Pensieri intrusivi: come gestirli?

I pensieri intrusivi possono essere presenti in persone di tutte le età e condizioni, ma sono particolarmente comuni nelle persone con disturbi d'ansia o ossessivo-compulsivi.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Cosa sono i pensieri intrusivi

Durante attività che non richiedono un'intensa concentrazione, è naturale che la nostra mente abbia la tendenza a vagare. Questo fenomeno può essere visto come una forma di rilassamento mentale o di esplorazione interna. Durante il vagabondaggio mentale, i pensieri possono derivare da esperienze passate, riflessioni personali o anticipazioni future, ma possono anche includere pensieri intrusivi indesiderati.

Cosa sono i pensieri intrusivi?

I pensieri intrusivi sono quei pensieri, idee o immagini che emergono involontariamente nella mente, causando disagio e ansia (APA, 2018). Comuni sono quelli legati a violenza, aggressività, sessualità, religione, errori, aspetto fisico, germi, malattie, precisione e controllo. Queste intrusioni possono essere occasionali, come nel vagabondaggio della mente, o più gravi e persistenti, specialmente in situazioni di trauma o nel disturbo ossessivo-compulsivo (DOC).

Chi soffre di pensieri intrusivi tende a cercare di controllarli, ma questa strategia si rivela inefficace: la ricerca ha dimostrato che tentare di sopprimere un pensiero può invece aumentare la sua frequenza. Questo effetto paradossale della soppressione del pensiero è particolarmente critico nei disturbi emotivi come il DOC. Il motivo dietro questo fenomeno può essere spiegato attraverso vari meccanismi psicologici che spieghiamo di seguito.

  • Processo di rebound: l'attenzione intensificata verso il tentativo di non pensare a qualcosa può provocare un aumento della frequenza di quel pensiero.
  • Sforzo di controllo mentale: il tentativo cosciente di sopprimere un pensiero può renderlo più accessibile nella memoria, facilitandone il riemergere.
  • Stress e ansia: il processo di soppressione può generare stress e ansia, che a loro volta possono alimentare ulteriormente il pensiero, creando un ciclo di rafforzamento negativo.

Pensieri intrusivi e patologie

Le persone che soffrono di disturbi della salute mentale sono spesso più inclini a sperimentare pensieri intrusivi che riguardano specifiche problematiche correlate al loro disturbo.

  • Ad esempio, individui con disturbi come il disturbo ossessivo-compulsivo possono avere pensieri intrusivi riguardanti contaminazione, perfezionismo o paura di danneggiare gli altri.
  • Nel caso di disturbi d'ansia, i pensieri intrusivi possono concentrarsi su preoccupazioni esagerate riguardo a eventi futuri o situazioni che potrebbero causare pericolo.
  • Nei disturbi alimentari, i pensieri intrusivi possono concentrarsi sul corpo, sul peso, e possono provocare sentimenti di colpa, vergogna o auto-critica dopo i pasti, oltre a generare paure anticipatorie prima di consumare cibo.
  • Nei disturbi dell'umore come la depressione, i pensieri intrusivi possono essere auto-critici, autolesionisti o addirittura suicidi. Questi pensieri, nonostante siano indesiderati, emergono nella mente del paziente in modo involontario, aumentando il livello di ansia, stress o disagio emotivo.
  • Le persone con PTSD possono sperimentare ricordi intrusivi e flashbacks di eventi traumatici. Questi pensieri possono riemergere involontariamente, causando intensa angoscia e disconnessione dalla realtà presente.

Questi sono solo alcuni esempi; il fenomeno è soggettivo e può capitare a tutti di avere momenti in cui la mente viaggia e si sofferma a rimuginare su pensieri negativi. Non è semplice interromperli, ma vogliamo rassicurarti sul fatto che è possibile migliorare l'impatto che hanno sul tuo benessere emotivo.

Pensieri intrusivi e patologie

Qual è la differenza con i pensieri negativi?

I pensieri intrusivi si distinguono dai pensieri negativi per diversi motivi. Infatti, i pensieri negativi sono maggiormente legati a come percepiamo noi stessi, gli altri o le situazioni che ci circondano. Sono pensieri che riflettono una visione critica o pessimistica delle cose, come preoccuparsi costantemente per i propri errori passati, sentirsi inadeguati o preoccuparsi di fallire nel futuro.

La differenza fondamentale tra i due è che i pensieri intrusivi sono più difficili da controllare o eliminare volontariamente. Sorgono senza chiedere il permesso e possono causare un senso di impotenza o frustrazione perché non li abbiamo scelti consapevolmente. D'altra parte, i pensieri negativi, sebbene possano essere influenzati dalla nostra volontà di cambiare atteggiamento, riflettono comunque un'esperienza emotiva e cognitiva negativa. Entrambi possono influenzare il nostro benessere emotivo, ma i pensieri intrusivi spesso provocano un disturbo più intenso e involontario.

Gestione dei pensieri intrusivi

Come abbiamo detto, cercare di controllare i propri pensieri non è la soluzione. Innanzitutto, è importante capire che è normale avere pensieri intrusivi di tanto in tanto. Per imparare a "osservare" i propri pensieri e riconoscere sé stessi come pensatori, diventando consapevoli e concentrati sul pensiero stesso, la Mindfulness è estremamente utile. Questa disciplina insegna a "prestare attenzione in un modo particolare: intenzionalmente, nel momento presente e senza giudicare" (Jon Kabat-Zinn, 1994, p. 63), aiutando a dirigere e spostare l'attenzione con consapevolezza. A questo scopo, la meditazione è un'altra tecnica che ha mostrato numerosi benefici in merito.

Potrebbe aiutarti anche il journaling: scrivere i pensieri invadenti su carta ti permette di prendere le distanze da essi e razionalizzarli, senza esserne travolti. Rifletti sulla tua risposta emotiva e reindirizza la tua attenzione su altre cose. Prova a comprendere la motivazione dietro i tuoi pensieri invadenti; lavorare sulla causa spesso può essere un grande aiuto.

Un esperto della salute mentale potrebbe rivelarsi un sostegno fondamentale in questo processo. Un terapeuta può aiutarti a identificare i modelli di pensiero negativi e a sviluppare strategie efficaci per gestirli. La terapia cognitivo-comportamentale (CBT), ad esempio, è particolarmente utile, poiché ti aiuta a creare una distanza tra te e i tuoi pensieri, lavorando sulla modifica dei modelli di pensiero disfunzionali. Con Serenis, puoi lavorare su te stesso attraverso la psicoterapia online, comodamente da casa tua.

Fonti:

  • Fiorelli, Fabio. "Pensieri intrusivi: alcune forme di rifiuto del femminile." Notes per la psicoanalisi: 11, 1, 2018 (2018): 9-17.
  • BELLI POSTAVSKA, SOFIYA VIKTORIYA. "Soppressione dei pensieri intrusivi come meccanismo benefico e implicazioni cliniche."
  • Mazzuca, Silvia, Marika Rullo, and Fabio Presaghi. "Le difficoltà al risveglio come fattore di vulnerabilità per i pensieri intrusivi e la ruminazione." RASSEGNA DI PSICOLOGIA 34.2 (2016): 27-38.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
DDDDomenico De Donatis
Domenico De Donatis
Leggi la biografia

Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.

DsMDott.ssa Martina Migliore
Dott.ssa Martina Migliore
Leggi la biografia

Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.

FRFederico Russo
Federico Russo
Leggi la biografia

Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048.

Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara.

Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.