• Perché Serenis
  • Come funziona
  • Il nostro metodo
  • Chi siamo
  • Perché Serenis
  • Come funziona
  • Il nostro metodo
  • Chi siamo
  • Perché Serenis
  • Come funziona
  • Il nostro metodo
  • Chi siamo
  • Perché Serenis
  • Come funziona
  • Il nostro metodo
  • Chi siamo
Odio il mio ragazzo, dovremmo rompere?
Serenis Relazioni Odio il mio ragazzo, dovremmo rompere?
Relazioni

Odio il mio ragazzo, dovremmo rompere?

 

Aggiornato il 30 ottobre 2021

 

“Odio il mio ragazzo”

Se ti ritrovi regolarmente a pensare: “Odio il mio ragazzo!”, allora forse stai mettendo in dubbio che lui sia quello giusto per te. Forse ti piacerebbe avere una relazione a lungo termine, ma ti sembra che le cose siano fuori controllo. Tutto quello che dice e fa ti fa impazzire, e stai cominciando a pensare di odiare il tuo ragazzo. Potrebbe essere il momento di esplorare alcuni potenziali conflitti di relazione che ti stanno facendo dubitare del tuo rapporto con il tuo ragazzo. Potresti anche avere una relazione con qualcuno con cui sei incompatibile.

Coppia tristeFonte: unsplash.com

Determinare se rompere con il tuo ragazzo è l’idea migliore dipende dalla tua situazione. Comprendi che dire che odi qualcuno è una dichiarazione molto forte. Odi veramente il tuo ragazzo o è semplicemente qualcuno che ti dà sui nervi a volte? Se effettivamente lo odi, allora non avresti mai dovuto iniziare a frequentarlo in primo luogo. Indipendentemente da ciò, hai bisogno di esaminare il tuo rapporto con lui per capire cosa deve essere fatto.

È possibile che la vostra relazione stia attraversando un periodo difficile. La vostra relazione era migliore in passato? Se sì, allora potreste essere in grado di lavorare su alcuni dei vostri problemi per portare le cose in un posto più felice. Sta a te decidere se il tuo altro significativo vale lo sforzo.

 

Capire che capitano momenti difficili che possono sembrare odio o antipatia

È fondamentale capire che i momenti difficili capitano in una relazione. Non sarà sempre tutto liscio come l’olio. Potresti ritrovarti a lottare per trovare un terreno comune con il tuo partner su certe questioni. Alcune relazioni semplicemente non sono fatte per essere, e non finiscono per superare la prova del tempo. Le persone possono anche cambiare nel tempo. Qualcuno che era adatto a te in passato potrebbe non esserlo in futuro. Sappiate che non siete soli ad affrontare problemi come questo. Le coppie passano spesso attraverso queste lotte. Puoi decidere se vale la pena lavorare sulla tua relazione o se preferisci passare ad un nuovo capitolo della tua vita.

 

Odio il mio ragazzo: Quali sono i nostri potenziali conflitti di relazione?

Identifichiamo alcuni conflitti comuni che spesso sorgono nelle relazioni.

  • Onestà
  • Orgoglio e vergogna
  • Agenda nascosta
  • Auto-denuncia
  • Potere e controllo
  • Finanze
  • Ottenere giustizia e uguaglianza
  • Narcisismo
  • Competitività
  • Deviazione della colpa
  • Rabbia e risentimento
  • Vendetta
  • Infedeltà
  • Capro espiatorio

 

È passato da caldo a no, ma è odio?

Potresti anche aver notato che non fai più sesso come una volta. Sembra che tutto si sia stabilizzato in una routine, con pochissime variazioni o spontaneità. È comune che la vita sessuale di una persona cominci ad assottigliarsi dopo qualche mese. Una volta che la passione si affievolisce, un legame più forte e intimo inizia a formarsi.

Coppia anzianaFonte: unsplash.com

A volte potresti aver voglia di dire“Odio il mio ragazzo“, ma stranamente, stai iniziando a goderti le notti in cui voi due state semplicemente sdraiati a letto e parlate della vostra giornata l’uno con l’altro. Potreste anche pensare: “Potrebbe mancarmi se lo lasciassi”. Le persone entrano e rimangono nelle relazioni per vari motivi. Se ti senti in conflitto, può aiutarti a identificare quali sono i tuoi “ingredienti di relazione”. Poi si può determinare se si è disposti a scendere a compromessi con il proprio partner se si determina che mancano alcuni ingredienti.

 

Quali sono gli ingredienti della tua relazione con il tuo ragazzo?

Gli ingredienti della tua relazione potrebbero non includere gli ingredienti elencati qui sotto e potresti includere una diversa varietà di ingredienti che renderebbero la tua relazione di coppia “funzionante”.

Alcuni esempi di ingredienti di relazione sono:

  • Felicità
  • Rispetto
  • Valore
  • Attrazione
  • Sicurezza
  • Comunicazione aperta
  • Libertà di avere amici e relazioni sociali al di fuori della vostra relazione

“Odio il mio ragazzo, quindi dico cose offensive”

Recentemente, ci sono stati molti cambiamenti nel modo in cui litigate? Sembra che lui trovi sempre qualcosa da dire che è più cattivo e che brucia più dolorosamente ad ogni discussione? Le discussioni sono un sottoprodotto naturale di una relazione. Nessuna delle due persone è completamente d’accordo su tutto e se lo facessero, probabilmente si annoierebbero rapidamente l’una con l’altra. Chiediti se lui è un abusatore che aumenta le emozioni negative anche quando le cose vanno bene, o se si sta vendicando delle tue osservazioni taglienti che dici nella foga del momento.

 

Io e il mio ragazzo litighiamo in modo corretto?

Quando sorge un conflitto all’interno della vostra relazione, arrivate entrambi ad una risoluzione reciproca del conflitto, rimane irrisolto per vari motivi, o il conflitto si presenta in un secondo momento durante un altro disaccordo perché è rimasto irrisolto da un conflitto precedente? Ci sono barriere che interferiscono con un’efficace risoluzione dei conflitti, il più delle volte presentandosi quando si ha difficoltà a gestire le proprie emozioni, che spesso offuscano il giudizio e la capacità di comunicare correttamente con un’altra persona.

Ecco alcuni esempi per aiutarvi a identificare se voi o il vostro partner mostrate slealtà quando cercate di risolvere i conflitti che si presentano nella relazione. Questi includono:

  • L’incapacità di ascoltare l’altro, il modello di parlare troppo all’altra persona.
  • Gridare o urlare per ottenere il controllo sulla conversazione o sulla persona.
  • Frustrazione o rabbia spostata, incapacità di identificare se si è arrabbiati con il proprio partner, con l’argomento in questione o con qualcos’altro che non è correlato.
  • Uso di un linguaggio degradante e intimidatorio (non si dovrebbe avere paura di esprimersi).
  • L’incapacità di essere responsabile della propria parte nel conflitto, incolpando sempre l’altro.
  • L’incapacità di esprimere i propri pensieri o sentimenti con le parole.
  • Uscire spesso dall’argomento in questione, tirando fuori “altri problemi” nella relazione piuttosto che concentrarsi sul conflitto iniziale o sull’argomento di discussione.
  • Continuare a discutere con l’altro una volta che si riconosce che le cose si stanno “scaldando” piuttosto che prendere un “time-out”.
  • Rifiutarsi di onorare la richiesta di “time-out”, cercando di risolvere il conflitto quando il partner ha bisogno di una pausa.
  • Non cercare di capire la prospettiva del tuo partner.
  • Non cercare o rifiutare un compromesso per arrivare a una risoluzione.
Coppia che fa colazione a lettoFonte: unsplash.com

Il problema è come io e il mio ragazzo comunichiamo?

Ora che abbiamo notato alcuni conflitti di relazione comuni vissuti dalle coppie, esploriamo ulteriormente il motivo per cui spesso non vengono affrontati nella relazione, che alla fine intensificherà i conflitti e l’incapacità di comunicare efficacemente. Quando si comunica con gli altri è molto importante sapere qual è il proprio stile primario di comunicazione. Tre stili di comunicazione comuni sono: Passivo, Assertivo e Aggressivo.

 

Sono un comunicatore passivo?

Gli individui che comunicano in modo passivo spesso:

  • Danno la priorità ai bisogni degli altri prima dei propri
  • Parlano a bassa voce o sono tranquilli
  • Mancano di assertività o della capacità di esprimere i propri bisogni e desideri
  • Permette agli altri di approfittarsi di loro, è facilmente manipolabile
  • Manca di fiducia e può avere una bassa autostima
  • Ha uno scarso contatto visivo con gli altri (guarda da un’altra parte o verso il basso, quando conversa o si avvicina agli altri)

Sono un comunicatore assertivo?

Gli individui che comunicano in modo assertivo spesso:

  • difendono se stessi (esprimono bisogni, desideri, sentimenti, convinzioni)
  • Ascoltano e non interrompono gli altri durante la conversazione
  • Si batterà per i propri o altrui diritti e convinzioni
  • mostrerà un tono sicuro mentre parla
  • Farà e manterrà un buon contatto visivo
  • È disposto a scendere a compromessi e a negoziare con gli altri

Sono un comunicatore aggressivo?

Gli individui che comunicano in modo aggressivo spesso:

  • Usa la critica, il dominio e l’umiliazione per controllare le conversazioni
  • Parla molto forte o in modo prepotente
  • Diventa frustrato molto facilmente
  • È irrispettoso verso gli altri
  • Non vuole ascoltare gli altri e interrompe costantemente gli altri mentre parlano
  • Non sono disposti a scendere a compromessi o a negoziare con gli altri.

Anche se il tuo stile di comunicazione può cambiare in situazioni diverse o con persone diverse, è salutare sapere quando dovresti mostrare la tua assertività. Ora che avete capito meglio i vari stili di comunicazione, è il momento di mettere in pratica la vostra assertività in situazioni reali della vostra vita quotidiana.

 

Bibliografia e approfondimenti

  • Ricciardelli R., Clow K. A. & White P. (2010), “Investigating Hegemonic Masculinity: Portrayals of Musculinity in Men’s Lifestyle Magazines”, Sex Roles, 63: 64-7f8.
  • Williams KD, Govan CL, Croker V, Tynan D, Cruickshank M, Lam A (2002) Investigations into differences between social- and cyberostracism. Group Dynamics: Theory, Research, and Practice 16 (1):65-77.

 

 

PrevQualcuno mi amerà mai per quello che sono?Ottobre 31, 2021
Come fermare definitivamente la paranoia e l'ansiaOttobre 31, 2021Next

Related Posts

Relazioni

Come dirlo: caratteristiche degli uomini emotivamente indisponibili

Aggiornato il 27 settembre 2021     Molte persone alla ricerca di un partner...

Nicholas S Ottobre 17, 2021
Relazioni

Come affrontare quando non sei felice in una relazione

  Aggiornato il 29 ottobre 2021 Stai lottando nella tua relazione? La ricerca...

Matteo S Ottobre 30, 2021
Lasciati supportare da uno degli psicoterapeuti di Serenis


Inizia

  • Amore
  • Come fare
  • Crescita personale
    • Autostima
    • Felicità
  • Disturbi e patologie
    • Ansia
    • Depressione
    • Dipendenze
    • Fobie
    • Pornografia
    • Rabbia
    • Sinestesia
    • Sociopatia
    • Sonno
    • Stress
  • Generale
  • Genitori
  • Lavoro e carriera
  • Psicologi
    • Tecniche
  • Relazioni
    • Amicizia
    • Famiglia
  • Sesso
  • Uncategorized

P.IVA: IT11818200963

Perché Serenis

Chi siamo

Contattaci

Come funziona

FAQ

Cookie Policy

Il nostro metodo

Privacy Policy

Copyright © 2021 - Tutti i diritti riservati