body ▲ Select Parent Subselection ▼

È vero che la depressione migliora la sera?

La depressione è un disturbo dell’umore che può decisamente peggiorare la qualità della vita di chi ne soffre. Soffrire di depressione significa ritrovarsi convivere per la maggior parte del tempo della propria giornata con un tono dell’umore basso, e conseguentemente a sentirsi giù.

Ma è vero che si sta meglio la sera?

Te lo spieghiamo in questo articolo. Prima però, capiamo cos’è la depressione.

Sintomi e cause della depressione

In genere, si tende a parlare di depressione come un unico disturbo. Nella realtà non è così: nel tempo, sono state studiate e riconosciute ufficialmente diverse tipologie di depressione, come quella cronica (distimia), la depressione bipolare, la depressione ansiosa ecc.

In generale però, possiamo sostenere che i sintomi presenti in tutte le depressioni siano:

  • basso tono dell’umore  per la gran parte del giorno;
  • stanchezza cronica, affaticabilità (astenia);
  • anedonia (mancanza di piacere nelle cose che un tempo risultavano gratificanti);
  • insonnia o ipersonnia;
  • importante alterazione  del  peso corporeo, non giustificato da regime dietetico specifico;
  • scarsa capacità di prendere decisioni;
  • eccessiva autosvalutazione;
  • agitazione o rallentamento psicomotorio;
  • ricorrenti pensieri di suicidio e morte (in presenza di stato depressivo importante);
  • difficoltà nella concentrazione, nel problem solving e carenza di motivazione.

È sempre difficile invece individuare le cause, perché si tratta di fenomeni complessi e multifattoriali. Si ravvisano spesso però elementi comuni alle manifestazioni depressive:

  • storia familiare: se è già stato precedentemente diagnosticato il disturbo depressivo a un altro il disturbo in un membro della famiglia;
  • trauma e stress: come ad esempio aver subito un lutto, essere stati licenziati, essere stati vittima di un grave incidente;
  • altri disturbi preesistenti: molti disturbi psichici non legati alla depressione possono rendere maggiormente vulnerabile chi ne soffre, allo sviluppo della stessa;
  • la presenza di una malattia: scoprire di soffrire di una malattia rara o di un tumore sottopongono l’individuo ad emozioni molto più intense rispetto alla media della popolazione;
  • abuso di sostanze stupefacenti e di alcol.

È importante ricordare che, oltre a quelli descritti, esistono innumerevoli fattori predisponenti sulla base del vissuto soggettivo e che la loro presenza non è direttamente correlata all’insorgenza del disturbo depressivo maggiore, ma ne aumentano la probabilità.

Depressione: perché migliora la sera?

Ti diciamo una cosa importante: non è vero che la depressione migliori al calare della sera. Abbiamo visto che su Internet sono presenti degli articoli riguardanti questo argomento, e volevamo sfatare questo mito.

Non ci sono delle evidenze scientifiche che ne diano la certezza. Le fluttuazioni dell’umore sono soggettive e possono dipendere da tanti fattori, inclusi stagione o momento della giornata.

Si parla di “Diurnal Mood Variation” nelle persone depresse, o “Seasonal Affective Disorder” (depressione invernale) per l’umore che in alcuni può cambiare nel cambio di stagione.

La psicoterapia per la cura della depressione

Non esistono percorsi predefiniti, infatti ogni terapeuta procederà definendo un intervento specifico per ogni paziente, impiegando le tecniche più congeniali all’approccio con il quale si è specializzato, ad esempio con tecniche come la ristrutturazione cognitiva, l’esposizione graduale, lo sviluppo di un piano di attività strutturato e delle tecniche di prevenzione.

Una buona comunicazione tra paziente e terapeuta, nonché la reciproca fiducia, sono alla base di una buona terapia.

La psicoterapia online di Serenis

In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.

Questo in particolare parla di depressione.

Però se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto sulla depressione, magari potresti pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato.

Il servizio è completamente online, con solo psicoterapeuti e psicoterapeute (hanno cioè conseguito, dopo la laurea, una specializzazione quadriennale in psicoterapia).
Ti basterà avere un posto tranquillo da cui collegarti, una rete Wi-Fi, e tanta voglia di lavorare su di te.

La vita presenta sfide uniche per tutti, non importa chi tu sia o cosa abbia affrontato. Il tuo passato non ti definisce, né deve determinare il resto della tua vita. Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore.

Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.

Bibliografia

Merikanto, I. and Partonen, T., 2021. Eveningness increases risks for depressive and anxiety symptoms and hospital treatments mediated by insufficient sleep in a population‐based study of 18,039 adults. Depression and Anxiety, 38(10), pp.1066-1077.

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Raffaele Avico

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista certificato EMDR I

Ordine degli Psicologi del Piemonte num. 5822

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista EMDR. È membro della ESDT (European Society for Trauma and Dissociation) e socio AISTED (Associazione italiana per lo studio del trauma e della dissociazione).

reviewer

Dott. Rosario Urbani

Psicoterapeuta specializzato in cognitivo comportamentale

Ordine degli Psicologi della Campania num. 6653/A

Laureato in Neuroscienze presso la Seconda Università di Napoli. Specializzato presso l’istituto Skinner in psicoterapia cognitivo comportamentale. Analista del comportamento ABA e specializzato anche nella tecnica terapeutica dell'EMDR.

reviewer

Dott.ssa Maria Vallillo

Psicoterapeuta specialista in Lifespan Developmental Psychology

Ordine degli Psicologi del Lazio num. 25732

Laurea in Psicologia presso l'Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in psicoterapia e psicologia del ciclo di vita presso l’Università la Sapienza di Roma. Esperta in neuropsicologia e psicodiagnostica e perfezionata in psico-oncologia.