body ▲ Select Parent Subselection ▼

La terapia di coppia è utile quando non ci si ama più?

Cosa succede quando non si ama più una persona? Gli scenari possono essere molto diversi e non esiste un’unica risposta a questa domanda. Ci sono matrimoni che continuano a rimanere solidi nonostante la fine dell’amore, altri in cui invece disinnamorarsi conduce inevitabilmente alla fine di una relazione. Tante volte può succedere che la decisione di separarsi sia unilaterale oppure che si arrivi al divorzio dopo aver lottato strenuamente per riuscire a tenere in piedi il rapporto. Infine ci sono tutte quelle situazioni in cui la rottura avviene in modo brusco e si connota di sentimenti negativi che creano molta sofferenza nei partner come recriminazioni, astio, rabbia o sete di vendetta. Quando le separazioni si caratterizzano per la presenza di emozioni dolorose diventa difficile riuscire a ripensare alla storia d’amore come a qualcosa in cui sono successe tante cose positive. Il rischio in questi casi è quello di travolgere con il rancore e la sofferenza emotiva tutto quello che c’è stato di buono in una relazione. Non amarsi più non dovrebbe significare buttare via il passato o addirittura cancellare l’amore che sicuramente c’è stato tra due persone. Per riuscire a mantenere un buon rapporto e coltivare l’affetto anche quando non ci si ama più si può scegliere di fare un percorso di terapia di coppia. La terapia di coppia rappresenta un’esperienza utile in diverse situazioni. Nel caso di una separazione ad esempio permette che questo evento sia vissuto in modo più sereno dai partner. In terapia di coppia la storia d’amore di due persone può diventare un patrimonio condiviso da non rigettare ma a cui si può attingere in ogni altro momento della vita. La terapia di coppia quando non si ama più il proprio partner può servire anche a comprendere come ripartire con fiducia verso strade diverse o per intraprendere nuove relazioni.

Come concludere una relazione in modo sano?

Di solito quando non ci si ama più sono possibili alcune strade. La prima opzione riguarda quelle coppie che hanno sviluppato una comprensione reciproca del problema e si rivolgono alla terapia di coppia per capire se la mancanza d’amore può essere ricucita oppure se sia necessario avviarsi verso la separazione. Un’altra strada invece è quella intrapresa dalle coppie in cui si è già stabilito di voler rompere il rapporto ma lo si vuole fare in modo pacifico per preservare l’affetto tra i partner. Esisterebbe una terza via che è quella in cui uno dei partner è ancora innamorato e si rifiuta di accettare l’idea del divorzio o di fare una terapia di coppia, ma in quest’ultimo caso è molto difficile trovare una mediazione e forzare la persona ad andare in terapia potrebbe addirittura risultare controproducente. In generale, quando non si ama più il partner si va in terapia di coppia per capire come superare le sfide emotive di una separazione. Il terapeuta di coppia è un professionista qualificato che può fornire supporto, guida e uno spazio sicuro per elaborare le emozioni più difficili. Lo scopo della terapia di coppia per le persone che non si amano più è quello di aiutarle ad affrontare lo stress e lo sconvolgimento della separazione, gestire i conflitti, comunicare in modo efficace e trovare il modo di andare avanti in modo sano e positivo.

Vantaggi della terapia di coppia prima della separazione

La terapia di coppia può aiutare le coppie a risolvere i problemi e migliorare la loro relazione prima di considerare l’idea della separazione. Quando non si ama più il partner la terapia di coppia è utile per raggiungere alcuni importanti obiettivi. Ci sono diversi vantaggi nell’intraprendere una terapia di coppia prima di una separazione.

Essere sicuri di volersi separare

Quando non si ama più il proprio partner è possibile che ci sia un periodo di grande sofferenza emotiva in cui non si ha la certezza di quale strada intraprendere per superare la difficile situazione. Uno degli obiettivi principali di una terapia di coppia è quello di aiutare i partner a schiarirsi le idee. I coniugi potrebbero essere alle prese con il dilemma se optare per la separazione oppure se cercare di ricucire gli strappi della relazione. I vantaggi della terapia di coppia sono quelli di capire quale sia la scelta migliore per la coppia. Compito del terapista di coppia non è quello di tenere insieme la relazione ma di aiutare i partner a capire cosa è meglio per loro in quel momento. Molte coppie vanno in terapia di coppia per riparare una relazione danneggiata ma finiscono per separarsi. Qualcuno potrebbe dire che la terapia non ha funzionato, ma in realtà è il contrario. In molti casi infatti i partner stanno cercando di sistemare una relazione che è ormai finita e la terapia di coppia li aiuta a definire con precisione la strada da intraprendere. A volte non ci si rende conto della fine di una relazione fino a quando non si va in terapia di coppia. Allo stesso modo è possibile che una coppia che arriva in terapia convinta di volersi separare, durante gli incontri con il terapeuta scopre che la relazione può ancora funzionare se si mettono in campo alcune strategie condivise. Quando si fa una terapia di coppia tutte le opzioni rimangono aperte fino a quando non emerge una consapevolezza nei coniugi su ciò che è meglio per loro. I benefici della terapia di coppia sono numerosi e quando non si ama più la consulenza può essere un potente strumento per ripristinare i legami e per capire se separsi è davvero la decisione giusta da prendere.

Imparare a comunicare e capire il partner

I metodi utilizzati in terapia di coppia sono spesso basati sulla comunicazione. In ogni momento di una relazione, nelle fasi iniziali, nei periodi critici o quando non si ama più, la terapia di coppia può aiutare a imparare a dialogare e a capire meglio il proprio partner. Tra i vantaggi della terapia di coppia in vista di una possibile separazione c’è l’opportunità di cogliere bisogni, desideri, emozioni del partner al fine di stabilire la migliore opzione per la coppia. In molti casi succede che le coppie che imparano a stabilire obiettivi condivisi riescono a risolvere i problemi relazionali e non sentono più la necessità di separarsi. In altre situazioni, attraverso un dialogo sereno, si arriva a stabilire la possibilità di una separazione congiunta.

Gestire la relazione con i figli


L’utilità di una terapia di coppia in vista di una possibile separazione è estremamente utile quando si hanno figli. Infatti, uno dei principali vantaggi della terapia di coppia riguarda la capacità di stabilire regole di convivenza e obiettivi riguardanti la gestione e l’educazione dei figli. I bambini sono le persone che soffrono di più quando ci sono delle disfunzioni in una famiglia. Quando i genitori discutono i bambini assorbono il loro comportamento, possono provare dolore emotivo e sviluppare una grande sofferenza psicologica che potrebbe avere delle ripercussioni nella loro crescita. Imparare a comunicare pacificamente aiuterà i bambini a crescere come individui sani e promuoverà stili di comunicazione efficaci all’interno della famiglia. Inoltre, quando non si ama più il partner e si decide di separarsi diventa importante capire come affrontare la situazione con i figli. E’ utile una consulenza con il terapista di coppia per stabilire i confini dei diversi ruoli e per migliorare le competenze genitoriali prima di affrontare un’eventuale separazione.

In sintesi

Ecco i motivi per cui la terapia di coppia è utile quando non ci si ama più:

  • la terapia di coppia offre uno spazio sicuro in cui comunicare in modo efficace, imparare ad ascoltarsi a vicenda e migliorare la propria relazione;
  • le coppie possono imparare a gestire i conflitti in modo sano, evitando comportamenti distruttivi;
  • i partner chiariscono le proprie idee circa la possibilità di una separazione;
  • la terapia di coppia aiuta i genitori a ridurre al minimo l‘impatto negativo della separazione sui loro figli.

La psicoterapia online di Serenis

In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.

Se hai ritrovato un po’ della tua relazione in quello che hai letto, magari puoi pensare di lavorare assieme alla persona che ami facendo terapia di coppia con noi: siamo un centro medico autorizzato e offriamo dei percorsi individuali e di coppia. Il servizio è completamente online, con solo psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione). Vi basterà avere un posto tranquillo da cui collegarvi – o anche due posti diversi –, una rete Wi-Fi, e tanta voglia di lavorare su di voi.

È bello innamorarsi e trovarsi, ma alcune volte può capitare di perdersi: noi vogliamo aiutarvi a ritrovarvi 💜

Inizia il percorso di terapia di coppia su Serenis rispondendo al questionario. Poi continuerete, insieme.

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Raffaele Avico

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista certificato EMDR I

Ordine degli Psicologi del Piemonte num. 5822

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista EMDR. È membro della ESDT (European Society for Trauma and Dissociation) e socio AISTED (Associazione italiana per lo studio del trauma e della dissociazione).

reviewer

Dott. Rosario Urbani

Psicoterapeuta specializzato in cognitivo comportamentale

Ordine degli Psicologi della Campania num. 6653/A

Laureato in Neuroscienze presso la Seconda Università di Napoli. Specializzato presso l’istituto Skinner in psicoterapia cognitivo comportamentale. Analista del comportamento ABA e specializzato anche nella tecnica terapeutica dell'EMDR.

reviewer

Dott.ssa Maria Vallillo

Psicoterapeuta specialista in Lifespan Developmental Psychology

Ordine degli Psicologi del Lazio num. 25732

Laurea in Psicologia presso l'Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in psicoterapia e psicologia del ciclo di vita presso l’Università la Sapienza di Roma. Esperta in neuropsicologia e psicodiagnostica e perfezionata in psico-oncologia.