La depressione può colpire chiunque, non ci sono categorie maggiormente a rischio o mestieri che aumentano le possibilità di soffrire di questo disturbo dell’umore. Anche tra le persone famose non mancano le testimonianze di chi l’ha affrontata e sconfitta.
Essere depressi non significa essere tristi, ma è qualcosa di molto più profondo e radicato: infatti chi soffre di depressione vive in una tristezza perenne e non ci sono eventi esterni capaci di ristabilire un benessere psicologico. Anche ciò che prima dava piacere, come le propria attività preferita, non trasmette nessuna emozione a chi è depresso. Si perde l’autostima, ci si sente inutili, sempre stanchi e si dorme male.
Lasciare che la depressione prenda il sopravvento senza intervenire può portare a un peggioramento: per questo quando la tristezza è costante e duratura, non c’è nulla che renda felici, è importante parlarne con uno specialista. Solo una terapia psicologica adeguata potrà aiutare a sentirsi meglio.
Chiunque può soffrire di depressione, con gravi ricadute sulla vita quotidiana, sui rapporti, sulla sfera professionale e su quella personale: questo disturbo dell’umore può cambiare in maniera radicale la vita di chi ne soffre. Ma guarire è possibile, sono tante le testimonianze di personaggi famosi che sono riusciti ad affrontare la depressione e a stare bene.
Indice dall’articolo
Le star internazionali
Sono tante le star internazionali che hanno parlato pubblicamente e senza filtri della propria salute mentale. Vip che hanno sofferto di depressione e che sono consapevoli del percorso affrontato per stare meglio. Questi messaggi sono molto utili perché aiutano a capire che la salute mentale è una questione che tocca tutti, nessuno escluso.
Bella Hadid
Dietro la patina del successo e delle luci della ribalta, si può nascondere molta sofferenza: tra i tanti a rompere i tabù sulla salute mentale c’è stata Bella Hadid. La super modella, infatti, ha raccontato attraverso i social di aver sofferto di depressione. Lo ha fatto mostrando la sofferenza e raccontando cosa ha fatto (e continua fare) per stare meglio. Un bell’esempio di come non si debba aver paura di parlare delle proprie fragilità e anche che si può stare meglio.
Ashley Judd
Un’attrice che ha sofferto di depressione è stata Ashley Judd. L’interprete ha raccontato che nel 2006 è andata in cura per affrontare questa problematica della quale, insieme alla sua infanzia difficile, ha parlato anche in un libro.
J. K Rowling
Se si pensa a J. K. Rowling è difficile credere che la scrittrice della saga di Harry Potter possa aver sofferto di depressione, eppure è così. Lo aveva raccontato lei stessa, ricordando che è accaduto prima dell’uscita dei libri. Un periodo doloroso e complesso, da cui è riuscita a uscire.
Robbie Williams
Anche il cantante Robbie Williams, ex membro della band Take That, ha raccontato di soffrire di depressione. Una problematica con cui ha iniziato a fare i conti a soli 19 anni e che l’ha portato più volte a stare male. Ancora oggi lotta contro la depressione, ma lo fa con grande consapevolezza.
Michael Phelps
Le bracciate nella vasca gli hanno fatto dominare il mondo, ma dietro il campione c’è anche una storia di sofferenza. Michael Phelps, campione olimpico, aveva parlato della depressione legata al post gara di cui aveva sofferto, alcune volte mettendo in pericolo la sua vita. Lo ha fatto volendo porre l’attenzione sull’importanza della salute mentale e del sostegno agli atleti.
Vip italiani
Non solo all’estero: anche in Italia sono molti i vip che hanno ammesso di aver sofferto di depressione, o di stare ancora combattendo con questo disturbo dell’umore. Quello che emerge dalle storie di chi lo ha affrontato è che può colpire in qualsiasi momento della vita, e che trascina in uno stato d’animo da cui è difficile uscire senza chiedere aiuto. La strada per la guarigione è fatta di tanti passaggi da percorrere al proprio passo, ma con la giusta terapia si può affrontare e sconfiggere.
Vasco Rossi
Vasco Rossi ha raccontato di aver sofferto di depressione in passato (nei primi anni duemila), di aver provato quella sensazione opprimente che non andava via e che oscurava ogni giornata, per tanto tempo. Per affrontare la situazione il cantante ha spiegato di fare uso di farmaci prescritti dal medico.
Gianluigi Buffon
Anche il portiere per eccellenza Gianluigi Buffon ha dovuto fare i conti con la depressione, come ha raccontato lui stesso nella sua autobiografia. L’ha affrontata con la terapia psicologica ed è stata di grande aiuto anche la vicinanza della famiglia.
Zucchero Fornaciari
Zucchero Fornaciari ha definito “depressione profonda” i quattro anni che ha vissuto tra il 1989 e il 1993. Ha raccontato di essere riuscito ad uscirne grazie alla psichiatria e ai farmaci che gli erano stati prescritti dal medico.
Mara Venier
Sorridente e brillante, uno dei volti più amati della televisione: anche Mara Venier ha dovuto combattere contro la depressione. Un momento particolarmente buio della sua esistenza, coinciso anche con la perdita della madre. Ma oggi la conduttrice sta bene, è riuscita a superare il problema ed è tornata a sorridere.
Pensi di soffrire di depressione? Chiedi aiuto
La depressione può colpire davvero tutti, non importa l’estrazione sociale o il mestiere. Senza dubbio, negli ultimi anni, il fatto che molti personaggi dello spettacolo abbiano parlato apertamente della loro battaglia contro questo disturbo ha aiutato chi ne soffre a prenderne atto più facilmente. Ma decidere di intraprendere un percorso di cura può fare paura.
Se pensi di soffrire di depressione puoi affrontarla solamente con una corretta terapia psicologica. Come prima cosa lo o la psicoterapeuta dovrà effettuare una diagnosi per verificare o meno che si tratti di depressione. Sarà lo o la psicoterapeuta a stabilire quale possa essere l’approccio più adatto per aiutarti ad affrontare e superare la depressione. Potrebbe essere suggerita l’assunzione di farmaci da un medico psichiatra.
Se hai bisogno di parlarne con qualcuno per capire se soffri di depressione, o hai bisogno di chiedere aiuto, su Serenis puoi trovare professionisti preparati e pronti ad ascoltarti.
Psicoterapeuta: come scegliere
Una volta presa la decisione di farti aiutare da uno o una psicoterapeuta per prenderti cura di te, è il momento di trovare la persona giusta. La decisione non è semplice: ci sono diverse scuole di psicoterapia con diverse tecniche. Ma è proprio questo uno dei momenti più delicati, perché scegliere quella sbagliata potrebbe far fallire la terapia. Ecco qualche consiglio per intraprendere il percorso che fa per te:
- Scegli qualcuno che non sia legato a parenti o amici: durante la terapia devi sentirti tranquillo o tranquilla e poterti aprire completamente. Questo avviene meglio con professionisti che non sono connessi alla tua sfera di conoscenze;
- Trova uno o una psicoterapeuta con esperienza: per quanto tutti i terapeuti abbiano avuto una formazione completa, migliaia di ore di esperienza sul campo e una specializzazione sono garanzia di un percorso di successo;
- Scegli qualcuno con cui entri in sintonia: questo lo puoi sapere veramente solo provando una seduta, ma in fase di prenotazione puoi porre delle domande che ti aiuteranno a capire meglio se lo o la psicoterapeuta che hai scelto fa al caso tuo. Come sarà strutturato il percorso? Su cosa ci si concentrerà? Sono previsti esercizi e compiti a casa?
Una soluzione è il servizio di psicoterapia online di Serenis, il centro medico che, tra le altre cose, cura anche questo blog. Serenis ha solo psicoterapeuti esperti. Te ne assegna uno adatto alla tua situazione, con cui farai una prova gratuita e inizierai un percorso (e se per qualche motivo non entri in sintonia, puoi richiedere un terapeuta diverso con un clic). Ci sono anche molti altri modi per trovare uno psicoterapeuta valido: per esempio puoi chiedere al medico di base o rivolgerti a un consultorio nella tua zona. L’importante è fare il primo passo.
Bibliografia e approfondimenti
Everything You Need to Know About Depression (Major Depressive Disorder), Healthline