Registrati entro il 30/9: avrai 2 sedute individuali a prezzo ridotto 🎁 Codice SETTEMBRE10

La sindrome ansioso depressiva: cos'è, sintomi e trattamento

La sindrome ansioso depressiva è una patologia invalidante. Per riconoscerla, è importante prestare attenzione ai suoi sintomi. Scopri quali sono e come curare questo disturbo.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
sindrome ansioso depressiva

Ansia e depressione sono due disturbi mentali strettamente correlati che possono avere un impatto significativo sulla salute e sul benessere delle persone.

Secondo l'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), la depressione è spesso associata all'ansia cronica grave, formando una sindrome nota come disturbo ansioso depressivo. Si stima che circa il 7% della popolazione italiana oltre i 14 anni, corrispondente a circa 3,7 milioni di persone, abbia sofferto di disturbi ansioso-depressivi nell'arco di un anno.

Ma cos'è e come si manifesta la sindrome ansioso depressiva?

Ansia e depressione: cosa hanno in comune?

Prima di capire come si manifesta e da cosa è causata la sindrome ansioso depressiva, è importante comprendere il collegamento tra l’ansia e la depressione, due psicopatologie separate ma che presentano alcuni punti di connessione.

L'ansia è uno stato di inquietudine vissuto dal soggetto come anticipazione di un pericolo, reale e non, che scatena una reazione sproporzionata rispetto al possibile evento, provocando una serie di sintomi fisici e mentali di tensione e agitazione. La depressione invece è un disturbo dell'umore che provoca una serie di sintomi psichici come angoscia persistente e tristezza (leggi la differenza tra tristezza e depressione), ma anche sintomi fisici come stanchezza e disturbi gastrointestinali.

Sono quindi due patologie distinte ma che hanno in comune un'affettività negativa e la presenza di sentimenti come la tristezza, la rabbia e la preoccupazione, oltre alla presenza di alcune alterazioni nel sistema nervoso centrale.

Cosa non hanno in comune?

Ansia e depressione si differenziano per la presenza (o meno) di emozioni “positive”.

Nella depressione il soggetto presenta:

  • bassi livelli di affettività positiva
  • alti livelli di affettività negativa

Mentre in chi soffre di ansia sono presenti:

  • alti livelli di affettività negativa e "arousal" (ossia tensione somatica, respiro corto, vertigini, sudorazione, ecc.)
  • non avviene necessariamente una riduzione di quella positiva
La depressione può fare paura

Ma può essere affrontata e superata. Parlane con uno psicoterapeuta.

  • Centro medico autorizzato
  • Solo psicoterapeuti (psicologi specializzati)
  • Primo colloquio gratuito

Cos'è

Cos'è la depressione ansiosa

La depressione ansiosa o disturbo ansioso depressivo è una condizione clinica in cui è presente depressione con ansia generalizzata, e i sintomi si combinano tra loro.

Infatti, anche se presenta alcune caratteristiche tipiche della depressione e dell’ansia, la depressione ansiosa è una patologia a sé stante.

Origine del termine ansia depressiva

Il termine "ansia depressiva" è stato coniato per descrivere una forma di disturbo dell'umore in cui sono presenti sia sintomi di ansia sia di depressione. Questa combinazione di sintomi può manifestarsi in diversi contesti clinici, come nel disturbo d'ansia misto o nel disturbo depressivo misto.

Sindrome ansioso depressiva reattiva

Quando la depressione è da imputarsi a un evento traumatico come un lutto o una malattia, la diagnosi potrebbe essere di depressione reattiva o sindrome ansioso depressiva reattiva.

La presenza di una causa scatenante esterna permette di distinguere la sindrome ansioso depressiva reattiva dalla sua forma “endogena”, ovvero non dipendente da avvenimenti esterni: la prima forma presenta una connessione diretta tra l’evento vissuto e lo stato depressivo che ne scaturisce, che si manifesta in maniera improvvisa e con una sintomatologia acuta, sia a livello fisico sia psicologico. 

Sintomi

Quali sono i sintomi della depressione ansiosa?

I sintomi della sindrome ansioso depressiva si dividono in sintomi psicologici e sintomi fisici. Spesso i sintomi di depressione e ansia si manifestano insieme ad altri disturbi, accompagnati da attacchi di panico e disturbi d'ansia sociale.

Sintomi psicologici della depressione ansiosa

  • bassa autostima
  • mancanza di energia
  • irritabilità
  • solitudine e/o isolamento
  • pessimismo e tristezza
  • pensieri o comportamenti suicidi
  • senso di inadeguatezza
  • difficoltà di memoria e di concentrazione
  • disturbi del sonno
  • preoccupazione eccessiva
  • umore disforico

Sintomi fisici della depressione ansiosa

banner-image
Scopri se soffri di depressione

Fai il test in 5 minuti e scopri il tuo livello di depressione

  • palpitazioni e tachicardia
  • stanchezza
  • secchezza della fauci
  • tensione
  • aumento o diminuzione dell'appetito
  • disturbi gastrici
  • disturbi muscolo-scheletrici
  • tremori
  • mal di testa
  • vertigini
  • pianto frequente

Cause

Quali sono le cause della sindrome ansioso depressiva?

Le cause della depressione ansiosa possono essere:

  • biologiche
  • psicologiche
  • legate allo stile di vita
  • legate a malattie fisiche

Cause biologiche

Si è riscontrato che molecole specifiche come la serotonina e la noradrenalina nelle reti neurali del cervello possano influenzare la comparsa e la gravità dei sintomi depressivi e ansiosi. Questo significa che alcune persone possono avere una predisposizione genetica a sviluppare questo disturbo.

Cause psicologiche

Tra i fattori psicologici che possono contribuire alla sindrome ansioso-depressiva ci sono:

  • traumi emotivi, come abusi o violenze subite
  • stress cronico persistente, come quello legato a situazioni lavorative difficili o a problemi familiari irrisolti

Cause legate allo stile di vita

Anche lo stile di vita svolge un ruolo significativo. Alcune abitudini poco salutari potrebbero incidere sulla comparsa dei sintomi, come:

  • la mancanza di attività fisica
  • una dieta squilibrata
  • il consumo eccessivo di alcol

Cause legate a malattie fisiche

Alcuni casi possono vedere i sintomi ansiosi e depressivi scatenati da una malattia fisica preesistente, come:

  • l'ipotiroidismo
  • la sindrome da affaticamento cronico
  • il morbo di Parkinson
  • alcune malattie cardiache

Diagnosi

La diagnosi viene effettuata da un professionista della salute mentale, come uno psicologo, uno psicoterapeuta o uno psichiatra, che valuta i sintomi del paziente attraverso interviste cliniche, test psicologici e l'esame dei criteri diagnostici stabiliti dal Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM) o dalla Classificazione internazionale delle malattie (ICD).

Criteri per la diagnosi di depressione ansiosa

Per essere imputabili al disturbo, i sintomi precedentemente citati devono presentarsi almeno per 2 settimane (o comunque durante uno stesso mese), senza essere collegati ad altre patologie e in modo omogeneo: i sintomi depressivi non devono predominare su quelli ansiosi e viceversa.

banner-image
Pensi di avere la depressione?

Fai questo test online e indaga sui tuoi sintomi. Ci vorranno 5 minuti.

Test per la sindrome ansioso depressiva

Un passaggio fondamentale per individuare e diagnosticare con certezza la presenza del disturbo è la Depression Anxiety Stress Scales. Una sorta di autovalutazione del proprio stato di salute utile a rilevare la presenza della patologia, dei suoi sintomi e il loro livello di gravità.

Il test si compone di una serie di affermazioni, 42 nella sua versione più lunga, 21 in quella più breve, che permettono di valutare nello specifico:

  • scala della depressione
  • scala relativa all’ansia
  • scala dello stress

Per calcolare il punteggio finale bisogna sommare i valori ottenuti in ciascuna scala: per effettuare una diagnosi di depressione ansiosa, i risultati devono sempre essere valutati e analizzati da un medico specializzato insieme a uno psicologo, uno psicoterapeuta o uno psichiatra.

Cosa fare se soffri di ansia e depressione

Dalla depressione ansiosa si guarisce tenendo conto della simultaneità di due patologie diverse e della difficoltà nel riconoscerle. Vediamo a chi è utile rivolgersi e quali sono i trattamenti più efficaci.

A chi rivolgersi per vincere la depressione ansiosa

Se hai ritrovato un po' di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti a superare la sindrome ansioso depressiva facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato di psicologia online.

Oppure puoi pensare di iniziare un percorso di psichiatria, cliccando su questo link.

Il servizio è completamente online: più di 1400 psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè persone laureate in psicologia e specializzate in psicoterapia), oltre che psichiatri e psichiatre, collaborano con noi per offrire il proprio supporto psicologico e la propria esperienza (11 anni in media).

Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore. Noi possiamo sostenerti: Serenis è a un solo link di distanza.

Il primo colloquio con uno psicoterapeuta è gratuito: le sedute successive costeranno 55 € l'una - o 196 €, nel caso in cui decidessi di acquistare un pacchetto di quattro sedute. Mentre il primo consulto con lo psichiatra ha un costo di 110 €. Se necessaria, la visita di controllo durerà 30 minuti e costerà 90 €.

Esistono farmaci per la depressione ansiosa?

Nonostante si possa intervenire con una terapia farmacologica, curare ansia e depressione come se fossero un'unica patologia può portare a peggiorarne i sintomi

Ci sono casi in cui curare la depressione e i suoi sintomi - come l'apatia - con degli antidepressivi può generare sintomi ansiosi, così come le terapie usate per alleviare i sintomi legati all’ansia possono peggiorare quelli relativi alla depressione, per esempio accentuando le difficoltà cognitive del soggetto o la mancanza di affettività.

Per questo è indispensabile iniziare una terapia farmacologica solo e sempre sotto prescrizione e controllo medico.

Psicoterapia per la depressione ansiosa

Un trattamento che può risultare utile per la cura della sindrome ansioso depressiva è la psicoterapia cognitivo comportamentale, come unica terapia o integrata all'uso di farmaci nei casi più gravi.

Questo genere di terapia è in grado di alleviare e risolvere sia i sintomi depressivi sia quelli ansiosi, attraverso interventi mirati, volti a motivare il paziente, correggere eventuali distorsioni cognitive, modificare gli schemi cognitivi del soggetto, insegnando a chi soffre di depressione ansiosa ad autoregolare le proprie emozioni.

Anche la terapia psicodinamica si è dimostrata efficace nel trattamento della sindrome ansioso-depressiva. Questo approccio psicologico si concentra sull'analisi dei pensieri e delle emozioni inconsce che possono influenzare la comparsa dei sintomi di ansia e depressione.

Altre tecniche utilizzate per combattere le conseguenze del disturbo sono quelle legate al rilassamento e al controllo della respirazione, così come specifiche tecniche di mindfulness ed esercizi di meditazione. In sintesi, queste strategie aiutano il soggetto a modificare a proprio favore gli stati mentali che scatenano la sintomatologia tipica del disturbo, imparando a tenerli a bada.

Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
DDDDomenico De Donatis
Domenico De Donatis
Leggi la biografia

Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.

DsMDott.ssa Martina Migliore
Dott.ssa Martina Migliore
Leggi la biografia

Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.

FRFederico Russo
Federico Russo
Leggi la biografia

Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048.

Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara.

Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.