Cortisolo: che cos'è l'ormone dello stress
Oltre a gestire le reazioni di stress, il cortisolo regola il metabolismo, controlla l'infiammazione, e contribuisce al mantenimento della pressione sanguigna e dell'equilibrio salino. Tuttavia, livelli cronici elevati di cortisolo possono portare a vari problemi di salute, tra cui ipertensione, obesità, e disturbi dell'umore.

Punti chiave
- Cos'è il cortisolo: è un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, essenziale per la gestione dello stress e il mantenimento dell’equilibrio del corpo. I suoi livelli variano naturalmente durante la giornata.
- Funzione del cortisolo: regola il metabolismo, ha un ruolo antinfiammatorio e aiuta a mantenere stabile la pressione sanguigna.
- Cortisolo e problemi di salute: livelli elevati possono causare aumento di peso, insonnia, ipertensione e problemi di concentrazione. Un livello troppo basso può portare a stanchezza, ipotensione e perdita di peso.
Cos'è il cortisolo?
Il cortisolo viene definito "ormone dello stress" perché la sua produzione aumenta in risposta a situazioni di forte stress fisico o emotivo, come ad esempio durante sforzi fisici estremi o a seguito di interventi chirurgici.
In particolare, il cortisolo è un ormone secreto dalla zona fascicolata delle ghiandole surrenali in risposta ad un ormone chiamato ACTH che è un ormone ipofisiario.
I livelli di cortisolo variano naturalmente durante la giornata, con un picco al mattino per dare energia al corpo e un calo alla sera per favorire il riposo. Se prodotto in eccesso per lunghi periodi, può causare problemi come insonnia, aumento di peso e indebolimento del sistema immunitario.
Funzioni del cortisolo
Il cortisolo riduce temporaneamente le funzioni corporee non essenziali, così da concentrare le risorse sugli organi vitali e affrontare situazioni di stress. In particolare, il cortisolo:
- Aumenta la gittata cardiaca, ovvero il volume di sangue espulso da un ventricolo cardiaco in un minuto.
- Abbassa le difese immunitarie, riducendo anche le reazioni infiammatorie.
- Riduce la produzione di collagene e la salute delle ossa, accelerando l'osteoporosi.
- Aumenta la glicemia stimolando la produzione di glucosio dal fegato, aumenta il glucagone e riduce l'efficacia dell'insulina.
- Stimola il catabolismo delle proteine, favorendo la conversione delle proteine in glucosio.
- Favorisce l’uso degli acidi grassi come energia, ma in alcune aree del corpo stimola anche la formazione di grasso.
Valori del cortisolo: come sapere se è alto o basso?
Il metodo più preciso per misurare esattamente il valore del cortisolo nel corpo è l'analisi del sangue.
Valori medi* di cortisolo nel sangue per gli adulti:
- adulto (alle 8:00): 100-200 microgrammi/l;
- adulto (alle 20:00): 100 microgrammi/l;
Per i bambini che hanno meno di 10 anni, i valori medi sono più bassi e si attestano sui 50-100 microgrammi/l.
*I valori possono variare leggermente a seconda dei laboratori, quindi è importante fare riferimento ai valori di riferimento specifici indicati dal laboratorio che esegue il test.
Il cortisolo segue un ritmo circadiano, quindi i livelli variano durante il giorno. Un aumento o una diminuzione significativa dei livelli di cortisolo può indicare disturbi ormonali o altre condizioni mediche.
Hai perfettamente ragione! È un aspetto cruciale e l'impatto del cortisolo sulla salute mentale merita una sezione dedicata per essere chiaro e completo. Aggiungiamo questo punto per coprire meglio le conseguenze a livello psicologico.
Impatto del cortisolo sulla salute mentale
Quando i livelli di cortisolo sono squilibrati in eccesso o difetto, questo ormone può avere un impatto significativo sulla salute mentale e sul benessere psicologico. Alcuni disturbi su cui il cortisolo può avere un impatto sono:
- Disturbi dell'umore: livelli cronicamente elevati di cortisolo sono stati associati a un aumento del rischio di sviluppare disturbi dell'umore come la depressione e l'ansia. Questo può accadere perché il cortisolo influisce sui neurotrasmettitori (come la serotonina e la dopamina) che regolano l'umore, e può alterare le strutture cerebrali coinvolte nella regolazione delle emozioni, come l'ippocampo e l'amigdala.
- Difficoltà cognitive: un eccesso prolungato di cortisolo può compromettere le funzioni cognitive. Le persone possono sperimentare problemi di memoria e difficoltà di concentrazione.
- Irritabilità e agitazione: l'eccesso di cortisolo può portare a un aumento dell'irritabilità, nervosismo e agitazione. La persona potrebbe sentirsi costantemente "sull'orlo" o avere difficoltà a rilassarsi, anche in assenza di stimoli stressanti esterni.
- Disturbi del sonno: sebbene i livelli di cortisolo debbano abbassarsi la sera per favorire il riposo, un ritmo circadiano alterato (con cortisolo alto anche di notte) può causare insonnia o un sonno frammentato e non riposante. La mancanza di sonno, a sua volta, può esacerbare lo stress e i problemi di salute mentale, creando un circolo vizioso.
- Aumento dello stress percepito: alti livelli di cortisolo possono rendere il cervello più sensibile agli stimoli stressanti, portando a una risposta allo stress più accentuata anche per eventi minori. Questo può creare un ciclo in cui il corpo è costantemente in uno stato di allerta, aggravando ulteriormente i problemi di salute mentale.
Non solo la gestione dello stress può aiutare a bilanciare il cortisolo, ma affrontare gli squilibri del cortisolo può anche essere un passo importante per migliorare la propria salute mentale.
Conseguenze fisiche del cortisolo alto
Un eccesso di cortisolo può causare diverse problematiche, tra cui:
- Acne e arrossamento del viso
- Accumulo di grasso nell'area addominale, nel collo e nella schiena
- Aumento della pressione sanguigna (ipertensione)
- Crescita eccessiva di peli (irsutismo) e perdita di capelli (alopecia)
- Debolezza nei muscoli e stanchezza generalizzata
- Alterazioni del ciclo mestruale
- Ritenzione di liquidi (edema)
- Infezioni frequenti
- Fragilità ossea e rischio di fratture (osteoporosi)
- Mal di testa (cefalea)
Ma con l'aiuto di un terapeuta puoi tenerlo sotto controllo.
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
- Centro medico autorizzato
Sintomi fisici del cortisolo basso
Una bassa concentrazione di cortisolo nel sangue può causare invece:
- ipotensione
- sensazione di svenimento
- nausea e mancanza di appetito
- ipoglicemia
- perdita di peso inspiegabile
- debolezza
Mantenere i livelli di cortisolo equilibrati è fondamentale per garantire il corretto funzionamento dell’organismo e prevenire complicazioni a lungo termine.
Quali sono le cause del cortisolo alto?
Livelli elevati di cortisolo nel corpo possono essere causati principalmente dallo stress, dall'ansia e dal nervosismo. Può trattarsi ad esempio di stress correlato al lavoro o periodi emotivamente difficili. Esistono anche delle cause organiche come, ad esempio, il legame tra l'ormone adrenocorticotropo (ACTH) e cortisolo, la sindrome di Cushing, l'ipertiroidismo, l'eclampsia, la grave insufficienza del fegato o dei reni e la pancreatite. Conseguenze fisiche dello stress possono essere anche la dermatite da stress e l'insorgenza di brufoli.
Come abbassare il cortisolo?
Una strategia efficace per abbassare il cortisolo deve essere multifattoriale e prendere in considerazione ogni singolo aspetto del nostro stile di vita.
Tra le azioni più efficaci:
- praticare attività fisica regolare
- mantenere un'adeguata igiene e qualità del sonno
- limitare l’assunzione di caffeina
- imparare tecniche di rilassamento come la meditazione e la respirazione profonda
- seguire una dieta equilibrata e ricca di sostanze nutritive
- stabilire connessioni sociali e cercare un valido supporto emotivo
- assumere integratori naturali per regolare il cortisolo. Tra le erbe più efficaci troviamo l’ashwagandha, la rodiola e la melissa (Joshua Burns, 2022).
Anche la psicoterapia può essere utile perché permette di imparare a gestire le risposte allo stress, riducendo la "necessità" del corpo di rimanere in uno stato di allerta costante. Se senti il bisogno di parlare con uno psicoterapeuta, puoi rivolgerti al nostro centro medico. Il primo colloquio è gratuito, mentre le sedute successive costano 49 € l'una.
Il ruolo del cortisolo nello stress e nell'obesità
L’attivazione prolungata dell’asse HPA, riflessa in livelli elevati di glucocorticoidi circolanti, può influenzare negativamente i meccanismi biologici e agire come fattore di rischio nello sviluppo di alcuni disturbi. L’obesità, come dimostrano alcune ricerche scientifiche, è figlia di questo circolo vizioso.
Livelli elevati di cortisolo possono aumentare il desiderio di cibi dolci, grassi e salati e causare una brusca diminuzione dei livelli di testosterone provocando una diminuzione della massa muscolare e rallentamento della quantità di calorie bruciate dal corpo.

Cortisolo e gonfiore nella pancia
L'accumulo di grasso della pancia può essere causato dall'esposizione cronica ad alti livelli di cortisolo che provocano un progressivo aumento del grasso viscerale e addominale.
Vivere completamente senza stress è impossibile. Tuttavia, imparare a gestirlo ci permette di ricalibrare il nostro sistema di allarme, di evitare di trasformare lo stress fisiologico (eustress) in cronico e di abbassare i livelli di cortisolo nel sangue che, come abbiamo visto, possono pregiudicare il nostro benessere fisico ed emotivo. Un esperto della salute mentale può aiutarci a gestire le nostre emozioni e abbassare i livelli dello stress.
Fonti:
- Thau, L., Gandhi, J., & Sharma, S. (2023b, August 28). Physiology, cortisol. StatPearls - NCBI Bookshelf. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK538239/
- Bruno, D. T. (2023, October 16). Cortisolo alto: sintomi e come abbassarlo. Healthy the Wom. https://healthy.thewom.it/esami-e-analisi/cortisolo/