Bisessualità: che cosa significa essere bisex
Esploriamo insieme le sfide che le persone bisessuali e le coppie bisessuali affrontano nella società, promuovendo una maggiore comprensione e rispetto per la diversità delle esperienze umane.

Cosa significa essere bisex?
La bisessualità viene definita un orientamento sessuale caratterizzato dall'attrazione e dalla predisposizione a instaurare relazioni romantiche sia con persone dello stesso genere che con persone di genere opposto. Questa attrazione può manifestarsi in varie sfumature, coinvolgendo il lato sessuale, affettivo-emotivo o entrambi.
C'è spesso l'idea errata che la bisessualità sia solo una fase temporanea durante la scoperta dell'identità sessuale e romantica. Tuttavia, questo non è il caso. Sebbene l'orientamento sessuale possa evolversi nel tempo, la bisessualità è generalmente caratterizzata da una fluidità costante, anche se soggetta a cambiamenti individuali.
La comunità LGBTQIA+, acronimo che sta per lesbiche, gay, bisessuali, transgender e queer, rappresenta un insieme diversificato di individui che condividono esperienze legate all'orientamento sessuale, all'identità di genere o alla loro espressione.

Bisessualità: cosa dice la scienza?
Ricerche recenti hanno evidenziato che le donne, a differenza degli uomini, mostrano una maggiore predisposizione a essere eccitate da stimoli sia maschili che femminili, indipendentemente dal loro orientamento sessuale. Uno studio condotto dall'Università dell'Essex nel 2016 ha riscontrato che mentre gli uomini tendono ad essere maggiormente eccitati da video sessuali contenenti donne, le donne mostrano una risposta di eccitazione sia di fronte a stimoli maschili che femminili.
Questa tendenza "bisessuale" nelle donne è stata ulteriormente confermata da uno studio che ha osservato varie reazioni fisiologiche correlate all'eccitazione, come la dilatazione della pupilla e le risposte cerebrali, di fronte a stimoli sessuali provenienti da entrambi i sessi.
Come riconoscere la bisessualità?
La bisessualità si manifesta in una vasta gamma di esperienze, che vanno dall'attrazione sessuale a entrambi i generi all'attrazione emotiva o affettiva. Questa varietà può generare complessità e confusione nell'identificare l'orientamento sessuale personale, sia per le persone cisgender che per quelle transgender.
Inoltre, la bisessualità può essere sincronica o asincrona: alcuni individui provano attrazione contemporaneamente verso entrambi i generi, mentre altri possono alternare periodi di attrazione eterosessuale e omosessuale nel corso della vita. Questa fluidità può contribuire a una percezione di incertezza, ma è fondamentale resistere alla pressione sociale e dedicare il tempo necessario per esplorare e comprendere pienamente i propri sentimenti e desideri.
È importante sottolineare che l'orientamento sessuale è un aspetto individuale e soggettivo, e non esistono sintomi fisici o comportamentali definitivi che indichino la bisessualità. Tuttavia, molte persone bisessuali si identificano come tali in base alla loro esperienza di attrazione verso più generi e alle loro relazioni interpersonali. Tuttavia, ci sono segnali che una persona potrebbe essere bisex:
- Attrazione verso più generi
- Esperienze emotive e sessuali da persone di più generi
- Flessibilità nell'identità sessuale
- Coinvolgimento in relazioni con persone di più generi
- Riconoscimento della propria attrazione verso più generi
È importante ricordare che l'orientamento sessuale è una parte complessa e individuale dell'identità di una persona e che non tutti gli individui bisessuali esperiscono gli stessi sentimenti o comportamenti.
È una situazione che si può superare. Se te la senti possiamo aiutarti.
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
- Centro medico autorizzato
Definizioni e differenze: pansessualità, gender fluid e disforia di genere
Nell'ambito dell'identità di genere e dell'orientamento sessuale esistono molti termini che possono essere confusi.
Tre termini che possono essere facilmente confusi sono: bisessualità, pansessualità, gender fluid e disforia di genere. Vediamo cosa significano e le loro definizioni nella tabella qui sotto.
Tema | Definizione |
---|---|
Bisessualità | attrazione sessuale verso persone di entrambi i sessi; |
Pansessualità | orientamento sessuale caratterizzato dall’attrazione verso persone di qualsiasi genere, senza limitazioni basate sul sesso o l'identità di genere. |
Gender fluid | identità di genere che può variare nel tempo o essere fluida tra le categorie di uomo e donna, o androgino. Non implica necessariamente un disagio o una disconnessione tra il genere assegnato alla nascita e l'identità di genere percepita; |
Disforia di genere | condizione in cui una persona sperimenta un disagio significativo o una disconnessione tra il proprio sesso assegnato alla nascita e la propria identità di genere. |
Anche se sia il concetto di disforia di genere che di bisessualità riguardano il genere e la sessualità, possono essere vissute indipendentemente l'una dall'altra. Tuttavia, una persona bisex potrebbe affrontare sfide specifiche legate alla comprensione e all'accettazione della propria identità sessuale in una società spesso binaria e eteronormativa.
Coming out e bisessualità
Il "coming out" è un momento cruciale in cui una persona rivela apertamente la propria identità sessuale, di genere o romantica agli altri. Potenzialmente questo influenza significativamente la propria vita e il proprio benessere emotivo. Affrontare questo processo richiede pianificazione e sostegno, con un'attenzione particolare al proprio benessere e alla sicurezza personale. Aprirsi al dialogo e comunicare in modo trasparente possono facilitare un'accettazione positiva da parte degli altri.
Per trovare la serenità nell'essere bisessuali, è fondamentale accettare completamente la propria identità sessuale e coltivare una sana consapevolezza di sé. Questo implica un processo di auto-esplorazione e il bisogno di sostegno. Talvolta l'assistenza di professionisti della salute mentale specializzati in questioni legate all'identità sessuale.
Fare coming out può generare delle paure come quella di essere rifiutati, o di non venire accettati. In questi casi, puoi rivolgerti ad un sessuologo del nostro centro medico che può aiutarti ad affrontare il disagio causato da queste paure e dalle eventuali reazioni negative da parte degli altri, specie da amici e familiari. Per poter prenotare un primo colloquio gratuito, ti basta compilare il nostro questionario.
Bifobia e altre sfide psicologiche per i bisessuali
Il misconoscimento della bisessualità come un orientamento sessuale legittimo e stabile rappresenta solo uno dei diversi pregiudizi che affliggono questo argomento, spesso alimentati da una mancanza di conoscenza e comprensione. Il minority stress, o stress da minoranza, può avere un impatto notevole sulla salute mentale delle persone bisessuali, aumentando il rischio di sviluppare ansia, depressione e altri disturbi psicologici.
La scarsa informazione sull'argomento può contribuire alla discriminazione e alla stigmatizzazione, fenomeni noti come transfobia e bifobia. La bifobia si manifesta attraverso stereotipi, pregiudizi e comportamenti aggressivi diretti verso le persone bisessuali e le coppie bisessuali. Questo include forme di discriminazione sia sottili che esplicite, come la pressione sociale per conformarsi a norme tradizionali di orientamento sessuale, fino a comportamenti offensivi e persino atti di violenza fisica.
La bisessualità è spesso associata erroneamente anche a una vita sessuale promiscua e al rifiuto della sua legittimità come orientamento sessuale, soprattutto per le donne. Tuttavia, il tradimento non è vincolato a un orientamento sessuale specifico e non è intrinseco alla bisessualità. Questa percezione distorta e la conseguente discriminazione possono causare gravi problemi psicologici, come depressione e ansia, soprattutto in contesti sociali conservatori e chiusi. In casi estremi di non accettazione sociale anche a episodi di autolesionismo o tentativi di suicidio.
Un pregiudizio comune considera la bisessualità come un'opzione di comodo, una sorta di limbo per coloro che non hanno ancora deciso la propria sessualità. Questa concezione non tiene conto della validità e della stabilità dell'identità bisessuale.
Fonti:
- Burgio, Giuseppe. Fuori binario: bisessualità maschile e identità virile. Mimesis, 2021.
- Lingiardi, Vittorio, and Guido Giovanardi. "Bisessualità." Sessuologia medica. Trattato di psicosessuologia, medicina della sessualità e salute della coppia.
- Persico, Gloria. Bisessualità e dintorni. Il sottile confine dell'identità sessuale. Vol. 150. FrancoAngeli, 2004.