body ▲ Select Parent Subselection ▼

Quali sono le esperienze da fare in coppia per stare bene insieme?

Quando si sta insieme ad una persona da molto tempo può succedere che gli impegni quotidiani facciano cadere in secondo piano la necessità di riservare degli spazi e dei momenti da dedicare alla vita di coppia. Non possiamo aspettarci che la persona che abbiamo conosciuto e di cui ci siamo innamorati rimanga sempre uguale col passare degli anni e per questo è importante rimanere aperti alla conoscenza reciproca seguendo i naturali e fisiologici cambiamenti che avvengono nella coppia. È naturale che le trasformazioni dovute all’evoluzione della relazione possano portare a delle reciproche incomprensioni. Se si vuole mantenere sana ed equilibrata una relazione a lungo termine è quindi consigliato trovare delle esperienze da fare in coppia e creare dei momenti di condivisione.

Fare esperienze in coppia permette di ritrovare la sintonia tra i partner e ristabilire quella affinità che rischia di andare nel dimenticatoio. Ciò di cui ogni coppia ha bisogno per stare bene è di passare del tempo insieme al di fuori degli obblighi o dei doveri familiari e soprattutto riuscire a divertirsi con leggerezza per avere l’energia necessaria a superare le normali difficoltà che si presentano giornalmente. Ci sono diverse esperienze che una coppia può fare per aumentare la comunicazione, migliorare la sintonia e aiutare a conoscersi meglio. Non si tratta di svolgere attività particolarmente impegnative, costose o difficili da organizzare ma, al contrario, sono tutte quelle piccole cose che si possono fare insieme nella vita di ogni giorno avendo un atteggiamento più costruttivo e collaborativo.

Trovare un momento per chiacchierare


Molte persone quando sono stanche, abbattute oppure quando sentono il bisogno di staccare dalla frenesia degli impegni di lavoro o familiari si rivolgono agli amici per fare due chiacchiere. Con un amico o un’amica si è soliti scherzare, fare battute divertenti o ironizzare anche sulle vicende apparentemente più drammatiche. Altre volte si parla del più e del meno, si spettegola di qualcuno oppure ci si lamenta delle vicissitudini della vita. In tutti i casi queste conversazioni sono molto importanti per alleggerire alcuni pesi, condividere emozioni positive e negative e per non sentirsi soli. Rivolgersi agli amici è bello e importante ma perché ogni tanto non fare la stessa cosa con il partner?

Nella vita di coppia può capitare di dimenticare che la persona che abbiamo al nostro fianco è prima di tutto un compagno o una compagna di vita. Quando si riscopre il piacere di condividere opinioni, pensieri e sentimenti aumenta la capacità di comprensione reciproca. Se il partner sta affrontando un momento difficile si può esprimere un atteggiamento di vicinanza e sostegno nei suoi confronti. Allo stesso modo è importante stare dalla sua parte se ha bisogno di un consiglio o di un suggerimento per superare una difficoltà sul lavoro o se deve prendere una decisione significativa per la sua vita. Trovare un momento per chiacchierare amichevolmente con il partner è fondamentale per restituire al rapporto quella sensazione di intimità che rischia di perdersi con il passare del tempo.

Progettare qualcosa insieme


In tutte le relazioni romantiche è normale fare piani per il futuro, si pensa a come organizzare le vacanze estive o si stabiliscono gli investimenti economici da fare sul lungo termine come l’acquisto di una casa o di un’automobile. Questo tipo di pianificazione è molto utile per risolvere questioni impellenti, per trovare soluzioni ai problemi oppure semplicemente per poter calendarizzare gli impegni in agenda. Ci sono però una serie di possibili altri modi per progettare qualcosa insieme in un’ottica di maggiore libertà e spensieratezza.

Ad esempio si può pensare di progettare un fine settimana, ristrutturare un vecchio mobile di famiglia, creare un poster con le foto di una vacanza, fare un piccolo orto in giardino o sul terrazzo, impegnarsi in un hobby come dipingere, suonare o cucinare. In ciascuna di queste esperienze da fare in coppia è necessario stabilire insieme mezzi, modi e tempi di realizzazione. Ovviamente si può decidere il tipo di progetto sulla base di interessi comuni oppure può trattarsi di un esercizio in cui il partner più esperto coinvolge l’altro nella propria passione. Talvolta infatti può essere molto stimolante affidarsi al partner più esperto per iniziare a conoscere meglio un ambito a noi fino a quel momento sconosciuto, come ad esempio imparare le regole del suo sport preferito per riuscire a giocarci insieme. In entrambi i casi il risultato è quello di trovare un’occasione per partecipare alla realizzazione di un obiettivo condiviso.

Fare insieme le piccole attività quotidiane


Talvolta per esprimere il proprio amore e la vicinanza emotiva è sufficiente mostrarsi disponibile a dare una mano nello svolgimento delle piccole attività della vita quotidiana. Preparare la lista della spesa, andare a fare acquisti, leggere insieme un giornale, preparare la colazione durante le giornate festive o fare piccoli lavoretti in casa sono tutte esperienze da fare in coppia che permettono di stare insieme in modo sano. A volte si crede che il segreto di una relazione duratura sia la capacità di organizzare cene a lume di candela o viaggi in posti esotici. In realtà gli psicologi dimostrano che la vera chiave per il successo di una coppia consiste nell’abilità di continuare a rivolgersi l’uno all’altro nelle piccole cose che si fanno ogni giorno.

Una serata romantica può avere senso solo se nel frattempo la coppia ha trovato il modo di rimanere emotivamente connessa nella vita di tutti i giorni. Quello che succede attraverso i brevi scambi che si hanno durante i compiti più semplici ha un impatto molto più grande sulla tenuta e sulla stabilità di una relazione rispetto alle intense ma sporadiche occasioni di incontro. Il solo fatto di capire che non bisogna dare per scontato il rapporto attraverso questi piccoli momenti di vicinanza è già di per sé un grande passo in avanti verso una più soddisfacente relazione di coppia.

Divertirsi insieme


Esprimere amore reciproco in modo divertente è prioritario per mantenere una coppia vitale e proattiva. Condividendo esperienze divertenti è possibile modificare il modo in cui si comunica e si interagisce l’uno con l’altro. A sua volta una migliore comunicazione può aiutare a risolvere i problemi con maggiore capacità di mediazione, raggiungere obiettivi comuni e stabilire una relazione intima più profonda. Quali sono le esperienze divertenti da fare in coppia per ritrovare l’armonia tra i partner? Di certo ogni coppia ha i propri rituali di divertimento. Qualcuno si diverte andando al cinema, a ballare, a sentire un concerto o a una festa. Altri invece preferiscono giocare a carte, guardare un film in tv, fare esercizio fisico o una passeggiata al parco. Non esistono attività che in modo assoluto procurano divertimento ad una coppia di persone. Per questo è importante scegliere esperienze che effettivamente siano considerate piacevoli da entrambi i membri di una coppia.

Aggiungere qualcosa di nuovo


Intraprendere una nuova attività insieme è sempre un’esperienza molto utile da fare in coppia. Anche se è piacevole avere delle abitudini consolidate che danno sicurezza e coerenza ad un rapporto a lungo termine, è altrettanto importante di tanto in tanto aggiungere qualcosa di nuovo che nessuno dei partner ha mai sperimentato prima. Per contrastare la noia o la monotonia in una relazione si può introdurre un’esperienza diversa dal solito. Queste occasioni di novità danno una scossa alla relazione, interrompono la routine e diventano un argomento di conversazione che si aggiunge a quelli già presenti nella coppia. Ci sono molti modi per portare entusiasmo in una relazione, possono essere esperienze avventurose da fare insieme oppure più semplicemente provare ad assaggiare del cibo mai sperimentato in precedenza. Anche organizzare una sorpresa per il partner può essere di grande aiuto per rafforzare una relazione. Le ricerche dimostrano che l’amore si riaccende tutte le volte in cui nella coppia si introduce un’interessante novità.

La psicoterapia online di Serenis


In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.

Se hai ritrovato un po’ della tua relazione in quello che hai letto, magari puoi pensare di lavorare assieme alla persona che ami facendo terapia di coppia con noi: siamo un centro medico autorizzato e offriamo dei percorsi individuali e di coppia. Il servizio è completamente online, con solo psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione). Vi basterà avere un posto tranquillo da cui collegarvi – o anche due posti diversi –, una rete Wi-Fi, e tanta voglia di lavorare su di voi.

È bello innamorarsi e trovarsi, ma alcune volte può capitare di perdersi: noi vogliamo aiutarvi a ritrovarvi ?

Inizia il percorso di terapia di coppia su Serenis rispondendo al questionario. Poi continuerete, insieme.

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Raffaele Avico

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista certificato EMDR I

Ordine degli Psicologi del Piemonte num. 5822

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista EMDR. È membro della ESDT (European Society for Trauma and Dissociation) e socio AISTED (Associazione italiana per lo studio del trauma e della dissociazione).

reviewer

Dott. Rosario Urbani

Psicoterapeuta specializzato in cognitivo comportamentale

Ordine degli Psicologi della Campania num. 6653/A

Laureato in Neuroscienze presso la Seconda Università di Napoli. Specializzato presso l’istituto Skinner in psicoterapia cognitivo comportamentale. Analista del comportamento ABA e specializzato anche nella tecnica terapeutica dell'EMDR.

reviewer

Dott.ssa Maria Vallillo

Psicoterapeuta specialista in Lifespan Developmental Psychology

Ordine degli Psicologi del Lazio num. 25732

Laurea in Psicologia presso l'Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in psicoterapia e psicologia del ciclo di vita presso l’Università la Sapienza di Roma. Esperta in neuropsicologia e psicodiagnostica e perfezionata in psico-oncologia.