Mentre spesso mettiamo l’accento sugli aspetti medici e riproduttivi dell’infertilità, è cruciale riconoscere l’importanza della sessualità all’interno delle coppie infertili. D’altronde la capacità di riproduzione è strettamente legata all’immagine di sé, al rispetto di sé e alla sessualità.
L’atto sessuale, che dovrebbe essere un momento intimo di connessione e amore, può diventare carico di ansia e frustrazione per le coppie che desiderano diventare genitori.
Questa pressione costante può influenzare la sessualità in modi complessi: dall’insoddisfazione sessuale (o coniugale) alle disfunzioni sessuali.
In questo articolo, esploreremo come l’infertilità influisce sulla sessualità delle coppie, analizzando le disfunzioni sessuali che possono sorgere, come mantenere l’intimità e affrontare le sfide emotive grazie al supporto psicologico.
L’impatto dell’infertilità sulla sessualità
L’infertilità colpisce milioni di coppie in tutto il mondo. Secondo le statistiche, circa il 10-12% delle coppie in età fertile sperimenta problemi di infertilità, il che significa che un numero significativo di coppie affronta questa sfida.
Ma cosa succede alla sessualità in queste coppie?
Le pressioni legate al concepimento possono trasformare l’atto sessuale in una “missione” piuttosto che in un’espressione spontanea d’amore. Il trattamento medico pare infatti aumentare i sentimenti di perdita di controllo, di intimità e di autostima e comporta un calo del desiderio fino a compromettere la risposta e l’attività sessuale.
Le aspettative, la paura del fallimento e la pressione costante possono generare ansia, riducendo la capacità di godere appieno dell’intimità sessuale.
Inoltre, l’infertilità può creare distanza emotiva tra i partner, poiché l’attenzione si sposta dalla relazione intima all’obiettivo di diventare genitori.
Questi dati ci dicono che la sessualità è un aspetto significativo della vita delle coppie infertili e che l’infertilità può influenzarla in modi complessi.
Infertilità e disfunzioni sessuali
Disfunzioni sessuali negli uomini
Per gli uomini, la pressione per concepire può portare a disfunzioni sessuali come la disfunzione erettile cronica. Questo perché l’ansia e lo stress associati all’infertilità possono influenzare la capacità di mantenere un’erezione durante i rapporti sessuali.
Inoltre, l’aneiaculazione (l’incapacità di eiaculare) e l’eiaculazione ante-portas (eiaculazione prima della penetrazione) possono causare ulteriori preoccupazioni e disagio nell’uomo.
Questi problemi possono derivare dall’ansia legata alla prestazione sessuale o dalla pressione per il concepimento.
Disfunzioni sessuali nelle donne
Anche per le donne, l’infertilità può portare a una serie di disfunzioni sessuali, come il vaginismo (contrazione involontaria dei muscoli vaginali), la dispareunia (dolore durante la penetrazione), la diminuzione dell’eccitazione sessuale, il disturbo di avversione sessuale e, talvolta, l’anorgasmia secondaria (incapacità di raggiungere l’orgasmo).
Uno studio che ha coinvolto donne con una diagnosi di infertilità, è emerso che ben il 61,7% di loro ha riportato disfunzioni sessuali.
Questo dato rispecchia la frequenza significativamente più alta di problemi sessuali nelle donne rispetto agli uomini quando si tratta di infertilità. Ulteriori conferme provengono da una revisione sistematica della letteratura, che ha concluso che le donne sono più soggette a sperimentare disturbi sessuali in relazione all’infertilità rispetto agli uomini.
Strategie per mantenere l’intimità
L’infertilità può mettere a dura prova la connessione intima tra i partner, ma è possibile preservare e rafforzare questa intimità nonostante le sfide.
Ecco alcune strategie per farlo.
Comunicazione aperta e onesta
Una comunicazione aperta è fondamentale. Parlate dei vostri sentimenti, paure e aspettative. Ascoltate l’uno l’altro senza giudicare.
Ridurre la pressione
Non fate dell’obiettivo del concepimento il centro della vostra vita sessuale. Concentratevi su momenti di intimità senza l’ansia di dover concepire ogni volta.
Sperimentare nuove forme di intimità
Oltre al rapporto sessuale, esplorate nuovi modi di essere intimi. Il contatto fisico, il massaggio, o anche semplicemente trascorrere del tempo di qualità insieme possono rafforzare il legame.
Tempo per l’intimità emotiva
Dedicate tempo per connettervi emotivamente. Condividete i vostri sogni, speranze e preoccupazioni. La connessione emotiva alimenta l’intimità fisica.
Consulenza psicologica e terapia sessuale
In momenti così difficili e frustranti, sia la consulenza psicologica che la terapia sessuale possono diventare alleati importanti nel percorso di superamento delle sfide.
La consulenza psicologica offre uno spazio sicuro per esplorare le emozioni scaturite dall’infertilità. Spesso, le disfunzioni sessuali causate dall’infertilità possono minare la fiducia in se stessi e l’immagine di sé. L’ansia, la tristezza e la frustrazione possono essere difficili da gestire, ma un professionista della salute mentale può aiutare entrambi i partner a comprendere e affrontare queste emozioni in modo sano.
Inoltre, la consulenza offre anche strategie di coping per affrontare lo stress legato all’infertilità, che possono aiutare a ridurre l’ansia e ad affrontare in maniera più efficace le sfide legate a questa condizione.
La terapia sessuale, d’altra parte, si concentra sulle sfide sessuali legate all’infertilità e sul riacquistare una visione positiva della sessualità nella coppia. La terapia può aiutare la coppia a trovare nuove tecniche per affrontare le disfunzioni sessuali e nuovi modi per promuovere l’intimità emotiva, tanto quanto quella fisica.
Durante le sessioni, le coppie possono quindi rafforzare il loro legame emotivo mentre superano gli ostacoli nella sfera sessuale.
La psicoterapia online di Serenis
In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.
Se hai ritrovato un po’ della tua relazione in quello che hai letto, magari puoi pensare di lavorare assieme alla persona che ami facendo terapia di coppia con noi: siamo un centro medico autorizzato e offriamo dei percorsi individuali e di coppia.
Il servizio è completamente online, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione) con in media circa 10 anni di esperienza.
È bello innamorarsi e trovarsi, ma alcune volte può capitare di perdersi: noi vogliamo aiutarvi a ritrovarvi.
Inizia il percorso di terapia di coppia su Serenis rispondendo al questionario. Il primo colloquio è gratuito, poi 59 € a seduta.
Se, invece, vuoi iniziare un percorso di terapia individuale, puoi farlo sempre su Serenis rispondendo al questionario. Il primo colloquio è gratuito, poi 49 € a seduta.
Fonti
https://www.istitutobeck.com/beck-news/connessione-tra-infertilita-e-disfunzioni-sessuali