Nel contesto della sessualità e dell’identità di genere, il travestitismo solleva domande importanti sulla comprensione di chi siamo e su come esprimiamo la nostra identità.
In questo articolo esploreremo il travestitismo, vedremo che il travestitismo può manifestarsi in varie forme, coinvolgendo individui di entrambi i sessi che scelgono di esplorare l’abbigliamento e il comportamento tipici del genere opposto.
Nonostante i pregiudizi e le incomprensioni che spesso circondano questo fenomeno, è essenziale considerare il travestitismo con sensibilità e apertura, rispettando le esperienze individuali di coloro che lo praticano.
Parafilia significato
Le parafilie comprendono fantasie, desideri o comportamenti sessuali ricorrenti che coinvolgono oggetti inanimati, bambini o adulti non consenzienti.
Così il DSM-5 stabilisce il significato di parafilia, tenendola ben separata da quelli che invece sono i disturbi parafilici, dei veri e propri disturbi mentali.
Questi disturbi possono diventare debilitanti e comportare rischi reputazionali, portando all’umiliazione per coloro che li vivono o per i partner coinvolti.
La gestione dei disturbi parafilici non è ampiamente discussa nella letteratura scientifica, in parte perché spesso sono considerati come conseguenza di disturbi psicotici sottostanti.
Spesso, le parafilie sono correlate con disturbi dell’umore come distimia (55%) e disturbo depressivo maggiore (39%), oltre al disturbo da uso di sostanze (40,8%). Tuttavia, il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) è l’unico disturbo dell’asse I del DSM-IV significativamente associato alle parafilie.
Le prove limitate sul trattamento delle parafilie suggeriscono che la farmacoterapia con inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) costituisce un pilastro nella gestione biologica. Gli SSRI sono stati osservati per ridurre la fantasiosità sessuale e il desiderio nelle fantasie parafiliche, e possono contribuire alla riduzione dei sintomi ossessivo-compulsivi e al miglioramento del controllo degli impulsi, il che è utile per individui con comportamenti sessuali compulsivi.
Nel frattempo, terapie come la terapia cognitivo-comportamentale e la psicoterapia psicodinamica breve hanno dimostrato di aiutare nella gestione delle parafilie.
La gestione è essenziale, considerando l’alto potenziale di reati e incarcerazione associato a queste condizioni.
Travestitismo: cos’è
Il travestitismo è una pratica attraverso la quale un individuo si veste e si comporta in modo simile al genere opposto a quello con cui è nato. In altre parole, una persona può decidere di indossare abiti, trucco, e comportarsi in modi tradizionalmente associati all’altro genere.
Non si tratta di un disturbo ma di una parafilia che non implica disagio o coercizione e non richiede necessariamente un’attenzione clinica. In alcuni casi però, quando il travestitismo provoca un notevole disagio o impatto negativo sulla vita di un individuo, può essere classificato come disturbo da travestitismo.
Inoltre, questo fenomeno non è necessariamente legato all’orientamento sessuale di un individuo. Le persone coinvolte nel travestitismo possono identificarsi come eterosessuali, omosessuali, bisessuali o con altri orientamenti sessuali.
Crossdressing o travestitismo femminile
Il travestitismo femminile, noto anche come travestitismo “crossdressing“, è una pratica in cui gli individui di sesso maschile si vestono e si comportano come donne, senza però sperimentare un’appartenenza all’altro sesso ma semplicemente gli indumenti assolvono alla funzione di feticcio. Non è necessariamente legato all’orientamento sessuale, poiché alcuni uomini eterosessuali possono praticare il travestitismo femminile.
Il crossdresser è quindi colui che si traveste occasionalmente o in determinate situazioni, senza un desiderio costante di vivere come il genere opposto. Tuttavia il termine è spesso usato per descrivere chiunque si impegni occasionalmente nel travestitismo.
Il crossdresser è spesso separato dal concetto di transgender, che implica un cambiamento permanente dell’identità di genere.
Travestitismo maschile
Il travestitismo maschile, al contrario, coinvolge gli individui di sesso femminile che si vestono e si comportano come uomini. Anche in questo caso, non è strettamente correlato all’orientamento sessuale.
Travestitismo in psicoanalisi
La comprensione psicoanalitica del travestirsi da donna inizia con la nozione di “madre fallica“. Questo concetto deriva dall’opera di Sigmund Freud, il fondatore della psicoanalisi, che ha studiato lo sviluppo psicosessuale nell’infanzia.
La madre “fallica” rappresenta un’immagine della madre come un essere completo e autosufficiente, privo di mancanze o difetti. La nozione di madre fallica è collegata all’idea che il bambino, a un livello primitivo, potrebbe identificarsi con la madre come una via per evitare l’ansia legata alla separazione dalla madre stessa.
Questa ansia è parte del processo di crescita, quando il bambino deve staccarsi progressivamente dalla madre per diventare un individuo singolo.
L’identificazione con questa madre ideale potrebbe essere quindi un modo per il bambino di cercare sicurezza e protezione durante il processo di separazione.
Quando si applica questa teoria alla comprensione del travestitismo, si nota che alcune persone che si vestono da donna potrebbero provare un senso di fusione con un oggetto materno intrapsichico. In altre parole, attraverso il travestimento, potrebbero cercare di sperimentare momentaneamente il comfort e la sicurezza che si associerebbero a una figura materna ideale e completa.
Questo può rappresentare un tentativo di affrontare o alleviare l’ansia o le tensioni legate all’identità di genere o all’identità sessuale.
Travestitismo e identità transgender
Cosa differenzia un crossdresser da una persona transgender?
Mentre il travestitismo riguarda l’espressione di genere attraverso l’abbigliamento e il comportamento, l’identità transgender è un termine ombrello e riguarda l’identificazione con un genere diverso da quello assegnato alla nascita. Ad esempio, una persona assegnata come maschio alla nascita ma che si identifica come donna è una persona transgender.
L’identità di genere si basa sull’auto-riconoscimento e non necessariamente sul comportamento o sull’abbigliamento. Le persone transgender possono, ma non necessariamente, intraprendere transizioni fisiche attraverso terapie ormonali o chirurgia per allineare il loro aspetto fisico con il loro genere identificato.
Travestitismo e supporto psicologico
È fondamentale sottolineare l’importanza di cercare aiuto psicologico per coloro che praticano il travestitismo e che potrebbero affrontare pregiudizi e stress derivanti da questa pratica.
Il travestitismo, nonostante non sia un disturbo in sé, può portare ad ansia, depressione e tensioni sociali a causa della mancanza di comprensione e accettazione nella società.
La terapia, come la terapia cognitivo-comportamentale o la psicoterapia psicodinamica, può offrire un ambiente sicuro in cui le persone possono esplorare le proprie emozioni, motivazioni e trovare strategie per affrontare il pregiudizio e il rifiuto.
La decisione di cercare aiuto psicologico è un passo importante verso la comprensione di sé e il superamento delle sfide legate al travestitismo.
Rendere disponibili risorse come la terapia e la terapia online può contribuire notevolmente a migliorare la qualità della vita e il benessere psicologico di coloro che praticano il travestitismo, aiutandoli a navigare in un mondo spesso incomprensivo e a sentirsi accettati e supportati.
La psicoterapia online di Serenis
In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.
Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato.
Il servizio è completamente online, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione) con in media circa 10 anni di esperienza.
Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore. Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.
Il primo colloquio è gratuito, poi 49 € a seduta.