In genere, si tende a parlare di depressione come un unico disturbo. Nella realtà non è così: nel tempo, sono state studiate e riconosciute ufficialmente diverse tipologie di depressione, come quella cronica (distimia), la depressione bipolare, la depressione ansiosa ecc.
Quindi, quando si parla di depressione è importante sapere che ne esistono di diverse tipologie, in base a diversi fattori.
In questo articolo parleremo della depressione maggiore.
Indice dall’articolo
Cos’è la depressione maggiore
Il disturbo depressivo maggiore o depressione clinica (DDM), è un disturbo dell’umore, caratterizzato da un intenso e persistente stato di tristezza, e perdita di piacere nello svolgere attività. Esistono diverse forme di depressione maggiore, come quella catatonica e melanconica.
I sentimenti provati tipicamente sono un gran senso di vuoto, forte disperazione, insoddisfazione e solitudine, ma si possono sperimentare anche sentimenti di colpa e inutilità.
I sintomi della depressione maggiore
Tutto ciò interferisce significativamente nella vita quotidiana di chi ne soffre, nel lavoro, nello studio e nelle relazioni.
Tra i sintomi tipici della depressione maggiore si possono includere:
- basso stato dell’umore per la maggior parte del giorno;
- stanchezza cronica, affaticabilità (astenia);
- anedonia (mancanza di piacere nelle cose che un tempo davano piacere);
- insonnia o ipersonnia;
- importante alterazione del peso corporeo, non giustificato da regime dietetico specifico;
- scarsa capacità di prendere decisioni;
- eccessiva autosvalutazione;
- agitazione o rallentamento psicomotorio;
- ricorrenti pensieri di suicidio e morte (in presenza di stato depressivo importante);
- difficoltà nella concentrazione, nel problem solving e carenza di motivazione.
Per diagnosticare il disturbo depressivo maggiore, devono essersi presentati alcuni dei sintomi elencati, in maniera persistente, per almeno due settimane.
Depressione maggiore: durata
Non è possibile definire una durata precisa del disturbo, esso può manifestarsi per due settimane, per mesi o anche per anni. In quest’ultimo caso si parlerà di depressione maggiore cronica.
Depressione maggiore adolescenza
I sintomi appena citati possono presentarsi in qualsiasi periodo di vita, a prescindere dall’età, di conseguenza anche la diagnosi può essere effettuata in qualsiasi fase del ciclo vitale.
Depressione maggiore e invalidità
La depressione può influire moltissimo nella vita delle persone, andando a stravolgere relazioni, amicizie e vita lavorativa.
Per questo, in Italia, chi riceve una diagnosi da parte di un o una professionista può ottenere l’invalidità (ricevendo una percentuale o un punteggio invalidità) per ricevere dei sussidi e agevolazioni da parte dello Stato.
Depressione maggiore: cause e fattori di rischio
Esistono dei fattori di rischio che possono aumentare la probabilità di sviluppare la depressione maggiore, per esempio:
- storia familiare: nel caso sia stato già diagnosticato il disturbo in un membro della famiglia;
- trauma e stress: per esempio un lutto, un licenziamento, la morte di una persona cara, un grave incidente ecc.;
- altri disturbi preesistenti: alcuni disturbi come l’ADHD o il bipolarismo, rendono più vulnerabile chi ne soffre nello sviluppare la depressione maggiore;
- la presenza di una malattia debilitante, come può essere la diagnosi di una malattia rara o un tumore, che nel lungo periodo sottopongono la persona a emozioni molto più intense rispetto alla media;
- abuso di sostanze stupefacenti e alcol.
È importante ricordare che, oltre a quelli descritti, esistono innumerevoli fattori predisponenti sulla base del vissuto soggettivo della persona e che la loro presenza non è direttamente correlata all’insorgenza del disturbo depressivo maggiore, ma ne aumentano la probabilità.
Depressione maggiore: trattamento
La depressione maggiore non va assolutamente trascurata. Ogni persona depressa vive la propria esperienza unica con il disturbo, ma il trattamento più efficace per fronteggiarlo è sicuramente la psicoterapia, tra le più indicate la terapia cognitivo-comportamentale, accompagnata – se necessario – da supporto farmacologico prescritto da uno o una psichiatra.
Depressione: test
Lo o la psicoterapeuta dopo aver valutato la durata e l’intensità dei sintomi, servendosi anche di uno o più test, lavorerà con la persona al fine di sviluppare nuove strategie di pensiero più funzionali, con l’obiettivo di migliorare l’umore generale.
Esistono diversi test che vengono utilizzati, ad esempio il Beck Depression Inventory (BDI).
La psicoterapia
Non esistono percorsi predefiniti, infatti ogni terapeuta procederà cucendo il percorso su misura del o della paziente, con tecniche come la ristrutturazione cognitiva, l’esposizione graduale, lo sviluppo di un piano di attività strutturato e delle tecniche di prevenzione.
È fondamentale avere una buona comunicazione paziente-terapeuta: abbi fiducia, non temere il giudizio ed esprimiti sempre con sincerità, altrimenti rischi di provare ancora più frustrazione perché la terapia non funziona.
Terapia farmacologica: quando è necessaria e come funziona
Sarà uno o una psichiatra a prescrivere dei farmaci in base alla situazione specifica.
I più prescritti sono quelli che agiscono selettivamente sull’inibizione della ricaptazione della serotonina-norepinefrina. Traduzione: aumentano i livelli dell’ormone del “buonumore”, ripristinandolo a dei livelli più adeguati.
Per avere dei risultati significativi è importante che la persona depressa sia collaborativa, ma allo stesso tempo riceva il giusto supporto da chi la circonda.
Altre forme di terapia
Oltre alla terapia cognitivo-comportamentale, che si prevede protocolli ed esercizi pratici, esistono altri due orientamenti della psicoterapia che possono rivelarsi utili:
- psicodinamico: si concentra sull’inconscio, sui sogni e sul passato, con conversazioni molto introspettive, quasi dei “pensieri ad alta voce”, per individuare le forze che influenzano il nostro stato d’animo.
- sistemico-relazionale: si concentra sulle relazioni e prevede diversi strumenti, come il genogramma e le domande circolari, che servono a risolvere i legami disfunzionali e a farci stare meglio come individui.
Consigli e strategie per stare ancora meglio
In aggiunta alla terapia psicologica e farmacologica, ci sono delle attività piacevoli che aiutano ad alleviare il disturbo depressivo maggiore, come:
- la meditazione mindfulness;
- l’attività fisica;
- mangiare cibo sano (non succede nulla però se ogni tanto divori un hamburger);
- uscire all’aria aperta;
- uscire con altre persone;
- e in generale, sforzati di dedicare tempo ad attività che ami (o amavi).
Abbiamo elencato un sacco di cose (e neanche tutte), ma psicoterapia e farmaci a parte, non devi necessariamente fare tutto e tutto insieme. Segui i tuoi ritmi e ricorda: il trattamento della depressione maggiore richiede tempo e pazienza, ma puoi letteralmente cambiarti la vita.
Supporto di amici e di familiari
Tu che stai leggendo, hai una storia unica, e non possiamo dare per scontato il fatto che tu abbia una famiglia e delle amicizie perfette. Va bene così.
Vogliamo spiegarti però, che avere il supporto di qualcuno è estremamente d’aiuto, per chiederlo e riceverlo. L’invito quindi è quello di provare a circondarti di persone che ti amano.
Possono darti supporto emotivo, motivazione e aiutarti a trovare la spinta giusta per decidere di intraprendere un percorso di cura.
La psicoterapia online di Serenis
In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.
Questo in particolare parla di depressione maggiore.
Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato.
Il servizio è completamente online, con solo psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione). Ti basterà avere un posto tranquillo da cui collegarti, una rete Wi-Fi, e tanta voglia di lavorare su di te.
La vita presenta sfide uniche per tutti, non importa chi tu sia o cosa abbia affrontato. Il tuo passato non ti definisce, né deve determinare il resto della tua vita.
Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore.
Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.