L’infertilità di coppia è una sfida emotivamente complessa che molte persone affrontano nel corso della loro relazione.
Secondo le stime dell’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS), circa il 10-12% delle coppie nei paesi occidentali soffre di problemi di infertilità.
Questo percorso, sebbene difficile, offre anche opportunità per affrontare le sfide e perseguire il desiderio di avere un figlio.
In questo articolo, esploreremo cos’è l’infertilità di coppia, le opzioni di trattamento, l’impatto sulla relazione di coppia e l’importanza del supporto psicologico.
Cos’è l’infertilità di coppia?
L’infertilità di coppia è una condizione medica che si verifica quando una coppia è incapace di concepire un bambino nonostante abbia avuto rapporti sessuali regolari e non protetti per un anno.
Questa difficoltà nel concepire può essere dovuta a una serie di fattori che coinvolgono sia l’uomo che la donna o entrambi i partner. L’infertilità di coppia può essere classificata in due principali categorie:
- infertilità primaria: si verifica quando una coppia non è mai riuscita a concepire un bambino, nonostante i loro sforzi prolungati e regolari;
- infertilità secondaria: si verifica quando una coppia ha già concepito e dato alla luce un bambino in passato, ma ora non riesce a concepire un altro bambino, nonostante i tentativi prolungati e regolari.
Le cause dell’infertilità possono essere molteplici e possono includere problemi legati all’infertilità femminile o complicazioni legate all’infertilità maschile.
Infertilità e sterilità
Come detto nel paragrafo precedende, l’infertilità di coppia è l’incapacità di concepire una gravidanza dopo un anno di rapporti sessuali regolari non protetti.
È importante distinguere tra infertilità e sterilità, poiché l’infertilità rappresenta una difficoltà temporanea a concepire, mentre la sterilità è una condizione permanente che impedisce il concepimento.
Infertilità di coppia: rimedi
Fecondazione assistita nella coppia infertile
Uno dei trattamenti più avanzati per l’infertilità è la fecondazione assistita.
Si tratta di una tecnica medica avanzata utilizzata per aiutare le coppie a concepire quando hanno difficoltà a farlo naturalmente.
Questa procedura coinvolge la manipolazione delle cellule riproduttive maschili (spermatozoi) e femminili (ovuli) al fine di aumentare le probabilità di concepimento.
La fecondazione assistita comprende diverse tecniche, tra cui la fecondazione in vitro (FIV), l’iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi (ICSI), l’inseminazione intrauterina (IUI) e altre.
Vediamole nel dettaglio.
- Fecondazione in vitro (FIV)
Questa è una delle tecniche più comuni di fecondazione assistita. Coinvolge la raccolta degli ovuli dalla donna dopo una stimolazione ovarica controllata. Gli ovuli vengono quindi fecondati in vitro con lo sperma del partner o di un donatore. Gli embrioni risultanti vengono coltivati in laboratorio e uno o più di essi vengono impiantati nell’utero della donna.
- Iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi (ICSI)
Questa tecnica è spesso utilizzata quando ci sono problemi di qualità degli spermatozoi. Un singolo spermatozoo viene iniettato direttamente in un ovulo per facilitare la fecondazione.
- Inseminazione intrauterina (IUI)
Durante l’IUI, lo sperma viene preparato e poi inserito direttamente nell’utero della donna al momento dell’ovulazione. Questo può aumentare le probabilità di concepimento.
L’infertilità può portare ad una crisi di coppia?
Sì, l’infertilità può mettere a dura prova una relazione di coppia e, in alcuni casi, portare a una crisi emotiva e relazionale.
Una delle prime reazioni alla diagnosi di infertilità è lo stress emotivo.
Entrambi i partner possono sperimentare una gamma di emozioni, tra cui ansia, paura, delusione e frustrazione. L’ansia può derivare dalle incertezze legate ai trattamenti e alla possibilità di fallimento. La frustrazione può sorgere quando i risultati attesi non si verificano.
La comunicazione può diventare un’altra area problematica.
A causa del dolore e della paura di ferire l’altro, i partner possono evitare di discutere dei loro sentimenti o delle preoccupazioni legate all’infertilità. La mancanza di comunicazione aperta può creare una crescente distanza emotiva tra i partner.
L’infertilità può anche portare a sentimenti di colpa e inadeguatezza, anche se la causa dell’infertilità non è necessariamente attribuibile a nessuno dei partner. Questi sentimenti possono influenzare negativamente la percezione di sé e contribuire all’isolamento emotivo.
Inoltre, le pressioni esterne da parte della società, della famiglia e degli amici possono aggiungere ulteriore stress alla situazione. I commenti non richiesti o le aspettative degli altri possono pesare su una coppia già afflitta.
L’importanza di un supporto psicologico
L’importanza di un supporto psicologico durante l’esperienza dell’infertilità è cruciale e spesso sottostimata.
L’infertilità può rappresentare una delle sfide più stressanti e emotivamente complesse che una coppia possa affrontare, e l’aspetto psicologico gioca un ruolo fondamentale nel percorso di trattamento e nell’adattamento emotivo.
Per questo motivo l’aiuto di un professionista della salute mentale è importante per diverse ragioni.
Innanzitutto, come detto prima, l’infertilità è spesso accompagnata da una gamma di emozioni intense, tra cui ansia, depressione, e frustrazione. Un professionista della salute mentale specializzato in fertilità può aiutare le persone a gestire queste emozioni in modo sano ed efficace, fornendo strumenti per affrontare lo stress associato.
In secondo luogo, la comunicazione all’interno della coppia è cruciale durante il percorso dell’infertilità. Il supporto psicologico può migliorare la capacità di comunicare apertamente e onestamente tra i partner, consentendo loro di condividere le preoccupazioni e i sentimenti legati all’infertilità in modo più costruttivo.
Infine, un consulente esperto può svolgere un ruolo chiave nell’aiutare le coppie a prendere decisioni importanti. L’infertilità spesso richiede scelte difficili, come la selezione di trattamenti o l’esplorazione di alternative come l’adozione. Un professionista può fornire una guida informata e sostenere le coppie nel processo decisionale.
La psicoterapia online di Serenis
In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.
Se hai ritrovato un po’ della tua relazione in quello che hai letto, magari puoi pensare di lavorare assieme alla persona che ami facendo terapia di coppia con noi: siamo un centro medico autorizzato e offriamo dei percorsi individuali e di coppia.
Il servizio è completamente online, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione) con in media circa 10 anni di esperienza.
È bello innamorarsi e trovarsi, ma alcune volte può capitare di perdersi: noi vogliamo aiutarvi a ritrovarvi.
Inizia il percorso di terapia di coppia su Serenis rispondendo al questionario. Il primo colloquio è gratuito, poi 59 € a seduta.
Se, invece, vuoi iniziare un percorso di terapia individuale, puoi farlo sempre su Serenis rispondendo al questionario. Il primo colloquio è gratuito, poi 49 € a seduta.