body ▲ Select Parent Subselection ▼

Tecnica dello specchio: come usarla per aumentare l’autostima

La tecnica dello specchio consiste nell’osservazione personale davanti allo specchio mediante una serie di passaggi che portano alla riscoperta di sè e all’accettazione positiva di se stessi. Con l’aiuto di uno specchio è possibile lavorare sul miglioramento dell’autostima attraverso una forma di introspezione che si basa sul pensiero positivo.

La maggior parte di noi associa il guardarsi allo specchio ad atteggiamenti di tipo narcisista oppure a sentimenti di inadeguatezza. Imparare a riconoscersi positivamente e realisticamente nel proprio riflesso può aumentare la fiducia in se stessi, aiutare nella gestione dello stress e migliorare sia le relazioni interpersonali che la resilienza emotiva.

Approfondiamo insieme cos’è la tecnica dello specchio, quando e perchè utilizzarla, quali sono i vantaggi e come metterla in pratica nella vita quotidiana.

Tecnica dello specchio e autostima

Volendo trovare una qualità psicologica che certamente è d’aiuto in ogni ambito della vita questa è senza dubbio la fiducia in se stessi. L’autostima rappresenta infatti ciò di cui abbiamo maggiore bisogno in termini psicologici ed è lo strumento che può aiutarci a ripartire ogni giorno per affrontare tutti gli ostacoli e gli impegni della vita.

L’autostima è un insieme di percezioni, valutazioni, emozioni e comportamenti orientati verso noi stessi e il nostro modo di essere sia fisico che psicologico. In altre parole l’autostima permette di avere fiducia nelle proprie facoltà mentali e capacità e definisce il nostro carattere e il valore che attribuiamo a noi stessi.

Per questi motivi è importante impegnarsi per mantenere alta la propria autostima se si vuole riuscire ad agire efficacemente nel mondo con consapevolezza e senso di adeguatezza. In definitiva l’autostima influenza tutto il modo in cui pensiamo, esprimiamo le emozioni e ci relazioniamo con gli altri in ogni momento della vita.

Ma come possiamo diventare così sicuri di noi stessi e delle nostre capacità? Cos’è che ci permette di credere così tanto in noi stessi da non farci abbattere di fronte agli insuccessi o alle difficoltà della vita?

Gli psicologi hanno sviluppato numerose tecniche che servono a migliorare l’autostima e il senso di autoefficacia. Una tra le più semplici da mettere in pratica è la tecnica dello specchio.

Cos’è la tecnica dello specchio?

La tecnica dello specchio è un esercizio di rafforzamento della fiducia in se stessi. Consiste nell’utilizzare il riflesso dello specchio come rispecchiamento interiore per avviare una più consapevole presa di coscienza delle proprie qualità personali.

L’aspetto più difficile di questa tecnica consiste nel riuscire a vedere tutti gli aspetti positivi della persona riflessa nello specchio. Si tratta di imparare a riconoscere ed esprimere l’insieme delle caratteristiche che ci rendono una persona unica, speciale.

Durante questo percorso si potrebbe rimanere stupiti dal modo in cui sappiamo vedere come positivi alcuni di quegli aspetti che normalmente tendiamo a non apprezzare di noi stessi. Questa pratica ha un enorme impatto su molte aree della tua vita se eseguita quotidianamente.

Non c’è bisogno di alcuna preparazione, conoscenza ed esperienza ma semplicemente il desiderio di ritrovare un contatto più profondo con se stessi.

Come mettere in pratica la tecnica dello specchio?

Per prima cosa bisogna trovare un luogo tranquillo e scegliere un momento della giornata in cui siamo rilassati e sereni.

Una volta posti di fronte allo specchio iniziamo a guardarci negli occhi mentre respiriamo profondamente.

A questo punto la tecnica prevede di pronunciare ad alta voce affermazioni positive su di sè. Per riuscire ad ottenere dei risultati significativi mediante la tecnica dello specchio bisognerebbe praticarla due volte al giorno, la mattina subito dopo il risveglio e la sera prima di andare a letto.

  1. Praticare la tecnica dello specchio al mattino

Di solito quello che facciamo al mattino orienta il tono dell’umore dell’intera giornata. Al risveglio infatti la mente è più suscettibile e le affermazioni positive rivolte al riflesso nello specchio porteranno la coscienza a un livello più profondo facendo sentire in modo immediato un aumento della propria stima;

  1. Praticare la tecnica dello specchio la sera

Anche la sera prima di addormentarci questa tecnica può avere un grande impatto sulla coscienza. Infatti la mente si prepara a rielaborare tutte le emozioni vissute durante il giorno per permettere di sedimentarle in profondità.

Quando la tecnica dello specchio entra a far parte della routine quotidiana comincerà a far sentire i suoi effetti sul miglioramento della fiducia interiore.

Tecnica dello specchio: vantaggi

Lo specchio è un alleato per esplorare le nostre parti più intime e profonde. Tra i diversi vantaggi apportati dalla tecnica dello specchio ci sono i seguenti:

  • accettare e sentirsi a proprio agio con il proprio corpo;
  • migliorare le capacità comunicative;
  • aumentare la motivazione;
  • essere più ottimista;
  • iniziare a credere nelle proprie capacità e quindi essere più predisposti a provare cose nuove;
  • non sentirsi inferiore agli altri;
  • apprezzarsi per quello che si è e riconoscere le buone qualità.

E altro ancora.

Tecnica dello specchio: cosa dirsi davanti allo specchio

Guardarsi allo specchio e parlare con se stessi aiuta a migliorare la percezione di sè e aumenta l’autostima.

Ciò che rende la tecnica dello specchio una pratica unica e potente è l’effetto che produce rivolgere a se stessi affermazioni positive ad alta voce. I cambiamenti che si ottengono sono dovuti al fatto che ciò che pensiamo di noi stessi influenza fortemente il modo in cui ci comportiamo nella vita quotidiana.

I discorsi di incoraggiamento hanno dunque il potere di mantenere il pensiero positivo e focalizzato sui propri obiettivi. La conseguenza è quella di modellare la realtà creando un nuovo modo di vivere la vita. Ma cosa dovremmo dirci allo specchio per poter incidere sulla nostra autostima e diventare davvero più sicuri? Ci sono alcune affermazioni positive che aiutano a migliorare la fiducia in se stessi.

Elencare le buone qualità

Guardandoti allo specchio puoi elencare ad alta voce tutte le cose belle che hai sentito dire su di te, i complimenti che hai ricevuto, le cose che ti piacciono di te, i tuoi lati positivi, ciò che ti rende diverso dagli altri. Successivamente si possono pronunciare frasi del tipo:

  • credo in me stesso qualunque cosa accada;
  • se ci sono riuscito in passato posso farlo di nuovo;
  • le uniche limitazioni sono quelle nella mia testa e non lascerò che mi impediscano di perseguire ciò che voglio nella vita;
  • ho il diritto di amare, di essere amato, di lottare per ciò in cui credo e di raggiungere il successo.

Prevedere cose positive per la giornata

Quando si pratica la tecnica dello specchio al mattino si possono pronunciare affermazioni che predispongono positivamente ad affrontare la giornata:

  • oggi sarà una bella giornata;
  • alla fine della giornata sarò orgoglioso di quello che avrò fatto;
  • gli altri mi rispetteranno e crederanno in me;
  • merito il meglio e mi accadranno solo cose belle;
  • sarò circondato da persone che mi stimano e che hanno fiducia nelle mie capacità.

Cosa può insegnarti la tecnica dello specchio

Praticare regolarmente la tecnica dello specchio è molto utile per mantenere un rapporto positivo con se stessi e aumentare l’autostima. Si tratta di un modo per apprezzare quanto di positivo si possiede ma soprattutto per imparare ad amarsi.

La tecnica dello specchio è molto utile per chi vuole risvegliare il proprio autentico potenziale e sente di volersi connettere con la propria esistenza.

Questa tecnica permette anche di aumentare il potere di controllo sugli eventi della vita, una qualità cruciale per avere un’esistenza piena ed appagante. Infine la tecnica dello specchio si rivela un esercizio fondamentale per fissare i propri obiettivi e aumentare la motivazione intrinseca.

La psicoterapia online di Serenis

In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.

Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato.

Il servizio è completamente online, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione) con in media circa 10 anni di esperienza.

Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore. Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.

Il primo colloquio è gratuito, poi 49 € a seduta.

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Raffaele Avico

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista certificato EMDR I

Ordine degli Psicologi del Piemonte num. 5822

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista EMDR. È membro della ESDT (European Society for Trauma and Dissociation) e socio AISTED (Associazione italiana per lo studio del trauma e della dissociazione).

reviewer

Dott. Rosario Urbani

Psicoterapeuta specializzato in cognitivo comportamentale

Ordine degli Psicologi della Campania num. 6653/A

Laureato in Neuroscienze presso la Seconda Università di Napoli. Specializzato presso l’istituto Skinner in psicoterapia cognitivo comportamentale. Analista del comportamento ABA e specializzato anche nella tecnica terapeutica dell'EMDR.

reviewer

Dott.ssa Maria Vallillo

Psicoterapeuta specialista in Lifespan Developmental Psychology

Ordine degli Psicologi del Lazio num. 25732

Laurea in Psicologia presso l'Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in psicoterapia e psicologia del ciclo di vita presso l’Università la Sapienza di Roma. Esperta in neuropsicologia e psicodiagnostica e perfezionata in psico-oncologia.