body ▲ Select Parent Subselection ▼

Ablutofobia: cosa significa non avere voglia di lavarsi?

Cos’è l’ablutofobia e come può essere identificata? Cosa causa questa paura inspiegabile dell’igiene personale? E soprattutto, ci sono rimedi per affrontare e superare questa fobia debilitante? Scopriremo tutto questo nel corso dell’articolo. Una volta letto, speriamo che tutti i tuoi dubbi su questa condizione siano chiariti e che possa esserti utile nel comprendere e affrontare l’ablutofobia, se la stai vivendo o se conosci qualcuno che ne è affetto.

Ablutofobia: una definizione

L’ablutofobia rientra nel quadro clinico dei disturbi fobici (paure irrazionali e immotivate relative a situazioni di varia natura) e indica la paura irrazionale di lavarsi. Coloro che ne soffrono, vivono con grande ansia e disagio l’idea di dovere entrare in contatto con articoli relativi all’igiene. 

Come altre fobie, anche l’ablutofobia può avere sintomi nel breve e nel lungo periodo, che comprendono: 

  • Sintomi psicofisici a breve termine (ansia, sudorazione, battito accelerato, etc.), che si sviluppano quando l’ablutofobico entra a contatto con una situazione relativa all’igiene.
  • Sintomi a lungo termine dovuti alla scarsa igiene personale: quali infezioni di varia natura, problematiche dermatologiche, etc.

Ma come si tratta l’ablutofobia? 

In breve, l’ablutofobia è un disturbo d’ansia che va trattato con un percorso di psicoterapia (talvolta accompagnato da farmaci) che mira a ridurre gli stimoli ansiosi nel paziente e a insegnargli come gestire la sua fobia specifica.

Scendiamo più nel dettaglio.

Sintomi dell’ablutofobia

La persona affetta da ablutofobia sperimenta una paura di natura patologica e ingiustificata (fobia). Potrebbe sperimentarla in relazione all’idea di fare il bagno, la doccia e/o più in generale di entrare in contatto con qualsiasi forma di igiene personale (come lavarsi le mani, sciacquarsi il viso, etc.). 

Come ogni fobia, anche l’ablutofobia crea al soggetto che la vive una condizione di forte disagio. Quando entra a contatto con l’oggetto della propria fobia, difatti, il fobico vive sensazioni di ansia e addirittura di panico. 

Così, l’ablutofobico potrebbe sperimentare: 

  • attacchi di panico;
  • tachicardia;
  • fame d’aria;
  • sudorazione;
  • nausea;
  • e altri sintomi simili.

Tali sintomi, possono essere causati anche soltanto dall’idea di doversi lavare (in assenza di manifestazioni concrete dell’oggetto della fobia).

Per gestire l’ansia generata dalla fobia, l’ablutofobico potrebbe allora mettere in atto alcune soluzioni disfunzionali:

  • strategie di evitamento: che portano il soggetto fobico ad evitare tutte le situazioni in cui potrebbe entrare a contatto con prodotti relativi all’igiene, sviluppando così difficoltà a mantenere rapporti interpersonali e/o isolamento sociale;
  • rituali ossessivi: che il soggetto fobico può mettere in atto per gestire la paura irrazionale.

Se non trattato, questo disturbo può quindi facilmente evolvere nel quadro clinico della patologia ossessiva-compulsiva.

Cosa causa l’ablutofobia? 

Le cause specifiche di questo disturbo fobico non sono facili da individuare. Come ogni patologia legata all’ansia, anche la paura di lavarsi potrebbe derivare da un trauma passato o da una interiorizzazione di comportamenti adottati dalle figure di riferimento o genitoriali.

In alternativa, la fobia potrebbe apparire totalmente ingiustificata e cioè legata a dinamiche del profondo. 

Sono i bambini/gli adolescenti a essere più colpiti da questo tipo di fobia. Si badi bene: l’ablutofobia non implica semplice rifiuto nei confronti del bagno e della doccia, ma profondo, persistente e patologico disagio di fronte a queste normalissime situazioni quotidiane. 

Cosa succede a non lavarsi?

Come accennato, a lungo termine l’ablutofobico può sviluppare problematiche di natura sociale oltre che personale. Per non entrare in contatto con l’oggetto della fobia, infatti, potrebbe isolarsi e o abbandonare i contesti scolastici o lavorativi. 

Es. Se l’ablutofobico ha il timore di lavarsi le mani, eviterà di recarsi a cene/occasioni in cui questo gesto può essere esplicitamente o implicitamente richiesto.

I rimedi per l’ablutofobia

Come si cura l’ablutofobia?

Quando si parla di cura, nell’ambito dei disturbi fobici, non di rado si parla di trattamento relativo agli stimoli ansiogeni vissuti dal soggetto fobico. 

Ecco che, per curare l’ablutofobia, appare necessario andare a lavorare sulla risposta agli stimoli del soggetto fobico. Spieghiamolo con un esempio: se il soggetto fobico ha paura di una situazione X (lavarsi le mani), attraverso la terapia cognitivo-comportamentale si cercherà di andare a modificare la sua reazione allo stimolo esterno.

Così, si metterà il paziente di fronte allo stimolo in un ambiente controllato (lo studio del terapeuta). Riuscendo ad affrontare lo stimolo in studio, a lungo andare il paziente riuscirà a ridimensionare il suo timore e, in taluni casi, anche a superare completamente la fobia.

L’ablutofobia si cura con i farmaci?

In alcuni casi, appare necessario affiancare alla terapia un percorso farmacologico. I farmaci sono consigliati soprattutto per gestire le reazioni ansiogene del paziente. Qui di seguito i più comuni nel trattamento del disturbo: 

Conclusione

L’ablutofobia è un disturbo che può avere effetti gravi sulla vita di coloro che ne sono affetti. Inoltre, il disturbo tende a peggiorare con il passare del tempo. Ecco perché appare necessario trattare la fobia in maniera funzionale e con prontezza, rivolgendosi il prima possibile ad un medico esperto. 

Se soffri di ablutofobia, o se ne soffre qualcuno vicino a te, ti invitiamo a non attendere oltre e a rivolgerti ad uno specialista.

La psicoterapia online di Serenis

In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.

Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato.

Il servizio è completamente online, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione) con in media circa 10 anni di esperienza.

Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore. Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.

Il primo colloquio è gratuito, poi 49 € a seduta.

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Raffaele Avico

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista certificato EMDR I

Ordine degli Psicologi del Piemonte num. 5822

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista EMDR. È membro della ESDT (European Society for Trauma and Dissociation) e socio AISTED (Associazione italiana per lo studio del trauma e della dissociazione).

reviewer

Dott. Rosario Urbani

Psicoterapeuta specializzato in cognitivo comportamentale

Ordine degli Psicologi della Campania num. 6653/A

Laureato in Neuroscienze presso la Seconda Università di Napoli. Specializzato presso l’istituto Skinner in psicoterapia cognitivo comportamentale. Analista del comportamento ABA e specializzato anche nella tecnica terapeutica dell'EMDR.

reviewer

Dott.ssa Maria Vallillo

Psicoterapeuta specialista in Lifespan Developmental Psychology

Ordine degli Psicologi del Lazio num. 25732

Laurea in Psicologia presso l'Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in psicoterapia e psicologia del ciclo di vita presso l’Università la Sapienza di Roma. Esperta in neuropsicologia e psicodiagnostica e perfezionata in psico-oncologia.