Come sviluppare la capacità di essere soli: benefici e virtù

La capacità di essere soli: una competenza che può portare momenti di riflessione profonda, ma anche implicazioni per la salute mentale. Scopriamo insieme i benefici di trascorrere del tempo da soli, dall'autodiscovery alla pace interiore, ma anche i rischi di isolamento sociale e solitudine e come bilanciare questa esperienza per il benessere complessivo.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
capacità di essere soli

La solitudine è una sensazione dolorosa e spaventosa che le persone non vogliono affrontare e spesso quando si parla di solitudine ci si riferisce a una condizione negativa.

La solitudine è un sentimento che di solito contiene uno stato di nostalgia per la mancanza di qualcosa o qualcuno. Sentirsi soli, a volte, significa soltanto che non si è in grado di essere soli. Ci sono persone che vivono tutta la loro esistenza evitando questo sentimento e fanno di tutto per non dover affrontare questa sensazione. Ma cosa succede quando essere soli è una scelta? 

Non per tutti l'essere soli è una condizione negativa: ci sono persone a cui piace stare da sole, sono coloro che hanno sviluppato una capacità di essere soli. Vediamo come gestire la solitudine e come imparare ad essere soli.

Cosa significa "essere soli"

Lo psicologo che meglio ha saputo descrivere questa condizione è stato Donald Winnicott. Lo studioso ha definito la capacità di essere soli come "essere soli in presenza di qualcun altro e percepirla come un'esperienza positiva". Secondo Winnicott, questa capacità è un segno di maturazione emotiva. Se una persona ha sviluppato questa capacità, essere soli diventa un'esperienza interiore utile ed arricchente grazie all'amor proprio.

Prendi il controllo delle tue emozioni
Dà loro lo spazio che meritano: né troppo né troppo poco. Prenota un colloquio gratuito con un professionista.

Come si sviluppa la capacità di essere soli?

Quando si è da soli, si tende ad ascoltare se stessi e si comincia a cogliere il senso di ciò che si ha vissuto, del proprio comportamento e della propria vita. L'unica situazione che permette all’essere umano di trovare il senso della sua esistenza è di fermarsi a pensare. 

La capacità di essere soli può essere sviluppata a due condizioni. 

  1. fare pace con sé stessi;
  2. dare un senso a ciò che si sta facendo.

Risulta innanzitutto fondamentale fare pace con se stessi perché la condizione dell'essere soli presuppone che la persona accetti la propria solitudine interiore come fattore primordiale della sua stessa essenza umana. In altri termini bisogna riuscire a non negare l'evidenza che essere soli è un principio fondante la nostra esperienza di vita. Ciascuno è solo con se stesso quando compie una scelta o stabilisce delle priorità. Si è da soli con se stessi anche nella sofferenza. Per quanto le altre persone possano essere empatiche o inviare segnali di vicinanza emotiva in fondo ognuno sa che nessun altro potrà sostituirsi a noi. 

Imparare ad essere felici da soli da bambini

Secondo Winnicott la capacità di essere soli trova le sue origini nelle prime relazioni significative del bambino. Lo psicoanalista ritiene che questa abilità si sviluppi a partire dall’infanzia e dipende dagli atteggiamenti avuti dai genitori nei confronti dei figli. Se i genitori sanno rispettare il tempo della solitudine dei loro figli dopo aver soddisfatto i loro bisogni primari possono accompagnarli senza interferire nel loro spazio privato. La capacità di essere soli dei bambini aumenta quando lo spazio della solitudine non viene riempito da attività, richieste o compiti. 

Se invece il comportamento del bambino è costantemente sotto controllo e non gli è consentito sperimentare la condizione di essere solo, il bambino potrà aver paura della solitudine e penserà per tutta la vita di aver bisogno costantemente di un oggetto o di una persona per riuscire a sopravvivere. Il bambino svilupperà anche l’idea di dover essere sempre in azione e in movimento. Ciò significa che gli atteggiamenti genitoriali sono fondamentali al fine di aumentare la capacità del bambino di essere solo.

bambino che gioca da solo

Essere soli come scoperta di noi stessi

Durante il processo di costruzione dell’identità sperimentare la capacità di essere soli è fondamentale. Molti vivono con la costante preoccupazione di rimanere da soli con se stessi e temono la solitudine come un sentimento da evitare a tutti i costi. A partire dalle intuizioni di Winnicott numerose ricerche psicologiche hanno dimostrato i benefici dell’essere soli. Si è compreso che è possibile utilizzare il processo della solitudine in modo efficiente per creare risultati costruttivi e creativi. Quando essere soli è una scelta volontaria crea soddisfazione e gioia. Essere soli permette la scoperta di noi stessi. Ad esempio per le persone creative avere degli spazi in cui essere soli è una necessità che serve a concentrarsi sui propri obiettivi, far viaggiare la mente ed essere più produttivi. La persona creativa può scendere nel suo mondo interiore e solo allora può scoprirne le ricchezze.

Le virtù dell'essere soli

Nelle giuste circostanze scegliere di trascorrere del tempo da soli può essere un enorme vantaggio psicologico. Gli esseri umani hanno a lungo stigmatizzato la solitudine. È stata considerata un inconveniente, in certi casi una sorta di punizione. 

Freud ad esempio collegava la solitudine all'ansia e diceva che nei bambini le prime fobie nascono a causa dell'oscurità e della paura della solitudine. Un importante neuroscienziato sociale ha studiato a fondo la solitudine introducendo il concetto di "isolamento cronico percepito". Lo studioso è arrivato persino a sostenere che essere soli può danneggiare le capacità di pensiero e la salute fisica. 

A partire dalle considerazioni di Winnicott sempre più scienziati si sono avvicinati all’idea che essere soli è una scelta dell’individuo che può rivelarsi terapeutica. Ciò risulta particolarmente vero nei periodi di crisi esistenziale, quando l'istinto porterebbe una persona a cercare supporto al di fuori di se stessa. Se le persone riescono a sfruttare questi momenti per esplorare la propria capacità di essere soli potranno confrontarsi con chi sono e comprendere meglio i pregi e i difetti del contesto sociale che le circonda. Si potrebbe definire questo processo come un momento di ricerca interiore o esistenziale che permette di fare chiarezza rimanendo focalizzati su se stessi.

Come essere soli nella società iperconnessa

Quando essere soli non fa paura si avvia un processo interno profondo che rende la solitudine produttiva. A volte questa esplorazione interiore risulta essere un tipo di lavoro difficile e faticoso. Potrebbe volerci un pò di tempo prima che l’essere soli si trasformi in un'esperienza piacevole. Ma una volta riusciti a superare questo momento si svilupperà la relazione con se stessi. 

Oggi nella nostra società iperconnessa la solitudine è considerata qualcosa di negativo. Nella società contemporanea i messaggi inducono le persone a evitare il più possibile l’essere soli. Sembra che tutta la quotidianità debba essere scandita da stimoli: il telefono, il computer, le cuffie per ascoltare la musica, la televisione accesa in casa anche se nessuno la sta guardando. 

Tutto questo lascia pensare che essere soli in questo mondo assume il significato di essere tagliati fuori da qualcosa di importante. Questo non vuol dire che per riuscire ad essere autenticamente soli sia necessario vivere in assenza di stimoli. Al contrario il valore della solitudine consiste proprio nella capacità di un individuo di stare a contatto con se stesso in ogni occasione. La solitudine interiore è quella che poi permetterà di aprirsi agli altri in modo più aperto e libero. 

In parole semplici si tratta della capacità di sapere che è possibile sopravvivere e stare bene anche quando non si è supportati da altre persone o da un gruppo. Essere soli è dunque un'abilità fondamentale per affrontare proprio quei momenti in cui la solitudine non è più una scelta.

andare al ristorante da soli

Cosa fare quando si è da soli?

Essere felici da soli significa anche fare esperienze in solitudine, che vanno talvolta al di fuori dalla propria comfort zone. 

Quando si è da soli si può, ad esempio:

  • viaggiare: oggi, anche grazie ai social, è sempre più facile riuscire a viaggiare da soli.
  • andare al cinema da soli;
  • andare al risorante o in un bar per fare colazione da soli;
  • fare attività fisica da soli;
  • leggere un libro o guardare un film. 

 

Fonti:

  • Winnicott, D. W. (2004). La capacità di essere solo. Psicoanalisi dello sviluppo: brani scelti.-(Collana medico psico pedagogica), 1000-1008.
  • Larson, R., & Lee, M. (1996). The capacity to be alone as a stress buffer. The Journal of social psychology, 136(1), 5-16.
  • Youngblade, L. M., Berlin, L. J., & Belsky, J. (1999). Connections among loneliness, the ability to be alone, and peer relationships in young children. Loneliness in childhood and adolescence, 135-152.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuitoTrova un terapeuta