Percorso psicoterapeutico: tutto quello che devi sapere

Il sostegno psicoterapeutico offre un ambiente sicuro e confidenziale per affrontare e superare difficoltà emotive e psicologiche, migliorando il benessere mentale.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
percorso psicoterapeutico

Come funziona un percorso di psicoterapia

La salute mentale è influenzata ogni giorno da numerosi stimoli che vanno a sovraccaricare il nostro circuito delle emozioni: il risultato è che viviamo in un costante stato di stress che ci fa sentire stanchi, sopraffatti e ci rende più vulnerabili e ansiosi. Un percorso psicoterapeutico può aiutarci a stare meglio e a trovare soluzioni pratiche ed efficaci per affrontare qualsiasi difficoltà, piccola o grande che sia.

Il terapeuta aiuta a cercare risposte efficaci e funzionali; il suo compito è quello di guidare il paziente nella scoperta dei meccanismi da cui nascono determinati pensieri o atteggiamenti.

Il percorso si basa sul segreto professionale e su una forte alleanza terapeutica tra psicoterapeuta e paziente.

Com'è strutturato un percorso di psicoterapia: le sue fasi

Il primo passo è la consapevolezza che è arrivato il momento di prenderci cura del nostro benessere mentale ed emotivo. Successivamente il percorso prevede tre fasi:

  • colloquio conoscitivo: in questo incontro il paziente esprime le proprie difficoltà e aspettative. Lo psicoterapeuta valuta la situazione e stabilisce insieme al paziente la tipologia di intervento, gli obiettivi e le tappe del percorso.
  • trattamento: il paziente e lo specialista iniziano a lavorare sugli obiettivi stabiliti, che potranno essere adattati nel tempo, in base ai progressi fatti e alle valutazioni del professionista.
  • conclusione: quando un percorso psicoterapeutico si avvicina alla conclusione, le sedute sono meno frequenti, perché il paziente è più autonomo e ha minor bisogno dell'aiuto del professionista. Si può passare da sedute settimanali a mensili, in cui ci si concentra prevalentemente sul consolidamento dei risultati raggiunti.

Come funziona il primo colloquio?

Durante la prima seduta di un percorso psicoterapeutico, lo specialista effettua l'anamnesi del paziente raccogliendo dati e informazioni sulla problematica che lo ha portato a chiedere aiuto ma anche sulla sua storia personale, sulle relazioni e l’attività professionale. La condivisione delle informazioni e la presa in carico del paziente può richiedere più di un colloquio e in alcuni casi può essere integrata dall’utilizzo di strumenti di valutazione psicologica, come test e questionari.

È possibile che il professionista consideri la possibilità di collaborare con uno psichiatra, qualora ritenesse necessario integrare la psicoterapia con un trattamento farmacologico.

Ad ogni modo, ogni passaggio è discusso e concordato con il paziente che verrà informato sulla metodologia utilizzata dal professionista e sul contenuto e le modalità di svolgimento della terapia stessa.

Quanto costa la terapia

Il costo di una seduta di psicoterapia può variare dai 35 ai 115 euro nei casi più estremi, con valori medi che si attestano sui 70/80 euro per seduta. Chiaramente il costo per seduta dipende da moltissimi fattori, tra i quali il tipo di specializzazione, la città in cui avviene la seduta, la modalità in presenza o online e molti altri.

Per determinare il costo totale di un percorso di psicoterapia sarà necessario sapere quanto dura un percorso psicoterapeutico.

Quanto dura un percorso psicoterapeutico?

Anche la durata di un percorso dipende da molteplici fattori, i più rilevanti dei quali sono il tipo di specializzazione (alcune sono più brevi, come la terapia breve strategica), la complessità del problema e il coinvolgimento e l'impegno del paziente.

Terapia dal vivo o terapia online?

La psicoterapia dal vivo è il classico metodo tradizionale in cui paziente e terapeuta si incontrano di persona in uno studio. Questo approccio offre un’esperienza vis a vis che alcune persone trovano più confortante ed efficace.

La ricerca di supporto psicologico è aumentata notevolmente negli ultimi anni e con il progresso della tecnologia è emersa una nuova possibilità, quella della psicoterapia online: ma è davvero efficace come una seduta dal vivo?

Un percorso psicoterapeutico online offre un modo facile, efficace ed economico per accedere al supporto terapeutico. Con un solo dispositivo connesso a Internet, possiamo raggiungere uno specialista qualificato ovunque e in qualsiasi momento. I consulti con un terapeuta online eliminano le barriere geografiche e di mobilità, consentendo a più persone di accedere ai servizi di salute mentale.

Non essere nella stessa stanza del terapeuta consente ad alcuni clienti di sentirsi meno vulnerabili e quindi hanno più facilità ad aprirsi. Inoltre, risulta efficace per curare tutti quei disturbi d’ansia che ci impediscono di uscire e di spostarci fisicamente da un luogo all’altro, come l'agorafobia.

Chi è lo psicoterapeuta?

Lo psicoterapeuta è un professionista della salute mentale che, dopo la laurea in Psicologia o in Medicina e Chirurgia e l'abilitazione all'esercizio della professione di psicologo o di medico, ha frequentato una Scuola quadriennale di specializzazione in psicoterapia. Questa formazione supplementare è la principale differenza tra psicoterapeuta e psicologo.

chi è lo psicoterapeuta

La scelta del professionista

Come capire qual è lo psicologo giusto per te? La prima cosa da fare è ovviamente verificare l'iscrizione all’albo per capire se è un professionista qualificato e in possesso dei titoli richiesti dalla legge. In seconda battuta, possiamo informarci sul metodo utilizzato dallo specialista, sui costi e sugli orari.

Le capacità interpersonali fanno la differenza nella scelta di uno psicologo perché è fondamentale che il paziente si senta al sicuro e a proprio agio.

Un'altro fattore fondamentale che influisce sulla scelta è senza dubbio la specializzazione adottata dal professionista.

Approcci e metodologie

Esistono diversi approcci psicoterapeutici che un professionista specializzato può decidere di applicare. Tra i principali ci sono:

Terapia Cognitivo Comportamentale

Questa specializzazione è particolarmente efficace per disturbi come ansia, depressione, stress o fobie. È efficace anche con i pazienti che cercano di superare abitudini e dipendenze come il fumo, cibo o il gioco d'azzardo.

Psicoterapia analitica o psicodinamica

Fortemente influenzato dalla psicoanalisi, questo tipo di psicoterapia si basa sull'inconscio e presta particolare attenzione ai legami che uniscono la sofferenza attuale con le esperienze vissute nel passato.

Psicoterapia sistemica

Questo approccio parte dalla considerazione che le difficoltà personali del paziente sono dovute alle sue interazioni con le persone. Le sedute possono essere individuali o coinvolgere partner o familiari.

Terapia della Gestalt

Questo approccio psicoterapeutico è focalizzato sui sentimenti e sulle esperienze del "qui e ora". Il terapeuta aiuta il paziente a esplorare il mondo emotivo attraverso tecniche creative ed esperienziali come giochi di ruolo e altri esercizi.

Terapia centrata sulla persona

Si basa sull'idea che le persone posseggano risorse interne per comprendere e affrontare le proprie sfide. Il terapeuta non guida il paziente verso un risultato specifico, ma crea un ambiente di supporto e uno spazio sicuro per indagare identità, sentimenti, esperienze o emozioni.

Quando iniziare un percorso psicoterapeutico?

Non è facile capire quando è necessario chiedere un aiuto psicologico, soprattutto se la condizioni di disagio si è cronicizzata ed è diventata la "normalità".

In generale però, tra i principali motivi per cui andare dallo psicologo ricordiamo:

La psicoterapia può aiutare ad affrontare anche problemi di salute come malattie croniche e oncologiche, e tutte quelle patologie che possono essere aggravate da ansia e stress. Il trattamento psicoterapeutico è fondamentale per affrontare eventi difficili, come la perdita di una persona cara, una separazione o un divorzio.

Un percorso psicoterapeutico può essere utile anche in assenza di malattie o sofferenze. Possiamo scegliere di intraprendere questo percorso per approfondire la conoscenza di noi stessi e per capire quali sono le strategie migliori per risolvere i conflitti della vita quotidiana.

quando iniziare un percorso psicoterapeutico

Come iniziare un percorso psicoterapeutico?

Possiamo fare due scelte. La prima è quella del percorso psicologico in ambito pubblico, i prezzi sono più bassi ma non possiamo scegliere il tipo di approccio.

In alternativa, possiamo rivolgerci a uno psicoterapeuta privato. In questo caso è fondamentale scegliere il tipo di approccio più in linea con le nostre esigenze.

Cosa aspettarsi da un percorso psicoterapeutico?

Un percorso psicoterapeutico può dare immediatamente i suoi frutti oppure richiedere più tempo per vedere un cambiamento significativo. Dopo quante sedute di psicoterapia si vedono i risultati non è importante, quello che ci si deve aspettare è un percorso capace di insegnarci a prenderci cura delle nostre emozioni e a reagire in maniera più efficace e funzionale di fronte alle sfide della vita. Serenis può aiutarti attraverso la psicoterapia online e il sostegno di un esperto adatto alle tue esigenze.

Incontra uno psicologo esperto e specializzato

Serenis è uno dei centri medici più grandi d'Italia: 1500 psicoterapeuti con 13 anni di esperienza media.

  • Centro medico autorizzato
  • Solo psicoterapeuti (psicologi specializzati)
  • Primo colloquio gratuito

Fonti:

  • Cognitive therapy for challenging problems. (n.d.). Google Books. https://books.google.it/books/about/Cognitive_Therapy_for_Challenging_Proble.html?id=JfrqwJh6HuQC&redir_esc=y
  • Understanding psychotherapy and how it works. (2023, December 12). https://www.apa.org. https://www.apa.org/topics/psychotherapy/understanding
  • Psychotherapies. (n.d.). National Institute of Mental Health (NIMH). https://www.nimh.nih.gov/health/topics/psychotherapies
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito