Poliamore: l’importanza di regole e consenso

Il poliamore può assumere forme diverse, come ad esempio la poligamia o le relazioni aperte, dove vi è libertà di coinvolgimenti romantici o sessuali al di fuori della coppia primaria.
poliamore significato

La società moderna poggia su norme implicite che vedono come modello standard le relazioni monogame, che occasionalmente possono essere costellate da eventi come il tradimento. Ma questa non è l’unica realtà possibile: esistono, infatti, anche persone che si riconoscono come poliamorose.

Ma quali sono le caratteristiche del poliamore? Che rapporto c’è con la gelosia? Il discorso è piuttosto complesso, e di seguito cercheremo di fare luce su questo argomento.

Che cos’è il poliamore?

Il poliamore fa parte delle non-monogamie e implica la possibilità di portare avanti più di una relazione contemporaneamente.

È un concetto disgiunto da quello di poligamia, che invece indica una condizione che viene legittimata a livello legale, come accade in alcuni Paesi, in cui una persona può essere sposata con più partner nello stesso tempo. In quest’ottica definiamo la “coppia poliamorosa” come un’entità composta da più elementi e non solo da una diade di persone (Brunning L., 2016). 

Significato di poliamore

Essere una coppia poliamorosa significa avere un legame o più legami affettivi paralleli con altre persone. Anzi, proprio l’intenzione di creare delle relazioni forte e durature è la caratteristica principale del poliamore, esattamente come accade nelle relazioni monogame.

Si tratta, quindi, di un orientamento relazionale che è ben distinto dal tradimento occasionale, in quanto contraddistinto da una forte comunicazione affettiva e dall’impegno al rispetto delle regole condivise all’interno della coppia.

Esplorare nuove esperienze da fare in coppia può essere parte integrante del poliamore, poiché coinvolge la creazione di legami affettivi consensuali e il rispetto delle scelte di entrambi i partner. L’esplorazione di nuove prospettive e dinamiche relazionali può arricchire la connessione emotiva all’interno della coppia poliamorosa, contribuendo a una comprensione più profonda delle proprie esigenze e desideri.

Origine del termine

L’etimologia del termine “poliamore” deriva dalle radici greche “poly“, che significa “molto” o “più di uno”, e “amore“, che indica il sentimento affettivo e romantico verso un’altra persona. Quindi, letteralmente, “poliamore” si traduce in “amare più di una persona“.

Il termine è stato coniato negli anni ’90 da persone che praticavano forme non convenzionali di relazione per descrivere la loro filosofia e pratica di amare e coinvolgersi in relazioni romantiche e/o sessuali con più di una persona contemporaneamente, con il consenso e la trasparenza di tutti i soggetti coinvolti.

Il poliamore nelle diverse culture

La pratica del poliamore è influenzata dalla cultura e dalle tradizioni di una società. Sebbene la monogamia sia predominante in molte società occidentali, alcune culture praticano forme di poligamia, come la poliginia (un uomo con più mogli) o la poliandria (una donna con più mariti). Tuttavia, queste forme di poligamia sono legalmente riconosciute solo in un numero limitato di paesi, principalmente in Asia e Africa, mentre nel resto del mondo il matrimonio poligamico non è riconosciuto.

Secondo una ricerca condotta da Divale W. nel 2000, il sesso extraconiugale è diffuso in oltre 50 culture preindustriali. Allo stesso modo, Murodck G.P. e White D. R. (1969) hanno evidenziato che la quantità di sesso extraconiugale varia tra le culture, con alcuni casi di diffusione “universale” o “moderata”. Inoltre, studi più recenti, come quelli condotti da Clements (1994) e Laumann e Gagnon (1994), indicano che circa il 10-15% delle donne e il 20-25% degli uomini si dedichino al sesso extraconiugale.

Per quanto riguarda la norma coniugale nell’Europa occidentale, MacDonald (1995) sottolinea come la monogamia sia la pratica prevalente, e la poligamia è stata vietata in numerosi paesi, come Giappone, Cina, India e Nepal.

Allo stesso modo, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato la Convenzione sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne, che promuove l’uguaglianza di diritti tra uomini e donne nel matrimonio, vedendo la poligamia come una forma di discriminazione.

Il poliamore nelle diverse culture

Tipologie di poliamore

Abbiamo detto che il poliamore fa parte delle non-monogamie e si tratta di una pratica molto variegata comune nelle coppie aperte, per via del fatto che ciascuna coppia stabilisce le sue personali e condivise regole. In questo modo possono esserci molti tipi di poliamore, ma i principali possono essere individuati in tre classi:

  • poliamore aperto – l’accordo prevede la possibilità di avere rapporti sessuali con altre persone all’esterno della coppia, in numero potenzialmente infinito, e ciascuna relazione si sviluppa in modo indipendente da quella primaria;
  • poliamore chiuso – in alcuni casi sono vietati i rapporti sessuali con partner esterni alla coppia, con i quali si intrattiene una relazione (polifedeltà), in altri dalle relazioni secondarie nasce una famiglia allargata che prevede la convivenza di tutti i membri e solo tra di loro è concessa la libertà sessuale (matrimoni di gruppo);
  • poliamore solista – la coppia primaria non vive insieme e i membri vivono da soli o con altri partner, preferendo coltivare le amicizie o le relazioni famigliari in luogo di quelle amorose.

Il poliamore bisessuale

Il concetto di “poliamore bisessuale” si riferisce alla pratica poliamorosa in cui uno o più partner sono bisessuali, cioè attratti sia da individui dello stesso sesso che dall’altro sesso. Nel contesto del poliamore, la bisessualità può manifestarsi attraverso la capacità di un individuo di stabilire relazioni romantiche o sessuali con persone di entrambi i sessi, senza limitarsi a una sola identità di genere.

Questo può contribuire a una maggiore fluidità e diversità nelle relazioni all’interno di una dinamica poliamorosa, consentendo una gamma più ampia di connessioni emotive e sessuali tra i partner coinvolti.

Il poliamore bisessuale

Poliamore: cause psicologiche

Il poliamore, come molte altre forme di relazioni aperte, può essere influenzato da una serie di cause psicologiche che portano le persone ad adottare questa modalità di relazione. Tuttavia, è importante sottolineare che le cause psicologiche del poliamore possono variare da persona a persona e non esiste una spiegazione universale che si applichi a tutti coloro che scelgono questa forma di relazione.

Lo studio condotto da Simionato Veronica (2022) fornisce un’analisi approfondita delle cause psicologiche alla base del poliamore. Secondo l’autrice, diverse ragioni possono spiegare l’attrazione e l’adesione al poliamore.

  • Esplorazione dell’identità

Il poliamore offre agli individui la possibilità di esplorare diverse sfaccettature della propria identità personale. Attraverso le relazioni poliamorose, le persone possono scoprire nuovi aspetti di sé stesse e sviluppare una comprensione più completa della propria identità.

  • Gestione delle emozioni

La gestione delle emozioni, inclusa la gelosia, è un elemento cruciale nel contesto del poliamore. L’apertura alla discussione e alla negoziazione delle emozioni può favorire relazioni più sane e soddisfacenti.

  • Sperimentazione sessuale e relazionale

Le relazioni poliamorose offrono maggiori opportunità di sperimentare diverse dinamiche sessuali e relazionali. Questa libertà può attrarre individui che desiderano esplorare una gamma più ampia di esperienze intime.

  • Rottura delle norme culturali

Il poliamore sfida le norme culturali prevalenti sulla monogamia, offrendo agli individui la possibilità di adottare modelli alternativi di amore e connessione emotiva. Questa sfida alle convenzioni sociali può essere un motivatore per coloro che cercano di esprimere la propria identità in modo autentico e non convenzionale.

Poliamore e sessualità

Diversi fattori, inclusi i legami intimi e il contesto sociale, possono influenzare la sessualità nel contesto del poliamore. Le relazioni poliamorose offrono ampie opportunità per la formazione di legami intimi che possono plasmare le traiettorie sessuali (Diamond & Savin-Williams, 2000; Rust, 1993).

Le comunità poliamorose possono modellare le identità sessuali e relazionali, incoraggiando la fluidità sessuale (Aguilar, 2013). Le donne, in particolare, possono sperimentare l’attrazione sessuale in contesti emotivamente intimi più frequentemente degli uomini (Peplau, 2001), e l’intimità emotiva può essere un obiettivo più significativo per loro (Peplau, 2003).

Nonostante l’importanza delle relazioni e del contesto sociale nell’identità sessuale, la ricerca sul poliamore ha focalizzato principalmente su questioni terapeutiche, di stigma e politiche (Conley, Moors, et al., 2013; Haritaworn, Lin, & Klesse, 2006), lasciando aperti molti interrogativi sulla relazione tra identità relazionale e sessualità. Studi recenti suggeriscono che la fluidità relazionale possa essere rilevante sia per individui mono- che poliamorosi (Weitzman, 2006, 2007; Diamond, 2014), suggerendo la necessità di ulteriori ricerche su questo argomento.

Poliamore e sessualità

Regole e negoziazione nel poliamore

Decidere di portare avanti una relazione poliamorosa non può prescindere dalla contrattazione di regole che vengono sempre espressamente comunicate all’interno della coppia e condivise. A livello concreto, all’inizio di questa relazione i partner discutono a tavolino delle norme sulle quali si baseranno queste dinamiche, in modo che ci sia da subito la massima trasparenza.

C’è un margine di negoziazione in modo che sia garantito il rispetto di entrambe le parti ma, dal momento in cui la contrattazione giunge al termine, l’impegno viene preso e deve essere rispettato alla lettera.

Le regole possono stabilire come comportarsi in caso di nuove conoscenze, quali informazioni devono essere obbligatoriamente condivise all’interno della coppia, se il coinvolgimento con qualcuno di esterno può arrivare a certi livelli emotivi e sessuali, oltre a molti altri temi.

Una comunicazione chiara e completamente sincera è il solo fattore protettivo sul quale una coppia in cui almeno uno dei membri pratica il poliamore può contare per assicurare il rispetto dei valori e dei bisogni di ciascuno senza ferire l’altro.

Se questo elemento manca, diventano molto più probabili delle incomprensioni di coppia che possono fare del male all’altra persona e incrinare la relazione o addirittura portare alla rottura.

Senza il consenso informato e condiviso sulle regole da parte di entrambi, una relazione poliamorosa è molto vulnerabile e va facilmente incontro al fallimento.

I concetti di fedeltà e gelosia nel poliamore

Per la nostra società, quello del poliamore è un concetto difficile da comprendere: molto più semplice e tollerato è il tradimento, specialmente quando occasionale e non implica il coinvolgimento affettivo. Da questo punto di vista, il poliamore si colloca agli estremi opposti, dal momento che ogni azione è prevista dalle regole e non contravviene il contratto stabilito.

Poste queste premesse, amore e sesso non sono caratterizzati da quella sfumatura di gelosia che caratterizza le monogamie: ciascun partner è, al contrario, posto davanti a una potenziale illimitatezza delle sue possibilità di azione.

Allo stesso modo, anche il concetto di tradimento viene contemplato ma assume un significato completamente diverso rispetto a quello classico. Come abbiamo detto, infatti, nelle coppie poliamorose l’aspetto affettivo e quello sessuale sono disgiunti, motivo per cui ci sono coppie che consentono anche di avere rapporti sessuali con altre persone e altre che permettono solo di intrecciare altre relazioni che non implichino la sessualità.

In linea generale, che l’esclusività sessuale sia prevista o meno, tuttavia, l’infedeltà non è data dall’avere relazioni intime con altre persone, ma dal mancato rispetto delle regole condivise.

Poliamore e narcisismo

Il legame tra poliamore e narcisismo può essere complesso e dipendere dalle caratteristiche individuali dei partecipanti alle relazioni poliamorose. Il narcisismo è un tratto caratteriale che si manifesta attraverso l’eccessivo amore per sé stessi, la ricerca di ammirazione e l’assenza di empatia verso gli altri.

In alcuni casi, le persone con tratti narcisistici potrebbero essere attratte dal poliamore perché offre loro la possibilità di soddisfare i loro bisogni di gratificazione personale e di sentirsi desiderati da più partner.

D’altra parte, il poliamore potrebbe anche rappresentare una sfida per i narcisisti, poiché richiede un alto livello di comunicazione, fiducia reciproca e considerazione dei bisogni e dei desideri dei partner coinvolti.

Poliamore e narcisismo

Criticità del poliamore

In base a quanto abbiamo detto, quindi, il poliamore è ben diverso dall’anarchia amorosa o sessuale. Al contrario, si tratta di una relazione particolarmente impegnativa da portare avanti, che per durare deve attenersi in modo rigido alle regole concordate e che si espone a una serie di difficoltà.

La prima e più importante è la mancanza di una buona comunicazione tra i partner, la cui mancanza può comportare diverse problematiche.

Il non esprimere in modo assertivo i propri bisogni e la propria volontà, ma metterli in secondo piano rispetto a quelli dell’altro, può creare un disagio emotivo molto forte, un senso di inadeguatezza, una paura di abbandono e un senso di insicurezza pervasivo che sono nocivi per il benessere della coppia.

A questo si aggiunge una possibile difficoltà di gestione iniziale, che può generare ansia, paura per la perdita o anche senso di colpa per la propria condotta, anche quando rispondente alle regole stabilite. È necessario riposizionarsi rispetto alla necessità di controllare il partner e rispetto alla concezione radicalmente diversa del sentimento di gelosia e della condizione di infedeltà.

Infine, un’ultima difficoltà è data spesso dalla mancanza di modelli di riferimento e al dover fronteggiare i pregiudizi dalla parte della società tendenzialmente monogama, che possono infondere un ulteriore senso di essere inadeguati.

Film sul poliamore

Ci sono diversi film che esplorano il tema del poliamore da diverse prospettive. Ecco alcuni esempi:

  • “Professor Marston and the Wonder Women” (2017)

Questo film biografico racconta la storia del creatore di Wonder Woman, William Moulton Marston, e del suo rapporto poliamoroso con sua moglie Elizabeth Marston e Olive Byrne.

  • “Savages” (2012)

Diretto da Oliver Stone, il film segue una relazione poliamorosa tra due uomini e una donna (triangolo amoroso) coinvolta nel mondo del traffico di droga.

  • “Vicky Cristina Barcelona” (2008)

Diretto da Woody Allen, il film presenta una trama complicata che coinvolge una relazione poliamorosa tra tre dei suoi protagonisti.

Libri sul poliamore

  • The Ethical Slut: A Practical Guide to Polyamory, Open Relationships & Other Adventures” di Dossie Easton e Janet W. Hardy – Questo libro è considerato un classico sul poliamore ed esplora i concetti di relazioni aperte e non convenzionali.
  • More Than Two: A Practical Guide to Ethical Polyamory” di Franklin Veaux e Eve Rickert – Offre una guida dettagliata e pratica per coloro che desiderano esplorare il poliamore in modo etico e consensuale.
  • Polyamory in the 21st Century: Love and Intimacy with Multiple Partners” di Deborah Anapol – Questo libro esamina il poliamore nel contesto del mondo moderno e offre consigli pratici su come navigare nelle relazioni poliamorose.

La psicoterapia online di Serenis per il poliamore

Stare in una relazione poliamorosa non è sempre facile, se hai ritrovato un po’ della tua relazione in quello che hai letto, magari puoi pensare di lavorare assieme alla persona che ami facendo terapia di coppia con noi: siamo un centro medico autorizzato e offriamo dei percorsi individuali e di coppia.

Il servizio è completamente online, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione) con in media circa 10 anni di esperienza.

Inizia il percorso di terapia di coppia su Serenis rispondendo al questionario. Il primo colloquio è gratuito, poi 59 € a seduta.

Fonti

  • Divale W., “Preindustrial Sexuality”, in “Cross-Cultural Survey”, Vol. 4, n. 4, 2000.
  • Davidson, J., Phillips, R. A., & Weitzman, G. (2010). What psychology professionals should know about polyamory. National coalition for sexual freedom inc. 
  • Murodck G.P., White D. R., “Standard Cross-Cultural Sample”, Ethnology, Vol. 8, n. 4, 1969.
  • Clements, C., “The Kinsey Institute for Research in Sex, Gender, and Reproduction: The Global Study of Sexual Attitudes and Behaviors”, in “Sexual Behavior in the Human Female”, Indiana University Press, 1994.
  • Laumann E.O., Gagnon J. H., “The Social Organization of Sexuality: Sexual Practices in the United States”, University of Chicago Press, 1994.
  • MacDonald K., “The Establishment and Maintenance of Socially Imposed Monogamy in Western Europe”, Politics and the Life Sciences, Vol. 14, n. 1, 1995.
  • Simionato, V. S. (2022). L’esperienza poliamorosa nel contesto occidentale e nello sguardo clinico [Ma Thesis, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA]. https://thesis.unipd.it/retrieve/5119b945-e47f-4cc0-9702-2b440ec1bd1d/Tesi%20Poliamore%20PDF%20A.pdf
  • Conley, T. D., & Moors, A. C. (2014). More oxygen please!: How polyamorous relationship strategies might oxygenate marriage. Psychological Inquiry, 25, 56-63. de Sousa, R. (2007). Truth, authenticity, and rationality of emotions. Dialectica, 61, 323– 345. 
Ludovica Feliziani

Approccio:
Titolo di studio
Descrizione
Anima solare e (quasi) psicologa clinica, sono la blog manager di Serenis. Qui unisco il mondo della psicologia a quello del copywriting. Credo nell'importanza di imparare dagli errori, nella comunicazione aperta e nella condivisione, cuore di tutto ciò che faccio.

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Domenico De Donatis

Medico Psichiatra

Ordine dei Medici e Chirurghi della provincia di Pescara n. 4336

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Parma. Specializzazione in Psichiatria presso l'Università Alma Mater Studiorum di Bologna.

reviewer

Dott. Federico Russo

Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Neuropsicologo, Direttore Clinico di Serenis

Ordine degli Psicologi della Puglia n. 5048

Laurea in Psicologia Clinica e della Salute presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale a indirizzo neuropsicologico presso l’Istituto S. Chiara di Lecce.

reviewer

Dott.ssa Martina Migliore

Psicologa Psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Ordine degli Psicologi dell'Umbria n.892

Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo comportamentale, docente e formatrice. Esperta in ACT e Superhero Therapy. Membro dell'Associazione CBT Italia, ACT Italia e SITCC. Esperta nell'applicazione di meccaniche derivanti dal gioco alle strategie terapeutiche evidence based e alla formazione aziendale.