Credi nelle coincidenze? Con questo termine intendiamo quegli eventi che, in modo del tutto straordinario, si verificano simultaneamente ma in modo indipendente l’uno dall’altro, per poi ricongiungersi in un unico risultato. È un termine dal significato quasi magico, perché a volte le coincidenze ci sembrano mosse da fili invisibili e ci danno l’impressione di non poter essere casuali. Su questa falsariga Carl Gustav Jung, nel 1952, coniò il termine sincronicità, in riferimento soprattutto alle dinamiche che accadono tra gli individui.
Se questo argomento ti incuriosisce e vuoi saperne di più sulle coincidenze e sulla sincronicità tra due persone, non devi fare altro che continuare a leggere.
Indice dall’articolo
Jung e la sincronicità tra due persone
Jung, in realtà, apportò una leggera modifica al significato della coincidenza, parlando di sincronicità tra due persone, affermando che la concatenazione di eventi e l’esito che producono sono significativi nella vita di una persona, e prima o poi capitano a tutti. La significatività è data da un parametro completamente soggettivo, riferito esclusivamente alla persona che si rende protagonista della sincronicità. In pratica, l’evento è significativo per chi è direttamente coinvolto, a spesso agli altri non interessa.
Queste successioni accadono apparentemente come frutto del caso, ma in realtà la motivazione che si cela dietro la loro dinamica è implicitamente collegata alla connessione che l’individuo ha con l’ambiente e il resto del mondo. In pratica, a volte quest’ultimo esercita un’attrazione così forte da determinare una sincronicità, che quindi non può essere data dal caso. Queste esperienze accadono in maniera improvvisa, ma spesso possono determinare un completo punto di svolta nell’esistenza dell’individuo e rivoluzionarla: ecco perché è necessario essere sempre ricettivi e pronti a rispondere agli spunti che vengono dal mondo.
La sincronicità può avvenire in qualsiasi ambito della vita, ad esempio nel lavoro, nel proprio universo di valori morali e spirituali, oppure in quello relazionale, ad esempio può far nascere un’amicizia profonda o una storia d’amore.
Quando la sincronicità tra due persone diventa una storia d’amore
Soffermiamoci sulle storie d’amore, perché sono gli eventi che più spesso sono interessati dalla sincronicità tra due persone e rappresentano dei cambiamenti veramente significativi, al punto che possono diventare il perno intorno al quale ruota la nostra vita.
Ma come si verificano le sincronicità in amore? Ad esempio incontrando per caso la persona di cui siamo innamorati proprio quando stavamo pensando a lui o a lei, oppure quando conosciamo qualcuno di nuovo di cui non sappiamo assolutamente nulla e, man mano che l’interazione prosegue, scopriamo di avere in comune tantissimi interessi, passioni e conoscenze. O ancora, forse ti sarà capitato di conoscere qualcuno con cui poi intraprendi una relazione mentre sei in viaggio lontano dalla tua città e poi scopri che vivete a pochi metri di distanza.
Tutti questi eventi sono quelli che normalmente chiamiamo coincidenze, segni del destino o casualità. Jung, invece, affermava che la casualità non esiste, e il modo in cui si possono sviluppare le storie d’amore ne è la dimostrazione più chiara. Tendiamo a interpretare fatti simili a questi come segni che ci indicano che abbiamo trovato la persona giusta, ma non si tratta solo di questo, perché se nulla avviene per caso ma c’è sempre una ragione nascosta, questo significa che ogni cosa che accade avrà una ripercussione su di noi: sarà un altro passo fondamentale nella nostra vita, che ci aiuterà nella scoperta di noi stessi e farà avanzare la nostra crescita personale.
Eppure, apparentemente sembra il caso a guidare tutto: a volte un incontro accade proprio perché siamo usciti di casa proprio quel giorno con qualche minuti di ritardo, perché abbiamo deciso di fare proprio quella specifica cosa o abbiamo notato un dettaglio quasi insignificante. La sincronicità tra due persone in amore è frutto di un perfetto tempismo che fa incrociare due esistenze in un momento del tutto imprevisto che accade senza preavviso e che può cambiare definitivamente la vita di entrambi.
Il significato che attribuiamo alla sincronicità tra due persone
Proprio perché, quando si parla di amore ma anche di relazioni in generale, la sincronicità non riguarda solamente la concatenazione di una serie di eventi ma coinvolge contemporaneamente due vite, ci viene naturale cercare una spiegazione che possa essere più plausibile del semplice caso. Che ne parliamo in termini di destino, coincidenze incredibili o qualsiasi altra entità, siamo restii ad ammettere l’esistenza della casualità.
L’interpretazione che diamo alle sincronicità significative dipendono, in maniera fondamentale, dal nostro mondo di significati interni, e da come lo utilizziamo per trovare una spiegazione alla realtà. La nostra rete di significati è il filtro con la quale vediamo il mondo e di cui ci serviamo per cercare delle spiegazioni e dipende dall’esperienza personale che nel tempo della nostra esistenza abbiamo raccolto, oltre che dalla nostra emotività.
Il nostro mondo di significati è anche parte attiva nel determinare ciò che ci accade. Questo perché noi stessi, intesi come tutt’uno di corpo e mente in quanto esseri umani, siamo parte dello stesso contesto in cui interagiamo, siamo immersi nella nostra realtà e, mettendoci in relazione con essa, contribuiamo a modificarla e a creare le opportunità per la presentazione di una sincroncità. Siamo attori in prima persona di ciò che accade e ogni evento della nostra vita non viene vissuto in maniera neutra, ma caricato di un significato in base al nostro insieme di credenze, valori ed emozioni. In pratica, potremmo dire che è il nostro stesso vivere a contribuire alla presentazione di quelle stesse sincronicità che ci sembrano così incredibili e fataliste.
I presupposti della sincronicità tra due persone
In base a questo ragionamento, quindi, sono diversi i fattori che possono determinare l’avvento di una sincronicità significativa, come l’aver incontrato la persona giusta proprio al momento giusto. I più importanti sono sicuramente due.
In primo luogo, il tempismo. Questo aspetto è fondamentale perché, riprendendo il pensiero del filosofo Martin Heidegger, siamo degli esseri immersi nel tempo e la nostra storia di vita è fatta di tempo, di un susseguirsi di momenti che sono strettamente intrecciati tra passato, presente e futuro, ciascuno dei quali fa parte di noi. Senza tempismo, non esisterebbe alcuna sincronicità tra due persone, dal momento che parte del significato è dato da questo. Ad esempio, ti è mai capitato d pensare di aver conosciuto il tuo partner nel momento giusto, perché se lo avessi incontrato prima non avresti potuto innamorarti di lui?
Il secondo fattore fondamentale è la predisposizione personale, senza la quale il tempismo manterrebbe il semplice carattere di casualità. La predisposizione personale è fondamentale per attribuire una significatività alla sincronicità perché riveste il vissuto di un significato che lo rende importante al punto di determinare un punto di svolta nella vita della persona. La predisposizione personale, quindi, è data sia dal significato emotivo che attribuiamo all’evento sia al nostro stato psicologico, che ci rende o meno predisposti a cogliere ciò che si presenta e farne un’opportunità. Riprendendo l’esempio di prima, può darsi che se avessi incontrato il tuo partner in precedenza non avresti potuto innamorarti di lui o di lei perché ti trovavi già in una relazione, oppure perché un malessere psicologico ti impediva di reagire alle possibilità offerte dal mondo.
La sincronicità tra due persone e la crescita personale
Finora abbiamo parlato di sincronicità significative che sono state un punto di svolta positivo, ma non sempre le cose vanno così: la direzione che prende la nostra vita in seguito a questi eventi può anche essere negativa. È ciò che accade, ad esempio, quando la sincronicità tra due persone dà vita a una relazione tossica. Anche in questi casi parliamo di eventi che possono rappresentare un punto di svolta, ma il significato che vi attribuiamo è completamente diverso, poiché ci fa pensare alla sfortuna di esservi incappati.
Per questo motivo, anche se le sincronicità hanno indubbiamente un aspetto molto romantico, che ci fa pensare al volere del destino e all’impossibilità che tutto avvenga in modo casuale, dobbiamo prestare attenzione a non farci accecare dall’incredibile sincronia degli eventi, che potrebbe portarci fuori strada, in balia di una dipendenza affettiva o di esperienze ancora peggiori.
Mantenere la mente aperta e accettare la sincronicità con tutte le sue sorprese non significa accettare tutto ciò che l’ambiente propone: è essenziale esercitare il nostro giudizio critico per saper discernere non solo il momento giusto da quello sbagliato, ma anche una persona giusta da una che non lo è affatto.
La psicoterapia online di Serenis
In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.
Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato. Il servizio è completamente online, con solo psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione). Ti basterà avere un posto tranquillo da cui collegarti, una rete Wi-Fi, e tanta voglia di lavorare su di te.
La vita presenta sfide uniche per chiunque, non importa chi tu sia o cosa abbia affrontato. Il tuo passato non ti definisce, né deve determinare il resto della tua vita.
Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore.
Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.