body ▲ Select Parent Subselection ▼

Disgrafia o DSA della scrittura: cause, sintomi e soluzioni.

La disgrafia rientra nei DSA o Disturbi Specifici dell’Apprendimento, accanto alla dislessia, disortografia e discalculia. La disgrafia comporta difficoltà motorie con conseguente compromissione dei segni grafici come parole e numeri.

Si distingue quindi dalla disortografia: la prima riguarda difficoltà motorie, la seconda invece intacca anche la componente linguistica del bambino e la capacità di trasformare fonemi in grafemi.

Le cause possono essere di natura ereditaria, ma anche di natura ambientale come sensazione di isolamento, bassa autostima, problematiche relazionali e/o in ambito familiare. In tal caso non è corretto parlare di disgrafia, poiché viene a mancare la componente relativa al neuro-sviluppo.

Vedremo le soluzioni in conclusione dell’articolo.

Speriamo che, al termine della lettura, tu abbia ottenuto tutte le informazioni che desideri su questo Disturbo Specifico dell’Apprendimento.

Disgrafia: cosa sono i DSA?

I DSA sono considerati deficit del neuro-sviluppo. Possono comportare problematiche nel rapporto con i numeri (discalculia), con la lettura (dislessia), o con la scrittura (disgrafia e disortografia). Si tratta di atipie nello sviluppo neurologico, che non vanno confuse con la difficoltà del bambino a scrivere, leggere e calcolare causate da problematiche di natura relazionale ed emotiva.

Si è infatti dimostrato che l’isolamento sociale, la scarsa autostima e altre problematiche possono influire sull’apprendimento del bambino e quindi sulle sue capacità di svolgere le normali attività scolastiche.

Come funziona la disgrafia?

La disgrafia sorge in età scolare; viene spesso confusa con la disortografia, con cui pure intrattiene un rapporto privilegiato. Ma qual è la vera differenza tra questi due DSA?

  • La disgrafia riguarda la componente motoria;
  • mentre la disortografia quella linguistica e verbale.

Questo significa che il bambino disortografico ha problemi con la trasposizione del linguaggio orale in linguaggio scritto: può allora fare errori grammaticali, sintattici, confondere le lettere, equivocare le parole e via dicendo.

Al contrario, il bambino disgrafico non commette questi errori: la sua problematica è tutta incentrata sulla componente motoria che entra in gioco nella fase di scrittura. Scendiamo più nel dettaglio.

Riconoscere un bambino disgrafico

Per un bambino, la disgrafia può essere un’esperienza dolorosa e angosciante. Così è anche per un genitore, che si ritrova a dover fare i conti con un disturbo di cui probabilmente non ha neanche mai considerato l’esistenza.

Cominciamo dicendo che i DSA non riguardano il QI o capacità intellettiva del bambino. Dato che hanno a che fare con atipie del neurosviluppo, non intaccano in nessun modo la capacità intellettiva. Anzi: secondo alcuni studi, i bambini con DSA avrebbero punteggi QI generalmente sopra la media.

Per questa ragione, al fine di una corretta diagnosi della DSA, è spesso necessario svolgere un test del QI:

  • se il punteggio è nella media (e sono quindi escluse le ragioni legate a disabilità intellettiva) è probabile che il bambino soffra di Disturbo Specifico dell’Apprendimento.

I segnali della disgrafia

Nel processo di scrittura entrano in gioco complesse strutture di coordinazione tra l’occhio e la mano, di abilità motoria e altro ancora. Il bambino disgrafico possiede atipie in questi processi neurologici, che gli rendono fisicamente impossibile scrivere in maniera corretta.

Quindi: la disgrafia riguarda in primo luogo problematiche legate alla gestione spazio-motoria e, solo in seguito, alla capacità di scrittura.

Questi i principali segnali di disgrafia:

  • il bambino ha difficoltà a svolgere compiti scritti o dettati;
  • non riesce a rispettare i limiti formali della pagina;
  • le parole sono scritte male dal punto di vista calligrafico e disallineate;
  • non riesce a impugnare la penna in maniera corretta;
  • il tratto è interrotto o molto calcato;
  • la scrittura può essere molto lenta.

Ci sono naturalmente altri sintomi che possono farci sospettare la presenza di disgrafia. Per riconoscerla, è comunque necessario affidarsi ad un esperto neurologo o psicologo infantile che somministri test adeguati alla diagnosi di DSA.

Valutazione e diagnosi della disgrafia

Non è sempre facile valutare la disgrafia. Come sottolineato, un bambino potrebbe avere altri disturbi che possono far pensare a questo specifico DSA. Ecco perché è necessario rivolgersi a degli specialisti che possano portare ad una corretta diagnosi in tempi brevi, così da offrire delle soluzioni e delle ipotesi di trattamento al bambino.

Per la valutazione di DSA è necessario ad esempio:

  • rivolgersi ad un neurologo, che può attestare le problematiche del bambino al livello del neuro-sviluppo;
  • affidarsi ad un logopedista, che è in grado di riconoscere il disturbo;
  • affidarsi ad uno psicologo infantile, che può effettuare i test necessari a riconoscere la disgrafia e gli altri disturbi dell’apprendimento.

La psicoterapia online di Serenis

In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.

Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato.

Il servizio è completamente online, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione) con in media circa 10 anni di esperienza.

Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore. Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.

Il primo colloquio è gratuito, poi 49 € a seduta.

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Raffaele Avico

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista certificato EMDR I

Ordine degli Psicologi del Piemonte num. 5822

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista EMDR. È membro della ESDT (European Society for Trauma and Dissociation) e socio AISTED (Associazione italiana per lo studio del trauma e della dissociazione).

reviewer

Dott. Rosario Urbani

Psicoterapeuta specializzato in cognitivo comportamentale

Ordine degli Psicologi della Campania num. 6653/A

Laureato in Neuroscienze presso la Seconda Università di Napoli. Specializzato presso l’istituto Skinner in psicoterapia cognitivo comportamentale. Analista del comportamento ABA e specializzato anche nella tecnica terapeutica dell'EMDR.

reviewer

Dott.ssa Maria Vallillo

Psicoterapeuta specialista in Lifespan Developmental Psychology

Ordine degli Psicologi del Lazio num. 25732

Laurea in Psicologia presso l'Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in psicoterapia e psicologia del ciclo di vita presso l’Università la Sapienza di Roma. Esperta in neuropsicologia e psicodiagnostica e perfezionata in psico-oncologia.