In generale, quando si parla di attrazione interpersonale si fa riferimento ad un fenomeno molto presente nella vita quotidiana che è stato a lungo studiato dalla psicologia sociale. Secondo i principali autori che hanno espresso delle teorie su questo costrutto psicologico, l’attrazione è una spinta che porta due o più individui a legarsi tra loro in un reciproco sentimento di intesa e di affetto. L’attrazione dunque è un atteggiamento che in modo consapevole o inconsapevole ci fa avvicinare a qualcuno e nello stesso tempo ci fa allontanare da qualcun altro.
Ma quali sono i fattori che fanno avvicinare le persone e quelli che invece le allontanano? Le ricerche hanno dimostrato che questi fattori sono molto soggettivi e le caratteristiche di personalità o le esperienze della vita sono dei buoni predittori per comprendere quali tipologie di persone sono considerate più attraenti di altre per ciascun individuo. L’attrazione è un senso di vicinanza e interesse che può cambiare nel corso del tempo. Può quindi succedere che ciò che prima era considerato attraente, in un secondo momento non lo sia più. Gli psicologi generalmente descrivono l’esistenza di cinque tipi di attrazione: sessuale, fisica, emotiva, romantica ed estetica. L’attrazione sessuale può essere definita come un intenso desiderio di un contatto sessuale intimo con altri individui dello stesso sesso o di sesso diverso. A sua volta, l’attrazione sessuale si suddivide in:
- attrazione sessuale soggettiva: è una sensazione che si prova nei confronti di una o più persone specifiche sulla base delle preferenze individuali;
- attrazione sessuale oggettiva: questo tipo di attrazione dipende dal contesto sociale. Si tratta dell’interesse provato da molte persone nei confronti di un personaggio pubblico considerato sessualmente attraente come ad esempio una star del cinema;
- desiderio sessuale: quando si provano intensi sentimenti di desiderio sessuale e passione verso una persona. In questo caso si parla anche di eccitazione sessuale e si fa riferimento ai cambiamenti fisici ed emotivi che una persona subisce quando prova uno stato di eccitazione. Ciò include l’aumento della sensibilità in determinate aree del corpo, l’aumento della frequenza cardiaca, la sensazione di calore e sentimenti di desiderio sessuale.
Indice dall’articolo
Attrazione sessuale e orientamento sessuale
L’attrazione sessuale è un tipo di attrazione che spinge un individuo a desiderare il contatto intimo e sessuale con un’altra persona. Questo tipo di attrazione fa nascere il desiderio di avvicinarsi a persone che abbiano determinate caratteristiche e per questo è un buon predittore per comprendere il proprio orientamento sessuale. Infatti, a partire da ciò che è soggettivamente interessante o attraente, si può capire quale sia il personale tipo di orientamento sessuale. Ma quali sono i fattori che rendono più probabile l’attrazione sessuale nei confronti di qualcuno? Si tratta di un’esperienza molto soggettiva che può dipendere da diversi fattori che riguardano una combinazione di aspetti biologici, psicologici e sociali.
Fattori biologici
I fattori biologici sono spesso la prima cosa che viene in mente quando le persone cercano di descrivere i motivi dell’attrazione. Per questo, gli psicologi descrivono i fattori biologici utilizzando il termine “attrazione primaria“. L’attrazione primaria si basa sulle prime impressioni, come l’aspetto o l’odore di una persona. Ma ci sono altri fattori biologici che possono influenzare l’attrazione sessuale:
- livello di adrenalina ed eccitazione: quando per diversi motivi ci si trova in una condizione mentale di eccitazione è più probabile provare attrazione per qualcuno. Uno degli studi più famosi sui fattori biologici che influenzano l’attrazione sessuale ha dimostrato che un aumento del livello di adrenalina facilita la sensazione dell’attrazione sessuale. In un famoso esperimento, alcuni individui sono stati intervistati prima e dopo essere saliti sulle montagne russe ed è stata mostrata loro la fotografia di una persona chiedendo loro di valutare il grado di attrazione e desiderabilità sessuale nei suoi confronti. Gli psicologi hanno trovato che le valutazioni erano più alte tra coloro che erano appena scesi dalle montagne russe rispetto a coloro che dovevano ancora salire. Ciò ha dimostrato che, posti in una condizione che provocava paura, si intensificavano le risposte emotive dell’attrazione sessuale. Questo fenomeno è più comunemente indicato come “errata attribuzione dell’eccitazione” e succede quando gli individui commettono un errore su ciò che pensano li abbia fatti sentire eccitati;
- feromoni: tutti i corpi producono feromoni che vengono rilasciati nell’aria. A livello biologico i feromoni costituiscono dei messaggeri che forniscono informazioni sull’eccitazione sessuale, il desiderio, i livelli ormonali e persino la fertilità. Anche se consapevolmente non sempre siamo in grado di identificare questi specifici odori, è stato dimostrato che percepirli influenza l’attrazione sessuale per qualcuno;
- ormoni: gli ormoni possono avere un impatto sull’attrazione sessuale. Ad esempio, livelli più bassi di testosterone spesso riducono la libido e di conseguenza gli individui possono provare meno attrazione o eccitazione sessuale. Anche altri ormoni come l’ossitocina possono svolgere un ruolo nell’attrazione sessuale;
- neurotrasmettitori: la dopamina e la serotonina sono due neurotrasmettitori che vengono prodotti quando si è attratti da qualcuno. Tutto ciò si traduce in un aumento delle emozioni positive e talvolta in un senso di euforia. Le persone che hanno livelli più bassi di dopamina e serotonina possono invece sperimentare una diminuzione della libido e dell’attrazione sessuale per gli altri.
Fattori psicologici
I fattori psicologici sono determinanti come quelli biologici nel condizionare l’attrazione sessuale.
- umore: le ricerche psicologiche hanno scoperto che coloro che stanno vivendo un periodo in cui l’umore è più alto hanno maggiori probabilità di sviluppare attrazione sessuale per qualcuno. Quando l’umore è positivo infatti si sviluppa una maggiore apertura nei confronti degli altri e di conseguenza aumenta il grado di interesse nell’incontrare altre persone;
- somiglianza: secondo la psicologia esiste un meccanismo che ci fa percepire come sessualmente attraenti le persone che fisicamente sono più simili a noi. Allo stesso modo c’è maggiore attrazione sessuale per le persone che hanno atteggiamenti simili, hanno le nostre stesse passioni o gusti;
- complementarietà: si è scoperto che anche le caratteristiche complementari sono altrettanto importanti. Quando due persone possiedono caratteristiche che si completano a vicenda può esserci una particolare predisposizione alla vicinanza. Ad esempio una persona introversa può essere sessualmente attratta da un individuo estroverso;
- stili di attaccamento: gli stili di attaccamento infantili giocano un ruolo importante nel modo in cui ci comportiamo nelle relazioni adulte. Spesso accade di provare attrazione sessuale per le persone che ripetono lo stesso tipo di relazione che abbiamo avuto con la nostra figura di attaccamento primaria. Questo è il motivo per cui molti individui scoprono di essere attratti sessualmente sempre dallo stesso tipo di persona nel corso della loro vita.
Fattori sociali
Anche i fattori sociali possono influire sull’attrazione sessuale.
- opinioni politiche: le opinioni politiche spesso sono un fattore determinante per l’attrazione sessuale. Diversi studi hanno dimostrato che il livello di attrazione sessuale aumenta quanto più simili sono i valori politici tra le persone;
- cultura: i fattori culturali sono molto importanti nell’attrazione sessuale. Nelle società occidentali la magrezza tende ad essere preferita e ritenuta desiderabile, anche se in altre realtà culturali non è così. Al di là delle caratteristiche fisiche, altri fattori culturali che possono influenzare l’attrazione sessuale riguardano aspetti religiosi o l’appartenenza a determinati ceti sociali;
- età: il fattore dell’età può influire sull’attrazione sessuale. Nel corso dell’invecchiamento l’attrazione sessuale varia a seconda degli individui. Per alcuni individui diminuisce, per altri rimane uguale e per altri ancora addirittura potrebbe aumentare.
La psicoterapia online di Serenis
In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.
Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato. Il servizio è completamente online, con solo psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione). Ti basterà avere un posto tranquillo da cui collegarti, una rete Wi-Fi, e tanta voglia di lavorare su di te.
La vita presenta sfide uniche per chiunque, non importa chi tu sia o cosa abbia affrontato. Il tuo passato non ti definisce, né deve determinare il resto della tua vita.
Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore.
Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.