Come risolvere le incomprensioni nella coppia?

Quando ci innamoriamo di qualcuno può succedere di sperare nella possibilità che si avveri il sogno d’amore. Potremmo desiderare di vivere una storia familiare priva di conflittualità in cui si sta insieme in armonia ed equilibrio per tutta la vita. Vorremmo che la nostra storia d’amore fosse perfetta come quella delle fiabe ma presto ci accorgiamo che si tratta di idealizzazioni che corrispondono poco alla realtà. Le relazioni d’amore, come tutte le altre forme di relazione umana, sono caratterizzate da vivaci e dinamici alti e bassi. In questa prospettiva i momenti di stabilità e pace sono degli stati transitori all’interno di un processo di continuo cambiamento che riguarda la gestione delle divergenze.

Quando si riesce a risolvere le incomprensioni, la coppia fa un passo in avanti per arrivare ad un’ulteriore fase di riassestamento. In altre parole, il processo conflittuale è necessario e per raggiungere obiettivi condivisi in tutte le famiglie. Nel momento in cui si comprende che le incomprensioni non sono qualcosa di negativo ma un’opportunità di crescita della coppia, allora diventa chiaro che il ruolo degli elementi conflittuali è del tutto funzionale alla cooperazione tra i partner. Una volta constatata l’inevitabilità e l’importanza che assumono le incomprensioni nelle relazioni sentimentali, quello che fa la differenza tra una coppia e un’altra è il modo in cui si affrontano. Infatti, per risolvere le incomprensioni ci possono essere due modalità, una costruttiva e una distruttiva. La funzione costruttiva dei conflitti è stata a lungo indagata dalla psicologia.

Quali sono le funzioni positive delle incomprensioni?


Anche se nel linguaggio comune intendiamo le incomprensioni come qualcosa di negativo, in campo psicologico sono state individuate numerose funzioni positive legate a questo fenomeno:

  • prevengono le stagnazioni in una coppia: le incomprensioni servono ad una coppia per stimolare nuove riflessioni, far nascere nuovi interessi e curiosità dei partner. A volte infatti può succedere che con il passare del tempo nella coppia si perda quella vivacità che inizialmente caratterizzava la relazione. Durante i periodi in cui ci si comprende di meno si genera l’occasione per ristabilire nuove regole, cercare nuove forme di linguaggio e stabilire nuovi obiettivi familiari che servono ad evitare la noia e la stagnazione in una coppia;
  • sono un mezzo per affrontare i problemi e giungere a soluzioni condivise: quando nascono delle incomprensioni non bisogna fuggire dal conflitto ma affrontarlo in modo da cogliere l’origine di un problema e cercare una soluzione che vada bene per entrambi i partner. Risolvere le incomprensioni è un’esperienza che arricchisce entrambi i partner perchè genera un contesto cooperativo in cui si diventa produttivi e generativi. Riuscire a trovare insieme delle soluzioni rinsalda l’impegno nella coppia e fortifica la relazione nel lungo periodo.

Da dove nascono le incomprensioni?


Quando si decide di condividere la propria vita con qualcuno, attraverso la convivenza, il matrimonio o semplicemente stabilendo di voler essere una coppia, si avvia inesorabilmente un processo di negoziazione. La coppia deve infatti trovare un modo comune per affrontare le diverse tappe dell’esistenza. Si tratta dunque di stabilire principi e valori condivisi, far conciliare abitudini e stili di vita e trovare accordi su come gestire l’organizzazione familiare. Può sembrare banale ma è proprio nelle piccole cose che possono nascere le più grandi incomprensioni. Ogni partner proviene da una famiglia d’origine diversa, dove ha acquisito modelli di comportamento e valori che possono talvolta essere molto distanti tra loro.

Cosa non si comprende del partner? Spesso a non essere compreso fino in fondo è il motivo di un certo comportamento o atteggiamento, al di là del modo in cui lo si comunica. Infatti ciascuno dei partner potrebbe avere una visione diversa della vita, che si traduce nelle azioni di vita quotidiana ad esempio sugli orari e le modalità in cui mangiare, dormire, lavorare, divertirsi, andare in vacanza o educare i bambini. Soprattutto nei periodi di maggiore stress familiare può diventare difficile cogliere la prospettiva del partner e comprenderne le ragioni. Risolvere le incomprensioni diventa dunque uno strumento eccezionale per approfondire la conoscenza del partner, cogliere le profonde motivazioni che lo spingono ad agire in un certo modo e stabilire un accordo sulle questioni più immediate della vita quotidiana.

Risolvere le incomprensioni per formare l’identità di coppia


Le modalità con cui vengono affrontate le incomprensioni sono strumenti molto utili per superare le sfide e per favorire la formazione di un’identità di coppia sana e duratura nel tempo. Ci sono alcuni suggerimenti che possono essere messi in pratica per risolvere le incomprensioni nelle relazioni sentimentali.

Esprimere pensieri e sentimenti


A volte, si potrebbe pensare che il modo migliore per affrontare le incomprensioni sia quello di evitare di discutere. Magari si può decidere di tenere per sè le proprie lamentele e sollevarle in un secondo momento. Ma prima di riuscire ad accorgersene, tutte le cose non dette possono accumularsi e trasformarsi in una grande distanza emotiva. È fondamentale invece che i partner esprimano direttamente ciò che li preoccupa in modo fermo, onesto e premuroso.

Non incolpare il partner


Quando ci sono incomprensioni può essere facile cadere nella trappola della colpevolizzazione reciproca. I motivi per cui si potrebbe essere tentati di incolpare il proprio partner per i problemi della coppia sono infiniti e possono riguardare qualcosa che ha detto, che ha fatto così come qualcosa che non ha detto o fatto. Quando si comunica in questo modo la persona si sentirà attaccata e cercherà di difendersi piuttosto che affrontare il problema in questione. Per gestire questo tipo di incomprensioni in una relazione è importante evitare il gioco della colpa. È meglio dunque rispondere con affermazioni che mantengono l’attenzione sulla questione da affrontare piuttosto che cercare il colpevole. Questo approccio porta a una migliore comunicazione perchè mette in evidenza la volontà di risolvere il problema anzichè cercare di sminuire le opinioni del partner.

Affrontare un argomento alla volta


A volte una discussione che inizia su un argomento si sposta velocemente e inconsapevolmente su altri temi diventando sempre più confusa e incomprensibile. Se ci sono troppe questioni in ballo la capacità di risolvere un problema si perderà in mezzo alla confusione e non si riuscirà più a ritrovare il filo del discorso. Quando una discussione prende direzioni diverse diventa impossibile affrontarle tutte insieme. Per risolvere le incomprensioni bisogna quindi porre attenzione alle divagazioni e provare a dialogare affrontando un argomento alla volta. In questo modo si avranno molte più possibilità di trovare una soluzione concreta e condivisa ad un problema.

Mantenere la mente aperta


Molte volte nelle coppie succede di non riuscire a risolvere le incomprensioni a causa dell’incapacità da parte dei partner di cogliere una prospettiva diversa dalla propria. Perchè una comunicazione sia efficace è necessario porre un ascolto attivo, mantenere il contatto visivo e la piena attenzione a quello che sta dicendo il partner per rispondere in modo appropriato. Si tratta dunque di imparare a mantenere una mente aperta alla possibilità che esistano diversi punti di vista validi sulla medesima questione. Essere aperti significa anche ammettere i propri errori e non avere il timore di dover fare un passo indietro quando è necessario.

Questi ingredienti sono fondamentali per risolvere tutte le tipologie di incomprensioni e mantenere l’armonia nella coppia. Le coppie che riescono a mantenere una mentalità aperta durante i disaccordi hanno maggiori probabilità di trovare una soluzione pacifica. Riuscire ad essere flessibili e comprendere le preoccupazioni del partner permette di mettere da parte il proprio ego, rimanere obiettivi senza avere pregiudizi e considerare entrambi i lati della medaglia. In questo modo è possibile accettare il punto di vista del partner ed arricchire la discussione con opzioni diverse dalla propria quando si devono gestire tutte le normali sfide che la vita pone davanti.

La psicoterapia online di Serenis

In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.

Se hai ritrovato un po’ della tua relazione in quello che hai letto, magari puoi pensare di lavorare assieme alla persona che ami facendo terapia di coppia con noi: siamo un centro medico autorizzato e offriamo dei percorsi individuali e di coppia. Il servizio è completamente online, con solo psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione). Vi basterà avere un posto tranquillo da cui collegarvi – o anche due posti diversi –, una rete Wi-Fi, e tanta voglia di lavorare su di voi.

È bello innamorarsi e trovarsi, ma alcune volte può capitare di perdersi: noi vogliamo aiutarvi a ritrovarvi 💜

Inizia il percorso di terapia di coppia su Serenis rispondendo al questionario. Poi continuerete, insieme.

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Raffaele Avico

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista certificato EMDR I

Ordine degli Psicologi del Piemonte num. 5822

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista EMDR. È membro della ESDT (European Society for Trauma and Dissociation) e socio AISTED (Associazione italiana per lo studio del trauma e della dissociazione).

reviewer

Dott. Rosario Urbani

Psicoterapeuta specializzato in cognitivo comportamentale

Ordine degli Psicologi della Campania num. 6653/A

Laureato in Neuroscienze presso la Seconda Università di Napoli. Specializzato presso l’istituto Skinner in psicoterapia cognitivo comportamentale. Analista del comportamento ABA e specializzato anche nella tecnica terapeutica dell'EMDR.

reviewer

Dott.ssa Maria Vallillo

Psicoterapeuta specialista in Lifespan Developmental Psychology

Ordine degli Psicologi del Lazio num. 25732

Laurea in Psicologia presso l'Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in psicoterapia e psicologia del ciclo di vita presso l’Università la Sapienza di Roma. Esperta in neuropsicologia e psicodiagnostica e perfezionata in psico-oncologia.