Come superare il lutto per la morte di un genitore

Affrontare il lutto per la perdita di un genitore può essere un processo doloroso e complesso. Scopri strategie efficaci per superare questa difficile esperienza, comprese modalità di elaborazione emotiva, ricerca di supporto e preservazione del legame con il genitore defunto.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
lutto genitore

Potrebbe sembrare che perdere un genitore molto anziano sia meno doloroso che perderlo in giovane età.

In realtà le cose non stanno affatto così, la morte di un padre o di una madre è un evento traumatico a qualsiasi età: il lutto non è un fattore matematico e soprattutto non esiste una gerarchia del dolore. Anche se siamo adulti responsabili e da molto tempo non dipendiamo dai nostri genitori, il dolore di perderli è intenso e richiede tempo per essere accettato.

Perdere uno dei propri genitori è un lutto particolare perché, contemporaneamente alla scomparsa fisica del nostro caro, perdiamo noi stessi o comunque un piccolo tassello della nostra identità.

Madre e padre sono i nostri pilastri, le prime persone con le quali stabiliamo una relazione affettiva. I nostri genitori sono spesso le uniche persone che ci conoscono veramente, senza contare che sono stati i principali testimoni della nostra storia, delle nostre scelte e di tutti quei piccoli passi che ci hanno condotto lentamente nella vita adulta.

La loro morte provoca la scomparsa dei bambini che siamo stati. Da qui nasce la sensazione del sentirsi orfani anche in età adulta, ci sentiamo soli perché non possiamo più contare su nostra madre o nostro padre per sentirci protetti, sostenuti, difesi e amati.

Non è mai infantile sentirsi colpiti dalla morte di un genitore e non dobbiamo vergognarci del nostro dolore. Che sia il lutto di un genitore o il lutto di un marito, per riuscire a superare questo evento così doloroso, è necessario prendersi del tempo e seguire i propri ritmi.

Non esiste un periodo standard per elaborare il lutto, per guardare una foto senza piangere o per svuotare la casa della nostra infanzia. Non c’è nessuna fretta e dobbiamo concederci la possibilità di provare tutta la vasta gamma di emozioni che attraversano il nostro cuore. A volte potremmo sentirci stanchi e apatici, altre arrabbiati, altre ancora turbati da rimorsi e rimpianti.

Dopo un lutto non ci sono emozioni giuste o sbagliate

Ma se hai l'impressione che non tornerai mai la persona di prima, parlane con un professionista.

  • Primo colloquio gratuito
  • Sedute online
  • Smetti quando vuoi

Perdere un genitore: emozioni e sentimenti contrastanti

Non si è mai preparati alla morte di un genitore così come non si è pronti ad affrontare tutte le emozioni scatenate da questo evento.

A turbarci ancora di più è la consapevolezza di provare sentimenti spesso contrastanti tra loro.

Non dobbiamo stupirci: i processi psicologici alla base di questo caleidoscopio di sensazioni sono complessi e possono dipendere da diversi fattori.

La morte di un genitore dirige la nostra attenzione su quello che pensiamo di aver perso mentre erano in vita. Ci ritroviamo a pensare che potevamo fare di più, coltivare una relazione diversa, essere più presenti.

A volte può capitare di non avere più rapporti con la propria famiglia d’origine. In questo caso, la gestione del lutto è senza dubbio più complicata ma egualmente dolorosa. Allo stesso modo, la morte dopo una vicinanza emotiva continua e affettuosa può farci sentire soli, abbandonati e privi di quelle radici che ci hanno fatto sentire sempre al sicuro.

La perdita di un genitore spesso ci porta a idealizzarlo, a renderlo perfetto e a prova di errore nei nostri ricordi ma, in qualche caso, la sua assenza ci mostra chiaramente che non era la persona che pensavamo o della quale avremmo avuto bisogno.

Questo evento può provarci anche un’inaspettata sensazione di sollievo, soprattutto se sopraggiunge dopo una malattia particolarmente dolorosa e invalidante perché veder soffrire qualcuno che amiamo è difficile e inaccettabile.

Queste emozioni, anche se contrastanti e spesso difficili da accettare, sono tutte legittime, comuni e soprattutto devono essere affrontate ed elaborate senza nessun senso di colpa.

Quanto dura il lutto per un genitore?

È impossibile stabilire in maniera precisa e quasi scientifica il tempo necessario per accettare e superare la perdita di un genitore. Tuttavia, poiché il lutto è un evento fisiologico, la sua elaborazione potrebbe richiedere dai 9 ai 18 mesi.

Quali sono gli effetti della perdita di un genitore nella nostra vita?

Prima di comprendere come elaborare un lutto di un genitore, è necessario capire quali sono gli effetti di questa perdita nella nostra vita. I principali sono:

  • Vulnerabilità

Perdere una madre o un padre ci fa sentire insicuri perché il Genitore, inteso nel senso di archetipo, rappresenta il luogo sicuro, il rifugio che che ci ripara dagli assalti dalla vita e dove possiamo sempre tornare quando ci sentiamo tristi e vulnerabili. La sua scomparsa equivale alla perdita di amore incondizionato, sia da bambini che da adulti.

  • Perdita dell’identità

La perdita di un genitore equivale a un terremoto terrificante perché provoca un cambiamento epocale nella nostra vita. Le conseguenze della perdita di una madre o della perdita di un padre sono profonde e dolorose. Il giorno prima siamo figli, il giorno dopo siamo delle persone adulte che non solo hanno perso una parte importante della propria identità ma devono anche costruirne una ex novo, un percorso difficile e spesso doloroso, per tale ragione dopo un lutto si cambia.

  • Cambiamento delle dinamiche familiari

Spesso ci ritroviamo a far fronte a un altro evento ovvero prenderci cura del dolore e della quotidianità del genitore ancora in vita. Da figli ci ritroviamo catapultati in una dimensione che non ci appartiene perché all'improvviso dobbiamo diventare "genitori del nostro genitore", una situazione che può farci sentire ancora più soli e depressi. La solitudine dopo il lutto è una sensazione che può farci sentire persi e smarriti.

6 consigli per elaborare un lutto di un genitore

1. Il tempo, un alleato prezioso ed efficace

Concediamoci del tempo, anzi regaliamoci tutto il tempo di cui abbiamo bisogno per uscire dalla nebbia del lutto. Non dobbiamo assolutamente sentirci pressati dai fattori esterni e dalle parole di chi ci sta vicino. In questo momento abbiamo la necessità di capire, accettare e successivamente ricostruire. Sono processi essenziali per la nostra identità, luoghi in cui la fretta non è contemplata. 

Le persone che abbiamo accanto possono consolarci dal lutto, ma il processo di elaborazione è personale e soggettivo.

2. Non combattere il dolore

Il dolore, per essere superato, ha bisogno di essere vissuto fino in fondo, senza riserve. È normale sentirsi vuoti, senza speranza o cadere in lunghi periodi di depressione. Non affrettiamo per nessun motivo la guarigione negando la sofferenza. Attraversare con coraggio le 5 fasi del dolore (diniego, rabbia, contrattazione, depressione, accettazione ), vuol dire preparare un terreno fertile per la nostra rinascita.

Il lutto necessita di specifiche fasi di elaborazione della perdita.

3. Supporto emotivo

Il peso della sofferenza è spesso insopportabile e la solitudine può accrescere questa sensazione di estraneità e dolore. Per questo motivo è necessario cercare il supporto e il sostegno di amici e familiari che, attraverso la loro presenza, possano portarci un po’ di conforto nell'elaborazione del lutto in famiglia. Chi scegliere? Lasciamo che siano il nostro istinto e la nostra emotività a guidarci.

Non dobbiamo aver paura di chiedere aiuto: spesso chi ci è vicino non sa cosa fare o come intervenire in momento così personale e doloroso. Esprimiamo le nostre esigenze senza remore o vergogna in modo tale che ci circonda sappia come supportarci al meglio.

4. Tornare alla routine

Tornare alla nostra routine, in un momento in cui niente è come prima, può aiutarci a trovare un’importante zona di comfort. Gli impegni professionali e personali possono trasformarsi in un’ancora alla quale possiamo aggrapparci mentre cerchiamo di elaborare quello che ci è successo. Attenzione però a non trasformarli in uno strumento per coprire e oscurare il nostro dolore.

5. Trasformare il dolore

Trasformare un evento negativo e destabilizzante come la perdita di un genitore è terapeutico ed essenziale per la nostra crescita personale.

Permettiamo alla tristezza di trasformarsi in empatia, al dolore di diventare capacità di amare senza riserve. Lasciamo andare la nostra identità compromessa e distrutta per trovare i tasselli del puzzle che comporranno la nuova versione di noi stessi.

Lasciamo che la morte ci insegni l’accettazione e la gratitudine per quello che è stato e che abbiamo vissuto con i nostri genitori.

6. Supporto professionale

Se non riusciamo a trovare sollievo, se le domande e il dialogo interiore non ci danno tregua e se capiamo che ansia e depressione stanno avendo la meglio, possiamo chiedere un aiuto professionale, per non ammalarci dopo un lutto. Il supporto di uno psicologo può aiutarci a sviluppare la resilienza e a elaborare una serie di strategie efficaci per superare la tristezza prima che diventi patologica.

La psicoterapia online di Serenis

In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.

Se hai ritrovato un po' di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato. Il servizio è completamente online, con solo psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione). Ti basterà avere un posto tranquillo da cui collegarti, una rete Wi-Fi, e tanta voglia di lavorare su di te.

La vita presenta sfide uniche per chiunque, non importa chi tu sia o cosa abbia affrontato. Il tuo passato non ti definisce, né deve determinare il resto della tua vita.

Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore.

Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.

Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
DDDDomenico De Donatis
Domenico De Donatis
Leggi la biografia

Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.

FRFederico Russo
Federico Russo
Leggi la biografia

Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048.

Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara.

Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.