Ti è già capitato di provare un senso di paura intensa, accompagnato da battito cardiaco accelerato, sudorazione e difficoltà respiratorie?
Se sì, potresti aver vissuto un attacco di ansia. Gli attacchi d’ansia sono comuni e possono essere debilitanti, ma ci sono modi per gestirli e superarli. In questo articolo esploreremo i sintomi degli attacchi d’ansia, le cause della loro comparsa, le strategie, e le modalità di gestione di un attacco d’ansia.
Indice dall’articolo
I sintomi di un attacco d’ansia: ecco come riconoscerlo
I sintomi di un attacco d’ansia – di quel momento in cui si manifesta una sensazione di paura o terrore – sono molto chiari (a volte coincidono con quelli dell’attacco di panico, di cui vedremo successivamente le differenze).
Gli attacchi d’ansia possono essere caratterizzati non solo da sintomi cognitivi, ma possono manifestarsi anche attraverso sintomi fisici e comportamentali.
Sintomi fisici
Tra i sintomi fisici di un attacco d’ansia troviamo:
- aumento della frequenza cardiaca (sembra che il cuore voglia uscire dal petto);
- difficoltà a respirare (sembra di non riuscire a incamerare aria, che si manifesta anche con la gola chiusa);
- salivazione ridotta in maniera evidente;
- sudore, soprattutto nelle mani;
- tremori, che si manifestano in maniera talmente forte da non riuscire a fare le cose;
- sensazione di formicolio alle mani;
- problemi intestinali e nausea;
- vertigini, sensazione di svenimento e giramenti di testa.
I sintomi cognitivi di un attacco d’ansia
Tra i sintomi cognitivi di un attacco d’ansia troviamo:
- pensieri catastrofici e/o perdita del controllo;
- difficoltà a concentrarsi;
- sensazione di essere sotto osservazione;
- vuoto mentale;
- stato di allarme costante;
- preoccupazione eccessiva e irrazionale.
I sintomi comportamentali di un attacco d’ansia
Tra i sintomi comportamentali di un attacco d’ansia troviamo:
- evitamento delle situazioni che potrebbero scatenare un attacco d’ansia;
- fuga o ritiro da situazioni temute o sgradevoli;
- difficoltà a svolgere le attività quotidiane o a mantenere le relazioni sociali;
- reclusione sociale.
Quanto dura un attacco d’ansia?
La durata di un attacco d’ansia può variare da persona a persona e da episodio a episodio. In generale, gli attacchi d’ansia possono durare dai cinque ai venti minuti circa.
Il tempo di durata può dipendere principalmente da due fattori, cioè la gravità dei sintomi e la capacità della persona di gestire l’ansia.
È importante notare che, anche se la durata di un attacco d’ansia è limitata, la persona può sperimentare sintomi di ansia anche in altri momenti della giornata, o avere la sensazione che un nuovo attacco d’ansia possa presentarsi in qualsiasi momento.
Differenza tra attacco di panico e attacco d’ansia
Gli attacchi d’ansia possono includere sintomi come sudorazione, respiro affannoso, battito cardiaco accelerato, tensione muscolare e preoccupazione eccessiva. Questi sintomi generalmente non raggiungono lo stesso livello di intensità degli attacchi di panico.
Se gli attacchi di panico sono caratterizzati da una paura intensa e improvvisa, gli attacchi d’ansia sono più lievi e si sviluppano in modo più graduale nel tempo.
Gli attacchi di panico non presentano solitamente una causa scatenante identificabile, a differenza degli attacchi di ansia che possono essere scatenati da situazioni specifiche.
Gli attacchi di ansia notturni
Gli attacchi di ansia notturni sono episodi di forte ansia o panico che si verificano durante il sonno o poco dopo essersi svegliati. Questi attacchi possono essere particolarmente spaventosi, poiché ci si sveglia improvvisamente e ci si trova a dover affrontare una sensazione di panico o di angoscia intensa.
I sintomi di un attacco d’ansia notturno sono simili a quelli di un attacco di panico, e possono includere:
- tachicardia;
- sudorazione eccessiva;
- tremore o agitazione;
- dolore al petto;
- nausea;
- vertigini;
- dispnea (sensazione di mancanza di respiro).
Da cosa sono causati gli attacchi di ansia?
Le cause degli attacchi d’ansia possono essere molteplici, in particolare gli attacchi di ansia possono essere causati da una combinazione di fattori biologici, psicologici e ambientali.
Tra le cause più comuni di un attacco d’ansia troviamo:
- eventi traumatici e stressanti. Ad esempio un lutto o una malattia;
- disturbi psicologici pregressi. L’attacco d’ansia può avvenire come conseguenza di un disturbo d’ansia generalizzato, disturbo ossessivo-compulsivo e disturbo post-traumatico da stress;
- determinate condizioni mediche.
È importante sottolineare che ogni individuo può presentare una combinazione diversa dei fattori che portano all’attacco d’ansia.
Cosa fare in caso di attacchi di ansia?
Vivere un attacco d’ansia è un’esperienza decisamente non semplice. Anche se la sua durata è stimata che si aggiri attorno ai venti minuti, la persona che lo vive può percepire come se l’attacco non dovesse finire mai.
Una premessa: i rimedi immediati sono delle soluzioni temporanee. È importante lavorare in profondità sulle cause che generano gli attacchi d’ansia.
Detto questo, vediamo alcune possibili tecniche da usare quando si è vittime di un attacco d’ansia.
Attacchi di ansia: cosa fare subito
Quando si sta vivendo un attacco di ansia, può essere difficile sapere cosa fare per ritrovare una condizione di calma. Tuttavia esistono alcune tecniche che possono essere seguite al fine di poter gestire il malessere:
- respirare profondamente: inspira ed espira lentamente;
- focalizza la propria attenzione: concentra la mente su qualcosa che ti piace o che ti rilassa.
- rilassare i muscoli: prova a rilassare i muscoli uno per uno. puoi fare esercizi di stretching o di yoga.
Come aiutare una persona con attacchi di ansia?
Può capitare di dover aiutare una persona che sta avendo un attacco di ansia o soffre di attacchi di ansia frequenti.
Vediamo cosa puoi fare:
- mantieni la calma: cerca di non giudicare ma piuttosto di essere rassicurante;
- ascolta la persona e supportala;
- pratica insieme a lui/lei esercizi di respirazione e di rilassamento.
Rimedi naturali per attacchi d’ansia e di panico
L’ansia, quando non è così intensa da costituire un vero e proprio disturbo d’ansia, può essere gestita attraverso tecniche di rilassamento, strategie di meditazione mindfulness e anche attraverso l’utilizzo di rimedi naturali come la valeriana o altri prodotti naturali che possiedono proprietà calmanti.
Tuttavia, ricorda sempre che la psicoterapia è il percorso generalmente più adatto per chi soffre di attacchi d’ansia.
Come gestire un attacco d’ansia
Esistono delle specifiche tecniche da impiegare in questi momenti:
- Respirazione diaframmatica: respirare profondamente usando il diaframma può aiutare a raggiungere uno stato di maggiore calma e a ridurre i sintomi fisici dell’ansia. Si può praticare da seduti o da sdraiati, con una mano sul petto e una sull’addome. Si deve inalare lentamente dal naso, facendo in modo che la mano sull’addome si sollevi, poi espirare lentamente dalla bocca, facendo in modo che la mano sull’addome si abbassi.
- Rilassamento muscolare progressivo: questa tecnica consiste nel contrarre e rilassare i muscoli del corpo in modo graduale. Si parte dai piedi e si sale fino alla testa. È necessario contrarre i muscoli per 5-10 secondi, per poi rilassarli per 10-15 secondi. Questo può facilitare il raggiungimento di uno stato di quiete.
- La sequenza di respirazione 7-11: è necessario inspirare e contare fino a 7. La sequenza va ripetuta più volte.
Come calmare un attacco d’ansia
Per imparare a calmare un attacco d’ansia può essere molto utile intraprendere un percorso di psicoterapia: grazie a un o una terapeuta si potrà indagare per comprendere le ragioni degli attacchi d’ansia e trovare gli strumenti per affrontare il problema.
Come superare attacchi di ansia grazie alla psicoterapia
La strategia più efficace per superare il problema è intraprendere un percorso di psicoterapia: un o una terapeuta potrà scegliere la strada più adatta a te, così da avere più strumenti per superare e curare gli attacchi d’ansia.
La psicoterapia online di Serenis
In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.
Questo in particolare parla di attacchi d’ansia.
Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari potresti pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato.
Il servizio è completamente online, con solo psicoterapeuti e psicoterapeute (hanno cioè conseguito la specializzazione). Ti basterà avere un posto tranquillo da cui collegarti, una rete Wi-Fi, e tanta voglia di lavorare su di te.
La vita presenta sfide uniche per tutti, non importa chi tu sia o cosa abbia affrontato. Il tuo passato non ti definisce, né deve determinare il resto della tua vita.
Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore. Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.
Bibliografia
Wikipedia, Disturbo d’ansia generalizzato
Healthline, What’s the difference between a panic attack and a anxiety attack
Healthline, An Overview of general anxiety disorder