Il ciclo della violenza è un costrutto teorico ideato nel 1979 dalla psicologa Lenore Walker ed utilizzato per spiegare e analizzare le relazioni fondate sul maltrattamento. Queste le leggi basilari del ciclo:
- nelle relazioni patologiche, la violenza funziona a spirale: si costruisce, si sviluppa, si spegne. Il ciclo tende alla ripetizione;
- l’aggressore utilizza tecniche di controllo e manipolazione sulla vittima;
- a lungo andare, la vittima acquisisce passività e si abbandona al ciclo.
Diviene fondamentale conoscere il ciclo della violenza per prevenire rapporti patologici o per venirne fuori. Non esitare a contattare un esperto se temi di essere vittima di questo meccanismo o se conosci qualcuno che si trova in una relazione fondata sull’abuso.
Il ciclo della violenza: le basi
Le relazioni fondate sulla violenza sono all’ordine del giorno. Possono coinvolgere rapporti di coppia, familiari e qualsiasi altra forma di rapporto interpersonale. Possono riguardare forme di violenza fisica, emotiva, psicologica, economica o qualsiasi altra forma di abuso. In questo articolo ci concentreremo soprattutto sulle relazioni di coppia, per offrire sostegno a chi si trova in difficoltà.
Le tre fasi del ciclo
Il principio: ogni relazione fondata sulla violenza e sull’abuso segue delle regole precise. Queste regole funzionano a spirale e seguono tre fasi.
Costruzione della tensione
Nella prima fase, la relazione di coppia viene instaurata. Uno dei due partner tende a mettere in atto meccanismi di manipolazione emotiva e psicologica nei confronti dell’altro.
Per esempio, potrebbe cercare di ottenere controllo sulla vittima attraverso minacce, love-bombing, ricatti emotivi o attraverso violenza psicologica e verbale. La vittima, spesso con stile di attaccamento dipendente, accetta questa violenza per non perdere l’oggetto del proprio amore (l’aggressore). Si è instaurato il ciclo della violenza.
Violenza
Nella seconda fase, la violenza emotiva e psicologica può trasformarsi in violenza fisica. Per esempio, l’aggressore potrebbe attaccare il partner in seguito a comportamenti che reputa inappropriati, a sentimenti di gelosia e altro ancora.
Molti soggetti, a questo punto, sono in grado di chiedere aiuto. Altri, invece, restano intrappolati nel ciclo della violenza a causa di un principio definito il principio della rana bollita.
Il principio della rana bollita
Per il principio della rana bollita, ideato dal linguista e filosofo Noam Chomsky, i cambiamenti graduali tendono a sfuggire alla presa della coscienza e della ragione. Così, il partner manipolatore e violento, può dare inizio ad un rapporto presentandosi come una persona perfetta ed equilibrata. Non a caso, i manipolatori hanno spesso personalità narcisistiche o dai tratti psicopatici o machiavellici (siamo davanti alla Triade Oscura).
In seguito, l’aggressore mette in atto tentativi di manipolazione e controllo nei confronti del partner in maniera graduale. A questo punto, il partner è già dipendente dalla relazione amorosa e dunque incapace di interromperla. Ricordiamo inoltre che i partner manipolatori possono instillare vergogna e senso di colpa nelle vittime, oltre che praticare violenza fisica e psicologica come lo stalking, rendendogli di fatto impossibile chiudere la relazione.
Luna di miele
Dopo lo scoppio della violenza, l’aggressore teme di perdere l’oggetto amato. Così si avvicina alla vittima in una profusione di scuse e promesse che partecipano a pieno titolo del ciclo della violenza. L’aggressore può per esempio:
- ammettere la propria colpa, pur scaricandola su oggetti esterni alla relazione (problemi lavorativi, atteggiamenti del partner e via dicendo);
- dimostrare il proprio pentimento, verbalmente o attraverso gesti (i tipici “regali del pentimento”).
La vittima accetta le scuse dell’aggressore e decide di continuare la relazione. A questo punto il ciclo comincia daccapo dando via ad un’altra spirale di violenza.
Altri elementi
Perché è tanto difficile chiudere una relazione fondata sull’abuso? Nel 1983, Lenore Walker parlò della cosiddetta “impotenza appresa”: si tratta della tendenza, riscontrabile negli animali chiusi in cattività, a sviluppare un senso di passività e ad obbedire ai propri aguzzini.
Il suo funzionamento segue i principi del condizionamento classico del fisiologo Pavlov:
- se un animale riceve una scossa elettrica in seguito ad un comportamento;
- tenderà a non replicare quel comportamento, anche se per lui è di vitale importanza.
Così, piuttosto che ricevere una nuova “scossa elettrica”, le vittime di abuso tendono ad assecondare i desideri e i bisogni del partner violento nella speranza di uscire dal ciclo della violenza. In realtà, questo è il primo passo per innescare il meccanismo a spirale.
Com’è ovvio, le vittime non hanno alcuna colpa in merito: manipolate e abusate psicologicamente e fisicamente per lungo tempo, si ritrovano incapaci di reagire preferendo l’isolamento psicologico alla violenza. Ricordiamo inoltre che, se i partner manipolatori e abusanti sono spesso dei narcisisti, le vittime tendono ad avere uno stile di attaccamento dipendente.
Soluzioni al ciclo della violenza
Gli abusi psicologici, emotivi e fisici possono lasciare profonde cicatrici. Risulta necessario uscire il prima possibile da rapporti fondati sull’abuso o aiutare chi si ritrova intrappolato in queste situazioni. Per farlo, ricordiamo di contattare i numeri pensati per le emergenze anti stalking (1522) o di contattare la polizia di stato.
In seguito, sarà necessario intraprendere un percorso terapeutico di tipo cognitivo-comportamentale atto alla cura dei profondi traumi causati dal ciclo della violenza. Parliamo ad esempio di: isolamento sociale, attacchi di panico, sviluppo di agorafobia, fobia sociale, disturbo d’ansia, insonnia, disturbo post traumatico da stress e altro ancora. Anche gli aggressori necessitano un aiuto psicologico: per loro sarà necessario intraprendere un profondo percorso che porti al trattamento della problematica narcisistica, psicopatica o ai disturbi che hanno innescato la violenza.
Uscire da un rapporto fondato sull’abuso è molto difficile: per farlo, è necessario riuscire a chiedere aiuto prima che la spirale conduca a esiti tragici.
La psicoterapia online di Serenis
In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.
Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato.
Il servizio è completamente online, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione) con in media circa 10 anni di esperienza.
Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore. Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.
Il primo colloquio è gratuito, poi 49 € a seduta.