La sicurezza in se stessi e la fiducia nelle proprie capacità sono delle qualità innate che alcune persone possiedono e altre no… ne siamo sicuri? Se stai leggendo, probabilmente anche tu hai desiderato, magari in più occasioni, avere una sicurezza che non pensi ti appartenga, perché questa mancanza ti ha imposto dei freni o ti ha precluso delle esperienze nuove, delle possibilità che avresti voluto cogliere e che adesso sono solo rimpianti.
Ma proprio il passo in più di affrontare le sfide che ci si presentano ogni giorno è la chiave del processo che ci rende più sicuri di noi stessi. L’autostima, infatti, non è un costrutto stabile e può variare molto nel corso della vita in base alle nostre esperienze. Vuoi sapere come essere sicuri di se stessi? Di seguito troverai alcuni suggerimenti preziosi.
Indice dall’articolo
Come essere sicuri di se stessi: alcuni suggerimenti
Quindi, per aumentare la fiducia in se stessi bisogna prendere di petto le situazioni, non limitarsi ad assistere e declinare le possibilità che ci farebbero uscire dalla zona di comfort ma, al contrario, iniziare ad agire perché non c’è nulla di più efficace delle esperienze per rafforzare l’autostima.
Ma per fare ciò è necessario cambiare sia il nostro atteggiamento verso le cose sia il nostro modo di pensare. Ecco, in modo pratico, come essere sicuri di se stessi.
Ridefinisci l’immagine di te stesso
L’origine dell’insicurezza risiede in un’immagine negativa, denigratoria e pessimistica che hai della tu persona e, di conseguenza, della mancata valorizzazione delle tue capacità. Inizia, quindi, a lavorare su questo punto, sradicando le convinzioni sbagliare e ridefinendo la tua identità non come persona destinata a fallire, ma come individuo capace e determinato.
Prima di tutto, individua e circoscrivi i dubbi che ti rendono insicuro o insicura, in modo da avere un riferimento concreto per iniziare. Una volta che hai riconosciuto questi dubbi, cerca di razionalizzarli e metti a tua volta in dubbio la loro veridicità: anno una base solida o piuttosto sono delle convinzioni limitanti che ti stanno imprigionando e impedendo di agire e muoverti liberamente? Forse sono proprio queste convinzioni sbagliate a farti dubitare di te, non i fatti.
Concentrati anche sulle convinzioni che riguardano in maniera più specifica alcuni aspetti della tua persona. Ad esempio, potresti avere la certezza di essere una persona timida e riservata, ma è davvero così o, anche in questo caso, è qualcosa in cui ti sei autoimposto di credere? A volte questo tipo di credenze ha una funzione protettiva, perché, impedendoci di metterci alla prova, ci mette al sicuro da eventuali fallimenti che potrebbero ferire la nostra autostima. Tu hai il potere di negare completamente queste convinzioni fino a ribaltarle, semplicemente iniziando a comportarti in modo diverso: non avrai scelta che arrenderti all’evidenza che dopotutto non sei una persona così timida e riservata come pensavi.
Cambia il tuo atteggiamento
Ma riconoscere le credenze erronee non basta: il modo per essere sicuri di se stessi passa direttamente per i fatti, e il passo successivo consiste nel modificare il tuo atteggiamento verso il mondo e verso di te. Quante volte hai pensato di non essere sicuro o sicura di saper fare qualcosa o addirittura avevi la convinzione di non potercela fare? Qual è stato il risultato? Molto probabilmente nessuno perché hai rinunciato a fare ciò che intendevi. È il momento di eliminare espressioni come “credo”, “non sono in grado” o “non riesco” perché non sono utili, non ti faranno crescere e non ti porteranno da nessuna parte se non verso una chiusura di possibilità. Invece di essere limitante verso di te, cambia prospettiva e diventa il tuo migliore amico (o amica).
Invece di concentrarti su cosa potrebbe andare storto, pensa a come potresti avere successo, così come è successo altre volte. Per preparare un atteggiamento mentale positivo, ripercorri una situazione in cui hai raggiunto il tuo obiettivo: ricorda la sicurezza che sentivi in quel frangente e cerca di riportarla al qui e ora. È di questo atteggiamento che hai bisogno per aumentare la tua autostima e convincerti che sei capace di ottenere il risultato che cerchi.
Dimostra la tua sicurezza
Il problema che permette alla tua sicurezza di prosperare e continuare a mantenersi è che continui a focalizzarti su ciò che ti manca, sulle capacità che non hai o sul coraggio che vorresti avere. Invece di concentrarti su queste pecche, visualizza i tuoi talenti, i tuoi punti di forza e le capacità in cui eccelli. Per quanto tempo li hai sottovalutati? Ciò che devi fare, al contrario, è dar loro il giusto valore, quindi la prima cosa che devi fare è riconoscerli e accoglierli, perché fanno parte di te. Stendi un elenco di tutti i tuoi punti di forza e diventa pienamente consapevole del tuo potenziale. Può essere una buona idea portare questo elenco con te, ad esempio nel portafogli, in modo da poterlo consultare quando senti che la fiducia in te vacilla e tendi a sottovalutarti.
Una volta che avrai fatto tua la consapevolezza di questi talenti, inizia anche ad assumere i comportamenti di una persona sicura. Ogni volta che ti innervosisci, entri in ansia e temi di non essere all’altezza di qualcosa, fermati, chiudi gli occhi e immagina di avere un’enorme sicurezza in te. Assumi una postura che sia in grado di esprimere questo stato d’animo, e vai avanti.
Preparati ad agire
A questo punto, potrai passare ai preparativi per entrare in azione. Come abbiamo etto, per aumentare l’autostima ci vogliono dei risultati positivi. Ciò significa che hai bisogno di raggiungere degli obiettivi, per dimostrare a te stesso o a te stessa che le tue capacità ti permettono di arrivare dove vuoi. Ma, appunto, ciò che ti serve sono dei successi, quindi inizia a individuare degli obiettivi vicini e concreti, che sai di poter raggiungere abbastanza facilmente. Non troppo, altrimenti sarà inutile: un buon obiettivo è realistico e giustamente impegnativo, quanto basta per essere stimolante e soddisfacente quando viene raggiunto.
Ciascuno, poi, trova altri stratagemmi per sentirsi più sicuro. Ad esempio, c’è chi coltiva il sentimento di sicurezza lasciandosi ispirare dall’arte e ascoltando la musica che ama: si tratta di una forma di comunicazione con un enorme potere, che può darti una carica incredibile. Altre persone, invece, scelgono con cura il modo in cui vestono, non nel senso che si mettono in tiro quando si pongono un obiettivo, ma semplicemente indossano degli abiti che le fanno sentire a loro agio quando sentono di avere più bisogno di sicurezza. Ciascuno ha i suoi rituali, che possono avere un importante ruolo tranquillizzante.
Un altro accorgimento che può essere molto utile, in ogni caso, è quello di prendere le distanze dai social media, perché ti costringono a confrontarti con persone che, naturalmente, mostrano agli altri contenuti altamente selezionati. La realtà è ben diversa da come appare sui social che, al contrario, sono il modo perfetto per far crollare l’autostima.
Come essere sicuri di se stessi: un percorso per affrontare le proprie paure
Infine, se per te acquisire la fiducia che ti manca è un processo particolarmente difficile e continui a chiederti come essere sicuri di se stessi, potresti trarre beneficio da un percorso psicologico con gli esperti di Serenis, che ti accompagneranno sulla strada della crescita personale.
Grazie all’aiuto di psicologi e psicoterapeuti imparerai ad affrontare le tue paure. Queste possono rappresentare il motivo principale per cui non riesci ad avere fiducia nelle tue capacità. La psicoterapia ti aiuterà ad avvicinarti in maniera graduale alle situazioni che ti spaventano in modo che tu possa, progressivamente, imparare a gestirle fino a che non apparterranno al passato e ti permetteranno di essere davvero sicuro o sicura di te.
Inoltre, svilupperai una capacità fondamentale, ovvero la tolleranza al fallimento. Gli errori possono danneggiare la tua autostima, ma il fallimento fa parte delle possibilità e, per diventare sicuri di sé, è fondamentale imparare a convivere con questa opzione. Sapere che gli errori possono capitare e non hanno il potere di sminuire il tuo valore, ti aiuterà a sentire la sicurezza che cerchi, senza cercare la perfezione e affrontare con tranquillità le sfide che la vita ti propone, senza rinunciare in partenza a un’opportunità per paura di non essere all’altezza.
La psicoterapia online di Serenis
In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.
Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato. Il servizio è completamente online, con solo psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione). Ti basterà avere un posto tranquillo da cui collegarti, una rete Wi-Fi, e tanta voglia di lavorare su di te.
La vita presenta sfide uniche per chiunque, non importa chi tu sia o cosa abbia affrontato. Il tuo passato non ti definisce, né deve determinare il resto della tua vita.
Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore.
Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.