body ▲ Select Parent Subselection ▼

Amartofobia: significato, cause e rimedi della paura di sbagliare

In gergo tecnico, l’amartofobia viene definita come la paura di sbagliare. In realtà, il soggetto amartofobico non ha solo paura di sbagliare e di commettere errori, ma sperimenta una profonda ansia legata all’idea del fallimento e del giudizio altrui.

Tale paura può causargli pensieri intrusivi e ricorrenti, rimuginio e altre sintomatologie legate all’ansia e nei casi più gravi addirittura al panico.

In breve: 

Scendiamo più nel dettaglio, andando ad analizzarne la sintomatologia, le cause e proponendo alcune ipotesi di cura. Una volta letto l’articolo, speriamo che tutti i tuoi dubbi su questa condizione siano chiariti e che possa esserti utile nel comprendere e affrontare l’amartofobia, se la stai vivendo o se conosci qualcuno che ne è affetto.

Amartofobia: la paura di sbagliare

Tutti abbiamo paura di sbagliare. L’errore partecipa della vita quotidiana di ogni individuo e può assumere le forme più svariate: errore in ambito lavorativo, relazionale, personale, etc.

La maggior parte delle persone è capace di rapportarsi alla paura di sbagliare come ad una possibilità tra le altre, che non pregiudica la vita quotidiana e non paralizza l’azione.

Al contrario, per l’amartofobico la paura di sbagliare è fonte di un’ansia continua e incontrollabile, che può arrivare ad impossibilitare i più semplici compiti quotidiani e, naturalmente, anche i progetti a lungo termine.

Sbagliare è normale?

Fin da bambini, siamo portati a crescere con l’idea che l’errore sia sinonimo di fallimento personale. Così, quando sbagliamo un compito o non riusciamo ad ottenere gli obiettivi desiderati, finiamo per formulare giudizi di auto-svalutazione su noi stessi e sulle nostre capacità.

Es. Se fallisco un colloquio, posso essere portato a credere di non valere abbastanza per far parte di una certa azienda. 

In realtà, il fallimento non è altro che una conseguenza diretta dell’azione.

Finché vi sono dei tentativi, vi è anche spazio per la possibilità dell’errore e dello sbaglio. Normalizzare la possibilità di agire e di sbagliare – e addirittura di fallire – è allora fondamentale per rapportarsi in modo sano alla vita quotidiana.

La causa dell’amartofobia

Qual è la causa dell’amartofobia? Il discorso è complesso e chiama in causa l’idea di perfezionismo esistenziale. 

Di che cosa si tratta?

In parole povere, il perfezionismo esistenziale è una filosofia di vita che ci induce a desiderare la perfezione e la completezza in ogni ambito della nostra vita. Facciamo un semplice esempio relativo alle relazioni interpersonali:

  • Quando costruiamo un rapporto con un/una partner, siamo portati a pensare che questo rapporto non debba essere mai causa di conflitti o di incomprensioni.

Ecco che, alla prima difficoltà, sentiamo il bisogno di allontanarci dal nostro/dalla nostra partner. Che cosa faremo, allora?

Molto probabilmente, per soddisfare il nostro ideale, costruiremo un nuovo rapporto con un nuovo partner. Sarà tardi quando ci accorgeremo che anche in questa relazione andremo incontro a difficoltà, incomprensioni, errori: dato che questi elementi sono assolutamente normali non solo nelle relazioni ma in ogni ambito della nostra vita.

Invece di fuggirne, dovremo tentare di affrontarli con maturità emotiva e nel migliore dei modi.

La ricerca della perfezione

Fino a quando cercheremo la perfezione, non faremo altro che tornare al punto di partenza: in un circolo vizioso causato dall’impossibilità di accettare l’oscurità e l’ombra come parte dell’esistenza umana.

La stessa cosa vale nel caso dell’amartofobia: la fobia di fallire è almeno in parte causata da un perfezionismo generazionale che ci riguarda tutti sempre più da vicino.

Altre cause

Altre cause dell’amartofobia possono comprendere:

E altri fattori legati all’insicurezza del soggetto nelle proprie capacità.

Soluzioni per l’amartofobia

La paura irrazionale di fallire, potrebbe portare il soggetto fobico a evitare taluni comportamenti per evitare anche la potenziale situazione fallimentare (cioè la situazione stressante).

In tal senso, l’amartofobico può mettere in pratica alcune soluzioni disfunzionali, come:

  • l’evitamento dell’azione e/o l’isolamento.

A lungo andare, questa tentata soluzione non farà altro che acuire il problema, portando l’amartofobico a chiudersi in una gabbia di ferro e, nei casi più gravi, a tagliare i contatti con il mondo esterno.

Soluzioni funzionali

Tra le soluzioni funzionali, compare invece la possibilità di cominciare un percorso terapeutico che vada a scavare nel vissuto del soggetto fobico. Attraverso il lavoro in studio, il soggetto potrà così comprendere le cause profonde del suo disagio e tentare di agire in vista della guarigione.

Altre soluzioni funzionali comprendono: 

  • terapia cognitivo-comportamentale;
  • terapia breve strategica.

Rimane comunque centrale fornire al soggetto amartofobico un supporto funzionale. A questo riguardo, i familiari e gli amici del paziente potrebbero tentare di aiutarlo sostituendolo nei compiti quotidiani (sostituzione). Questa soluzione, solo all’apparenza utile, in realtà priva il soggetto della sua autonomia e radicalizza il processo di auto-svalutazione.

Conclusione

In conclusione, l’amartofobia è un disturbo complesso che può venire inquadrato all’interno dei disturbi d’ansia sociale. Se stai sperimentando questa o altre fobie, ti consigliamo di rivolgerti ad uno specialista il prima possibile.

La psicoterapia online di Serenis

In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.

Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato.

Il servizio è completamente online, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione) con in media circa 10 anni di esperienza.

Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore. Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.

Il primo colloquio è gratuito, poi 49 € a seduta.

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Raffaele Avico

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista certificato EMDR I

Ordine degli Psicologi del Piemonte num. 5822

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista EMDR. È membro della ESDT (European Society for Trauma and Dissociation) e socio AISTED (Associazione italiana per lo studio del trauma e della dissociazione).

reviewer

Dott. Rosario Urbani

Psicoterapeuta specializzato in cognitivo comportamentale

Ordine degli Psicologi della Campania num. 6653/A

Laureato in Neuroscienze presso la Seconda Università di Napoli. Specializzato presso l’istituto Skinner in psicoterapia cognitivo comportamentale. Analista del comportamento ABA e specializzato anche nella tecnica terapeutica dell'EMDR.

reviewer

Dott.ssa Maria Vallillo

Psicoterapeuta specialista in Lifespan Developmental Psychology

Ordine degli Psicologi del Lazio num. 25732

Laurea in Psicologia presso l'Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in psicoterapia e psicologia del ciclo di vita presso l’Università la Sapienza di Roma. Esperta in neuropsicologia e psicodiagnostica e perfezionata in psico-oncologia.