Perché mi sento solo?

Sentirsi soli può essere un’esperienza emotivamente dolorosa che porta a una sensazione di isolamento e mancanza di connessione sociale, spingendo talvolta a cercare un contatto umano significativo per trovare conforto e comprensione.

Sentirsi soli è un’esperienza che tutti possiamo sperimentare nella vita. Il sentimento della solitudine è un fatto personale e soggettivo, non necessariamente legato a situazioni esterne che lo provocano. Sentirsi soli è una delle esperienze interiori più intime e profonde, per questo è un vissuto che assume caratteristiche diverse per ognuno di noi.
Alcune persone descrivono la solitudine come la sensazione che proviamo quando il nostro bisogno di contatto sociale e di relazioni non viene soddisfatto. Ma bisogna stare attenti a non confondere la solitudine con l’essere soli. Sappiamo infatti che ci sono molte persone che preferiscono stare da soli perchè non amano stare con gli altri, ma non per questo sperimentano la sensazione di solitudine. Altri invece, possono essere circondati da amici e familiari e sentirti comunque soli. Questo è il caso della solitudine cronica, una profonda sensazione di solitudine che può andare avanti per molto tempo.

Cosa significa sentirsi soli?


Ognuno sta solo sul cuor della terra trafitto da un raggio di sole: ed è subito sera“. Questa è la più famosa interpretazione poetica del sentimento della solitudine, espressa dallo scrittore Salvatore Quasimodo. Il tema centrale è il sentirsi soli in mezzo agli altri, essendo impossibile comunicare ad altri il significato profondo della propria esistenza. Per quanto gli altri possano essere vicini, empatici o premurosi, nessuno potrà mai conoscere del tutto i nostri più intimi sentimenti. La poesia esprime anche l’idea che sia normale per l’essere umano sentire dentro di sè il senso della solitudine in determinati momenti della vita, quando si affrontano alcuni passaggi evolutivi o si fa fronte ad inevitabili e fisiologici cambiamenti. Il sentimento della solitudine è quindi un sentimento esistenziale che permette prima di tutto di entrare in contatto con sè stessi. Riuscire a vivere pienamente il sentimento della solitudine può essere un’abilità che aumenta la consapevolezza del nostro mondo interiore.

La solitudine è un problema per la salute mentale?


Sentirsi soli non è un problema di salute mentale, ma avere un problema di salute mentale può aumentare i sentimenti di solitudine. Ad esempio, ci sono molti sintomi relativi alla condizione di isolamento sociale che derivano da disturbi psicologici come l’ansia o la depressione. Bisogna dunque porre attenzione ad alcuni campanelli d’allarme relativi al senso di solitudine che potrebbero indicare la presenza di una sofferenza psicologica più grave. Ecco alcuni comportamenti da tenere sotto controllo:

  • Tendi ad evitare gli eventi sociali e le attività che di solito ti piacciono?
  • Trovi difficile fare nuove esperienze?
  • Ti preoccupa l’idea di conoscere persone nuove?
  • Non riesci a parlare con gli altri di come ti senti per paura di non essere compreso?
  • Senti che potresti essere un peso per gli altri?
  • Ti senti sopraffatto quando ti trovi in luoghi pubblici affollati o durante una festa?


Sentirsi soli può avere un impatto negativo sulla salute mentale soprattutto se questo sentimento dura da molto tempo. Per questo gli psicologi suggeriscono di prendere sul serio e con tempestività questi segnali e rivolgersi ad uno specialista per iniziare un percorso di psicoterapia finalizzato a garantire il benessere mentale.

Vuoi iniziare il tuo percorso di psicoterapia adesso?

Compila il questionario Serenis e scopri il terapeuta più adatto a te

Primo colloquio gratuito

Sedute online

Il servizio di psicoterapia meglio recensito in Italia

Inizia il questionario

Perchè ci si sente soli?


La solitudine è un sentimento universale e ha molte cause diverse che variano da persona a persona. Non sempre siamo in grado di comprendere il motivo che ha dato origine a questo vissuto, ma in psicologia sappiamo che ci sono alcuni eventi o esperienze della vita che costituiscono dei fattori critici e che possono comportare generalmente la sensazione di solitudine interiore, come ad esempio:

  • Interrompere una lunga e importante relazione
  • Il pensionamento
  • Avere precedenti problemi di salute mentale
  • Diventare genitore
  • Trasferirsi in una nuova città


Questi momenti critici della vita ci espongono più di altri a sviluppare il sentimento della solitudine, ma la ricerca suggerisce anche che alcune persone sono più vulnerabili alla solitudine rispetto ad altre sulla base di fattori sociali. Ad esempio subire una discriminazione sociale a causa di una condizione di povertà, del proprio genere sessuale, di una disabilità che ostacola l’autonomia personale, oppure per l’appartenenza ad una minoranza culturale.

Psicologia della solitudine


La psicologia che indaga la solitudine mette in evidenza come il sentirsi soli rappresenti un’occasione per fare luce sulla nostra interiorità più profonda. E’ nella natura umana percepirsi come unici e soli. La solitudine produce però risposte psicologiche che influenzano il comportamento e il benessere generale. Lo scopo principale della solitudine è motivare a connetterci con gli altri, ma tra gli effetti psicologici imprevisti che derivano dalla solitudine c’è l’essere ipervigilanti rispetto alle possibili minacce sociali. Nell’ambiente di oggi caratterizzato dall’individualismo e la competitività questi effetti psicologici possono far precipitare alcuni individui in una solitudine cronica.
Questa ipervigilanza può infatti causare interazioni sociali più negative e l’impatto di questi pregiudizi, affetti e processi mentali legati al timore degli altri può essere quello di rendere l’individuo ancora più isolato, generando il circolo vizioso della solitudine.

Sociologia della solitudine


Dal punto di vista della sociologia, la solitudine è una risposta a fattori scatenanti di origine sociale e ambientale. Per comprendere la sociologia della solitudine, dobbiamo considerare l’importanza che assume la relazione sociale nella formazione delle identità personali. Quando si verifica una forma di isolamento di origine sociale si percepisce l’assenza di una connessione significativa con un gruppo o un’entità sociale (ad esempio scuola, squadra sportiva, nazione). Le ricerche condotte dal sociologo Cacioppo nel 2014 dimostrano che questo fattore è più significativo negli uomini rispetto alle donne. L’importanza del senso di connessione collettiva sullo sviluppo del sentimento della solitudine fa riferimento alla motivazione a formare relazioni non solo con altri individui ma anche con gruppi sociali. In altre parole, secondo questo approccio, la solitudine non riguarda solo l’individuo, ma anche il modo in cui i gruppi escludono collettivamente alcuni individui per proteggere l’integrità del gruppo stesso. Le persone che si sentono escluse da un gruppo possono sviluppare minore fiducia in se stessi e sentirsi ancora più sole. Inoltre, a differenza della possibilità di parlare apertamente di altre difficoltà fisiche o psicologiche c’è ancora uno stigma nell’ammettere di sentirsi soli.

Resilienza e solitudine


La solitudine è un segnale che dovrebbe motivare le persone a costruire relazioni significative con gli altri. Si tratta dunque di un fattore positivo quando si trasforma in un modo per trovare soluzioni ai problemi. In questo senso si può interpretare il sentirsi soli come una forma di adattamento alla realtà. Chi sperimenta il sentimento della solitudine deve fare i conti con sè stesso, con il proprio vuoto interiore e sviluppa più facilmente la capacità di affrontare le esperienze. In psicologia questa capacità di superare gli ostacoli della vita prende il nome di resilienza. Ma come può la solitudine generare resilienza? In uno studio condotto in Nuova Zelanda nel 2015, i ricercatori hanno dimostrato che a tutte le età si vivono cambiamenti profondi che possono far nascere il sentimento della solitudine. Da questa ricerca è emerso che il 70% dei neozelandesi ha sperimentato almeno un cambiamento che ha avuto un impatto importante sulle loro vite (ad esempio sulla salute, sulle finanze o nelle relazioni) nell’anno precedente alla somministrazione del questionario. Per far fronte a questi eventi le persone hanno iniziato a sperimentare un profondo sentimento di solitudine. Allo stesso modo, lo studio dimostra che in queste circostanze le persone hanno nella maggior parte dei casi cercato un aiuto per per superare la crisi. I risultati dicono che la famiglia è stata la fonte di sostegno più importante, infatti circa il 60% dei soggetti afferma di aver ricevuto il sostegno dai familiari per superare il senso di solitudine. La restante parte degli intervistati dichiara invece di aver cercato il supporto professionale esterno da parte di psicologi o psicoterapeuti.

La psicoterapia online di Serenis

In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.

Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato. Il servizio è completamente online, con solo psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione). Ti basterà avere un posto tranquillo da cui collegarti, una rete Wi-Fi, e tanta voglia di lavorare su di te.

La vita presenta sfide uniche per chiunque, non importa chi tu sia o cosa abbia affrontato. Il tuo passato non ti definisce, né deve determinare il resto della tua vita.

Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore.Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.

Redazione

Approccio:
Titolo di studio
Descrizione
In Italia, la recente attenzione mediatica al benessere mentale vede giornali, creator, e centri medici impegnati nella produzione di contenuti informativi. In questo contesto il processo di revisione è fondamentale e lo scopo è garantire informazioni accurate. Il nostro processo di revisione è affidato ai terapeuti e alle terapeute che lavorano in Serenis, con almeno 2.000 ore di esperienza.

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Domenico De Donatis

Medico Psichiatra

Ordine dei Medici e Chirurghi della provincia di Pescara n. 4336

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Parma. Specializzazione in Psichiatria presso l'Università Alma Mater Studiorum di Bologna.

reviewer

Dott. Federico Russo

Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Neuropsicologo, Direttore Clinico di Serenis

Ordine degli Psicologi della Puglia n. 5048

Laurea in Psicologia Clinica e della Salute presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale a indirizzo neuropsicologico presso l’Istituto S. Chiara di Lecce.

reviewer

Dott.ssa Martina Migliore

Psicologa Psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Ordine degli Psicologi dell'Umbria n.892

Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo comportamentale, docente e formatrice. Esperta in ACT e Superhero Therapy. Membro dell'Associazione CBT Italia, ACT Italia e SITCC. Esperta nell'applicazione di meccaniche derivanti dal gioco alle strategie terapeutiche evidence based e alla formazione aziendale.