L’amore non corrisposto si riferisce alle situazioni in cui una persona prova amore per un individuo che non ricambia lo stesso sentimento. La ricerca psicologica suggerisce che il fenomeno dell’amore non corrisposto è abbastanza comune e può capitare almeno una volta nella vita. A ciascuno di noi può succedere di innamorarsi di qualcuno che non ci ama oppure di essere amati da qualcuno che non amiamo.
Indice dall’articolo
Storia dell’amore non corrisposto
Per secoli l’amore non corrisposto è stato un tema prevalente nell’arte ad esempio nel campo della poesia, della musica e della letteratura così come nei film. Il dramma dell’amante che non può avere l’oggetto del suo desiderio è molto comune nei testi delle canzoni o nelle trame di uno spettacolo teatrale. Nonostante il fascino di questo tema umano, gli psicologi hanno dedicato poca attenzione all’argomento fino agli inizi degli anni ’90 quando Roy Baumeister e i suoi colleghi hanno cominciato a raccogliere dati su questo fenomeno. Attraverso le narrazioni autobiografiche scritte dagli studenti universitari, i ricercatori hanno potuto comprendere meglio le caratteristiche dell’amore non corrisposto sia dal punto di vista di chi rifiuta l’amore che dal punto di vista dell’amante. L’analisi del fenomeno ha fornito importanti informazioni sul processo dell’amore non corrisposto, formando la base delle teorie della psicologia sociale su questo tema.
Tipi di amore non corrisposto
L’amore non corrisposto implica il fatto di provare forti sentimenti verso una persona che invece non prova lo stesso tipo di amore. Per questo motivo si tratta di un’esperienza unilaterale che fa nascere in chi la subisce sentimenti di dolore e vergogna. L’amore non corrisposto fa parte dei cosiddetti amori impossibili e può assumere diverse forme tra cui:
- amare qualcuno che non ricambia questo sentimento;
- amare qualcuno che non è disponibile per vari motivi come ad esempio la distanza geografica oppure la troppa differenza d’età;
- amare una persona già impegnata in un’altra relazione;
- continuare ad amare il proprio ex dopo la fine di una relazione.
Motivi dell’amore non corrisposto
L’amore non corrisposto si verifica per molteplici ragioni che dipendono da vari fattori personali, sociali e culturali. Non esiste una ragione specifica che spieghi in modo univoco i motivi per cui l’attrazione romantica non viene ricambiata. Nonostante ciò è stato possibile trovare alcune ragioni che accomunano molte delle persone che sono coinvolte in questo fenomeno.
Condizioni sociali diverse
In primo luogo le ricerche affermano che le persone tendono a rifiutare l’amore che proviene da qualcuno quando non è considerato all’altezza dei propri standard. Uno tra i principali standard riguarda l’aspetto fisico. Le ricerche in psicologia sociale indicano che le persone tendono a preferire un partner che sia fisicamente attraente quanto loro oppure più attraente di se stessi. L’attrattiva fisica non è l’unico standard che può portare a un rifiuto dell’amore.
Le persone tendono anche a scegliere coloro che si trovano sullo stesso piano socioeconomico e di intelligenza. Per questo motivo può succedere che l’amante di un ceto sociale basso o con una scarsa istruzione rischia di essere rifiutato quando si innamora di una persona che appartiene ad un ceto sociale molto più alto oppure che abbia conseguito alti livelli di istruzione. Il motivo è spesso di natura sociale in quanto la persona che si percepisce su un gradino superiore potrebbe non voler abbassare il suo status. Questi aspetti dell’amore non corrisposto possono essere molto presenti nelle persone di giovane età.
Fortunatamente nel corso dello sviluppo, quando si comincia ad invecchiare si impara a dare sempre meno importanza sia all’aspetto fisico che alle condizioni socioculturali riuscendo ad apprezzare altri elementi come il valore personale o la moralità. Per questo motivo le statistiche dimostrano che tra le persone più mature diminuisce la percentuale dei casi di amore non corrisposto mentre aumenta quella dei casi di amore ricambiato.
Scambiare l’amicizia per amore
Uno tra i motivi che spesso può spiegare l’amore non corrisposto riguarda la presenza di un sentimento di amicizia così intenso da poter essere facilmente scambiato per amore romantico. Quando un’amicizia si caratterizza per un alto livello di intimità può succedere che uno dei due interpreti erroneamente i comportamenti dell’amico o dell’amica come segnali di una relazione d’amore. Qualche volta questo amore può effettivamente nascere da ambo le parti e la relazione può subire una trasformazione da amicale a sentimentale. In altre occasioni invece si può prefigurare una condizione di amore non corrisposto in cui solo uno tra i due desidera di più di un’amicizia mentre l’altro o l’altra rifiuta questa possibilità.
Perdita di interesse
L’amore non corrisposto può nascere anche in un secondo momento dopo che la relazione si è già sviluppata. Può infatti capitare che uno dei partner non fosse convinto di intraprendere quella relazione fin dall’inizio, ma che abbia comunque voluto sperimentare la vita di coppia. Il rifiuto in questo caso arriva dopo una conoscenza più approfondita quando uno dei due partner perde interesse per l’altro per una serie di motivi. E’ possibile infatti che la conoscenza porti a scoprire degli aspetti non graditi di quella persona oppure sviluppa la consapevolezza di non essere sessualmente attratti nonostante si consideri quella persona fisicamente attraente. Persino le relazioni a lungo termine possono concludersi con un amore non corrisposto dove una persona vuole continuare la relazione mentre l’altra vuole chiudere la storia.
Conseguenze psicologiche dell’amore non corrisposto
L’amore non corrisposto è caratterizzato da una forma di incomprensione reciproca. Da una parte la persona che ama spesso non accetta questa condizione e tende ad interpretare in modo erroneo i segni del rifiuto nel tentativo di negare l’evidenza, dall’altra parte chi rifiuta un amore in genere può essere preso da sensi di colpa oppure potrebbe stancarsi di essere ancora l’oggetto d’amore.
Come si sente chi non è ricambiato?
La percezione di sapere che qualcuno non ricambia il proprio amore è sempre molto dolorosa. Una persona molto innamorata nella maggior parte dei casi non vuole accettare l’idea del rifiuto, spesso fraintende, reinterpreta a modo proprio o ignora completamente i messaggi di rifiuto anche quando sono evidenti. Evitare di vivere l’esperienza negativa dell’amore non corrisposto è una delle ragioni per cui gli amanti in genere continuano ad alimentare false speranze sulla possibilità che le cose cambino in positivo. La ricerca psicologica ha individuato che nel momento dell’accettazione del rifiuto nella persona non amata si verifica un abbassamento dell’autostima.
Come si sente chi non ricambia l’amore?
Chi rifiuta comunemente deve fare i conti con il senso di colpa. Nonostante spesso la persona che non corrisponde il sentimento d’amore venga descritta come fredda e indifferente, chi rifiuta in genere è piuttosto preoccupato per le sorti dell’amante. Infatti può nascere un sentimento di dolore in chi non vuole che un’altra persona possa soffrire o sentirsi ferita a causa propria, soprattutto se si tratta di un amico o di un collega di lavoro. Talvolta c’è anche il desiderio di voler salvare la relazione nella speranza che questa sitiazione non interrompa il rapporto. Questo comportamento però può confondere l’amante riguardo alle intenzioni del rifiuto oppure portarlo a mantenere nella sua mente la speranza che la persona amata cambi idea.
La psicoterapia online di Serenis
In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.
Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato. Il servizio è completamente online, con solo psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione). Ti basterà avere un posto tranquillo da cui collegarti, una rete Wi-Fi, e tanta voglia di lavorare su di te.
La vita presenta sfide uniche per chiunque, non importa chi tu sia o cosa abbia affrontato. Il tuo passato non ti definisce, né deve determinare il resto della tua vita.
Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore.Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.