Qui trovi molti articoli sulla diagnosi, sui trattamenti e sulle strategie di gestione dei disturbi del neurosviluppo. Usali per informarti e avere una panoramica dell'argomento, ma ricorda: non sostituiscono una consulenza medica professionale.
La questione se un bambino possa uscire dallo spettro autistico è complessa e richiede un approccio olistico che consideri tutti gli aspetti dello sviluppo individuale.
Ultimo aggiornamento: 04 luglio 2025I disturbi dello spettro autistico (ASD) comprendono una serie di condizioni del neurosviluppo caratterizzate da difficoltà nella comunicazione e nell'interazione sociale, comportamenti ripetitivi e interessi ristretti.
Ultimo aggiornamento: 08 settembre 2025Quali sono i sintomi dell'autismo negli adulti, perché viene e quali sono le possibili terapie per vivere una vita serena con questo disturbo
Ultimo aggiornamento: 28 agosto 2025La discalculia è un disturbo specifico dell’apprendimento che interessa le abilità matematiche, in particolare la capacità di comprendere e gestire numeri e calcoli. In questo articolo ti spieghiamo in cosa consiste, quali sono i sintomi più comuni e quali strategie possono aiutare ad affrontarla in modo efficace.
Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2025L'agenda visiva per l'autismo è uno strumento che utilizza immagini e simboli per aiutare le persone con autismo a comprendere le attività quotidiane e a organizzarsi nel mondo che le circonda.
Ultimo aggiornamento: 30 aprile 2025I DSA possono andare a compromettere la capacità di leggere, scrivere o rapportarsi con i numeri. I DSA non vanno confusi con i deficit intellettivi, poiché non compromettono la capacità intellettiva di chi ne è affetto ma dei disturbi del neurosviluppo.
Ultimo aggiornamento: 02 maggio 2025Affrontare la disortografia richiede un approccio integrato da parte di più specialisti. Come affrontare questo disturbo nei bambini e negli adulti?
Ultimo aggiornamento: 22 aprile 2025Scopri le cause della dislessia evolutiva o acquisita, il trattamento e gli esercizi per bambini e adulti.
Ultimo aggiornamento: 22 aprile 2025La scrittura è un processo complesso che coinvolge abilità motorie, cognitive ed emotive. Comprendere i fattori che influenzano questo sviluppo può fare la differenza nel supportare bambini e ragazzi, aiutandoli a superare le difficoltà, come la disgrafia, e a esprimere interamente il loro potenziale.
Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2024La neurodivergenza comprende una vasta gamma di condizioni in cui l'elaborazione delle informazioni si discosta dalla norma, riflettendo modalità atipiche di gestione dei dati a livello cerebrale.
Ultimo aggiornamento: 01 luglio 2025L'autismo lieve è una forma meno evidente del disturbo dello spettro autistico, ma richiede comunque un'attenzione particolare per una valutazione accurata e un supporto adeguato.
Ultimo aggiornamento: 26 febbraio 2025I disturbi del linguaggio sono una sfida significativa che colpisce sia i bambini che le loro famiglie. È importante riconoscere precocemente i segnali di questo disturbo per garantire interventi tempestivi e risultati migliori nel lungo termine.
Ultimo aggiornamento: 20 giugno 2025Questo articolo parla di logopedia per trattare i disturbi del neurosviluppo in bambini e adulti.
Ultimo aggiornamento: 24 aprile 2025I disturbi del movimento comprendono condizioni come tremori, movimenti involontari e difficoltà nella coordinazione muscolare. Il trattamento mira a migliorare la qualità della vita riducendo i sintomi e promuovendo l'autonomia funzionale.
Ultimo aggiornamento: 02 maggio 2025La sindrome di Asperger è una forma di autismo caratterizzata da difficoltà nella comunicazione sociale e da interessi o comportamenti ripetitivi, ma con una buona acquisizione del linguaggio e spesso un'intelligenza sopra alla media.
Ultimo aggiornamento: 30 aprile 2025L'ageusia è meglio conosciuta come disturbo del gusto e alla sua base possono esserci diverse cause, compresi i disturbi psicologici.
Ultimo aggiornamento: 16 maggio 2025I disturbi della percezione sono alterazioni del modo in cui una persona interpreta le informazioni sensoriali, come allucinazioni o illusioni, che possono derivare da condizioni neurologiche o psichiatriche.
Ultimo aggiornamento: 26 maggio 2025Il percorso compiuto per garantire alle persone con disabilità il diritto ad una piena partecipazione alla vita sociale non si è ancora concluso e si riflette nel dibattito sull’uso della corretta terminologia da adottare nelle molteplici situazioni.
Ultimo aggiornamento: 14 agosto 2025Questo articolo esplora i sintomi della schizofrenia in bambini e adulti per ottenere una diagnosi differenziale.
Ultimo aggiornamento: 26 agosto 2025L’afasia è un disturbo centrale del linguaggio causato da una lesione in una zona specifica del cervello responsabile della produzione e della comprensione del linguaggio. Se il danno è a carico dell’area di Broca sono compromesse le capacità sintattiche e di elaborazione mentre se la lesione avviene nell’area di Wernicke il soggetto perde la capacità di comprendere i significati delle parole.
Ultimo aggiornamento: 20 giugno 2025La balbuzie è un disturbo del neurosviluppo, scopri le cause e i trattamenti.
Ultimo aggiornamento: 12 luglio 2025La disfasia è un disturbo specifico del linguaggio che colpisce principalmente i bambini. Vediamo insieme quali sono i sintomi, le cause e come trattarla.
Ultimo aggiornamento: 24 aprile 2025In questo articolo scopriamo cos'è il PECS, un metodo di comunicazione per immagini che si è rivelato efficace nello sviluppo delle capacità comunicative dei soggetti con disturbi dello spettro autistico.
Ultimo aggiornamento: 24 giugno 2025Cosa sono i Disturbi Specifici del Lingaggio (o DSL)? Vediamo cosa sono e quali sono le difficoltà che comportano nella vita di tutti i giorni.
Ultimo aggiornamento: 04 luglio 2025Come capire se si ha un'allucinazione? Cosa significa? Scoprilo in questo articolo.
Ultimo aggiornamento: 02 maggio 2025L’agnosia è un disturbo neurologico che impedisce di riconoscere oggetti, suoni o volti, pur avendo capacità sensoriali e cognitive apparentemente intatte. Scopri di più sull'agnosia con il nostro articolo
Ultimo aggiornamento: 14 agosto 2025Quali sono le caratteristiche della sindrome di Asperger? I pazienti con Asperger sono pericolosi? Vediamolo in questo articolo.
Ultimo aggiornamento: 03 gennaio 2025Scopri in questo articolo cos'è l'autismo ad alto funzionamento e quali sono le caratteristiche e i sintomi tipici di questa condizione.
Ultimo aggiornamento: 20 febbraio 2025L'ecolalia è la tendenza a ripetere parole o frasi dette da altri o da sé stessi. Scopriamo i tipi di ecolalia, i fattori scatenanti e le strategie terapeutiche efficaci per gestire questa caratteristica spesso associata all'autismo e ad altri disturbi.
Ultimo aggiornamento: 29 aprile 2025La sindrome di Tourette è un disturbo neurologico caratterizzato dalla presenza di tic motori e vocali involontari. In questo articolo esploriamo cos'è la sindrome, i suoi sintomi principali, le cause genetiche e ambientali, nonché la diagnosi e le opzioni terapeutiche disponibili.
Ultimo aggiornamento: 29 aprile 2025Lo stimming è un fenomeno che include sintomi più o meno evidenti, tra cui movimenti ripetitivi e comportamenti auto-stimolatori. È un meccanismo di autoregolazione presente anche in pazienti affetti da autismo o ADHD. Approfondiamo il significato del termine, le diverse tipologie di stimming e il loro impatto sulla vita quotidiana.
Ultimo aggiornamento: 22 maggio 2025La neurodivergenza si riferisce a una diversità naturale nelle funzioni cognitive e nel neurosviluppo, comprendendo una vasta gamma di condizioni. Secondo il DSM V rientrano in questa categoria condizioni come: la disabilità intellettiva, i disturbi della comunicazione, il disturbo da deficit di attenzione/iperattività, il disturbo specifico dell’apprendimento e i disturbi del movimento.
Ultimo aggiornamento: 09 settembre 2025Vediamo insieme perché la qualità del sonno è così importante e come intervenire quando insorgono disturbi del sonno. Abbiamo verificato la correttezza dei contenuti, ma non usarli per autovalutarti, soprattutto se ti rivedi in certe frasi. Non possono sostituire un aiuto professionale.
Ultimo aggiornamento: 09 settembre 2025Vediamo cosa si intende per spettro autistico, le sue cause, come può interferire nella vita quotidiana e come può essere gestito. Abbiamo verificato la correttezza dei contenuti, ma non usarli per autovalutarti, soprattutto se ti rivedi in certe frasi. Non possono sostituire un aiuto professionale.
Ultimo aggiornamento: 09 settembre 2025Confrontati con un professionista e scopri come affrontare quello che stai vivendo.