Relazione terapeutica nella terapia online

Anche la terapia online permette di costruire una relazione terapeutica efficace, basata su fiducia, empatia e ascolto, anche senza la presenza fisica nello studio.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Relazione terapeutica online

La relazione terapeutica nella psicoterapia online

Nella psicoterapia online, la relazione terapeutica mantiene un ruolo centrale, proprio come nella terapia in presenza. Nonostante la distanza fisica, il legame tra terapeuta e paziente può svilupparsi in modo autentico e funzionale

Il setting virtuale, se ben strutturato, permette di costruire fiducia, alleanza e partecipazione attiva. La qualità della comunicazione, la continuità degli incontri e l’uso consapevole degli strumenti digitali favoriscono un’interazione efficace. Anche online, il terapeuta può offrire ascolto, empatia e supporto emotivo, elementi fondamentali per il cambiamento psicologico.

La relazione terapeutica nella psicoterapia online

Soddisfazione dei pazienti nel rapporto terapeutico nella psicoterapia online

Ruwaard e colleghi (2007) hanno esaminato l'impatto della terapia online sui pazienti, relativo alla loro percezione della relazione terapeutica. 

I risultati indicano che l'88% dei partecipanti ha valutato il rapporto terapeutico online come piacevole. Inoltre, il 57% ha percepito che il rapporto stesse crescendo durante il trattamento, e il 68% ha dichiarato di non sentire la mancanza del contatto faccia a faccia.

I pazienti hanno quindi attribuito valutazioni positive al rapporto terapeutico nella terapia online.

Hai mai pensato di fare psicoterapia?

Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Per chi è utile la psicoterapia online?

L'efficacia della terapia online non si ferma ai disturbi come ansia, depressione e disturbo post-traumatico da stress.

Altri disturbi e obiettivi per cui si è rivelata efficace la terapia online sono:

  • Disturbi dell’umore: come il disturbo bipolare (nelle fasi stabili) o i disturbi ciclotimici, con adeguato monitoraggio.
  • Disturbi alimentari: in particolare nelle fasi iniziali o nei percorsi integrati con interventi nutrizionali e medici.
  • Disturbi ossessivo-compulsivi (DOC): la terapia cognitivo-comportamentale online ha mostrato buoni risultati nel trattamento delle ossessioni e delle compulsioni.
  • Disturbi relazionali e affettivi: conflitti di coppia, difficoltà familiari o isolamento sociale possono essere affrontati efficacemente online.
  • Psicoterapia finalizzata alla conoscenza di sé, all’autorealizzazione personale in tutti gli ambiti della vita, alla crescita nelle relazioni, all’ottimizzazione delle proprie risorse personali, in assenza di disturbi specifici
  • Altre situazioni che possono creare disagio psicologico: lutti, separazioni, difficoltà lavorative o genitoriali.

La terapia online rappresenta una risorsa fondamentale per chi non può accedere a un trattamento in presenza. È utile, ad esempio, per chi vive all’estero, ha mobilità ridotta, orari rigidi o abita in zone con scarsa offerta di servizi psicologici. Anche chi viaggia spesso per lavoro o ha turni irregolari può trovare nella modalità online una soluzione concreta e flessibile.

Se senti il bisogno di un supporto psicologico puoi rivolgerti a noi di Serenis. I nostri terapeuti hanno in media 13 anni di esperienza e possono supportarti nei tuoi momenti di difficoltà. Puoi prenotare un primo colloquio gratuito compilando il nostro questionario. Successivamente le sedute costano 49 € l'una.

Fonti:

  • Sucala, M., Schnur, J. B., Constantino, M. J., Miller, S. J., Brackman, E. H., & Montgomery, G. H. (2012). The therapeutic relationship in e-therapy for mental health: a systematic review. Journal of medical Internet research, 14(4), e110.
  • Geller, S. (2021). Cultivating online therapeutic presence: Strengthening therapeutic relationships in teletherapy sessions. Counselling Psychology Quarterly, 34(3-4), 687-703.
  • Anthony, K. (2004). Therapy online—the therapeutic relationship in typed text. In Writing Cures (pp. 151-159). Routledge.
  • Ruwaard J, Lange A, Bouwman M, Broeksteeg J, Schrieken B. E-mailed standardized cognitive behavioural treatment of work-related stress: a randomized controlled trial. Cogn Behav Ther 2007;36(3):179-192
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Susanna FerreliPsicologa e Psicoterapeuta
Leggi la biografia
Sono la Dott.ssa Susanna Ferreli, sono laureata in Psicologia clinica e sono specializzata in psicoterapia rogersiana, orientamento fenomenologico esistenziale. Nella pratica professionale, mi ritengo un compagno di viaggio che guida la persona verso l'autorealizzazione, in termini di trovare o ritrovare la propria salute psichica, favorire il cambiamento, raggiungere gli obiettivi, conoscersi e/o approfondire la conoscenza di sé, affrontare e superare i momenti critici del ciclo di vita.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito