Amore non corrisposto

Che cosa succede quando i nostri sentimenti non sono ricambiati?

Il bisogno di amare corre in parallelo con quello di sentirsi amati, ma non sempre siamo ricambiati da una persona che ci interessa. Cosa succede in caso di amore non corrisposto? Continua a leggere per scoprirlo.

Innamoramento e amore non corrisposto

L’innamoramento è un periodo magico, che include una serie di modificazioni che partono dal livello biochimico per poi toccare ogni aspetto del nostro corpo e della nostra mente. Non ci sono, infatti, solo la chimica dell’attrazione e le farfalle nello stomaco, ma anche le aspettative che devono necessariamente trovare riscontro nel comportamento dell’altro. Se queste vengono deluse, e quindi si parla di amore non corrisposto, si cerca di trovare delle spiegazioni, come l’essersi innamorati della persona sbagliata.

Può succedere, ad esempio, che la nostra attrazione si rivolga a un amico o un’amica che non ha per noi lo stesso interesse, di provare ancora dei sentimenti per un ex partner che, invece, considera completamente chiusa la nostra storia, o ancora di un collega di lavoro. In tutti questi casi c’è un elemento in comune: l’oggetto d’amore viene idealizzato, le sue qualità esaltate e amplificate. In pratica, l’amore unilaterale rende il suo bersaglio ancora più desiderabile ai nostri occhi, anche se potremo viverlo solo nella nostra immaginazione, producendo delle conseguenze emotive di cui parleremo in seguito.

Quali sono i segni che stai vivendo un amore non corrisposto?


Se anche tu ti trovi in una situazione di amore non corrisposto, è verosimile che tu stia male. Questa sensazione è del tutto normale perché, dopotutto, sai che dovrai per forza rinunciare all’altro, e anche se non è mai detto che, amando una persona, si debba per forza essere ricambiati, le aspettative di cui parlavamo prima si creano sempre, e vederle crollare è un duro colpo. Questo perché in quel momento non stiamo solo rinunciando a una persona in particolare, ma anche a realizzare con lui o lei i nostri progetti di vita.

Inoltre, l’amore non corrisposto è strettamente connesso al concetto di rifiuto, che può essere difficile da accettare. A questo punto entra in gioco un meccanismo che butta giù l’altro dal piedistallo che noi stessi gli abbiamo eretto quando lo abbiamo idealizzato. Non è strano, allora, iniziare a far affiorare tutti i difetti della persona che amiamo senza essere ricambiati, perché in questo modo ci è più facile fronteggiare i dubbi che inevitabilmente ci assalgono.

Possiamo, infatti, domandarci se davvero siamo degni di amore, se potremo mai essere amati da qualcuno. La nostra insicurezza riguarda in primo luogo la nostra desiderabilità, dopodiché inizia a intaccare il valore che ci attribuiamo come persone: ci sentiamo sbagliati, difettuali, inadeguati e tendiamo a isolarci, perché riteniamo che sia il modo più sicuro per proteggerci da nuove delusioni.

L’amore non corrisposto e il disinnamoramento

Il disinnamoramento, quindi, è una forma di protezione che permette di fronteggiare meglio le conseguenze di un amore non corrisposto, ma in certi casi può anche accadere che questa reazione diventi generalizzata, rendendo la persona insensibile alle possibilità future. È ciò che succede a chi vive nella costante paura di perdere il proprio oggetto d’amore, quindi alle persone particolarmente insicure che, nel tempo, affrontano diverse esperienze negative che non fanno che convalidare la loro teoria. Quando vivono una nuova relazione, l’abitudine li porta a ricercare nell’altro i segni che sia imminente qualcosa di inevitabile, ovvero il disinnamoramento dell’altra persona, dando così spazio a una profezia che si autoavvera.

In pratica, viene appreso un vero e proprio schema, che culmina sempre nell’abbandono e che porta a vivere ogni relazione con ansia e un’instabilità emotiva che di certo non predispone a un esito diverso da quello atteso. Fino a che la persona può arrivare a decidere di non mettersi più in gioco impegnandosi in una storia seria per non rischiare l’ennesima delusione, prendendo le distanze da ogni forma di coinvolgimento romantico.

Le conseguenze dell’amore non corrisposto

Ma cosa succede alla nostra mente quando viviamo un amore non corrisposto? La sofferenza può dare vita a pensieri intrusivi, che riportano costantemente la presenza dell’oggetto d’amore in modo ingombrante e addirittura ossessivo. In queste condizioni, la rabbia è l’emozione prevalente, perché nasce con lo scontro con una realtà che non rispecchia le aspettative. Da qui possiamo sperimentare diversi tipi di reazioni, che vanno dall’ansia alla depressione.

In particolare, l’ansia caratterizza i casi in cui la persona che non ricambia il nostro amore è quella con cui ci troviamo in coppia. Spesso si innesca il meccanismo del breadcrumbing, in cui letteralmente ci nutriamo delle poche briciole che l’altro ci concede a malapena. Si tratta di una dinamica di manipolazione in cui l’altro ci dà pochissimo, ma quanto basta per tenerci legati a lui, senza però dare spazio a una progettualità.

Si tratta di una relazione tossica basata su un’ambivalenza che, da una parte ci fa sognare a occhi aperti, sperando che il partner continui ad amarci, nonostante sia evidente che non si tratta di un rapporto paritario e che i nostri bisogni non vengano mai soddisfatti. Insomma, finiamo per accontentarci, anche se ciò che abbiamo è solo un amore non corrisposto.

L’amore non corrisposto in adolescenza

Se queste sono le insidie dell’amore non corrisposto in età adulta, che ne è degli adolescenti che stanno attraversando un periodo così critico e impegnativo dal punto di vista evolutivo ed esistenziale? Questi anni sono fondamentali soprattutto per la costruzione della propria identità, che è un processo lungo e complesso, che richiede tempo e impegno. Per questo motivo gli adolescenti sono particolarmente sensibili alle critiche: un feedback negativo può far istantaneamente crollare tutto ciò che è stato realizzato fino a quel momento, quindi è facile immaginare quale possa essere il peso di un rifiuto in amore.

Le difficoltà da affrontare si acuiscono se a fare i conti con un problema di cuore è un individuo con autostima bassa, che può facilmente mettere in discussione la sua persona, ritenendosi non all’altezza e rischiando di sviluppare veri e propri disturbi, che vanno dal comportamento alimentare fino agli attacchi di ansia o episodi depressivi. Ma soprattutto il rischio è quello dell’isolamento e della preclusione di tutte le possibilità future.

Come si supera un amore non corrisposto?

Se stai vivendo un amore non corrisposto, potresti pensare che uscire dalla sofferenza che ti sta causando sia impossibile, ma non è così: in questo momento stai sperimentando tantissime emozioni e sentimenti profondi che sono semplicemente fuori dal tuo controllo. Quindi, per prima cosa, devi fare i conti con il fatto di non avere alcun potere di metterli a tacere semplicemente desiderandolo.

Piuttosto, puoi trovare per loro una destinazione diversa, iniziando ad amare di più la tua persona. Mettiti in ascolto dei tuoi pensieri e selle tue emozioni e accoglili tutti: dedica del tempo a te e alla comprensione di ciò che ti sta accadendo, dai importanza alla tua persona, dopodiché inizia ad affrontare la perdita dell’altro.

Ricordati che tutto lo spazio che permetti all’altro di prendersi nonostante non ricambi il tuo amore è tutto spazio che togli a te. Cogli piuttosto quest’esperienza come un’occasione per conoscerti meglio: affrontare il senso di perdita può condurti a comprendere meglio come affronti le difficoltà e il rischio che la sensazione di essere rifiutati prenda il sopravvento minando la tua autostima.

Ciò che puoi fare è prendere distanza dai pensieri disfunzionali e intrusivi che minacciano di disturbare la tua tranquillità e osservare la situazione da un punto di vista più distaccato: l’autosvalutazione non è mai utile e neanche realistica, dal momento che è semplicemente assurdo pensare di essere, da un momento all’altro, meno attraenti, affascinanti e brillanti rispetto a un attimo prima, quando non si era ancora disvelato l’amore non corrisposto. Ciò significa che devi iniziare a pensare in modo alternativo, constatando che la mancanza non è in te, ma nell’incontro con l’altra persona che, evidentemente, non era compatibile con te o con i tuoi progetti di vita.

Superare un amore non corrisposto può non essere un percorso facile, ma se hai difficoltà particolari puoi chiedere aiuto a un esperto.

La psicoterapia online di Serenis

In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.

Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato. Il servizio è completamente online, con solo psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione). Ti basterà avere un posto tranquillo da cui collegarti, una rete Wi-Fi, e tanta voglia di lavorare su di te.

La vita presenta sfide uniche per chiunque, non importa chi tu sia o cosa abbia affrontato. Il tuo passato non ti definisce, né deve determinare il resto della tua vita.

Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore.Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Raffaele Avico

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista certificato EMDR I

Ordine degli Psicologi del Piemonte num. 5822

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista EMDR. È membro della ESDT (European Society for Trauma and Dissociation) e socio AISTED (Associazione italiana per lo studio del trauma e della dissociazione).

reviewer

Dott. Rosario Urbani

Psicoterapeuta specializzato in cognitivo comportamentale

Ordine degli Psicologi della Campania num. 6653/A

Laureato in Neuroscienze presso la Seconda Università di Napoli. Specializzato presso l’istituto Skinner in psicoterapia cognitivo comportamentale. Analista del comportamento ABA e specializzato anche nella tecnica terapeutica dell'EMDR.

reviewer

Dott.ssa Maria Vallillo

Psicoterapeuta specialista in Lifespan Developmental Psychology

Ordine degli Psicologi del Lazio num. 25732

Laurea in Psicologia presso l'Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in psicoterapia e psicologia del ciclo di vita presso l’Università la Sapienza di Roma. Esperta in neuropsicologia e psicodiagnostica e perfezionata in psico-oncologia.