body ▲ Select Parent Subselection ▼

Relazioni aperte: cosa sono (e cosa non sono)

Le relazioni aperte

La relazione aperta rientra nella più ampia categoria di quelle che si chiamano “non-monogamie etiche”, che poi sarebbero le relazioni di coppia in cui:

  • è possibile avere contemporaneamente più partner sessuali e/o sentimentali;
  • c’è il consenso dei/delle partner;
  • ci sono regole esplicite e condivise;
  • ci sono rispetto reciproco e sincerità.

Più nello specifico, in una relazione aperta viene vissuto in modo esclusivo il lato affettivo, ma non quello fisico: è quindi possibile aprirsi ad altre persone, ma solo dal punto di vista erotico e sessuale. La coppia originaria rimane l’unica relazione amorosa di riferimento.

Questo distingue la relazione aperta da altre tipologie di non-monogamia etica, come:

  • monogamish: una coppia che si riconosce come monogama ma che permette, con tempi e frequenza concordati, rapporti sessuali occasionali o pratiche sessuali specifiche con persone esterne alla coppia stessa;
  • scambismo, una pratica sessuale tra coppie in cui ci si scambia il partner, sempre in assenza di coinvolgimento affettivo;
  • poliamore, dove la coppia accetta la possibilità che uno o entrambi i partner amino più persone. Non c’è quindi un’esclusività affettiva;
  • anarchia relazionale, dove tutte le relazioni che l’individuo sceglie di vivere hanno l’importanza e le caratteristiche che l’individuo sente di dare loro.

Definire la relazione aperta

In una relazione aperta si possono introdurre partner sessuali (come nel caso dell’incontro a tre), oppure una o entrambe le parti della coppia incontrano altre persone separatamente. La modalità viene concordata e può essere ridefinita nel tempo, così come si può scegliere di tornare alla monogamia.

È fondamentale stabilire delle regole.

  • Come scegliere le persone esterne? Chi possono essere e chi non possono essere?
  • Nel caso di incontri separati, come gestire il rapporto tra la coppia e le persone esterne?
  • All’interno della coppia si può parlare delle persone esterne e di quello che si fa con queste?
  • Cosa si può fare e cosa non si può fare?

Quali che siano le risposte che la coppia sceglie di dare, è importantissimo porre alla base l’onestà, la sincerità e il rispetto. La priorità deve rimanere il benessere della coppia: tutte le condizioni e i limiti devono essere discussi insieme, bisogna essere d’accordo su ogni scelta e, se qualcosa provoca malessere è essenziale rinunciare ad alcuni o a tutti gli accordi precedentemente presi.

Perché iniziare una relazione aperta?

I motivi dipendono dalla storia di vita di ognuno, dalla personalità dell’individuo, dal proprio approccio all’affettività e alla sessualità, così come dalle dinamiche e dalle caratteristiche della coppia stessa. Tra i più comuni ci sono:

  • la necessità di esplorare e approfondire la sessualità, con le differenze e le novità che possono nascere ed essere portate dal contributo di persone diverse;
  • la volontà di scoprire e vivere aspetti e lati diversi di sé;
  • la possibilità di sperimentare aspetti della sessualità (pratiche, giochi, ecc.) che non possono essere vissuti nella coppia, in relazione alle preferenze e alla modalità di ognuno di vivere il rapporto fisico, senza forzarsi o privarsi a vicenda;
  • l’idea di arricchire la vita sessuale della coppia attraverso la presenza di un’altra persona, portando nella coppia pratiche e aspetti di sé scoperti e sperimentati fuori.

Di per sé, una relazione aperta non risolve eventuali problemi di coppia già presenti e non è una soluzione alla crisi, né una scappatoia o una via di fuga da problemi che necessitano di essere risolti, né un modo per non impegnarsi nel legame e nell’intimità. Deve essere una scelta di coppia, che i partner possono prendere in considerazione per accrescere il benessere e il livello di soddisfazione della coppia stessa e personale.

Stai pensando di vivere una relazione aperta?

Presta attenzione a questi aspetti.

  1. Entrambi i partner

Entrambi i soggetti della coppia. Una volta che l’esperienza si concretizza, se una delle due parti non vive bene la situazione, o se gli altri partner sessuali diventano una minaccia per la relazione (per esempio se oltrepassano dei limiti, o creano tensione, o non rispettano il loro ruolo) è necessario prendere provvedimenti per il benessere della coppia e delle persone coinvolte;

  1. Le emozioni e i vissuti

Una scelta di questo tipo può generare insicurezze, paure, preoccupazioni, gelosia, sfiducia, dubbi. È bene tenere conto di tutto ciò che si prova, esprimere e condividere, senza minimizzare, banalizzare, ignorare, evitare.

  1. La comunicazione

Deve essere sempre sincera, onesta e rispettosa. Parlare molto, ascoltarsi e comprendersi, con empatia e disponibilità a mettersi in discussione, può fare la differenza sia nel vivere una relazione aperta sia nel ridefinire le regole.

Terapia di coppia: prima, durante, dopo

Come per le relazioni monogame, anche nel caso di relazioni aperte fare terapia di coppia può essere utile per muoversi con maggiore consapevolezza. Nello specifico delle relazioni aperte, una terapia di coppia permette un supporto e un accompagnamento:

  • nella fase di valutazione, cioè quando la coppia inizia a prendere in considerazione l’idea di aprire la relazione, per comprendere le motivazioni alla base e se sia una possibilità percorribile;
  • quando si sta già vivendo una relazione aperta, per acquisire gli strumenti utili a gestirla nella quotidianità e avere uno spazio sicuro in cui sia possibile condividere le difficoltà;
  • nel caso si scelga di tornare alla monogamia, per ridefinire la coppia tenendo conto del bagaglio di emozioni e di vissuti sperimentati, delle nuove consapevolezze e dei cambiamenti suscitati dall’aver vissuto una modalità differente di stare in relazione.

La psicoterapia online di Serenis

In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.

Se hai ritrovato un po’ della tua relazione in quello che hai letto, magari puoi pensare di lavorare assieme alla persona che ami facendo terapia di coppia con noi: siamo un centro medico autorizzato e offriamo dei percorsi individuali e di coppia.

Il servizio è completamente online, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione) con in media circa 10 anni di esperienza.

È bello innamorarsi e trovarsi, ma alcune volte può capitare di perdersi: noi vogliamo aiutarvi a ritrovarvi.

Inizia il percorso di terapia di coppia su Serenis rispondendo al questionario. Il primo colloquio è gratuito, poi 59 € a seduta.

Se, invece, vuoi iniziare un percorso di terapia individuale, puoi farlo sempre su Serenis rispondendo al questionario. Il primo colloquio è gratuito, poi 49 € a seduta.

Fonti

  • Perel E. (2018), Così fan tutti. Ripensare l’infedeltà, Solferino, Milano.
  • Rickert E., Veaux F. (2016), Più di due. Guida pratica al poliamore etico, Odoya, Bologna.Stewart K.L. (2013), The open relationship Handbook: basic tips and tools for navigating non-monogamy, BookBaby, U.S.A.

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Raffaele Avico

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista certificato EMDR I

Ordine degli Psicologi del Piemonte num. 5822

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista EMDR. È membro della ESDT (European Society for Trauma and Dissociation) e socio AISTED (Associazione italiana per lo studio del trauma e della dissociazione).

reviewer

Dott. Rosario Urbani

Psicoterapeuta specializzato in cognitivo comportamentale

Ordine degli Psicologi della Campania num. 6653/A

Laureato in Neuroscienze presso la Seconda Università di Napoli. Specializzato presso l’istituto Skinner in psicoterapia cognitivo comportamentale. Analista del comportamento ABA e specializzato anche nella tecnica terapeutica dell'EMDR.

reviewer

Dott.ssa Maria Vallillo

Psicoterapeuta specialista in Lifespan Developmental Psychology

Ordine degli Psicologi del Lazio num. 25732

Laurea in Psicologia presso l'Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in psicoterapia e psicologia del ciclo di vita presso l’Università la Sapienza di Roma. Esperta in neuropsicologia e psicodiagnostica e perfezionata in psico-oncologia.