Come funziona esattamente la terapia freudiana?
Probabilmente avrete sentito parlare di psicoterapia, chiamata anche “psicoanalisi” e “terapia freudiana”. Alcuni parlano di Freud con il più profondo rispetto e ammirazione, altri credono che lui e le sue teorie meritino meno rispetto.Qualsiasi cosa abbiate sentito, Freud è considerato il padre della psicoanalisi, e molti dei suoi metodi sono utilizzati ancora oggi. In questo articolo, daremo un’occhiata a chi era Freud, cosa ha realizzato, e che cosa è la terapia freudiana e come funziona.
Sigmund Freud
Sigmund Freud non è stato il primo psicologo in assoluto, ma può essere considerato uno dei primi terapeuti moderni. Freud fu rivoluzionario nel cercare effettivamente di aiutare i pazienti, ma è anche molto un prodotto del suo tempo, il che spiega perché il suo approccio alla terapia è abbastanza freddo e distaccato rispetto agli standard moderni. Freud si avvicinò alla psicologia con una visione più patologica della maggior parte degli psicologi di oggi, ma contribuì anche a fare della psicologia la “scienza morbida” che è oggi.
L’Io, il Super-Io e l’Es
Freud è largamente conosciuto nella teoria della personalità per il fatto che la personalità è composta da tre parti diverse: il Super-Io, l’Io e l’Iide; l’Iide è un istinto animalesco che controlla tutti e quattro i bisogni primordiali; il Super-Io è la fonte di tutti i nostri ideali morali e l’Iide compromette, o media, tra i due.
Forse più significativo della teoria stessa è il concetto di scissione della personalità , la stessa idea entrerà in gioco nella teoria dell’identità di Carl Rogers, più tardi sarà influente per gli psicologi freudiani come Carl Jung, che discuteremo più avanti.
L’idea non è sbagliata, è solo piena di impulsi infantili che non considerano le conseguenze o la pianificazione. Di conseguenza, dobbiamo imparare a controllare adeguatamente la società civile.
La mente subconscia
Il più grande contributo di Freud alla psicologia è l’idea del subconscio. Secondo Freud, c’è il subconscio, che è quello che noi usiamo per fare le cose come le decisioni, ma c’è anche un subconscio, di cui non siamo consapevoli, ma che influenza il subconscio, che cresce e cambia con noi, ma il subconscio si forma principalmente durante la prima infanzia.
Il subconscio è stato il contributo più influente di Freud alla psicologia e in seguito avrebbe avuto un ruolo nello sviluppo della psicologia cognitiva e dello sviluppo. Il subconscio è stato anche collegato a ciò che è stato chiamato“mente scimmia” nella terapia della consapevolezza.La generazione che seguì Freud considerò l’idea di una catena di quattro pensieri e azioni determinati da un’intelligenza interna quasi inaccessibile, formata durante l’infanzia, molto determinante per il loro gradimento, e i pensatori trovarono quella che fu chiamata“psicologia umanistica” in gran parte in risposta a Freud.
Se Freud credeva che il subconscio fosse completamente inaccessibile, tuttavia, non avremmo avuto la Psicologia Freudiana. Freud credeva che la comprensione e il completo controllo della mente conscia richiedono la comprensione della mente subconscia.L’accesso al subconscio è difficile, secondo Freud, ma non impossibile. Aiutare il paziente a comprendere il subconscio era in gran parte l’obiettivo della psicologia freudiana.
Ipnosi
All’inizio, Freud usò l’ipnosi come metodo per accedere al subconscio degli ispanici. Questo può sembrare ridicolo oggi, in gran parte perché l’ipnosi è fortemente drammatizzata e parodiata nei media.Fondamentalmente, significa semplicemente che l’individuo può perdere il controllo di ciò che lo circonda quando è troppo monotono, anche mentre si fa un lavoro di lavoro, o mentre si guida lungo un tratto di strada vuoto.
Freud e gli antichi psicologi – così come alcuni psicologi di oggi – usavano iliskindofhypnosis per mettere i loro pazienti in uno stato di coscienza analizzato; quando il paziente era in questo stato di coscienza analizzato, era più in contatto con il suo subconscio.Quando il paziente ritornava al suo stato regolare di coscienza, il paziente e il terapeuta discutevano le risposte che il paziente dava alle domande del terapeuta mentre era ipnotizzato.
Libera Associazione
Quando Freud sostituì l’ipnosi nella pratica, la sostituì in gran parte con ciò che chiamò“libera associazione“, un’altra pratica ancora usata a volte dagli psicoterapeuti.
La più semplice per la libera associazione è l’associazione di parole, anzi, è così semplice che potreste averne una in un gioco di gruppo: nell’associazione di parole, il terapeuta dà la parola e al cliente viene chiesto di dire la prima parola che gli viene in mente.L’idea è che se le parole sono evidentemente collegate, possono essere collegate in una relazione a livello subconscio piuttosto che a livello conscio.
Un’altra comune associazione libera è il test di Rorsch.Sviluppato da Hermann Rorschach, un contemporaneo di Freud, questo è come un test di associazione di parole, ma usando serie, spesso immagini. Il terapista mostra le diapositive, i pazienti dicono cosa vedono, e loro vanno da lì. Ancora, l’idea sottostante è che se la connessione non è ovvia a livello conscio, deve essere ovvia a livello subconscio.
I Freudiani e i sogni
Freud fu il primo psicologo moderno ad interessarsi seriamente ai sogni. Freud credeva che i sogni fossero un’altra finestra sul subconscio, ma che avessero un linguaggio proprio.
Gran parte di questo linguaggio fu decifrato non da Freud ma dal suo studente, collega, futuro rivale e poi successore Carl Jung. Jung studiò i sogni e li suddivise in temi e simboli ricorrenti; non credeva che i sogni potessero prevedere il futuro, ma credeva che potessero essere usati per comprendere e guidare le vostre azioni.
Jung notò che molti dei temi e degli elementi del sogno che identificò avevano lo stesso significato e significato per le persone, indipendentemente dalla cultura in cui venivano educati.
Questo ha portato alla teoria dell'”inconscio collettivo”. Più profonda di quella di Freud del subconscio, ma simile a quella di Freud dell’id, quella di Jung dell’inconscio collettivo è ancora più accessibile e impossibile da cambiare: mentre il subconscio è unito all’individuo e si forma durante l’infanzia, l’inconscio collettivo è lo stesso per il fallo ed è ereditato geneticamente.
Mentre l’inconscio non può essere cambiato, può essere appreso attraverso pratiche di psicoterapia come l’interpretazione dei sogni.
Come risultato del lavoro di Freud e Jung, l’interpretazione dei sogni è diventata in gran parte mainstream. Ci sono tutti i tipi di “dizionari dei sogni” online e stampati per aiutare l’uomo a interpretare i sogni. Le definizioni possono variare leggermente da fonte a fonte, ma la maggior parte di essi sono in gran parte gli stessi a causa delle loro radici comuni nel lavoro di Jung.
Per maggiori informazioni e trattamento
Molte delle opere di Freud sono ampiamente accessibili a basso costo o gratuitamente online. La terapia freudiana, tuttavia, richiede un terapeuta. A volte, parlare con un terapeuta non è un’opzione, o non è l’opzione migliore. Se pensate che questo sia il vostro caso, potreste prendere in considerazione un incontro con un terapeuta online.
Bibliografia e approfondimenti
- Popper K.R., Conjectures and Refutations, Routledge and Kegan Paul, London 1963; trad. it. Congetture e confutazioni. Il Mulino, Bologna 1972.
- Prada Luigi, Oneirocritica Aegyptiaca: Artemidorus of Daldis, Egypt, and the Contemporary Oneirocritic Literature in Egyptian, in 2015, G. Weber (a cura di), Artemidor von Daldis und die antike Traumdeutung: Texte – Kontexte – Lektüren, Colloquia Augustana 33: pp. 263–310