body ▲ Select Parent Subselection ▼

Mancanza di rapporti sessuali nella coppia: cosa succede quando non si fa più l’amore?

In ogni coppia il sesso riveste un’importanza diversa, ma è sempre presente, come componente in grado di dare soddisfazione, piacere, alimentare la fiducia reciproca e far sentire l’altro accettato e amato. È quindi un elemento che contribuisce al benessere e alla stabilità della relazione. Ma cosa succede quando non si fa più l’amore?

Se questa situazione riguarda anche te e vuoi sapere che cosa provoca la mancanza di rapporti sessuali nella coppia e come si può uscire da questo impasse, non devi fare altro che continuare a leggere.

Quali sono le cause della mancanza di rapporti sessuali nella coppia?

È risaputo che all’inizio di una frequentazione il desiderio di fare l’amore è più elevato e, con la stabilizzazione del rapporto, specialmente dopo molti anni, le occasioni di intimità diventano sempre meno frequenti. Niente di allarmante: quando la relazione si solidifica, diventa più profonda e il ruolo del sesso nel cementificarla diventa meno preponderante. Ma il problema nella mancanza di rapporti sessuali nella coppia non è la minore frequenza, quanto il calo del desiderio. Le ragioni che lo causano possono essere diverse e possiamo distinguere tra fattori personali e relativi alla coppia.

Motivazioni personali

Il calo della libido non è sempre indice di qualcosa che non va nella coppia. Ecco alcuni spunti di riflessione su se stessi che possono determinarlo.

  • Il rapporto con il proprio corpo cambia nel tempo, specialmente con il trascorrere degli anni, quando ci si sente meno sicuri della propria fisicità. Da qui può derivare anche la paura di non piacere più al partner, motivo per cui si cerca di evitare il più possibile ogni situazione in cui si potrebbe essere giudicati.
  • In altri casi il disagio viene avvertito a livello fisico: i rapporti sessuali, se non vissuti serenamente, possono essere dolorosi (come nel caso del disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione, ovvero la vulvodinia). In questo modo l’aspettativa di un’esperienza tutt’altro che gradevole fa perdere al sesso il suo lato piacevole e, ovviamente, il desiderio crolla drasticamente.
  • Anche la stanchezza e le emozioni negative come la noia possono compromettere il desiderio di fare l’amore, sfociando in una mancanza di rapporti sessuali nella coppia. Lo stress è acerrimo nemico della libido, motivo per cui trovare dei momenti per rilassarsi e dedicarsi a se stessi è importante, ma anche la routine può essere dannosa e, in questo caso, l’antidoto è la sperimentazione, per portare un po’ di aria fresca nella relazione.

Motivazioni di coppia

A volte, invece, la chiave risiede proprio in un cambiamento nelle dinamiche di coppia. In questi casi, la comunicazione diventa più che mai importante.

  • Tensioni e litigi continui possono assumere tale importanza da dare inizio a una crisi di coppia e, naturalmente, ne risente anche il piano dell’intimità.
  • Il problema può essere anche più radicato e coincidere con una mancanza di fiducia nel partner. Soprattutto nei casi in cui il legame viene tradito veramente, il perdono è l’unica cosa in grado di sanare il rapporto, ma deve essere davvero sincero, altrimenti non ci si potrà mai lasciare il passato alle spalle e ricominciare.
  • Infine, non necessariamente sono avvenute liti eclatanti o tradimenti: dopo molti anni, ci sono delle coppie che rimangono insieme solo per abitudine, perché così si fa, o credendo di fare il bene dei figli. In una relazione governata dalla monotonia e dal disinteresse, il romanticismo e la passione non trovano spazio, così nemmeno la voglia di fare l’amore, perché sarebbe qualcosa di insensato.

Che cosa succede con la mancanza di rapporti sessuali in una coppia?

La mancanza di rapporti sessuali in una coppia è indice che, almeno da parte di uno dei due, il desiderio si è spento, e ciò rischia di alimentare ulteriori tensioni fino a portare alla rottura definitiva. Ciò accade perché il senso della sessualità non è limitato all’atto in sé, ma coinvolge anche la parte relazionale, trasmette al partner alcuni messaggi sul modo in cui lo vediamo e influisce sulla quotidianità condivisa.

Gli elementi che vengono maggiormente intaccati da questa crisi sono la fiducia reciproca, il rispetto e la comunicazione e l’impegno di ciascuno dei due membri è fondamentale per riuscire a salvare la coppia. La sessualità, infatti, è presente in ogni relazione che funzioni proprio per la sua capacità di connettere due persone anche a livello emotivo, in un momento di intimità esclusiva. Anche se in alcuni casi il sesso è marginale, la sua totale mancanza non può permanere a lungo senza conseguenze.

Come rimediare alla mancanza di rapporti sessuali in una coppia?

Cosa fare, quindi, in caso di mancanza di rapporti sessuali nella coppia? Il primo passo è mettere a fuoco il problema: la sessualità, infatti, potrebbe essere solo un’espressione di una criticità più profonda. Se non è questo il caso, la chiave è provare a riaccendere la passione, ma occorre studiare il modo migliore e più efficace, che si adatti meglio alla coppia. Ricorda che la mancanza di rapporti sessuali nella coppia non implica automaticamente che la storia d’amore sia arrivata al capolinea: a volte ha solo bisogno di nuovi stimoli che possano valorizzarla.

  • Parlare è sempre la base di tutti i miglioramenti ed è fondamentale affinché entrambi possiate avere chiara la situazione: se a livello relazionale non ci sono problemi, il partner lo deve sapere, per trovare una risposta a tutte le sue domande e un conforto alle sue insicurezze.
  • La comunicazione è anche uno strumento per dare una svolta all’intimità: se ciascuno esprime i suoi desideri e porta idee su cosa gli piacerebbe provare, la routine verrà completamente ribaltata e il sesso acquisirà un carattere giocoso che stuzzicherà la curiosità di entrambi.
  • Ma non solo parlare: a volte è anche bello uscire dall’abitudine in altro modo, prendendo l’iniziativa e facendo una sorpresa al partner, per dimostrare il tuo amore per lui o lei e in modo che possa comprendere quanto tieni a recuperare interamente la vostra storia. Non scordare l’organizzazione: fai in modo di ritagliare del tempo per te ma anche per voi, del tempo che possiate condividere e che ti consenta di sorprendere la tua metà con una gita a sorpresa, una cena romantica o un piccolo momento di coccole.
  • Infine, rivivi i bei ricordi che avete costruito insieme e ricorda quanto eravate affiatati, tutte le cose belle che facevate insieme e anche com’era la vostra vita quando eravate separati, quali erano i vostri hobby e le vostre passioni. Ogni insicurezza deve essere messa da parte, per cui prenditi cura prima di tutto della tua persona. Un pomeriggio dalla parrucchiera, dall’estetista, in palestra o trascorso insieme agli amici è fondamentale per coltivare il proprio benessere.

Che cosa fare quando la mancanza di rapporti sessuali in coppia diventa un disagio

Come abbiamo visto, le motivazioni del calo del desiderio possono essere molte, ma ciò che rischia di essere davvero dannoso per la coppia è la mancanza di comunicazione: se il problema non ha nulla a che fare con la relazione, ma non viene verbalizzato, il partner che lo subisce, in assenza di una spiegazione, potrebbe accusare il colpo molto violentemente, arrivando a dubitare di sé e della sua autostima e, addirittura, nei casi più gravi, sprofondando in una sintomatologia depressiva o di tipo ansioso.

Gestire la mancanza di rapporti sessuali nella coppia può non essere facile e a volte non si hanno le risorse per parlare a cuore aperto con l’altro, magari per paura o insicurezza, o semplicemente perché si spera che il momento di crisi passi da solo. In questi casi la cosa migliore è raccogliere il coraggio e rivolgersi a un esperto della salute mentale, ovvero uno psicologo o un sessuologo, per risalire alla radice del problema e tracciare la strada verso la sua soluzione. Solo grazie a una guida potrete recuperare l’intesa che ha sempre caratterizzato la vostra relazione.

La psicoterapia online di Serenis

In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.

Se hai ritrovato un po’ della tua relazione in quello che hai letto, magari puoi pensare di lavorare assieme alla persona che ami facendo terapia di coppia con noi: siamo un centro medico autorizzato e offriamo dei percorsi individuali e di coppia. Il servizio è completamente online, con solo psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione). Vi basterà avere un posto tranquillo da cui collegarvi – o anche due posti diversi –, una rete Wi-Fi, e tanta voglia di lavorare su di voi.

È bello innamorarsi e trovarsi, ma alcune volte può capitare di perdersi: noi vogliamo aiutarvi a ritrovarvi 💜

Inizia il percorso di terapia di coppia su Serenis rispondendo al questionario. Poi continuerete, insieme.

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Raffaele Avico

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista certificato EMDR I

Ordine degli Psicologi del Piemonte num. 5822

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista EMDR. È membro della ESDT (European Society for Trauma and Dissociation) e socio AISTED (Associazione italiana per lo studio del trauma e della dissociazione).

reviewer

Dott. Rosario Urbani

Psicoterapeuta specializzato in cognitivo comportamentale

Ordine degli Psicologi della Campania num. 6653/A

Laureato in Neuroscienze presso la Seconda Università di Napoli. Specializzato presso l’istituto Skinner in psicoterapia cognitivo comportamentale. Analista del comportamento ABA e specializzato anche nella tecnica terapeutica dell'EMDR.

reviewer

Dott.ssa Maria Vallillo

Psicoterapeuta specialista in Lifespan Developmental Psychology

Ordine degli Psicologi del Lazio num. 25732

Laurea in Psicologia presso l'Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in psicoterapia e psicologia del ciclo di vita presso l’Università la Sapienza di Roma. Esperta in neuropsicologia e psicodiagnostica e perfezionata in psico-oncologia.