body ▲ Select Parent Subselection ▼

Autismo lieve in adulti e bambini: sintomi e trattamenti

L’autismo lieve è un termine non ufficiale comunemente utilizzato per fare riferimento a una diagnosi di disturbo dello spettro autistico di livello 1. 

Le persone con autismo lieve richiedono il minor supporto e spesso sono in grado di nascondere i loro sintomi. 

Tuttavia, possono avere difficoltà nelle interazioni sociali, nell’interpretare i segnali sociali, nel comprendere il linguaggio del corpo e nell’interpretare le espressioni facciali.

In questo articolo spiegheremo innanzitutto cosa si intende per autismo lieve, i sintomi, le caratteristiche di questa condizione in adulti e bambini e le modalità di trattamento. 

Autismo lieve: definizione e sintomi

Secondo il DSM-5-TR, la diagnosi di disturbo dello spettro autistico può essere specificata in 3 livelli

  • livello 1;
  • livello 2;
  • livello 3. 

In base alla gravità dei sintomi. 

Il livello 1, denominato autismo lieve, si riferisce a persone autistiche con i bisogni di supporto più bassi

Per rientrare in questa categoria, tali individui devono manifestare bisogni di supporto minimi sia in termini di comunicazione che di comportamento.

Dal punto di vista della comunicazione, le persone con autismo lieve possono avere difficoltà nell’avviare conversazioni o relazioni con gli altri, e potrebbero non dimostrare lo stesso interesse per tali relazioni rispetto ai loro coetanei neurotipici.

Dal punto di vista comportamentale possono seguire routine molto specifiche che talvolta possono interferire con il loro funzionamento quotidiano. Possono incontrare difficoltà durante i cambiamenti di routine, nonché nell’organizzazione e nella pianificazione delle attività. 

Il DSM-5-TR, tuttavia, non fornisce specifiche indicazioni su come le problematiche sensoriali possano influire su coloro che rientrano in questa categoria.

È essenziale tenere presente che i bisogni di supporto delle persone autistiche possono variare nel tempo, proprio come accade per le persone non autistiche. 

Durante periodi di elevato stress, una persona autistica potrebbe soffrire di burnout autistico e richiedere un maggiore supporto rispetto ai momenti di minor stress.

Autismo lieve negli adulti

L’autismo lieve negli adulti rappresenta una sfida diagnostica, poiché i sintomi possono essere meno evidenti e variabili da individuo a individuo. 

In uno studio in cui vengono presentate le descrizioni cliniche di 14 adulti con autismo lieve è stato dimostrato che:

  • forme lievi di autismo possono rimanere non diagnosticate fino all’età adulta, in parte a causa della minore gravità dei sintomi e in parte a causa della sensibilità delle persone con cui il paziente vive;
  • le storie di sviluppo e i resoconti dei pazienti potrebbero non fornire evidenze di ritardi nello sviluppo e sintomi caratteristici durante l’infanzia, nonostante siano presenti durante l’esame dello stato mentale in età adulta; 
  • l’autismo lieve precedentemente non rilevato dovrebbe essere preso in considerazione nelle diagnosi differenziali di pazienti adulti che presentano sintomi confusi.

Alcuni sintomi dell’autismo negli adulti includono:

  • difficoltà nelle relazioni con gli altri; 
  • difficoltà nel creare e mantenere amicizie;
  • difficoltà nella comunicazione bidirezionale;
  • difficoltà nell’esprimersi verbalmente
  • forte bisogno di pianificazione e routine; 
  • disprezzo per il cambiamento
  • ansia in situazioni sociali
  • interessi intensi in argomenti molto specifici

La diagnosi dell’autismo lieve negli adulti richiede un’attenzione particolare e una valutazione complessa, considerando la variabilità e la sottigliezza dei sintomi presenti in questa popolazione.

Autismo lieve nei bambini

I bambini con autismo lieve possono manifestare molti comportamenti tipici. 

Quando i sintomi sono presenti, possono essere lievi e facili da trascurare o considerati come semplici differenze nella personalità o nel temperamento. 

Secondo undici studi, i criteri proposti per il disturbo dello spettro autistico (ASD) nel DSM-5 del 2012 sottostimano la presenza del disturbo nei bambini, in particolare nei casi di ASD lieve o di disturbo pervasivo dello sviluppo non altrimenti specificato.

In generale i sintomi sono: 

  • no contatto visivo: i bambini con autismo possono sembrare molto timidi e distogliere lo sguardo dalle persone quando parlano o vengono interpellati, spesso o in modo consistente; 
  • distanza: a volte sembrano essere “nel loro mondo” e potrebbero sembrare sordi alle persone che parlano con loro; 
  • attaccamento alla routine: seguire una specifica routine può portare sentimenti di sicurezza. Qualsiasi cambiamento in questa routine può scatenare una reazione emotiva;
  • ripetizione delle stesse azioni, attività, movimenti o parole; 
  • gamma limitata di interessi
  • estremamente sensibili o indifferenti alle sensazioni: estremamente sensibile (ipereattivività) al tatto dei materiali sulla pelle, non sopportare i rumori forti o avere forti reazioni ad altre esperienze sensoriali. Altri potrebbero non notare i cambiamenti nella sensazione (iporeattività), come il calore o il freddo.

E presentano una serie di difficoltà come:

  • difficoltà nell‘adattarsi ai cambiamenti
  • difficoltà a vedere la prospettiva degli altri
  • difficoltà nell‘adattarsi a diverse situazioni sociali;
  • difficoltà nello sviluppare e mantenere relazioni

Alcuni di questi sintomi possono essere più evidenti di altri

È anche importante considerare che i sintomi possono essere influenzati dal contesto in cui si trova il bambino (ad esempio, a casa o a scuola) e dalle persone che lo circondano (amici e familiari o estranei).

I sintomi dell’autismo possono diventare più evidenti man mano che un bambino cresce. Ad esempio, un preadolescente autistico potrebbe non riuscire a tenere il passo socialmente con i suoi coetanei. Tuttavia, questo non è sempre il caso. 

Autismo lieve si può guarire

L’autismo è una condizione complessa che non ha una “cura” nel senso tradizionale, ma ci sono molte forme di trattamenti e supporto disponibili per migliorare la qualità di vita delle persone con autismo lieve.

Il trattamento raccomandato per le persone con autismo lieve dipende spesso dall’età. I bambini e gli adolescenti autistici necessitano di supporto diverso rispetto agli adulti autistici.

Come per qualsiasi livello di ASD, i trattamenti più utili per l’autismo lieve coinvolgono spesso una varietà di terapie. Il tipo di supporto necessario e quanto ne sia necessario può cambiare nel tempo.

Trattamento autismo lieve negli adulti

Come per i bambini autistici, anche gli adulti autistici hanno bisogno di trattamento e supporto per qualsiasi altra condizione che possano avere, ad esempio, partecipare alla terapia o assumere farmaci per aiutarli a gestire l’ansia

Il supporto mirato e la terapia possono aiutare gli adulti autistici a condurre una vita soddisfacente, gestendo al meglio le sfide che possono incontrare.

Esempi di ciò che potrebbe includere sono:

  • adeguamenti sul posto di lavoro, come pause programmate, istruzioni scritte (anziché verbali) e tappi per le orecchie o cuffie per ridurre il sovraccarico sensoriale; 
  • terapia cognitivo-comportamentale (CBT) per sviluppare abilità di coping, che a loro volta li aiutano a gestire le relazioni e a far fronte alle frustrazioni sul lavoro e nella vita; 
  • terapia occupazionale focalizzata sulle abilità di risoluzione dei problemi, sull’aumento dell’autostima, sulla gestione delle sfide sensoriali e sul prendere in mano la casa e le finanze; 
  • terapia del linguaggio per aiutare a sviluppare abilità di comunicazione e la capacità di interpretare il linguaggio del corpo.

Trattamento autismo lieve nei bambini

I bambini autistici spesso hanno bisogno di una routine molto strutturata. 

I loro caregiver possono collaborare con un team di professionisti per garantire che il bambino abbia il supporto di cui ha bisogno a scuola e a casa. 

È necessario un piano educativo adattato alle esigenze del bambino autistico. Potrebbero anche trarre beneficio da:

  • addestramento alle abilità sociali; 
  • consulenza sulla salute mentale;
  • terapia per sviluppare abilità motorie. 

Possibili trattamenti per l’autismo lieve includono:

  • terapia comportamentale: utilizza ricompense per insegnare ai bambini autistici comportamenti attesi o preferiti; 
  • terapia del gioco o dello sviluppo: utilizza attività basate sul gioco per sviluppare le abilità emotive e comunicative dei bambini autistici; 
  • terapia del linguaggio: di solito focalizzata sulle abilità di conversazione e sull’apprendimento dell’interpretazione del linguaggio del corpo; 
  • terapia occupazionale: spesso utile per le sfide sensoriali che molti bambini autistici affrontano; 
  • fisioterapia

L’importanza del supporto psicologico

Il supporto psicologico svolge un ruolo cruciale nella vita delle persone con autismo lieve.

Attraverso la terapia psicologica, le persone con autismo possono affrontare le sfide legate all’interazione sociale, all’ansia e al benessere emotivo in modo più efficace.

I professionisti esperti aiutano a sviluppare strategie di coping personalizzate, migliorare le abilità comunicative e affrontare le difficoltà quotidiane.

Inoltre, il supporto psicologico non riguarda solo il paziente, ma può essere estremamente utile anche per familiari e caregiver, aiutandoli a comprendere meglio le esigenze e le prospettive delle persone con autismo lieve.

Riconoscere l’importanza del supporto psicologico è il primo passo verso una vita più soddisfacente e ben equilibrata per chi vive con l’autismo lieve.

La psicoterapia online di Serenis

In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.

Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato.

Il servizio è completamente online, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione) con in media circa 10 anni di esperienza.

Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore. Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.

Il primo colloquio è gratuito, poi 49 € a seduta.

Fonti

  • Hashim, H. U., Yunus, M. M., & Norman, H. (2022). ‘AReal-Vocab’: An Augmented Reality English Vocabulary Mobile Application to Cater to Mild Autism Children in Response towards Sustainable Education for Children with Disabilities. Sustainability, 14(8), 4831.
  • Ritvo, E. R., Ritvo, R., Freeman, B. J., & Mason-Brothers, A. (1994). Clinical characteristics of mild autism in adults. Comprehensive Psychiatry, 35(2), 149-156.
  • Ketelaars, C., Horwitz, E., Sytema, S., Bos, J., Wiersma, D., Minderaa, R., & Hartman, C. A. (2008). Brief report: Adults with mild autism spectrum disorders (ASD): Scores on the autism spectrum quotient (AQ) and comorbid psychopathology. Journal of Autism and Developmental Disorders, 38, 176-180.

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Raffaele Avico

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista certificato EMDR I

Ordine degli Psicologi del Piemonte num. 5822

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista EMDR. È membro della ESDT (European Society for Trauma and Dissociation) e socio AISTED (Associazione italiana per lo studio del trauma e della dissociazione).

reviewer

Dott. Rosario Urbani

Psicoterapeuta specializzato in cognitivo comportamentale

Ordine degli Psicologi della Campania num. 6653/A

Laureato in Neuroscienze presso la Seconda Università di Napoli. Specializzato presso l’istituto Skinner in psicoterapia cognitivo comportamentale. Analista del comportamento ABA e specializzato anche nella tecnica terapeutica dell'EMDR.

reviewer

Dott.ssa Maria Vallillo

Psicoterapeuta specialista in Lifespan Developmental Psychology

Ordine degli Psicologi del Lazio num. 25732

Laurea in Psicologia presso l'Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in psicoterapia e psicologia del ciclo di vita presso l’Università la Sapienza di Roma. Esperta in neuropsicologia e psicodiagnostica e perfezionata in psico-oncologia.