Cosa significa anginofobia? Cause, sintomi e rimedi

Affronta l'anginofobia con consapevolezza: scopri le cause, i sintomi e i rimedi per superare questa condizione.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
ansia

L'anginofobia è un disturbo fobico che indica la paura di deglutire e soffocarsi (a causa di cibo, liquidi, addirittura saliva). Chi ne soffre potrebbe quindi evitare di assumere certi cibi ritenuti più pericolosi di altri e avere paura di bere o, al contrario, di assumere alimenti non liquidi.

In questo articolo, esamineremo i sintomi, le cause e il trattamento di questa fobia. 

Che cos’è l’anginofobia?

L'anginofobia è la paura di deglutire o di ingoiare parti di cibo, saliva o piccoli oggetti collegata al timore del soffocamento che può insorgere durante la deglutizione.

L’anginofobia non è da confondere con la reale difficoltà a masticare, deglutire e ingerire alimenti. Questa difficoltà può infatti avere cause organiche come tumori, disturbi degenerativi e altre patologie. 

In quanto disturbo fobico, l’anginofobia è invece immotivata, irrazionale e causa di pensieri invadenti che possono poi trasformarsi in compulsioni. Per esempio, l’anginofobico potrebbe ritrovarsi a pensare all’oggetto stressante anche in assenza di cibo o liquidi. Potrebbe continuare ad avere timore di soffocarsi anche di fronte alle rassicurazioni di un medico.

Bisogna quindi distinguere la fobia dalla semplice paura:

  • lì dove la paura ha una causa razionale relativa ad una situazione di pericolo;
  • la fobia non ha alcuna causa ed è completamente slegata da un pericolo reale

Ecco che, la causa della fobia, non è da ricercarsi nell’oggetto stressante o nella situazione potenzialmente dannosa, ma in un disturbo più profondo che dà poi vita alla patologia.

Sintomi dell’anginofobia

Chi soffre di anginofobia sperimenta profonda angoscia o stress  anche solo al pensiero del possibile scenario. L'anginofobia, nei casi più gravi, determina un'irrazionale paura di morire per soffocamento di piccole parti di cibo. 

Chi soffre della paura di deglutire, quando deve ingerire del cibo, può provare: 

  • sensazione di soffocamento;
  • ansia;
  • vampate di calore;
  • sensazione di svenimento;
  • distacco dalla realtà o derealizzazione;
  • brividi;
  • sudorazione eccessiva;
Le fobie non passano da sole

Parla con un professionista di quello che ti fa paura: l'affronterete insieme.

  • Solo psicoterapeuti (psicologi specializzati)
  • Primo colloquio gratuito
  • Centro medico autorizzato

E altri sintomi psicosomatici legati al disturbo d’ansia.

Al contempo, potrebbe sviluppare una sintomatologia a lungo termine legata ad una strategia di evitamento e controllo.

Questi sintomi sono riconducibili anche ad altre fobie, come:

Evitamento e controllo

L’evitamento e il controllo sono due strategie disfunzionali che possono essere messe in atto dal soggetto in rapporto alla patologia. Funzionano in questa maniera:

  • evitamento: sono consapevole che l’incontro con un oggetto X (stimolo), muoverà in me un carico di emozioni negative (risposta). Per evitare la risposta e quindi la sofferenza, cerco di evitare l’incontro con lo stimolo in toto. Per esempio, se soffro di anginofobia posso tentare di mangiare il meno possibile, di mangiare solo un certo tipo di alimento e via dicendo.
  • controllo: invece di evitare l’incontro con lo stimolo, tento di controllarlo con compulsioni: proverò allora a sminuzzare o frullare il cibo che devo ingerire, a masticare per lunghissimi minuti, a bere molta acqua e via dicendo.

Entrambe queste strategie hanno effetti nocivi nel lungo periodo, perché aggravano il quadro clinico e possono sfociare in un disturbo ossessivo-compulsivo. Possono altresì portare allo sviluppo di sintomi a lungo termine come isolamento, difficoltà relazionali e altro ancora.

Quali sono le cause dell’anginofobia?

Le cause di questa fobia sono difficili da individuare. Come per ogni disturbo d’ansia, potrebbero risiedere in un’esperienza traumatica e fondarsi sul principio del condizionamento classico. 

Le cause dell’anginofobia sono da ricercare in una problematica depressiva o ossessiva, ma anche in periodi di stress emotivo o in un disturbo da stress post traumatico. Mentre le ipotesi di cura variano da caso a caso, a seconda della causa specifica alla base della fobia.

Il condizionamento classico è stato scoperto per la prima volta dal fisiologo Pavlov durante i suoi studi sui canidi. Più nel dettaglio: 

  • Pavlov ha scoperto che è possibile spingere un cane ad associare il suono di un campanello all’arrivo del cibo;
  • e che, a lungo andare, il cane comincerà a salivare (risposta) non all’arrivo del cibo;
  • bensì al suono del campanello anche in assenza di cibo. 

Il principio del condizionamento spiega così il funzionamento dei traumi: se abbiamo vissuto un’esperienza pericolosa in rapporto agli alimenti, potremmo essere condizionati a interpretare lo stimolo (il cibo) come pericoloso (risposta) anche se non lo è affatto.

Altre cause potrebbero comprendere: 

  • disturbo ossessivo-compulsivo di personalità;
  • sintomi depressivi;
  • periodi di forte stress psicoemotivo.

Come si cura l’anginofobia?

Per comprendere come funzionino i metodi terapeutici (nello specifico, quello cognitivo-comportamentale e la terapia breve strategica), bisogna tornare al principio del condizionamento classico

Sappiamo che una fobia può essere causata da un’esperienza traumatica, che ha poi portato il soggetto a collegare un certo stimolo a una risposta patologica. Ora, attraverso la terapia, è possibile andare a modificare la maniera in cui un soggetto percepisce uno stimolo. Ed è quindi possibile modificare la sua risposta patologica ovvero la fobia specifica.

Se l’anginofobia è causata da un disturbo depressivo o da un disturbo ossessivo-compulsivo, il medico psichiatra prescriverà dei farmaci da affiancare al percorso terapeutico di base. Con Serenis, puoi avere il supporto di un esperto grazie alla psicoterapia online.

 

Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuitoTrova un terapeuta