Dipendenza da internet: una guida completa

La dipendenza da internet è un disturbo comportamentale caratterizzato dall'eccessivo utilizzo della rete, compromettendo la vita quotidiana e le relazioni personali, richiedendo spesso un approccio olistico di intervento terapeutico.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Dipendenza da internet

Che cos’è la dipendenza da internet?

La dipendenza da internet è un disturbo che fa parte delle dipendenze comportamentali e porta a un uso eccessivo e incontrollato della rete, al punto che la persona fatica a gestire il tempo trascorso online. 

Chi soffre di questa condizione passa molte ore davanti a uno schermo, spesso anche quando desidera smettere, e questo comportamento compromette le attività quotidiane, il lavoro e le relazioni sociali. Nel tempo, l’uso del web diventa una priorità rispetto alla vita reale, causando isolamento e perdita di controllo sulle proprie azioni.

Che cos’è la dipendenza da internet

Quali sono i sottotipi di dipendenza da internet inseriti nel DSM-5?

Le forme più comuni di dipendenza riguardano le attività ricreative, mentre è meno frequente nelle attività strumentali come l'uso delle e-mail o la ricerca di informazioni. I principali sottotipi di dipendenza da Internet sono:

  • net Gaming: dipendenza dai giochi online, inclusi i giochi d'azzardo. Solo il gioco online compare nel DSM-5, in particolare nell’appendice, dove viene indicato come disturbo da approfondire in ulteriori ricerche.
  • Cyber Relational Addiction: dipendenza dalle relazioni online, con la tendenza a instaurare amicizie virtuali.
  • Cybersex Addiction: dipendenza dal sesso virtuale.
  • Information Overload: sovraccarico cognitivo, ovvero il bisogno compulsivo di fare ricerche sul web per reperire informazioni.
  • Online Shopping Addiction: Shopping compulsivo online.

Per altre forme di potenziale dipendenza da internet, come l'uso eccessivo dei social media, il DSM-5 suggerisce ulteriori ricerche. Ogni persona può trovare gratificazione in aspetti diversi del web, come lo shopping online, le scommesse, le chat, i social network, i video, ecc. Esiste anche una dipendenza generalizzata legata al semplice uso del computer, senza un focus specifico.

Pensi di avere una dipendenza?

Parlane con qualcuno che può aiutarti a superarla. 

  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito
  • Centro medico autorizzato

Sintomi della dipendenza da internet: quali sono?

Riconoscere i sintomi della dipendenza da internet è fondamentale per intervenire in modo efficace. Questa condizione si manifesta con segnali che riguardano sia il comportamento online sia gli effetti sulla vita quotidiana. Ecco i sintomi più comuni:

  • Uso continuo e incontrollato di internet, anche quando si vuole smettere
  • Difficoltà a svolgere attività quotidiane come lavoro, studio o impegni personali
  • Irritabilità, ansia o nervosismo quando si è offline
  • Isolamento sociale e preferenza per la vita digitale rispetto alle relazioni reali
  • Problemi di concentrazione e di sonno, con peggioramento della qualità della vita
Sintomi della dipendenza da internet quali sono

Cause della dipendenze da internet

La dipendenza da internet può nascere da diversi fattori che influenzano il comportamento della persona. Spesso dietro a questo disturbo ci sono problemi emotivi o situazioni che spingono a cercare rifugio nel mondo digitale. Ecco le cause più comuni:

  • Stress e ansia che portano a cercare distrazione online
  • Noia e mancanza di stimoli nella vita reale
  • Solitudine e isolamento sociale, che spingono a trovare compagnia sul web
  • Problemi emotivi o psicologici non affrontati
  • Facile accesso e disponibilità continua a internet tramite dispositivi mobili
Pensi di avere una dipendenza?

Parlane con qualcuno che può aiutarti a superarla. 

  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito
  • Centro medico autorizzato

Cura della dipendenza da Internet

La cura per la dipendenza da internet richiede un approccio completo che consideri sia gli aspetti emotivi che comportamentali del disturbo. Un trattamento efficace spesso include la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), che aiuta a identificare e modificare i pensieri e comportamenti disfunzionali legati all'uso eccessivo della rete. La CBT insegna anche tecniche per migliorare la gestione dell’impulso e per sviluppare abitudini più salutari e bilanciate, come la pianificazione di attività offline e la riduzione graduale del tempo passato online.

Anche pratiche come la mindfulness e la meditazione possono essere di grande aiuto per ridurre la necessità di cercare gratificazione immediata online. In alcuni casi, se la dipendenza è legata a disturbi psicologici come l’ansia o la depressione, può essere utile un trattamento farmacologico per supportare il recupero.

Se senti di avere bisogno di aiuto, puoi iniziare un percorso terapeutico con Serenis, il servizio è completamente online con soli psicoterapeuti con in media 13 anni di esperienza.

Puoi ottenere un primo colloquio gratuito compilando il nostro questionario. Successivamente le sedute hanno un prezzo di 49 €.

Fonti

  • Kurniasanti, K. S., Assandi, P., Ismail, R. I., Nasrun, M. W. S., & Wiguna, T. (2019). Internet addiction: a new addiction?. Medical Journal of Indonesia28(1), 82-91.
  • Khazaei, F., Khazaei, O., & Ghanbari-H, B. (2017). Positive psychology interventions for internet addiction treatmentComputers in Human Behavior72, 304-311.
  • Lam, Lawrence T. "Internet gaming addiction, problematic use of the internet, and sleep problems: a systematic review." Current Psychiatry Reports 16.4 (2014): 444.
  • Andreassen, Cecilie Schou, et al. "The relationship between addictive use of social media and video games and symptoms of psychiatric disorders: A large-scale cross-sectional study." Psychology of Addictive Behaviors 30.2 (2016): 252.
  • Chen, Y. F., and S. J. Peng. "University students' internet use and its relationships with academic performance, interpersonal relationships, psychosocial adjustment, and self-evaluation." CyberPsychology & Behavior 11.4 (2008): 467-469.
  • Shaw, Lindsay H., and Larry M. Gant. "In defense of the internet: The relationship between internet communication and depression, loneliness, self-esteem, and perceived social support." CyberPsychology & Behavior 5.2 (2002): 157-171.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito