Clicca e registrati entro il 30/9: avrai 1 colloquio gratuito e 2 sedute individuali a prezzo ridotto 🎁 Codice SETTEMBRE10

Travestitismo: significato e cause

L'analisi del travestitismo va oltre il tabù, offrendo una prospettiva dettagliata su questa parafilia e su come viene percepita e gestita nella società contemporanea.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
travestitismo e parafilie

Nel contesto della sessualità e dell'identità di genere, il travestitismo solleva domande importanti sulla comprensione di chi siamo e su come esprimiamo la nostra identità. 

Travestitismo: significato

Il travestitismo (o crossdressing) è una pratica attraverso la quale una persona si veste e si comporta in modo simile al genere opposto a quello con cui è nato, spesso per eccitazione sessuale (Vencato, 2013). In altre parole, una persona può decidere di indossare abiti, trucco, e comportarsi in modi tradizionalmente associati all'altro genere.

cosa significa travestitismo

Non si tratta di un disturbo ma di una parafilia (al pari di masochismo e sadismo) che non implica disagio o coercizione e non richiede necessariamente un’attenzione clinica. In alcuni casi però, quando il travestitismo provoca un notevole disagio o impatto negativo sulla vita di un individuo, può essere classificato come disturbo da travestimento: una forma più grave di questa pratica, che può causare notevole sofferenza o interferire con la vita quotidiana.

Nel travestitismo, l'abbigliamento può avere un fine in sé. Di solito è dotato di significato sessuale, e l'atto di indossare quei vestiti può costituire l'unico modo di espressione sessuale o sfogo. La condizione si verifica in entrambi i sessi, anche se gli uomini vengono notati più spesso. Le attuali mode femminili infatti, consentono alle donne travestite di indossare indumenti che presentano caratteristiche maschili senza attirare eccessiva attenzione sull'atto di travestimento.

Chi ama travestirsi da donna?

Il cross-dresser è una persona che indossa abiti tradizionalmente associati al sesso opposto al proprio. Ad esempio, un uomo che indossa abiti considerati femminili o una donna che indossa abiti considerati maschili può essere definito un cross-dresser. Gli indumenti assolvono alla funzione di feticcio (fantasia sessuale), e sono usati nel feticismo da travestimento per suscitare desiderio sessuale o stimolazione erotica. I travestiti propriamente detti sono stati definiti come quegli uomini che ottengono gratificazione sessuale vestendosi e fingendo di essere donne (Benjamin, 1954), mostrandosi nell'aspetto, nel modo di fare e negli interessi più femminili che maschili.

Il sesso è più importante di quello che si pensa

Inizia un percorso di sessuologia e aggiusta quello che non funziona. 

  • Centro medico autorizzato
  • Solo psicoterapeuti (psicologi specializzati)
  • Primo colloquio gratuito

Perché mi eccita vestirmi da donna?

Uno studio discute le diverse interpretazioni psicologiche del travestitismo da parte di vari autori, e secondo Wiedeman (1953), i travestiti presentano l'immagine di una "deviazione sessuale" particolarmente complessa con caratteristiche di:

  • feticismo (sovrastima dell'abbigliamento femminile),
  • omosessualità (desiderio di essere donna),
  • esibizionismo (desiderio di mostrarsi come donne),
  • masochismo (come esemplificato dal persistente desiderio di castrazione).

L'intersessualità è anche avanzata come causa di travestitismo in un caso riportato da Gardien-Jourd'heuil (1948). Altri autori lo vedono come una forma di identificazione con la madre o come un tentativo di negare l'ansia da castrazione. Secondo Fernichel (1945), i travestiti sono in conflitto con impulsi sessuali ritenuti inaccettabili e il travestitismo sarebbe un modo per evitare l'attività sessuale.

Gli esperti ritengono che il cross-dressing possa avvenire per una varietà di motivazioni, tra cui:

  • l'espressione di sé,
  • il divertimento,
  • la trasgressione delle norme di genere,
  • l'eccitazione sessuale.

Questo fenomeno non è necessariamente legato all'orientamento sessuale di un individuo: le persone coinvolte nel travestitismo possono identificarsi come eterosessuali, omosessuali, bisessuali o con altri orientamenti sessuali. Molti cross-dresser non soffrono di alcun disturbo psicologico associato al loro comportamento e lo praticano come espressione della propria personalità.

Secondo la psicoanalisi, il feticismo da travestimento parte dal concetto di "madre fallica", che deriva dagli studi di Sigmund Freud sull'infanzia e lo sviluppo psicosessuale. Questo concetto rappresenta l'idea di una madre completa e autosufficiente, priva di difetti, con cui il bambino potrebbe identificarsi per cercare sicurezza durante il processo di separazione individuale dalla madre stessa. Nel travestitismo, alcune persone potrebbero cercare di sperimentare temporaneamente il conforto e la protezione associati a questa figura materna ideale attraverso l'indossare abiti femminili, come un modo per affrontare o alleviare le tensioni legate all'identità di genere o sessuale.

Perché mi eccita vestirmi da donna

Cosa differenzia un crossdresser da una persona transgender

Mentre il travestitismo riguarda l'espressione di genere attraverso l'abbigliamento e il comportamento, l'identità transgender (o transessualità) è un termine ombrello e riguarda l'identificazione con un genere diverso da quello assegnato alla nascita. Ad esempio, una persona assegnata come maschio alla nascita ma che si identifica come donna è una persona transgender. La transizione di genere può coinvolgere cambiamenti fisici, ormonali, sociali e legali per allinearsi con l'identità di genere desiderata. L'identità di genere si basa sull'auto-riconoscimento e non necessariamente sul comportamento o sull'abbigliamento.

Travestitismo e supporto psicologico

Il travestitismo, nonostante non sia un disturbo in sé, può portare ad ansia, depressione e tensioni sociali a causa della mancanza di comprensione e accettazione nella società. La terapia, come la terapia cognitivo-comportamentale o la psicoterapia psicodinamica, può offrire un ambiente sicuro in cui le persone possono esplorare le proprie emozioni, motivazioni e trovare strategie per affrontare il pregiudizio e il rifiuto.

La decisione di cercare aiuto psicologico è un passo importante verso la comprensione di sé e il superamento delle sfide legate al travestitismo. Serenis può aiutarti attraverso la psicoterapia online per migliorare la qualità della vita e il tuo benessere psicologico.

Fonti

  • Vencato, A. P. (2013). Body, gender, sexuality and subjectivity among men who practice crossdressing. Sexuality, Culture and Politics-A South American Reader, 346-365.
  • RANDELL JB. Transvestitism and trans-sexualism. A study of 50 cases. Br Med J. 1959 Dec 26;2(5164):1448-52. doi: 10.1136/bmj.2.5164.1448.
  • PMID: 14436154; PMCID: PMC1991079.Randell, John B. "Transvestitism and trans-sexualism." British Medical Journal 2.5164 (1959): 1448.
  • Benjamin, Harry. "Transvestism and transsexualism in the male and female." Journal of Sex Research 3.2 (1967): 107-127.
  • Peo, Roger E. "Transvestism." Journal of Social Work & Human Sexuality 7.1 (1989): 57-75.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
DDDDomenico De Donatis
Domenico De Donatis
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
DsMDott.ssa Martina Migliore
Dott.ssa Martina Migliore
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
FRFederico Russo
Federico Russo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.