Cos’è la personalità?

Parleremo delle sue caratteristiche, di alcune curiosità e di come possono essere gestiti i disturbi che la riguardano.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
personalità

Cos’è la personalità?

La personalità è un insieme di caratteristiche psichiche e comportamentali che definiscono il nucleo delle particolarità di ogni individuo. 

Ci sono diverse teorie psicologiche riguardanti la personalità, che concettualizzano quest'ultima entro modelli diversi e che includono anche diversi metodi di analisi della personalità.

Sviluppo della personalità

La personalità non è un concetto rigido, piuttosto si evolve durante l'arco di tutta la vita e passa da alcuni punti principali divisi in fasi, che possono essere divise in:

  • 0-3 anni o prima infanzia: il bambino ha bisogno di cure materne per evitare l'insorgere di ansie dovute a stili d'attaccamento insicuri.
  • L'indipendenza del bambino: il bambino inizia ad allargare il suo mondo e ad esplorarlo.
  • I conflitti con i genitori: può riguardare i conflitti con i genitori dello stesso sesso o più in generale opposizioni da parte del bambino verso i genitori.
  • L'inizio della socializzazione: solitamente inizia con l'ingresso a scuola in cui il bambino riceve feedback da parte dei compagni.
  • La pubertà e l'adolescenza: questo periodo solitamente comporta l'insorgere di contraddizioni interne e un'opposizione nei confronti degli adulti.
  • Vita adulta: la persona prova a realizzare i suoi progetti e definisce le proprie caratteristiche e diventando indipendente anche a livello sociale.
  • Anzianità: lo stile di vita, il rapporto con il proprio corpo e la definizione delle proprie caratteristiche cambia con il cambiare delle attitudini.

La personalità dunque è un costrutto che muta durante le varie fasi di vita, un processo di maturazione tramite le esperienze che ognuno di noi vive e affronta nella quotidianità

Hai a che fare con un disturbo di personalità?

Un professionista può aiutarti a gestire al meglio questa situazione.

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Personalità, temperamento e carattere

Che differenza c'è fra personalità, carattere e temperamento?

Nel 1993 Cloninger ha definito la personalità come la combinazione tra due dimensioni: il temperamento e il carattere.

Il temperamento è una componente che riflette una base biologica, già individuabile durante il periodo dell'infanzia, che porta il bambino ad agire in vari modi.

Il carattere, invece, è una caratteristica dipendente dalle esperienze che il l'individuo ha vissuto sin da piccolo. Possiamo dire che il carattere viene influenzato dall'ambiente che circonda la persona e dunque fa parte della sua storia.

Per questo motivo, la personalità viene considerata come un concetto dinamico che varia in base alla combinazione tra il temperamento innato dell'individuo, e le sue esperienze ed influenze che hanno formato il suo carattere.

Personalità, temperamento e carattere

la teoria dei Big Five?

Elaborata tra gli anni ‘80 e ‘90 da R. McCrae e P. Costa, raggruppa le cinque macro-categorie più usate per comporre il quadro della personalità di ciascuna persona. Dobbiamo immaginare ogni categoria come un ventaglio di possibilità, in cui c’è sempre un polo positivo, uno negativo e le mille sfumature centrali. Le categorie sono:

  • Apertura all'esperienza: Rappresenta la creatività, la curiosità e l'apertura a nuove idee e esperienze. Le persone con un punteggio alto tendono a essere immaginative, artistiche e interessate a concetti astratti.
  • Coscienziosità: Riflette il livello di organizzazione, autodisciplina e attenzione ai dettagli. Chi ha un punteggio elevato è affidabile, puntuale e orientato al raggiungimento degli obiettivi.
  • Estroversione: Indica il grado di socialità, assertività e ricerca di stimoli. Le persone estroverse sono energiche, socievoli e godono della compagnia degli altri.
  • Amicalità (piacevolezza): Misura la gentilezza, l'empatia e la disponibilità a cooperare con gli altri. Le persone amabili sono spesso altruiste, pazienti e comprensive.
  • Stabilità emotiva (nevroticismo): Rappresenta la tendenza a sperimentare emozioni negative come ansia, irritabilità e insicurezza. Un basso punteggio indica stabilità emotiva e capacità di affrontare lo stress.

I disturbi di personalità: quali sono e in cosa consistono

Il DSM-V individua 10 tipi di disturbi di personalità:

GRUPPO A

Qui si collocano il disturbo paranoide (caratterizzato da diffidenza e sospettosità), quello schizoide (di cui è caratteristica tipica il disinteresse nei confronti delle altre persone) e quello schizotipico (che attribuisce a chi ne soffre idee e atteggiamenti eccentrici).

GRUPPO B

Comprende il disturbo antisociale (caratterizzato da un senso di irresponsabilità sociale, dal disprezzo e dalla necessità di ingannare e manipolare le altre persone), quello borderline (contraddistinto da vacuità interiore, relazioni instabili e disregolazione emozionale), il disturbo strionico (per il quale chi ne soffre è alla continua ricerca di attenzioni e vive l’emotività in maniera esasperata) e il disturbo narcisistico (caratterizzato dalla mancanza di empatia, dal bisogno di adulazione e da una percezione grandiosa di sé).

GRUPPO C

Racchiude il disturbo evitante (che spinge a evitare le situazioni e le interazioni sociali che potrebbero sfociare in un rifiuto, in una critica o in un’umiliazione), il disturbo dipendente (caratterizzato da arrendevolezza e bisogno di accudimento), il disturbo ossessivo compulsivo (in cui predominano perfezionismo, rigidità e ostinazione).


Hai a che fare con un disturbo di personalità?

Un professionista può aiutarti a gestire al meglio questa situazione.

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Come si curano i disturbi di personalità?

I disturbi di personalità sono sottodiagnosticati: spesso chi ne soffre cerca una cura per i sintomi più evidenti e limitanti, come autolesionismo, ansia e/o depressione.

Il trattamento farmacologico è efficace sui sintomi specifici e potrebbe essere un utile alleato all’inizio del percorso di guarigione.

La psicoterapia è il trattamento di riferimento per i disturbi di personalità: sia quella individuale sia quella di gruppo si sono dimostrate efficaci per la maggior parte delle tipologie.

Psicoterapia con Serenis

Se hai bisogno di un aiuto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato. Il servizio è completamente online, con solo psicologi selezionati.

La vita presenta sfide uniche per chiunque, non importa chi tu sia o cosa abbia affrontato. Il tuo passato non ti definisce, né deve determinare il resto della tua vita.

Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore.

Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.

Bibliografia

  • American Psychiatric Association. (2013). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (5ª ed.). Arlington, VA: American Psychiatric Publishing.
  • Costa, P. T., & McCrae, R. R. (1992). Revised NEO Personality Inventory (NEO-PI-R) and NEO Five-Factor Inventory (NEO-FFI) professional manual. Odessa, FL: Psychological Assessment Resources.
  • Caspi, A., Roberts, B. W., & Shiner, R. L. (2005). Personality development: Stability and change. Annual Review of Psychology, 56, 453-484.

Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito