Anoressia: sintomi, cause e cura

L'anoressia, o anoressia nervosa, è un grave disturbo alimentare caratterizzato da preoccupazione ossessiva per il peso corporeo, comportamenti alimentari restrittivi e gravi conseguenze sulla salute fisica e mentale.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Cos'è l'anoressia

L'anoressia nervosa è una condizione che rientra tra i disturbi del comportamento alimentare (DCA), distinguendosi dalla bulimia, obesità, binge eating, vigoressia, ortoressia, ma non solo.

Cos'è l'anoressia?

L'anoressia (o anoressia nervosa) colpisce soprattutto le giovani donne ed è caratterizzata da un comportamento alimentare disfunzionale finalizzato a raggiungere e mantenere un peso significativamente inferiore alla norma. Di solito, la diagnosi di anoressia avviene in presenza di un peso inferiore del 15% rispetto al peso normale per la propria età e sesso, oppure di un Indice di Massa Corporea (IMC) uguale o inferiore a 17. Tuttavia, bisogna ricordare che l’anoressia non è solo un disturbo legato al peso, ma coinvolge anche pensieri ossessivi e preoccupazioni riguardo l'alimentazione e l'immagine corporea.

La paura di ingrassare

Il termine "anoressia" deriva dal greco antico ἀν- (an-), che significa "senza", e ὄρεξις (orexis), che significa "appetito" o "desiderio". Quindi, letteralmente il termine anoressia significherebbe "senza appetito" o "assenza di desiderio di cibo". In realtà, nell'anoressia il rifiuto del cibo non è dovuto alla mancanza di fame, ma piuttosto alla paura intensa di ingrassare. Infatti, le persone affette da anoressia sentono la fame, ma scelgono di non mangiare per evitare l'aumento di peso, a causa di una distorta percezione del proprio corpo e un forte desiderio di mantenere un peso corporeo molto basso.

Sintomi dell'anoressia ed epidemiologia

L'anoressia nervosa è più comune tra le donne che tra gli uomini, con un rapporto che varia da 10-1 a 15-1 secondo diversi studi. Solitamente, il disturbo viene diagnosticato per la prima volta tra i 15 e i 20 anni sia negli uomini che nelle donne, anche se di recente si osserva un calo dell'età d'esordio. La prevalenza del disturbo tra le donne varia dall'1.7% al 4.3%, mentre l'anoressia maschile è compresa tra lo 0.2% e lo 0.3%.

Tra i sintomi psicologici più comuni dell'anoressia nervosa ci sono:

  • intensa paura di aumentare di peso;
  • restrizione alimentare e perdita di peso rapida;
  • calcolo ossessivo delle calorie consumate;
  • eccessiva attività fisica quotidiana, inclusi movimenti continui di piedi o mani;
  • rituali durante i pasti, come il taglio del cibo in piccoli pezzi;
  • percezione distorta del proprio corpo;
  • bassa autostima e auto-disprezzo;
  • pensiero rigido e comportamenti ossessivo-compulsivi;
  • difficoltà nel riconoscere e gestire le emozioni.

Nelle fasi iniziali, è raro che una paziente chieda aiuto e spesso il disturbo diventa evidente ai familiari solo quando si verifica un significativo e visibile calo di peso. Questa situazione contribuisce a rendere l'anoressia nervosa un disturbo frequentemente sottovalutato e sottodiagnosticato.

Tipologie di anoressia

Possiamo distinguere due tipologie principali di anoressia:

  • anoressia restrittiva: riduzione drastica dell'apporto calorico attraverso una dieta ipocalorica, accompagnata in alcuni casi da attività fisica eccessiva;
  • anoressia con abbuffate e condotte di compensazione: alternanza tra episodi di alimentazione compulsiva (note come “abbuffate”) e l'uso di metodi compensatori per eliminare le calorie consumate (come il vomito autoindotto, l'uso di lassativi e diuretici). In questo caso, si riscontra una sovrapposizione dei sintomi tipici di anoressia e bulimia.

Inoltre, si parla di anoressia atipica quando i sintomi psicopatologici sono simili a quelli dell'anoressia nervosa, ma senza la presenza di sottopeso.

Conseguenze dell'anoressia e complicazioni

La malnutrizione associata all'anoressia può portare a una serie di problemi fisici e cognitivi, che vanno oltre il semplice controllo del peso.

  • Amenorrea. Scomparsa delle mestruazioni per almeno 3 cicli consecutivi, dovuta alla carenza energetica e all'alterazione degli ormoni sessuali.
  • Ipotermia. Temperatura corporea inferiore a 35°C, con intolleranza al freddo a causa del metabolismo rallentato.
  • Bradicardia. Riduzione della frequenza cardiaca al di sotto della norma, che può portare a vertigini, svenimenti e debolezza generale.
  • Ipotesione arteriosa. Pressione arteriosa inferiore ai valori normali, risultante dalla carenza nutrizionale e dalla disidratazione.
  • Secchezza della cute. Pelle secca e squamosa, con tendenza a ricoprirsi di fine peluria e colorito giallastro, causata dalla mancanza di nutrienti essenziali per la pelle.
  • Prurito cutaneo generalizzato. Prurito diffuso su tutto il corpo, correlato alla secchezza della pelle e all'irritazione dei recettori nervosi a causa della denutrizione.
  • Osteoporosi. Riduzione della densità minerale ossea, aumentando il rischio di fratture, conseguenza della carenza di calcio e di altri nutrienti essenziali per la salute ossea.
  • Alterazioni dei livelli ormonali. Sbalzi negli ormoni, che possono influenzare diversi processi fisiologici nel corpo, inclusi il metabolismo, la regolazione del ciclo mestruale e la salute mentale.
  • Dolori addominali e stitichezza. Dolori persistenti nella zona addominale, causati da disfunzioni gastrointestinali legate alla carenza nutrizionale, e stitichezza, dovuta alla ridotta ingestione di fibre e liquidi.
  • Indebolimento del sistema immunitario. Malnutrizione e problemi cardiaci.
  • Deficit di attenzione, problem solving e memoria. Disturbi derivanti dalla carenza di nutrienti essenziali per il corretto funzionamento cerebrale.

    Hai un rapporto complicato con il cibo?

    Parlane con un professionista: ti aiuterà a vederci chiaro.

    • Primo colloquio gratuito
    • Sedute online
    • 97% recensioni positive

Cause e fattori di rischio

L'anoressia non ha una singola causa o fattore scatenante; è il risultato di una combinazione complessa di fattori psicologici, sociali e ambientali, che variano da persona a persona. Chi soffre di anoressia, proietta il proprio disagio psicologico sulle questioni alimentari, trasformando la propria vita in un ciclo di ossessione e controllo, spesso a discapito di altri aspetti della vita. Le cause principali includono:

  • tendenza ad ansia e depressione, che possono influire sul rapporto con il cibo e il corpo;
  • difficoltà nel gestire lo stress, che può portare a comportamenti disfunzionali legati all'alimentazione;
  • perfezionismo eccessivo, che può alimentare standard irrealistici riguardo al proprio corpo;
  • pressione sociale legata agli standard di bellezza, che può influenzare negativamente l'autostima;
  • eventi traumatici come bullismo o abusi che possono scatenare o aggravare il disturbo;
  • problematiche in famiglia, come conflitti o comportamenti disfunzionali nel nucleo familiare;
  • legame complesso tra anoressia e ruolo della madre.
  • Cause di anoressia

Trattamento e gestione: come guarire dell'anoressia?

Il trattamento per l'anoressia nervosa è incentrato sulla riabilitazione nutrizionale e sulla psicoterapia (Andrea Bokor, 2023). I pazienti che necessitano di un trattamento ospedaliero hanno le seguenti caratteristiche:

  • disturbi psichiatrici esistenti che richiedono il ricovero ospedaliero;
  • alto rischio di suicidio (intento con piano altamente letale o tentativo fallito);
  • mancanza di un sistema di supporto (gravi conflitti familiari o senzatetto);
  • accesso limitato (abita troppo lontano per partecipare a un programma di trattamento giornaliero);
  • scarsa motivazione di riprendersi (poco collaborativi, preoccupati da pensieri intrusivi);
  • comportamenti di eliminazione persistenti, gravi e che si verificano più volte al giorno;
  • anoressia nervosa grave (meno del 70% del peso corporeo ottimale o perdita di peso acuta con rifiuto del cibo);
  • è richiesta alimentazione supervisionata e/o alimentazione specializzata (sonda nasogastrica).

Il trattamento ambulatoriale comprende terapia intensiva (da 2 a 3 ore al giorno feriale) e ospedalizzazione parziale (6 ore al giorno). Inoltre i pazienti pediatrici traggono beneficio dalla psicoterapia basata sulla famiglia per esplorare le dinamiche sottostanti e ristrutturare l'ambiente domestico.

La sindrome da rialimentazione può verificarsi in seguito a un digiuno prolungato, pertanto i pazienti devono essere seguiti attentamente. La farmacoterapia non viene utilizzata inizialmente, ma uno psichiatra potrebbe valutare la prescrizione di antidepressivi.

Fai il test sui disturbi del comportamento alimentare

Scopri se i tuoi sintomi sono compatibili con un DCA, in 5 minuti.

Come aiutare una persona che soffre di anoressia?

Affrontare l'anoressia è un percorso intenso anche per le persone vicine. La sensazione di impotenza di fronte alla sofferenza di una persona cara può essere travolgente e spesso si cerca disperatamente di trovare un modo per aiutarla. In momenti così delicati, è importante affidarsi ad esperti, come ai centri specializzati in DCA. Inoltre con Serenis puoi avere accesso alla psicoterapia online per avere il supporto di un terapeuta ovunque ti trova. Puoi usufruire anche di convenzioni agevolate della Carta Giovani Nazionale per avere sedute a prezzo convenzionato. Se sei un giovane adulto, ti basterà inserire il codice nella sezione dedicata.

Fonti:

  • Strand M, von Hausswolff-Juhlin Y, Welch E. [ARFID: food restriction without fear of weight gain]. Lakartidningen. 2018 Sep 11;115 - PubMed
  • Phillipou A, Rossell SL, Castle DJ. Anorexia nervosa or starvation? Eur J Neurosci. 2018 Dec;48(11):3317-3318. - PubMed
  • Burton AL, Mitchison D, Hay P, Donnelly B, Thornton C, Russell J, Swinbourne J, Basten C, Goldstein M, Touyz S, Abbott MJ. Beliefs about Binge Eating: Psychometric Properties of the Eating Beliefs Questionnaire (EBQ-18) in Eating Disorder, Obese, and Community Samples. Nutrients. 2018 Sep 14;10(9) - PMC - PubMed
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
DDDDomenico De Donatis
Domenico De Donatis
Leggi la biografia

Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.

DsMDott.ssa Martina Migliore
Dott.ssa Martina Migliore
Leggi la biografia

Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.

FRFederico Russo
Federico Russo
Leggi la biografia

Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048.

Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara.

Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.

JRJacopo Rizzuti
Jacopo Rizzuti
Leggi la biografia

Specializzato in Counseling psicologico, Gestione delle emozioni, Miglioramento del sonno, Parent Training.