In breve, l’amore incondizionato è il tipo di amore che tutti vorrebbero ricevere: un tipo di affetto totalizzante, da parte di una persona che ti accetta così come sei, senza chiederti nulla in cambio. Ti chiederai se è davvero possibile che esista un amore di questo tipo. L’esempio più classico e di immediata comprensione è quello dell’amore che c’è tra una madre e suo figlio: un tipo di amore che viene naturale e istintivo e che viene percepito come totalizzante. Anche in altre relazioni l’amore incondizionato è possibile, ad esempio all’interno della coppia, tra amici o in famiglia, con diverse caratteristiche.
Amare in modo incondizionato, insomma, non significa essere disinteressati a ciò che pensa l’altra persona o a ciò che prova per noi, ma semplicemente amarla senza pretendere nulla in cambio, tant’è che questo tipo di sentimento continua a persistere anche quando la relazione si interrompe o si perdono i contatti con quella persona.
Indice dall’articolo
I poli opposti: amore condizionato e amore incondizionato
All’amore incondizionato si contrappone l’amore condizionato, un tipo di sentimento che, al contrario, è caratterizzato da numerosi vincoli. Se si riceve questo tipo di amore ci si sente obbligati a ricambiarlo, per rispondere alle aspettative dell’altra persona. Questo significa che non si è amati così come si è e perché si è se stessi, ma in funzione dell’amore che noi stessi riusciamo a dare o di ciò che riusciamo a dimostrare.
È l’esempio dei bambini che si trovano un una famiglia che nutre aspettative troppo alte nei loro confronti. Questi genitori fanno passare ai figli il messaggio che l’amore deve essere guadagnato, dimostrando il proprio valore e di esserne degni. Insomma, si può essere amati solo se si è bravi a scuola, si è educati con mamma e papà, se si rispettano le regole. Questi bambini fanno fatica ad accettare le emozioni negative e gli aspetti non positivi del loro carattere e della propria personalità, perché li rendono indegni di amore. In pratica, se a un bambino non viene insegnato l’amore incondizionato, farà fatica a esprimere liberamente se stesso.
Gli effetti dell’amore incondizionato
Le ricerche più recenti si sono concentrate sullo studio degli effetti dell’amore incondizionato sul benessere psicofisico, e le scoperte sono molto eloquenti. Parlando dell’infanzia, i bambini che hanno appreso dai genitori l’amore incondizionato sembrano generalmente più felici e manifestano minori sintomi di ansia.
Al contrario, i bambini che non hanno ricevuto questo tipo di educazione sono più soggetti a sviluppare problemi di salute a causa del maggiore quantitativo di stress che devono affrontare.
Molto interessanti sono anche gli studi condotti su alcuni adulti che svolgono un lavoro che ha a che fare con l’ambito sociale e la cura delle persone. L’amore incondizionato, infatti, si prova anche coloro di cui ci si prende cura in senso sanitario (ad esempio pazienti di medici o di psicologi). Infatti, mostrando foto di persone di cui il soggetto si è preso cura in passato, si attivano delle aree cerebrali specifiche, e precisamente quelle legate alla gratificazione, parallelamente a un maggior rilascio di dopamina, il neurotrasmettitore legato alla motivazione ad attuare comportamenti finalizzati.
L’amore incondizionato per i figli
Se pensiamo all’amore incondizionato, l’esempio più lampante è quello che si prova per i figli. Infatti, indipendentemente dal tipo di messaggi educativi che possono trasmettere, i genitori sono naturalmente portati ad amare i loro figli indipendentemente dal loro carattere e dalle loro capacità, semplicemente in virtù del loro legame. Per questo motivo, i genitori amano i figli nonostante gli errori che possono commettere, anche quando sono fisicamente lontani.
Si tratta di un tipo di amore puro, che non è interessato a ciò che può ritornare dall’altro. Soprattutto, è un sentimento in grado di dare sicurezza al bambino, una fiducia che si porterà appresso anche quando crescerà, sapendo che qualsiasi cosa accada troveranno nella famiglia un porto sicuro in grado di dargli amore. Persone cresciute in contesti così accoglienti svilupperanno un buona autostima, unitamente alla convinzione di essere sempre degne di amore, indipendentemente dal tempo che passa e dallo scorrere degli eventi.
Questo è proprio il punto di partenza per imparare a interfacciarsi con un sentimento così complesso, che deve essere non soltanto accettato, ma anche espresso nella maniera corretta. Ma è possibile imparare a farlo? Come si può imparare a esprimere un sentimento che non si conosce? In primo luogo, il cambiamento deve iniziare dal mettersi in discussione in prima persona, imparando a riconoscere il proprio valore intrinseco. Se ci pensi, il fulcro dell’amore incondizionato coincide proprio con l’accettare ogni aspetto dell’altra persona e amarla così com’è, quindi il modo migliore per interiorizzare questo concetto è iniziare da se stessi.
Per riuscire in questo intento, è necessario sospendere il giudizio, imparare a vedere se stessi come una persona irripetibile, con caratteristiche uniche, alcune positive e altre negative, ma tutte quante contribuiscono a costruire la nostra identità. Chi riesce ad amare se stesso a 360 gradi e a fare di questo atteggiamento un’abitudine, potrà essere in grado di trasferirlo sugli altri, imparando così ad amare di un amore incondizionato.
Esiste l’amore incondizionato in una coppia?
Soffermiamoci ora sulla questione delle coppie: un conto è parlare della relazione tra madre e figlio, ma quando si tratta di relazioni sentimentali, la questione si complica e le certezze vacillano. È possibile l’amore incondizionato in coppia?
In generale, nulla lo vieta, nemmeno in una relazione di coppia. In questo caso, il rapporto sarà basato sulla completa accettazione dell’altro, dei pregi come dei difetti, riconoscendolo come un’identità unica e insostituibile. Questo significa non voler cercare di cambiare alcun aspetto dell’altra persona, con la quale si riesce a vivere una relazione appagante e completa, ma nella quale ciascuno dei due riesce a mantenere la sua identità distinta.
L’amore incondizionato nella coppia, insomma, si vede nel rispetto e nella condivisione quotidiana tra due persone, che continuano a esistere apportando ciascuna il suo contributo nell’organismo coppia, ma senza mai fondersi con l’altro, che a sua volta riconosce il valore dell’amato o dell’amata. In base a quanto abbiamo detto prima, questo tipo di amore continua anche se la coppia si rompe. Questo fatto distingue in maniera netta l’amore incondizionato vero e proprio da un sentimento più simile all’ossessione, che ha ben poco in comune con l’amore e che rende estremamente difficile rinunciare a qualcuno a cui ci si sente legati, senza tenere in considerazione il vissuto dell’altro.
Ma è proprio quando si verificano i problemi che l’amore incondizionato ha modo di esprimersi pienamente. Questi possono portare degli squilibri all’interno della coppia, che può passare momenti difficili: amarsi incondizionatamente non significa non litigare mai, significa uscire vincenti e insieme da ogni sfida che il mondo propone.
L’amore incondizionato e la fine di una relazione
Hai mai pensato a cosa succede all’amore dopo una rottura, un allontanamento o quando per qualche altro motivo, l’altro non c’è più? Nel caso dell’amore incondizionato, il sentimento continua a persistere nonostante la distanza, nonostante la perdita e nonostante tutti gli intermezzi che possono esserci stati. Anzi, la persona che è in grado di amare in questo modo, continua a dare prova dei suoi sentimenti disinteressati, accettando di lasciar andare l’altro affinché sia felice e possa trovare la sua strada.
Forse in cuor suo spera ancora che la controparte possa tornare, per poterla tenere vicina, e non è nemmeno detto che l’altro comprenda il vero significato di questo gesto, che rappresenta un’enorme concessione di libertà. Ma alla base di tutto c’è la convinzione che la felicità dell’altro sia più importante, e avere al proprio fianco una persona che non si sente incompleta o si sente intrappolata, rischia di generare forti sensi di colpa, oltre all’infelicità di entrambi. Chi ama incondizionatamente sa lasciar andare gli altri quando è il momento, perché sa che la libertà è il dono d’amore più grande.
La psicoterapia online di Serenis
In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.
Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato. Il servizio è completamente online, con solo psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione). Ti basterà avere un posto tranquillo da cui collegarti, una rete Wi-Fi, e tanta voglia di lavorare su di te.
La vita presenta sfide uniche per chiunque, non importa chi tu sia o cosa abbia affrontato. Il tuo passato non ti definisce, né deve determinare il resto della tua vita.
Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore.Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.