Non è raro fare buoni propositi con l’arrivo dell’anno nuovo, nel giorno del proprio compleanno o in altre occasioni importanti. I buoni propositi sono una parte essenziale nel processo di crescita, poiché consentono di definire obiettivi e scale di valori.
Eppure, non di rado, i buoni propositi finiscono per rivelarsi fallimentari. Potremmo per esempio prometterci di cominciare una dieta salutare, di cambiare le nostre abitudini dannose, di cominciare un percorso di crescita personale; tranne poi ritrovarci impotenti e frustrati al punto di partenza.
Ma perché questo accade?
La colpa non è sempre della procrastinazione o, in alternativa, delle dinamiche di autosabotaggio. Per realizzare i nostri buoni propositi, dobbiamo prima cercare di definire degli obiettivi realizzabili e una scala di valori.
Questo perché, se continuiamo a porci obiettivi ideali più simili a chimere, non potremo fare altro che fallire andando a sviluppare senso di impotenza, bassa autostima e altre problematiche.
Ne parleremo nel corso di tutto l’articolo. In conclusione, offriremo delle soluzioni e delle nuove prospettive sull’argomento.
Valori e obiettivi
Quando si parla di buoni propositi, ci si inserisce nella costellazione di senso dei valori e degli obiettivi personali. Ma qual è la differenza tra questi due elementi?
I valori sono un metro ideale, capace di orientare le nostre scelte pratiche e la definizione dei nostri obiettivi.
Per dirla con una metafora, i valori sono come la stella polare: hanno il dovere di guidarci nel percorso ma non possono essere raggiunti, poiché non sono oggetti concreti o obiettivi pratici che si possano realizzare.
Per esempio, potrei avere tra i miei valori quello del successo professionale.
Ora, il successo professionale è impossibile da raggiungere una volta e per sempre. Questo perché non esiste un oggetto concreto che io possa stringere tra le mani e affermare: “Sì, ho finalmente ottenuto il successo che desideravo”.
Vi sarà, dietro l’angolo, sempre un altro successo; forse un successo maggiore.
Altri domini valoriali possono comprendere:
- famiglia;
- genitorialità;
- amicizia;
- carriera;
- educazione e crescita personale;
- tempo libero;
- benessere e salute.
Per ognuno di questi domini, è importante comprendere quale sia il proprio valore attraverso degli esercizi pratici. Potrei per esempio chiedermi: “Come voglio che sia la mia famiglia?”.
Se ho il sogno di una famiglia unita, che collabora nelle difficoltà e comunica in maniera funzionale, posso comprendere di avere un certo valore: il valore della collaborazione, del rispetto, dell’unità, della fiducia.
Conoscendo il valore, posso ora passare alla definizione degli obiettivi.
Definizione degli obiettivi
Se i valori costituiscono un metro ideale, gli obiettivi sono invece dei traguardi concreti che posso raggiungere svolgendo determinate azioni.
Un esempio:
- desidero che la mia famiglia sia unita e viva nel valore della fiducia e della collaborazione;
- invece di sognare una famiglia unita, comincio a pormi degli obiettivi concreti che siano in linea con il valore precedentemente individuato.
Potrei allora propormi come obiettivo:
- parlare di più con i miei figli;
- avviare una comunicazione non violenta sui problemi familiari;
- cercare di supportare i membri della mia famiglia durante le difficoltà.
Questi macro-obiettivi vanno poi a suddividersi in micro-obiettivi realizzabili nel breve periodo. Per parlare di più con i miei figli, ad esempio, potrei tentare di individuare un momento utile alla discussione costruttiva.
Dopo cena potrei chiedere a mio figlio come si sente, come procede la scuola, se sta vivendo difficoltà e se vuole parlarmene.
Nel lungo periodo, i micro-obiettivi andranno a sommarsi portando alla realizzazione del macro-obiettivo e aderendo al valore fondamentale. Ciò è valido per ogni dominio valoriale.
Autosabotaggio: un ostacolo ai buoni propositi
Anche le dinamiche di autosabotaggio possono impedirci di realizzare i buoni propositi.Si tratta di meccanismi disfunzionali che ci impediscono di raggiungere un determinato obiettivo attraverso meccanismi inconsci che esulano dal nostro controllo.
Per esempio, potrei promettermi di cominciare una dieta salutare, di smettere di bere alcolici, tranne poi ritrovarmi fermo al punto di partenza.
Spesso, è necessario andare in profondità per capire le motivazioni che ci tengono legati alle solite abitudini. Tra queste motivazioni compaiono la paura del cambiamento, bassa autostima, blocchi mentali ed emotivi.
Soluzioni per buoni propositi
Se continuiamo a fare buoni propositi, tranne poi sentirci impossibilitati a realizzarli, possiamo mettere in pratica i consigli sulle scale dei valori e sugli obiettivi sopracitati. In alternativa, dobbiamo considerare l’idea di avere problematiche profonde che si frappongono fra noi e la possibilità di un reale cambiamento.
Ricordiamo che non di rado, dopo anni di comportamenti disfunzionali, possiamo essere inconsciamente legati a modelli di azione che ci definiscono in quanto individui.
Questo è il caso dell’attaccamento al dolore: dopo aver vissuto episodi traumatici come un lutto, possiamo avere difficoltà a lasciare andare il dolore che abbiamo sperimentato.
Questo perché il dolore non solo è entrato a far parte di noi, ma ci ha anche aiutato a definirci in un periodo di spaesamento e di perdita delle coordinate.
La stessa cosa vale per i buoni propositi: pur desiderando un reale miglioramento, continuiamo a rimanere legati a vecchi modelli comportamentali e a schemi cognitivi come a punti di riferimento essenziali.
Un supporto terapeutico può aiutare a comprendere quali siano le motivazioni di questa problematica con lo scopo di prevenirla o superarla.
La psicoterapia online di Serenis
In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.
Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato.
Il servizio è completamente online, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione) con in media circa 10 anni di esperienza.
Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore. Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.
Il primo colloquio è gratuito, poi 49 € a seduta.