Disturbo da attacchi di panico (DAP)

Cercheremo di spiegarti cosa si intende per disturbo di panico, cos’è un attacco di panico, le sue cause, come può interferire nella vita quotidiana e come può essere gestito.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
panico

Punti chiave

  • Cos’è il disturbo da attacchi di panico: È un disturbo d'ansia caratterizzato da episodi ricorrenti di intensa paura o disagio, che si manifestano improvvisamente con sintomi fisici (es. tachicardia, difficoltà respiratorie) e cognitivi (es. paura di perdere il controllo o morire).
  • Cause e fattori di rischio: Il disturbo può essere influenzato da fattori genetici, eventi traumatici, squilibri nei neurotrasmettitori e tendenze psicologiche come l'ipervigilanza. Di solito, è il risultato dell'interazione di più elementi.
  • Trattamento: La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) è il trattamento psicologico più efficace, mentre farmaci come SSRI e SNRI vengono utilizzati nei casi più gravi. I beta-bloccanti possono aiutare a gestire i sintomi fisici. 

Disturbo da attacchi di panico (DAP), cosa è?

Il disturbo da attacchi di panico (DAP) è una forma di disturbo d'ansia caratterizzata da episodi improvvisi e intensi di paura o disagio. Questi attacchi, noti come attacchi di panico, possono manifestarsi in modo imprevedibile, anche in assenza di una minaccia evidente o di un pericolo reale.

Gli attacchi di panico includono sintomi fisici come tachicardia, sudorazione, tremori, difficoltà respiratorie e sensazioni di soffocamento. A livello psicologico, chi li vive può sperimentare una sensazione di perdita di controllo, paura di morire o sensazioni di distacco dalla realtà (derealizzazione). In alcuni casi, questi episodi si verificano durante il sonno, causando i cosiddetti attacchi di panico notturni.

Ogni episodio di panico raggiunge il suo picco massimo entro pochi minuti e solitamente dura tra 5 e 20 minuti. Tuttavia, le conseguenze emotive e fisiche possono protrarsi più a lungo, lasciando una sensazione di stanchezza e ansia residua. Anche se possono verificarsi in modo isolato, gli attacchi di panico sono una caratteristica centrale del DAP. 

Caratteristiche principali del disturbo di panico

Il disturbo di panico si distingue per tre caratteristiche principali:

  1. Attacchi di panico ricorrenti: episodi improvvisi di intensa paura o disagio, con sintomi fisici come palpitazioni, difficoltà respiratorie, tremori, e sintomi cognitivi come paura di perdere il controllo o morire.
  2. Ansia anticipatoria: la preoccupazione costante di avere un nuovo attacco, che genera uno stato di ansia persistente anche in assenza di minacce reali.
  3. Comportamenti di evitamento: tendenza a evitare situazioni o luoghi percepiti come rischiosi, riducendo la libertà personale e compromettendo la qualità della vita.
Soffri di attacchi di panico?
Parlane con un professionista: lo troveremo insieme. - Primo colloquio gratuito - Sedute online - 97% recensioni positive

Disturbo da attacchi di panico: cause

Il disturbo da attacchi di panico può essere causato da una combinazione di fattori:

  • Genetica: una storia familiare di disturbi d'ansia aumenta il rischio.
  • Eventi stressanti o traumatici: lutti, separazioni o difficoltà finanziarie possono agire come trigger.
  • Squilibri chimici: alterazioni nei neurotrasmettitori, come serotonina e norepinefrina, possono contribuire al disturbo.
  • Fattori psicologici: una tendenza all'ipervigilanza e a interpretare sensazioni corporee normali come minacciose.

Il disturbo spesso deriva dall'interazione di più fattori. Una valutazione clinica fatta da un professionista della salute mentale può aiutare a identificare le cause specifiche per ogni individuo.

Come affrontare il disturbo da attacchi di panico

Il trattamento del disturbo di panico combina terapia psicologica e farmaci. 

La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) è considerata una delle opzioni più efficaci. Questo approccio aiuta a identificare e modificare i pensieri distorti legati all’ansia, prevede un’esposizione graduale alle situazioni temute e insegna tecniche di rilassamento per gestire i sintomi fisici.

Nei casi più gravi, possono essere utilizzati farmaci come gli antidepressivi SSRI, tra cui fluoxetina e sertralina, o gli SNRI come la venlafaxina. 

I beta-bloccanti, come il propranololo, possono essere utili per alleviare i sintomi fisici associati al panico, come la tachicardia.

Una combinazione personalizzata di questi trattamenti può migliorare significativamente la qualità della vita.

Psicoterapia con Serenis

Se soffri di attacchi di panico, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato.

Oppure puoi pensare di iniziare un percorso di psichiatria.

Il servizio è completamente online, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute , oltre che pisichiatri, con in media circa 13 anni di esperienza. Il primo colloquio è gratuito, poi 49 € a seduta.

Bibliografia

American Psychiatric Association (APA). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM-5). Arlington, VA: American Psychiatric Publishing, 2013.

Clark, D. M., & Beck, A. T. (2010). Cognitive Therapy of Anxiety Disorders: Science and Practice. Guilford Press.

National Health Service (NHS). "Panic disorder." NHS UK, September 2023

Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito