body ▲ Select Parent Subselection ▼

Come psicologo a domicilio e psicoterapia online possono aiutare nella pratica clinica?

Nella sfida costante per migliorare la salute mentale, l’importanza dell‘aiuto psicologico è un punto fermo

Attraverso la consulenza e la terapia, è possibile affrontare disturbi psicologici, ridurre il peso delle sfide emotive e trovare un cammino verso il benessere mentale. 

Tuttavia, il campo della pratica clinica sta sperimentando una trasformazione attraverso due approcci innovativi: il servizio di psicologo a domicilio e la psicoterapia online.

Il servizio di psicologo a domicilio offre un’assistenza altamente specializzata direttamente nell’ambiente del paziente, garantendo comfort e rispetto della privacy. D’altra parte, la psicoterapia online sfrutta la tecnologia digitale per condurre sessioni di terapia, offrendo un accesso flessibile e conveniente a supporto psicologico.

Ma come funzionano queste due modalità di assistenza psicologica? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi

In questo articolo, esploreremo in profondità entrambi questi approcci all’avanguardia, rivelando come possano diventare fondamentali per una vasta gamma di pazienti.

Psicologo a domicilio: cos’è

Il servizio di psicologo a domicilio rappresenta un’opzione di assistenza medica altamente specializzata che offre supporto psicologico personalizzato direttamente nelle case dei pazienti. 

Gli psicologi a domicilio sono professionisti altamente qualificati ed esperti, in grado di fornire un ampio spettro di servizi di assistenza psicologica, che comprendono:

Il principale obiettivo del servizio di psicologo a domicilio è garantire ai pazienti un’assistenza domiciliare psicologica di altissima qualità all’interno dell’ambiente familiare, offrendo comfort e rispetto per la loro privacy.

All’inizio del percorso terapeutico, lo psicologo a domicilio esegue una valutazione completa della storia clinica del paziente, della sua situazione attuale e delle sue esigenze terapeutiche. 

Successivamente, sviluppa un piano di trattamento personalizzato attentamente adattato alle necessità individuali del paziente.

I trattamenti offerti dai professionisti della psicologia domiciliare possono variare in base alle esigenze dei pazienti e includere diverse modalità, come:

  • la terapia cognitivo-comportamentale;
  • la terapia di gruppo;
  • la terapia familiare;
  • la terapia di rilassamento.

E altre forme di terapia psicologica.

Il servizio di psicologo a domicilio offre inoltre la possibilità di effettuare visite di follow-up regolari per monitorare i progressi del paziente e apportare eventuali modifiche al piano di trattamento. 

Psicologo a domicilio per anziani

Lo psicologo a domicilio non solo fornisce assistenza a pazienti affetti da malattie gravi, come il cancro, aiutandoli ad affrontare il difficile periodo della malattia, ma offrono anche il loro prezioso sostegno a coloro con disabilità, anziani, individui fragili e a chi lotta contro malattie neurodegenerative, come la demenza senile.

Gli anziani affrontano spesso sfide legate all’isolamento, alla perdita di autonomia e alle condizioni mediche complesse. 

In questo contesto, lo psicologo a domicilio svolge un ruolo cruciale: la possibilità di ricevere assistenza psicologica a domicilio consente agli anziani di accedere al sostegno psicologico all’interno del comfort della propria abitazione, in un ambiente che favorisce l’intimità e la sensazione di sicurezza.

Psicologo a domicilio costi

Non ci sono tariffe standard per lo psicologo a domicilio: molto dipende dal professionista e dai costi per raggiungere la casa del paziente. 

I costi associati a un servizio di psicologo a domicilio possono variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui la regione geografica, l’esperienza e la qualificazione del professionista, la durata delle sessioni e la specificità dei servizi offerti. 

Generalmente i prezzi dell’assistenza psicologica domiciliare, per anziani o per disabili e adolescenti, parte dai 49 € e varia in base al luogo di abitazione dell’utente e alla durata del trattamento.

È importante considerare che:

  • alcune assicurazioni sanitarie possono coprire parte dei costi delle sessioni con uno psicologo a domicilio, quindi verificare la propria copertura assicurativa è consigliabile per ridurre i costi personali;
  • i servizi pubblici o le organizzazioni no profit, come il Servizio Sanitario Nazionale, potrebbero offrire assistenza psicologica domiciliare a tariffe ridotte o gratuite per coloro che ne hanno bisogno ma hanno difficoltà a coprire i costi. 

Assistenza psicologica domiciliare: pro e contro

L’assistenza psicologica a domicilio offre una soluzione preziosa per l’accesso a servizi psicologici personalizzati, ma presenta alcune sfide relative alla necessità di privacy e ai costi legati agli spostamenti. 

Vediamoli nel dettaglio. 

Pro dello psicologo a domicilio: 

  • accesso per pazienti con limitazioni: la terapia a domicilio offre un prezioso accesso all’assistenza psicologica per coloro che, per varie ragioni, non possono recarsi presso lo studio del terapeuta;
  • comfort familiare: i pazienti possono sentirsi più a loro agio nel proprio ambiente, il che favorisce una connessione più profonda con il terapeuta e il processo terapeutico;
  • osservazione nell’ambiente naturale: questo approccio permette al terapeuta di osservare il comportamento del paziente nel contesto del suo ambiente quotidiano, offrendo un’ulteriore comprensione del quadro clinico; 
  • massima personalizzazione: la flessibilità è un punto di forza, con paziente e terapeuta che concordano su quando, quanti e quanto lunghe saranno le sessioni.

Contro dello psicologo a domicilio: 

  • necessità di privacy: il paziente deve individuare una stanza tranquilla in cui non vi siano distrazioni o la presenza di altre persone per condurre la terapia in modo efficace;
  • costi variabili: il costo può variare notevolmente in base alla distanza di spostamento del terapeuta, con un impatto significativo sui pazienti che richiedono sessioni più lunghe e distanti; 
  • terapia online come alternativa: in alcuni casi, quando la distanza rappresenta un problema, potrebbe essere più conveniente optare per la terapia online, riducendo così i costi legati agli spostamenti del professionista.

Psicoterapia online: cos’è

La psicoterapia online è un approccio innovativo nell’ambito della salute mentale che sfrutta le tecnologie digitali per condurre sessioni di terapia attraverso la comunicazione online

Questa modalità terapeutica è emersa come una risposta efficace alle esigenze dei pazienti in un mondo sempre più connesso digitalmente e ha assunto un’importanza particolare in situazioni di emergenza come la pandemia di COVID-19.

La pratica si basa sulla stessa teoria e metodologia della terapia in persona, ma si svolge attraverso piattaforme digitali, consentendo ai pazienti di ricevere supporto psicologico senza la necessità di spostarsi fisicamente in uno studio del terapeuta.

Il funzionamento della psicoterapia online è piuttosto semplice: inizialmente, il paziente e il terapeuta concordano su una data e un orario per la sessione, che può essere fatta tramite videochiamata, chat testuale o altri mezzi di comunicazione online sicuri. Durante la sessione, il paziente e il terapeuta si impegnano in un dialogo aperto e confidenziale, esplorando i problemi, i pensieri, le emozioni e le esperienze del paziente.

La psicoterapia online si basa sulla stessa gamma di approcci terapeutici utilizzati in sessioni in persona, tra cui:

  • la terapia cognitivo-comportamentale;
  • la terapia di gruppo;
  • la terapia familiare;
  • la terapia di rilassamento.

E altre. 

La scelta dell’approccio dipende dalle esigenze del paziente e dalla formazione del terapeuta.

Psicoterapia online funziona?

La psicoterapia online rappresenta una modalità di assistenza psicologica che ha guadagnato sempre maggiore riconoscimento nell’ambito clinico, sostenuta da un corpus crescente di ricerche scientifiche che evidenziano la sua efficacia

Questa pratica si è dimostrata una valida alternativa alla terapia in persona, offrendo numerosi vantaggi, ma richiede anche una valutazione ponderata dei suoi aspetti positivi e delle sfide coinvolte.

Innanzitutto, è fondamentale sottolineare che molte ricerche hanno dimostrato che la psicoterapia online è in grado di produrre risultati positivi equiparabili a quelli ottenuti dalla terapia tradizionale in persona. 

Questo conferma che il supporto psicologico attraverso la comunicazione digitale è efficace nell’affrontare una vasta gamma di problemi psicologici tra cui: 

  • depressione;
  • ansia;
  • disturbi dell’umore. 

E molte altre condizioni hanno tratto beneficio da questo approccio.

Tuttavia, il successo della psicoterapia online non può essere preso per scontato, e vi sono importanti fattori da considerare. 

  1. La qualità della relazione terapeutica

Una buona relazione tra il paziente e il terapeuta è fondamentale per il successo della terapia, indipendentemente dalla modalità. Anche se la comunicazione avviene tramite videoconferenza o chat, la connessione tra il terapeuta e il paziente deve essere stabilita e mantenuta per ottenere risultati soddisfacenti.

  1. L’adattabilità del paziente alla modalità online

Non tutti i pazienti si sentono a proprio agio o sono idonei a ricevere assistenza psicologica attraverso lo schermo. Alcuni individui potrebbero preferire l’interazione faccia a faccia o potrebbero avere difficoltà a concentrarsi durante le sessioni online. Pertanto, la scelta della modalità terapeutica deve tenere conto delle preferenze e delle esigenze individuali.

Psicoterapia online pro e contro

La psicoterapia online offre indubbi vantaggi, ma presenta anche alcuni svantaggi da considerare attentamente.

Pro della psicoterapia online:

  • risparmio di tempo e denaro: eliminando la necessità di spostamenti fisici, la terapia online risparmia tempo ed è spesso più conveniente. I terapeuti possono ridurre i costi legati all’affitto di uno studio, il che può influire positivamente sui costi per il paziente;
  • flessibilità oraria e mobilità limitata: per coloro con esigenze lavorative, impegni familiari o problemi di mobilità, la psicoterapia online offre una soluzione flessibile per ricevere assistenza;
  • superamento delle barriere linguistiche: per chi vive all’estero, la terapia online aiuta a superare le barriere linguistiche, consentendo di esprimere emozioni e pensieri nella propria lingua madre.
  • maggiore scelta: la terapia online amplia notevolmente le opzioni disponibili, consentendo ai pazienti di scegliere tra una vasta gamma di terapeuti specializzati. Alcuni servizi utilizzano algoritmi per consigliare i professionisti più adatti in base alle esigenze del paziente.
  • comfort dello schermo: per chi è più timido o riluttante a confidarsi con uno sconosciuto, la terapia online offre il comfort dello schermo, che può favorire l’apertura e la condivisione dei propri problemi.

Contro della psicoterapia online: 

  • compromissione della comunicazione non verbale: la comunicazione non verbale, che include la postura, la mimica e le espressioni facciali, può risultare compromessa in una sessione online. Lo schermo riduce la capacità di catturare questi importanti elementi comunicativi;
  • problemi di connessione internet: l’instabilità della connessione Internet può interrompere il flusso del dialogo tra terapeuta e paziente, causando disagio e interruzioni nella terapia. Questo è spesso legato a problemi di copertura della banda larga; 
  • spazio privato necessario: mentre uno studio rappresenta un ambiente sicuro per esprimere emozioni, la terapia online richiede che il paziente trovi uno spazio silenzioso e privato per le sessioni, il che può essere problematico per chi condivide la casa o l’ufficio con altre persone;
  • limitazioni per condizioni cliniche specifiche: la terapia online, sebbene efficace per una vasta gamma di disturbi, potrebbe non essere sufficiente per condizioni cliniche particolarmente complesse e specifiche.

Perché l’aiuto psicologico è importante

L’importanza dell’aiuto psicologico risiede nella sua capacità di raggiungere un pubblico più ampio, superare le barriere geografiche e consentire a chiunque, indipendentemente dalle proprie circostanze, di accedere a supporto psicologico qualificato.

Sia il servizio di psicologo a domicilio che la psicoterapia online offrono opportunità cruciali per migliorare il benessere psicologico delle persone. 

In entrambi i casi, l’aiuto psicologico è cruciale per affrontare disturbi mentali, problemi emozionali e situazioni di crisi. La terapia a domicilio e la psicoterapia online, se utilizzate in modo appropriato, consentono di stabilire una connessione terapeutica significativa e di produrre risultati positivi.

È fondamentale riconoscere che non esiste un approccio unico per tutti, e la scelta tra il servizio di psicologo a domicilio e la psicoterapia online dovrebbe essere basata sulle esigenze individuali e sulla capacità di adattarsi a una specifica modalità. 

In un mondo sempre più connesso digitalmente, l’aiuto psicologico continua a evolversi per soddisfare le diverse esigenze delle persone, mantenendo al centro il benessere mentale e l’accessibilità all’assistenza psicologica.

La psicoterapia online di Serenis

In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.

Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato.

Il servizio è completamente online, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione) con in media circa 10 anni di esperienza.

Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore. Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.

Il primo colloquio è gratuito, poi 49 € a seduta.

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Raffaele Avico

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista certificato EMDR I

Ordine degli Psicologi del Piemonte num. 5822

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista EMDR. È membro della ESDT (European Society for Trauma and Dissociation) e socio AISTED (Associazione italiana per lo studio del trauma e della dissociazione).

reviewer

Dott. Rosario Urbani

Psicoterapeuta specializzato in cognitivo comportamentale

Ordine degli Psicologi della Campania num. 6653/A

Laureato in Neuroscienze presso la Seconda Università di Napoli. Specializzato presso l’istituto Skinner in psicoterapia cognitivo comportamentale. Analista del comportamento ABA e specializzato anche nella tecnica terapeutica dell'EMDR.

reviewer

Dott.ssa Maria Vallillo

Psicoterapeuta specialista in Lifespan Developmental Psychology

Ordine degli Psicologi del Lazio num. 25732

Laurea in Psicologia presso l'Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in psicoterapia e psicologia del ciclo di vita presso l’Università la Sapienza di Roma. Esperta in neuropsicologia e psicodiagnostica e perfezionata in psico-oncologia.