Dipendenza da cibo: cos’è e come affrontarla

La dipendenza da cibo è un disturbo caratterizzato da un'incapacità di controllare l'assunzione alimentare in modo sano. Questo comporta gravi conseguenze fisiche e psicologiche, richiedendo un trattamento che comprenda sia l'aspetto fisico che quello emotivo del problema.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
cibo e dipendenza dal mangiare

Quando pensiamo al cibo, spesso ci concentriamo sulla sua funzione primaria: nutrire il nostro corpo e mantenerci in salute. Tuttavia, c'è un aspetto più complesso che va oltre il semplice soddisfare il nostro appetito. Questo aspetto è quello più edonistico legato alla ricerca del piacere sensoriale e gustativo che il cibo può offrire. Purtroppo, in alcuni casi, questo rapporto con il cibo può prendere una piega pericolosa, come nel caso della dipendenza da cibo.

I disturbi dell'alimentazione ci mettono di fronte a una realtà complessa e spesso sottovalutata. In questo articolo, approfondiremo il tema della dipendenza da cibo, le sue cause e i possibili trattamenti per migliorare il proprio rapporto con il cibo.

Dipendenza da cibo: di cosa si tratta?

La dipendenza da cibo è un concetto complesso e dibattuto che suggerisce la presenza di risposte di dipendenza simili a quelle osservate con le classiche sostanze di abuso. Si tratta di un modello di comportamento alimentare caratterizzato da un desiderio incontrollabile e ricorrente di consumare grandi quantità di cibo, spesso con una sensazione di perdita di controllo. Questa condizione è strettamente associata a una serie di disturbi, tra cui l'obesità, la sindrome metabolica, il disturbo da alimentazione incontrollata e la bulimia nervosa.

A livello comportamentale, la dipendenza da cibo può essere descritta come un comportamento patologico caratterizzato dall'incapacità di resistere a determinati alimenti, che attivano percorsi neurali simili a quelli delle droghe d'abuso. Alimenti ad alto contenuto di sodio, aromatizzanti artificiali, carboidrati e grassi saturi sono considerati fattori scatenanti per questo tipo di dipendenza. La Yale Food Addiction Severity Scale (YFAS) è uno strumento utilizzato per valutare la gravità della dipendenza alimentare, e le stime suggeriscono che essa possa interessare fino al 20% della popolazione generale. Sebbene la patogenesi di questa condizione non sia ancora completamente compresa, si ritiene che disfunzioni della ricompensa, impulsività e disregolazione emotiva svolgano un ruolo chiave nei suoi meccanismi sottostanti.

dipendenza dal cibo e BMI

Quali sono le cause?

La dipendenza da cibo è un fenomeno complesso influenzato da una serie di fattori biologici, psicologici, sociali e familiari, i quali possono interagire in modi diversi nel determinare il suo sviluppo e mantenimento. Di seguito approfondiamo le cause principali.

Cause della dipendenza da ciboDescrizione
Uso del cibo come mezzo di copingIl cibo viene utilizzato come modo per affrontare disagio emotivo come stress, ansia, solitudine o tristezza, fungendo da forma di automedicazione temporanea per alleviare il dolore interiore.
Eventi traumatici o situazioni difficiliEventi traumatici o esperienze difficili possono portare a comportamenti alimentari problematici, con il cibo che diventa un rifugio per proteggersi dall'angoscia e dalla sofferenza.
Ideali di bellezza imposti dalla societàLa società impone spesso degli standard di bellezza irrealistici che possono influenzare negativamente l'autostima, portando alcuni individui a sviluppare una dipendenza da cibo come risultato.
Influenza dei genitori e degli adultiI comportamenti alimentari dei genitori e le loro credenze sulla dieta e sull'immagine corporea possono influenzare profondamente i bambini, influenzando la loro percezione del cibo e dei comportamenti alimentari.
Fattori sociali e ambientaliAccesso facile a cibi ad alto contenuto di zucchero, grassi e sale, uso del cibo in occasioni sociali.
Disturbi alimentariComportamenti alimentari disfunzionali come la restrizione calorica seguita da abbuffate, uso del cibo per affrontare situazioni stressanti o noiose.
Abitudini errate in famigliaAbitudini e comportamenti errati di gestione delle emozioni che si sono consolidati durante l'infanzia

Conosci la pica? Si tratta di un disturbo alimentare in cui la persona che ne soffre ingerisce sostanze non nutritive, come terra, gesso sabbia e cotone.

Dipendenza da cibo e binge-eating disorder

Potrebbe sembrare che parlando di dipendenza da cibo ci si riferisca al binge-eating disorder (BED), tuttavia, non è così. Il Binge-Eating Disorder è un disturbo alimentare caratterizzato da abbuffate regolari e incontrollabili, ufficialmente riconosciuto dal DSM-5. Al contrario, la dipendenza da cibo non è classificata come un disturbo alimentare e, pertanto, può essere considerata un concetto più ampio che descrive una relazione problematica con il cibo.

Ciò che possiamo affermare con sicurezza è che sia la dipendenza da cibo che il binge eating usano il cibo come meccanismo di sfogo, distaccandolo dalla sua funzione primaria di nutrimento. Questo crea un ciclo di sofferenza per coloro che affrontano questo problema, poiché il cibo, analogamente alle droghe, attiva il sistema dopaminergico nel cervello, creando una sorta di dipendenza difficile da spezzare. Questo processo è potenziato dalla memoria anticipatoria del piacere legato al cibo, aumentando la vulnerabilità delle persone alla tentazione quotidiana.

L'opposto della dipendenza da cibo potremmo dire che è l'iporessia: un disturbo alimentare caratterizzato dalla perdita dell'appetito.

Hai un rapporto complicato con il cibo?

Parlane con un professionista: ti aiuterà a vederci chiaro.

  • Primo colloquio gratuito
  • Sedute online
  • 97% recensioni positive

Dipendenze e connessioni neurologiche

La ricerca neuroscientifica ha recentemente offerto uno sguardo più profondo sulla nostra relazione con il cibo, rivelando interessanti connessioni neurologiche. Studi di neuroimaging funzionale hanno rivelato che l'odore, aspetto e gusto del cibo attivano regioni cerebrali coinvolte nei meccanismi di gratificazione e ricompensa. Questo avviene in modo simile a quanto osservato con le sostanze d'abuso.

Immagina di varcare la soglia di una cucina, avvolto dall'irresistibile profumo di una torta appena sfornata. La sua presentazione estetica, con i suoi colori vivaci, ti cattura immediatamente. Questa esperienza sensoriale va oltre il semplice piacere culinario. Evidenzia il potere del cibo nel suscitare intense reazioni nel nostro sistema nervoso. Conferma dunque il suo ruolo non solo come fonte di nutrimento, ma anche come stimolo neurologico.

Nel contesto della dipendenza da sostanze e della dipendenza da cibo, entrambi i fenomeni possono essere innescati da un processo simile. L'esposizione ripetuta e precoce a determinati stimoli, come il cibo appetitoso, può generare un desiderio persistente e una gratificazione successiva. Questo ciclo comportamentale può causare uno sbilanciamento nei centri cerebrali che regolano la fame e la ricompensa. Aumentano la tendenza ad assumere eccessivamente cibo e riducono la percezione di sazietà. Questo squilibrio può portare a comportamenti alimentari disfunzionali e contribuire alla dipendenza da cibo.

industria alimentare e dipendenza

Bliss point e dipendenza da cibo: il ruolo dell'industria alimentare

Il concetto di "cibo spazzatura", il cui termine stesso evoca immagini di alimenti poco salutari e ad alto contenuto di grassi, zuccheri e sale, è diventato una realtà onnipresente nel mondo moderno. Questi alimenti sono progettati per soddisfare il nostro palato attraverso quello che è noto come il Bliss Point, un punto in cui gli ingredienti sono bilanciati in modo da massimizzare il piacere gustativo. Le multinazionali alimentari lo sfruttano per rendere i loro prodotti irresistibili e, di conseguenza, generare profitti.

Questi alimenti sono progettati per essere appetitosi, ma spesso mancano di sostanze nutrienti essenziali e possono contribuire a gravi problemi di salute come obesità, diabete e malattie cardiovascolari. Il "mercato della dopamina" è un termine che si riferisce al modo in cui le aziende manipolano i nostri gusti e le nostre abitudini alimentari per stimolare la produzione di dopamina nel cervello, il neurotrasmettitore associato al piacere e alla gratificazione.

Con ciò, non vogliamo suggerire di evitare tali cibi, ma piuttosto di consumarli nelle quantità raccomandate dalle linee guida dietetiche. Riconosciamo la sfida che comporta distinguere tra il desiderio di nutrirsi in modo sano e l'ansia associata a ciò che mangiamo. Specialmente in contesti come l'ortoressia. Vogliamo promuovere un approccio equilibrato verso l'alimentazione, incoraggiando la consapevolezza e il benessere complessivo.

dipendenza da cellulare

Conseguenze della dipendenza da cibo

La dipendenza da cibo può avere conseguenze significative sulla salute fisica, mentale e sociale di un individuo. Di seguito sono riportate le principali conseguenze associate a questo disturbo alimentare.

Conseguenze della dipendenza da ciboDescrizione
Aumento di peso e obesitàL'assunzione eccessiva di cibo porta all'aumento di peso e all'insorgenza dell'obesità.
Problemi di salute fisicaLa dipendenza da cibo può causare disturbi fisici come diabete, ipertensione e malattie cardiache.
Disturbi alimentariLa dipendenza da cibo può manifestarsi attraverso disturbi alimentari come binge eating disorder (BED) o bulimia nervosa.
Problemi di salute mentaleAnsia, depressione e bassa autostima possono essere causati dalla dipendenza da cibo, influenzando la salute mentale complessiva.
Problemi di autostima e relazioniLa dipendenza da cibo può influenzare negativamente l'autostima e le relazioni interpersonali a causa di sentimenti di vergogna e isolamento.
Isolamento socialeLa persona potrebbe evitare situazioni sociali che coinvolgono il cibo per nascondere o indulgere nella propria dipendenza, portando all'isolamento sociale.
Disturbi del sonnoI disturbi alimentari possono causare insonnia o altri disturbi del sonno, influenzando negativamente la qualità del riposo.
Rischi per la salute dentaleL'eccessivo consumo di cibo può aumentare il rischio di carie e altri problemi dentali.
Ridotta qualità della vitaLa dipendenza da cibo può compromettere la capacità di godere delle attività quotidiane e dei rapporti interpersonali, riducendo la qualità della vita.
Dipendenza finanziariaL'aumento delle spese alimentari può portare a una dipendenza finanziaria con ripercussioni sulla stabilità economica della persona.

Cure e trattamenti

Affrontare la dipendenza da cibo è una sfida complessa che va oltre il controllo fisico. È un viaggio che richiede profonda introspezione e impegno emotivo. Trovare il coraggio di esplorare le radici profonde di questa dipendenza è il primo passo verso la guarigione. È importante comprendere che la dipendenza da cibo non è solo una questione di volontà o disciplina. Si tratta di un intricato intreccio di emozioni, abitudini e esperienze. In questo percorso, è fondamentale trovare il sostegno di professionisti competenti e di una rete di supporto solidale. È un cammino che può essere difficile, ma anche gratificante.

Con pazienza, gentilezza verso se stessi e determinazione, è possibile liberarsi dal dominio del cibo. Riscoprire una relazione più sana e equilibrata con il cibo e con se stessi è possibile. Ricorda che è importante consultare professionisti qualificati e esperti per ricevere il supporto migliore possibile nel tuo percorso verso il benessere. Puoi considerare i centri per disturbi alimentari, o di iniziare un percorso di psicoterapia. In questo caso, Serenis potrebbe aiutarti con il supporto di uno psicologo online altamente qualificato. La tua salute è importante, non rimandare la cura di te stesso.

Il 15 marzo si commemora la "Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla", dedicata alla sensibilizzazione sui disturbi del comportamento alimentare. Queste patologie rappresentano una sfida per la salute pubblica e richiedono un'attenzione particolare. La loro diffusione sempre più crescente richiede interventi precoci.

Fonti:

  • Pagano, Umberto. "La dipendenza da cibo." La costruzione della salute nel welfare socio-sanitario (2016): 117.
  • Agabio, Roberta. "La dipendenza da cibo: il binge eating disorder." MEDICINA DELLE DIPENDENZE 20.5 (2015): 5-5.
  • Cavalieri, Rosalia. La passione del gusto. Quando il cibo diventa piacere. Il mulino, 2016.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
DDDDomenico De Donatis
Domenico De Donatis
Leggi la biografia

Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.

DsMDott.ssa Martina Migliore
Dott.ssa Martina Migliore
Leggi la biografia

Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.

FRFederico Russo
Federico Russo
Leggi la biografia

Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048.

Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara.

Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.