body ▲ Select Parent Subselection ▼

Come capire se è vero amore

Il tema del vero amore è stato dibattuto per secoli. Le ricerche scientifiche oggi dimostrano che il vero amore non solo è possibile, ma può effettivamente durare per tutta la vita. L’amore assume diverse forme e può presentarsi in modi differenti. Per questo motivo talvolta può essere difficile riuscire a distinguere il vero amore da altri tipi di sentimenti. Riuscire a districarsi tra i sentieri complicati dell’amore presuppone la capacità di comprendere quale bisogno profondo vogliamo soddisfare amando o essendo amati.

Possiamo facilmente scambiare un sentimento con un altro, ad esempio credere che si tratti di amore quando invece si tratta di una forte ed intima amicizia. Oppure possiamo illuderci che l’infatuazione e l’attrazione sessuale siano i necessari presupposti di una relazione d’amore. Non esiste qualcosa di giusto o di sbagliato in nessuna delle scelte che facciamo quando si tratta di amare una persona. Di sicuro, però, è possibile rintracciare alcuni indizi psicologici che ci possono fare capire se stiamo vivendo un amore vero e autentico e che ci possono mettere in guardia dall’eventualità di incappare in una relazione tossica o malsana.

Ma cosa si intende in psicologia con il concetto di amore vero? Premesso che ciascuno ha una propria visione dell’amore e che esistono tanti modi di amare, è possibile elencare una serie di segnali che possono aiutare ad individuare l’amore vero.

L’amore vero è un amore autentico


Può sembrare scontato ma la prima caratteristica di un amore vero sta nell’autenticità del sentimento. Ciò vuol dire che la persona amata viene apprezzata per quella che è con i suoi pregi e difetti. In una relazione sana i partner accettano le loro differenze e le considerano un valore aggiunto per la coppia. Il sentimento dunque prevale sulle piccole e normali divergenze di opinione. Possono sorgere delle incompatibilità riguardanti il carattere o tratti della personalità ma questo non impedisce ad un amore vero di continuare ad esistere. Quando invece queste differenze caratteriali sono troppe e si tollera a mala pena il comportamento del partner allora bisogna chiedersi se è vero amore.

L’amore vero si basa sull’ascolto e la vicinanza


Per capire se si tratta di vero amore bisogna cogliere se nella relazione si verificano sinceri segnali di vicinanza. Quando si vive una relazione intima è importante che ci sia un’apertura che permetta uno scambio alla pari tra i partner. Questo significa essere disposti ad ascoltare il feedback reciproco senza mettersi sulla difensiva o cercare di esercitare il proprio potere. Il principio di fondo consiste nella reale comprensione del punto di vista altrui mettendo in pratica la capacità dell’empatia.

Questa capacità è lo strumento migliore per cogliere una prospettiva diversa dalla nostra ed eventualmente recepire i segnali di un possibile allontanamento. Una comunicazione onesta può anche essere incentrata sui sentimenti che si provano, sulle emozioni e i vissuti che accompagnano la relazione. Nei rapporti in cui questo dialogo si interrompe non è più possibile stabilire la connessione emotiva che deve esserci in un amore vero.

L’amore vero è un amore aperto


Quando uno dei due partner pretende l’esclusività dell’affetto e non tollera di condividerlo con le altre persone importanti della vita del suo compagno o della sua compagna qualcosa non sta funzionando. Un amore vero è un amore che non si preoccupa di essere sostituibile, accetta la possibilità di non essere unico. Una relazione durevole è un tipo di rapporto in cui entrambi i partner sono aperti alle altre forme di amore come quello per i genitori, per i figli o per gli amici. Quando subentrano forme di gelosia esagerate che impediscono di mantenere vivi altri legami significativi sorgono dei dubbi sull’autenticità dell’amore. Una persona che ama in modo genuino non ha bisogno di fare confronti e non deve mettere il partner di fronte alla necessità di tagliare i ponti con gli altri affetti importanti della sua vita.

L’amore vero è un amore vivace


Un vero amore è un amore aperto alle novità e prospera quando entrambi i partner possono fare nuove esperienze. Non è necessario che tutte le passioni siano condivise tra i membri di una coppia. La cosa fondamentale è che ciascuno rispetti ed apprezzi gli interessi dall’altro. È importante anche che nella relazione si condividano dei momenti gioiosi che possano rompere la monotonia della routine quotidiana. Fare insieme una passeggiata, visitare una città o fare un picnic all’aria aperta sono attività che danno nuova vita a una relazione e servono a rinvigorirla. Un vero amore si nutre di momenti da trascorrere piacevolmente insieme ma anche di spazi di autonomia e libertà per ciascuno dei partner.

L’amore vero è un amore senza inganni


Quando si parla di bugie, fraintendimenti e disonestà si sta in realtà parlando di un modo di comunicare basato sull’inganno. La domanda da porsi in questi casi è perché si ha bisogno di nascondere una verità. Forse ci sono dei problemi nella comunicazione oppure si teme che il proprio comportamento non sia accettato dal partner. Esistono tanti tipi di bugie e talvolta non dire la verità può servire a proteggere il partner da un’informazione difficile da comprendere o da affrontare.

Nelle relazioni più strette queste bugie bianche sono di fatto delle mezze verità che non vengono dette in malafede. Diverso è il caso dell’inganno volontariamente messo in atto per dissimulare verità inaccettabili o la disonestà che copre alcuni comportamenti scorretti nei confronti del partner. In queste situazioni si verifica una perdita della fiducia che può minare il rapporto alla base. In un amore vero è possibile dialogare su qualsiasi argomento e dire anche scomode verità senza avere il timore di perdere la persona amata.

L’amore vero ha dei confini


Quando ci si innamora si può perdere di vista il confine che separa le singole individualità. In un amore vero però è importante vedere l’altra persona come separata da noi. Ciò significa rispettare il partner in quanto individuo unico e autonomo. Quando le coppie tendono a vivere un’unione simbiotica e le due individualità si fondono in un’unità si rischia di non avere più la percezione di se stessi. In questi casi può subentrare l’idea della complementarietà assoluta per cui l’uno non può vivere senza l’altro e questa dipendenza emotiva non fa bene a nessuno dei partner. Potrebbero dirsi l’un l’altro cosa devono fare o come devono agire nelle diverse circostanze come se non ci fosse più una capacità decisionale propria. Nel caso in cui l’altra persona diventi un’estensione di noi stessi si può dubitare del fatto che si tratti di vero amore.

L’amore vero è un amore affettuoso


L’affetto è una parte enorme di come esprimiamo l’amore. I momenti di tenerezza e di intimità arricchiscono un rapporto e consolidano la relazione. Un sentimento d’amore svuotato di questi aspetti può portare allo sviluppo di una relazione sterile. La vicinanza fisica e il bisogno di contatto si possono esprimere anche nei piccoli gesti quotidiani come salutarsi con un bacio, darsi il buongiorno o augurarsi la buonanotte prima di addormentarsi la sera.

L’affettuosità è un indicatore importante di un amore vero perché segnala la presenza di quell’intesa che rende la coppia più forte. Non si tratta di doversi continuamente cercare, ma talvolta sono sufficienti alcuni segnali come scrivere un messaggio d’amore o mettere la canzone preferita dal partner. Quando ci si separa dai sentimenti di affetto entrambi i partner si sentono più distanti e la relazione tende ad indebolirsi. Mantenere vivo l’amore significa restare in contatto con quella parte di noi stessi che desidera il contatto fisico ed è disposta a dare e ricevere affetto.

La psicoterapia online di Serenis

In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.

Se hai ritrovato un po’ della tua relazione in quello che hai letto, magari puoi pensare di lavorare assieme alla persona che ami facendo terapia di coppia con noi: siamo un centro medico autorizzato e offriamo dei percorsi individuali e di coppia. Il servizio è completamente online, con solo psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione). Vi basterà avere un posto tranquillo da cui collegarvi – o anche due posti diversi –, una rete Wi-Fi, e tanta voglia di lavorare su di voi.

È bello innamorarsi e trovarsi, ma alcune volte può capitare di perdersi: noi vogliamo aiutarvi a ritrovarvi 💜Inizia il percorso di terapia di coppia su Serenis rispondendo al questionario. Poi continuerete, insieme.

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Raffaele Avico

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista certificato EMDR I

Ordine degli Psicologi del Piemonte num. 5822

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista EMDR. È membro della ESDT (European Society for Trauma and Dissociation) e socio AISTED (Associazione italiana per lo studio del trauma e della dissociazione).

reviewer

Dott. Rosario Urbani

Psicoterapeuta specializzato in cognitivo comportamentale

Ordine degli Psicologi della Campania num. 6653/A

Laureato in Neuroscienze presso la Seconda Università di Napoli. Specializzato presso l’istituto Skinner in psicoterapia cognitivo comportamentale. Analista del comportamento ABA e specializzato anche nella tecnica terapeutica dell'EMDR.

reviewer

Dott.ssa Maria Vallillo

Psicoterapeuta specialista in Lifespan Developmental Psychology

Ordine degli Psicologi del Lazio num. 25732

Laurea in Psicologia presso l'Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in psicoterapia e psicologia del ciclo di vita presso l’Università la Sapienza di Roma. Esperta in neuropsicologia e psicodiagnostica e perfezionata in psico-oncologia.