Il sesso occasionale apre una serie di argomenti e discussioni che dividono l’opinione delle persone in modo radicale: se molti provano ribrezzo all’idea, la stigmatizzano e la ripudiano, ritenendola qualcosa di impuro, altri vi attribuiscono delle sfumature più serie, considerando non solo gli aspetti di godimento e piacere fisico, ma tutte le implicazioni che questa attività può avere a livello emotivo.
Ovviamente c’è chi lo pratica alla leggera, ma anche chi è consapevole dei benefici e degli svantaggi che possono derivare dagli incontri occasionali. Il significato che ciascuno dà al sesso occasionale, poi, può cambiare anche in base alla propria storia di vita e allo stato della relazione attuale, ma ciò che è certo è che il sesso occasionale ha degli effetti sulla salute mentale, che possono essere positivi o negativi anche a seconda della persona in questione. Vuoi saperne di più? Continua a leggere e scoprirai se si tratta di qualcosa di adatto a te.
Indice dall’articolo
Che cos’è il sesso occasionale?
In primo luogo, come potremmo definire il sesso occasionale? Si tratta dell’avere dei rapporti sessuali al di fuori del matrimonio o di una relazione romantica stabile, in modo consensuale ma senza avere aspettative né alimentarle nell’altra persona, con la quale non si intrattiene un legame sentimentale.
Ciò implica che non vi siano impegni né vincoli di esclusività, sebbene il sesso occasionale possa essere praticato anche regolarmente e può avere luogo sia con persone del tutto estranee, ad esempio conosciute casualmente a una serata, sia con persona che si conoscono anche in modo stretto, come amici intimi, ex-partner, colleghi di lavoro. Può essere pianificato esattamente con il preciso scopo di fare sesso ma può anche verificarsi in modo del tutto improvvisato.
Anche la frequenza può variare: alcune persone praticano sesso occasionale in modo continuativo, altre in modo periodico, e si possono avere anche più partner. In tutti questi casi, comunque, il denominatore comune è la mancanza di impegno con il partner occasionale, chiunque sia, che rimane fuori da qualsiasi legame emotivo, per quanto intima posa essere la relazione che intercorre tra i due amanti.
Sesso occasionale e salute mentale
Prima di addentrarci nell’argomento, è importante precisare che il sesso occasionale non è per tutti, in quanto il presupposto fondamentale è essere in grado di separare le proprie emozioni e i desideri di legame affettivo dalla pura soddisfazione del piacere. Ecco perché alcune persone non riescono a vivere serenamente questa pratica, indipendentemente da quali erano le intenzioni iniziali.
Ad esempio, può capitare di decidere di intraprendere questa strada senza pensare davvero alle sue implicazioni, sottovalutando l’impatto del sesso occasionale sul proprio modo di sentirsi e di stare in relazione con gli altri. In questi casi, è facile sviluppare emozioni come rimorso, senso di colpa, incompletezza perché ci si rende conto che questa modalità non è soddisfacente e si desidera una relazione a tutto tondo, che non escluda la parte romantica.
Può sembrare facile stabilire a priori che tutto deve essere preso come un gioco, come divertimento, ma poi mantenere questa intenzione può risultare molto difficile dato che, per alcune persone, sentimenti e intimità sono intrecciate in maniera stretta. In questi casi, è complesso fare i conti con delle aspettative che emergono in maniera naturale.
Oltre a questo, è fondamentale considerare la specifica relazione e le dinamiche che la caratterizzano: in alcuni casi il rapporto non è ben bilanciato e possono instaurarsi delle relazioni di potere in cui uno dei due partner si lascia maggiormente coinvolgere, mentre l’altro i mantiene più distaccato, riuscendo così ad avere un certo ascendente sull’altro. Questi, a sua volta, può accusare sintomi di malessere derivanti da questa situazione di incertezza, vivendo la relazione con ansia, paura e un’insicurezza che avrà influssi negativi sull’autostima.
I sintomi di stress peggiorano, in maniera logica e coerente, se gli incontri sessuali avvengono senza alcuna protezione. Infine, ci sono anche circostanze in cui il consenso non è limpido da parte di entrambi, ad esempio l’incontro si protrae oltre quanto previsto o quanto rientrasse nei desideri di uno dei due partner, che può trovarsi a fare qualcosa che non desidera davvero ma a cui non si ritrae perché si sente costretto o costretta.
Sesso occasionale: a chi è adatto?
Ci sono molti modi di vivere il sesso occasionale: per qualcuno è una parentesi felice in cui soddisfare i propri bisogni e indugiare nella ricerca del piacere inteso in senso puro, completamente privo di impegni, mentre per altre persone è motivo di disagio o di vergogna. Per questo motivo, la scelta di intraprendere questa modalità relazionale deve essere ben ponderata. In larga parte di pende dalle esperienze pregresse, da come procede la relazione stabile che si ha (se presente) e dalle proprie convinzioni circa il sesso occasionale che, però, come abbiamo visto, possono anche cambiare in corsa, anche a seconda del rapporto con il partner occasionale.
Di conseguenza, non è possibile stabilire cosa sia giusto o sbagliato, ma l’unico elemento da considerare è cosa faccia bene o male a se stessi. Per conoscere la risposta a questa domanda, il punto di partenza è capire quale rapporto ciascuno di noi pensa che esista tra sesso e amore. Alcune persone scoprono la loro opinione in merito attraverso l’esperienza, provando in prima persona a dedicarsi a rapporti occasionali, ma nel fare questi tentativi è importante avere chiare le proprie aspettative e i propri desideri: solo in questo modo si può sapere cosa davvero sia meglio per se stessi.
Un modo per iniziare a fare chiarezza potrebbe essere analizzare le proprie reazioni quando si pensa al sesso occasionale: prevale l’eccitazione o la vergogna? Il desiderio o il senso di colpa? Posto che le precauzioni sono fondamentali per tutelare la propria salute fisica, anche quella mentale deve essere protetta perché iniziare a praticare del sesso occasionale può comportare molte vulnerabilità. Al contrario, per alcune persone può anche essere un modo diverso per esplorare la propria sessualità prima di impegnarsi in una relazione e acquisire maggiore sicurezza in se stessi.
Il sesso occasionale e la cura di sé
Le relazioni affettive sono concepite da molte persone come un riparo dalla solitudine, dall’ansia e dall’incertezza per il futuro e dallo stress, ma questo non è un modo sano di intraprendere una storia: alle basi di un impegno ci devono essere delle intenzioni serie, non la necessità di colmare delle proprie carenze. I sintomi ansiosi e depressivi, infatti, rappresentano l’espressione di un problema personale radicato che, come tale, deve essere affrontato con l’aiuto di un esperto della salute mentale.
Prima di intraprendere una relazione, infatti, che si tratti di un rapporto stabile o di sesso occasionale, è fondamentale prendersi cura di sé, evitando di invischiarsi in troppi rapporti e cercando di ritagliarsi del tempo per stare in solitudine. Questo è importante anche per ricaricare le energie mentali necessarie, coltivando i propri interessi e riuscendo a mantenere la propria indipendenza nonostante gli impegni relazionali.
Allo stesso tempo, però, è essenziale non trascurare le altre relazioni per dedicarsi solo al proprio amante. Anche se non hai una relazione stabile e conoscere nuove persone ti sembra un modo stimolante di vivere, pensa anche al rischio di trascurare i tuoi amici e i tuoi cari: perdere ciò che hai non è sicuramente ciò che vuoi e non è ciò che ti fa bene.
Ricorda sempre che il sesso occasionale viene vissuto da ciascuno in modo diverso, e può generare ansia, far sentire in colpa chi lo pratica a comportare una dose di vergogna, ma per altri, in certe circostanze, può rappresentare un modo per conoscere se stessi e avere dei risvolti piacevoli. La posizione di ciascuno può cambiare radicalmente nel corso del tempo, a seconda delle proprie esperienze di vita: qualunque sia la tua scelta, assicurati di prendere le giuste precauzioni per tutelare la tua salute sessuale e mentale e decidi ciò che è meglio per te.
La psicoterapia online di Serenis
In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.
Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato. Il servizio è completamente online, con solo psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione). Ti basterà avere un posto tranquillo da cui collegarti, una rete Wi-Fi, e tanta voglia di lavorare su di te.
La vita presenta sfide uniche per chiunque, non importa chi tu sia o cosa abbia affrontato. Il tuo passato non ti definisce, né deve determinare il resto della tua vita.
Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore. Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.
Avvertenza
In questo articolo parliamo di “donne” e “uomini” per semplicità, ma avere questi o quei genitali non determina necessariamente l’identità di genere. Ci sembra giusto sottolinearlo.