Ruminazione: una forma di pensiero da evitare

Le ruminazioni alimentano diversi disturbi psicologici: cosa sono e che cosa occorre fare per non essere vittime di queste forme di pensiero
ruminazione

Gli esseri umani sono dotati di pensiero, una funzione bellissima e di cui non possiamo fare a meno. Ci sono situazioni, però, specialmente quelle caratterizzate da forte ansia, in cui i pensieri diventano costanti e che sono indirizzati soprattutto a un evento spiacevole e alle emozioni negative che ci ha procurato.

In psicologia, quando questo succede, si parla di ruminazione o ruminazione mentale, e in questo articolo scopriremo insieme cosa sono esattamente, quali sono le possibili conseguenze negative e come smettere di rimuginare.

Scopri se soffri di Ansia

Fai il test in 5 minuti e scopri il tuo livello di ansia

Test sull'Ansia

Cos’è la ruminazione?

In psicologia la ruminazione è un meccansimo di pensiero disfunzionale, incentrato nelle esperienze passate e focalizzato soprattutto sugli stati emotivi interni e sulle loro conseguenze negative. Spesso è correlata ai sintomi dell’ansia.

Le che tendono a ruminare sono orientati a ripetere mentalmente gli stessi pensieri negativi (overthinking), senza giungere a una risoluzione o a una conclusione.

Questo processo può alimentare sentimenti di:

  • tristezza
  • ansia
  • frustrazione

Contribuendo alla persistenza di problemi emotivi.

Significato di ruminazione

Quando attiviamo una ruminazione mentale, tutta la nostra attenzione è indirizzata:

  • all’umore negativo che stiamo sperimentando
  • ai sintomi che percepiamo
  • alle cause
  • ai significati
  • alla conseguenze
Significato di ruminazione

Differenza tra ruminazione e rimuginio

Non si può parlare di ruminazioni senza accennare anche al rimuginio. Rimuginare e ruminare sono entrambe delle particolari modalità di pensiero che presentano caratteristiche simili tra loro, e per questo vengono spesso confuse.

La differenza sostanziale tra questi due stili di pensiero è il loro orientamento: il rimuginio, che risulta più fastidioso, è orientato ai pericoli futuri, mentre la ruminazione, che è invece più duratura, analizza e comprendere le cause del proprio malessere che deriva da eventi passati.

Come è possibile intuire, sono entrambi condizioni che abbiamo sperimentato e che sperimenteremo tutti almeno una volta nella vita. Nonostante questo, ci sono situazioni in cui l‘eccesso può portare a conseguenze non di certo positive.

Le forme di ruminazione

Le ruminazioni non sono sempre a associate ai disturbi mentali, semplicemente perché possono intensificarsi in determinanti momenti della vita particolarmente stressanti, eventi che possono capitare ad ognuno di noi.

Esistono tre principali forme di ruminazione:

  • ruminazione depressiva
  • ruminazione rabbiosa
  • ruminazione ossessiva

Entrambe associate allo sviluppo di disturbi psicologici.

Ruminazione depressiva

Le ruminazioni depressive portano a riflettere continuamente su alcuni temi che fanno parte del nostro passato, con la conseguente riflessione su cosa avremmo potuto fare di diverso. In sostanza, sono quelle situazioni in cui nella nostra testa circola sempre la domanda “perché?”.

Ruminazione depressiva

La ruminazione depressiva ci richiede tantissime risorse cognitive e conduce le restanti energie che abbiamo sulle sensazioni ed emozioni, dimenticando completamente l’ambiente circostante.

Ruminazione rabbiosa

C’è poi la ruminazione rabbiosa che ci porta ad amplificare l’intensità e la durata dell’emozione negativa che, come si legge su un articolo di Sukhodolsky, sfocia nella vendetta e nell’aggressività, se rivolta verso l’esterno.

In sostanza, la ruminazione rabbiosa ha un ruolo centrale nel mantenimento di emozioni negative, nella riduzione dell’autocontrollo, nella messa in atto di comportamenti aggressivi e vendicativi. Ciò vuol dire che non ci aiuta a calmarci, ma incrementa la nostra rabbia, gli effetti negativi e la sofferenza.

Ruminazione ossessiva

La ruminazione ossessiva è una forma di pensiero ripetitivo e intrusivo che è spesso associata ai disturbi ossessivo-compulsivi (DOC) o ad altri disturbi dell’ansia. In questo contesto, la ruminazione ossessiva coinvolge pensieri o immagini persistenti e indesiderati che possono essere difficili da controllare. Questi pensieri intrusivi possono causare significativa angoscia e interferire con la vita quotidiana.

Quali sono le cause della ruminazione mentale?

Le ruminazioni sono alimentate da una serie di specifiche metacredenze positive, quindi dalla nostra convinzione che adottare questi processi di pensiero ci porti al raggiungimento di uno specifico scopo.

C’è chi pensa che ruminare aiuti a non ripetere più certi errori; che possa placare determinati sintomi: che sia fondamentale farlo perché ci aiuta a risolvere alcuni problemi; che facendolo diventiamo persone “di valore”.

In poche parole, ripensare ripetutamente a esperienze, errori, situazioni passate di tipo negativo sembra essere una strategia utile a raggiungere una maggiore comprensione di un problema, per dare un senso alle cose e migliorare la qualità della propria vita.

La realtà dei fatti è che, spesso, non siamo consapevoli di queste metacredenze e che le ruminazioni non ci consentono di raggiungere gli scopi per cui le abbiamo messe in atto. Anzi, potrebbero tranquillamente peggiorare il nostro stato, fino a confermare le conseguenze temute.

Le conseguenze negative delle ruminazioni

Il ricorso alle ruminazioni, in particolare quelle depressive, possono portare a numerose conseguenze negative. Esse, infatti, mantengono e alimentano nel presente gli stati affettivi dolorosi che riguardano il passato, spesso associati a:

Le conseguenze negative della ruminazione mentale

Non riuscendo a raggiungere gli scopi prefissati, rischiamo di provare anche un senso di impotenza e incapacità, così come precipitano notevolmente i livelli di autostima e autoefficacia.

Senza dimenticare che il processo ruminativo ci richiede l’uso di molte energie mentali che, conseguentemente, diminuiscono l’autocontrollo e ostacolano la nostra capacità di adattamento.

C’è poi il rischio di chiuderci in noi stessi, tanto da rendere la nostra mente meno sensibile agli stimoli esterni.

I disturbi a cui è associata la ruminazione

In un altro articolo di IPSICO – Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva, si può leggere che le ruminazioni sono tipicamente associate allo sviluppo di sentimenti depressivi, ma anche a:

La ruminazione, infatti, intensifica e prolunga la durata e le probabilità di una cronicità di alcuni disturbi, perché intensifica gli effetti dell’umore depresso, rende il nostro pensiero più pessimistico e più fatalistico, riducendo la nostra motivazione al cambiamento. Senza dimenticare che le ruminazioni stimolano l’evitamento e che danneggiano le relazioni che abbiamo con gli altri.

Ruminazione mentale: come curarla?

Purtroppo le ruminazioni possiedono delle caratteristiche che vanno ad aggravare alcuni disturbi psicologici che, come tutti ormai sappiamo, sono oggetto di intervento terapeutico. Per questo motivo, è fondamentale rivolgersi a un esperto della salute mentale in quanto possiede strumenti e strategie per modificare nella giusta maniera questo particolare stile di pensiero.

Vediamo insieme alcune delle opzioni terapeutiche consigliate.

  1. Terapia cognitivo-comportamentale (CBT)

La terapia cognitivo-comportamentale è un approccio terapeutico che si concentra su come i pensieri influenzano i sentimenti e i comportamenti. Includendo la ruminazione mentale come obiettivo della terapia, il terapeuta lavora con il paziente per identificare e modificare i modelli di pensiero negativo o distorto.

  1. Terapia dialectical behavior (DBT)

La DBT è una forma di terapia che combina approcci cognitivo-comportamentali con tecniche di mindfulness. Aiuta le persone a sviluppare strategie di regolazione emotiva e di tolleranza al disagio, riducendo la ruminazione mentale.

  1. Psicoterapia psicodinamica

La terapia psicodinamica possono esplorare le radici più profonde dei pensieri ricorrenti, aiutando il paziente a comprendere e affrontare le cause sottostanti della ruminazione mentale.

Leggere è il primo passo

Ma non c'è nulla di più soggettivo delle emozioni. Se vuoi scavare più a fondo, puoi parlare gratis con un terapeuta.

Primo colloquio gratuito

Sedute online

97% recensioni positive

Prenota online

Farmaci per la ruminazione mentale

Esistono psicofarmaci utilizzati sia per la ruminazione che per il rimuginio, come:

La terapia farmacologica riduce l’ansia che accompagna il rimuginio e la ruminazione. La terapia farmacologica è efficace se affiancata ad una psicoterapia. Prima di assumere qualunque farmaco, rivolgiti ad un esperto.

La psicoterapia online di Serenis per la ruminazione mentale

In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.

Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti a eliminare la ruminazione facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato di psicologia online.

Il servizio è completamente online, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione) con in media circa 10 anni di esperienza.

Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore. Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.

Il primo colloquio è gratuito, poi 55 € a seduta, o 202 € ogni 4 sessioni.

Fonti

  • Martino, F., Caselli, G., Ruggiero, G. M., & Sassaroli, S. (2013). La psicopatologia cognitiva della ruminazione rabbiosa. Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 19(3), 322-331.
  • IPSICO – Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva, La ruminazione depressiva: cos’è e come affrontarla.
  • Sukhodolsky, D. G., Golub, A., & Cromwell, E. N. (2001). Development and validation of the anger rumination scale. Personality and individual differences, 31(5), 689-700.
  • IPSICO – Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva, Rimuginio e ruminazione.
Serena Proietti Colonna

Approccio:
Titolo di studio
Descrizione
Dottoressa di Ricerca in Psicologia e Scienze Cognitive, fin da piccola, ho coltivato la passione per il contatto umano e l'indagine delle persone. Ho scelto di studiare psicologia per migliorare la qualità della vita degli individui. Amo viaggiare, ispirata dalla mia sorella assistente di volo.

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Domenico De Donatis

Medico Psichiatra

Ordine dei Medici e Chirurghi della provincia di Pescara n. 4336

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Parma. Specializzazione in Psichiatria presso l'Università Alma Mater Studiorum di Bologna.

reviewer

Dott. Federico Russo

Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Neuropsicologo, Direttore Clinico di Serenis

Ordine degli Psicologi della Puglia n. 5048

Laurea in Psicologia Clinica e della Salute presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale a indirizzo neuropsicologico presso l’Istituto S. Chiara di Lecce.

reviewer

Dott.ssa Martina Migliore

Psicologa Psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Ordine degli Psicologi dell'Umbria n.892

Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo comportamentale, docente e formatrice. Esperta in ACT e Superhero Therapy. Membro dell'Associazione CBT Italia, ACT Italia e SITCC. Esperta nell'applicazione di meccaniche derivanti dal gioco alle strategie terapeutiche evidence based e alla formazione aziendale.