A volte odio la mia famiglia, cosa posso fare?
Aggiornato il 15 novembre 2021
Il sangue bolle più velocemente dell’acqua. Aspetta, non è questo il detto, ma è comunque molto vero. Ci troviamo ad esprimere rabbia e spesso a provare odio verso coloro che dovremmo e amiamo di più. Provare un’emozione così forte come l’odio verso la famiglia è spesso sconvolgente e spaventoso. Dopo tutto, la nostra famiglia dovrebbe coprirci le spalle quando nessun altro lo fa. Giusto? A volte sembra che la nostra famiglia ci pugnali alle spalle quando nessun altro lo farebbe mai.
Questo sito è di proprietà e gestito da Serenis, che riceve tutti i compensi associati alla piattaforma.
Fonte: unsplash.com
Emozioni proibite
Potrebbe essere che parte del motivo per cui proviamo rabbia e persino odio verso la nostra famiglia è perché non dovremmo farlo: è proibito. Perciò, quello che succede è che reprimiamo la rabbia giustificabile per piccole offese o disaccordi finché le cose non raggiungono un punto di ebollizione e allora quella che era rabbia diventa odio. Quando proviamo odio per una persona o un oggetto, desideriamo che sparisca dalla nostra vista. Diventa doloroso per noi, ed è un ricordo di quanto sia diventata scomoda una relazione. Può darsi che ci sia un senso di colpa, che ci induce a sfogarci e a provare emozioni odiose e a dire parole piene di odio.
Quando proviamo odio verso qualcuno, è scomodo. Quando proviamo odio verso un membro della famiglia o verso tutta la nostra famiglia, può consumarci. Per superare questi sentimenti, dobbiamo prima considerare le origini dell’odio. Il passo successivo è pensare alle cose che in realtà ci piacciono e persino che amiamo della nostra famiglia.
Se la vostra frustrazione e rabbia si manifesta come odio, ci sono alcune cose che potete provare. Essere in grado di esprimere le tue emozioni è importante perché ti aiuta ad elaborarle e non le lascia accumulate nel tuo corpo. Se sei abbastanza in sintonia con te stesso, potresti anche essere in grado di esprimere e spiegare meglio quelle emozioni alle altre persone, il che potrebbe portare a un miglioramento delle relazioni. Un modo per iniziare a praticare l’espressione delle emozioni è tenere un diario.
Tutto in famiglia
Le famiglie possono essere imbarazzanti. Spesso, sentiamo di odiare le nostre famiglie perché ci fanno temere di introdurre qualcuno di nuovo nell’equazione. Nelle sitcom familiari lo vediamo spesso. Il padre della famiglia è così sistemato nei suoi modi che non ha problemi ad essere scortese a tavola. O la mamma che parla incessantemente di niente. Questi sono, ovviamente, stereotipi, ma gli stereotipi vengono da qualche parte.
Spesso è il membro della famiglia visto come la “pecora nera”, l’emarginato della famiglia, che prova queste emozioni. Può essere che questo individuo non sia mai stato accettato. Questa mancanza di accettazione potrebbe essere dovuta alla gelosia, forse per i risultati dell’individuo che lo distingue e persino al di sopra del resto della famiglia. O forse questo individuo ha infranto un codice religioso o sociale che ha fatto sì che la famiglia lo ostracizzasse almeno emotivamente. Provare odio in questi casi è una reazione tipica e normale. L’amore non può esistere nel vuoto; se non è ricambiato e nutrito, non può fiorire.
Emozioni confuse
Può darsi che l’individuo non riesca a individuare il motivo che sta dietro ai sentimenti di odio verso la sua famiglia. Questa può essere la cosa più inquietante di tutte. Se qualcuno non riesce a identificare l’origine della rabbia o di altre forti emozioni, potrebbe essere dovuto a una mancanza di comunicazione tra l’individuo e il bersaglio di queste emozioni.
Fonte: unsplash.com
Se le famiglie stanno semplicemente passando attraverso i movimenti dell’essere famiglia, questo può dare origine a emozioni negative come la rabbia e l’odio. La famiglia è la nostra prima relazione, e proprio come qualsiasi altra relazione, se l’altra parte non ricambia il nostro affetto o le nostre attenzioni, ci sentiamo obbligati a porre fine a quella relazione. Quando questa relazione è con i nostri parenti, ci sentiamo bloccati. Questo ci porta a provare odio verso l’oggetto del nostro “blocco”.
Famiglie pericolose
Molte delle ragioni elencate sopra non sono facili da affrontare. Ma, per la maggior parte di queste situazioni, la famiglia può essere aiutata. Si può imparare a comunicare in modi più sani e migliori per rendere l’unità familiare più forte e più accettante e di supporto l’uno all’altro.
Tuttavia, ci possono essere ragioni legittime per provare odio verso la propria famiglia, come se una famiglia è violenta, dipendente da sostanze o coinvolta in attività criminali. Per un senso di lealtà verso il sangue e i parenti, cerchiamo di aiutare la famiglia. Cerchiamo di amare la famiglia. Tuttavia, questi tentativi possono farci ammalare nel profondo, perché i tipi di famiglie sopra elencati hanno i mezzi per trascinare un individuo verso il basso.
Questo tipo di famiglie può anche correre il rischio di metterci in pericolo fisicamente. Se state subendo una violenza domestica, prendete in considerazione la possibilità di contattare la linea telefonica nazionale per la violenza domestica.
Ricorda: sentirsi frustrati, imbarazzati, o come se non ti “adattassi” alla tua famiglia è una cosa. Se invece si proviene da un luogo in cui ci si preoccupa l’uno dell’altro e si vuole il meglio per l’altro, allora la psicoterapia è una buona e valida opzione. Se siete stati abusati in qualche modo, è probabile che abbiate bisogno di un aiuto più immediato con limiti più rigidi.
Cercare aiuto
Il vecchio detto dice: Non puoi scegliere la tua famiglia. Questo può anche essere vero, ma, in una certa misura, si può scegliere come trattarli. Un terapeuta abilitato può aiutarvi a capire i modi migliori per trattare con la vostra famiglia, in modo che la vostra sicurezza e felicità siano le priorità assolute.
Non importa quanto profondi siano i tuoi problemi in famiglia, l’aiuto di cui hai bisogno è solo a pochi semplici passi di distanza. Tu meriti di essere felice, non importa cosa dice o fa la tua famiglia. La terapia familiare può insegnarti come comunicare più efficacemente con la tua famiglia, risolvere meglio i problemi con la tua famiglia e creare confini sani. Oppure, se siete in una posizione in cui non potete più connettervi con la vostra famiglia, il vostro terapeuta può aiutarvi ad affrontare la situazione e a capire come sarà la vostra nuova famiglia andando avanti.
La terapia online è un potenziale percorso per andare avanti. Potreste essere curiosi di sapere se la terapia online è adatta a voi. Può essere d’aiuto sapere che finora ci sono state parecchie ricerche sull’efficacia della terapia online. Mentre il tuo terapeuta lavorerà con te per trovare il giusto approccio, quello che la ricerca indica finora è che per i tipi comuni di terapia della parola, quando si lavora su problemi che non sono molto gravi, la terapia online è altrettanto efficace della terapia di persona. Il New York Times ha incluso alcune di queste ricerche in un articolo che ha scritto sulla crescita della terapia online all’inizio della pandemia del coronavirus.
Ci sono altre buone ragioni per considerare la terapia online. In primo luogo, non è necessario recarsi in un ufficio. Questo potrebbe essere particolarmente utile se è difficile lasciare la tua casa per qualche motivo o se hai un programma particolarmente occupato. Secondo, la terapia online tende ad essere più accessibile della terapia tradizionale.
Conclusione
Non è raro sentirsi come se a volte si odiasse la propria famiglia. Ricordate che c’è sempre una causa molto ragionevole dietro questi problemi che spesso può essere risolta con i giusti consigli e suggerimenti. Anche se sei in una situazione in cui non puoi lasciare la tua famiglia, puoi cambiare il modo in cui ti influenzano. Tutto ciò di cui hai bisogno sono gli strumenti giusti. Fai il primo passo oggi.
Bibliografia e Approfondimenti
- Tiedens L.Z (January 2001). “Anger and advancement versus sadness and subjugation: the effect of negative emotion expressions on social status conferral”. Journal of Personality and Social Psychology.
- Tiedens, Ellsworth; Tiedens, Mesquita (2000). “Sentimental Stereotypes: Emotional Expectations for High-and Low-Status Group Members”. Personality and Social Psychology Bulletin.
- M Sinaceur, LZ Tiedens, Get mad and get more than even: When and why anger expression is effective in negotiations, Journal of Experimental Social Psychology, 2006