body ▲ Select Parent Subselection ▼

Quali sono i migliori libri per sviluppare una sana autostima?

L’autostima è l’opinione generale che si ha di se stessi e consiste nell’insieme delle convinzioni sulle proprie capacità e limiti. In psicologia è dimostrato che il livello di autostima dipende dai pensieri, dalle relazioni e dalle esperienze svolte in determinati contesti culturali e sociali. Molte delle convinzioni che abbiamo su noi stessi riflettono i messaggi ricevuti dalle figure significative nel corso dello sviluppo. Per rafforzare la propria autostima può essere molto utile leggere libri dedicati a questo tema scritti da intellettuali che hanno voluto dedicare le loro opere a questo importante aspetto della vita. Il processo che porta ad un livello di autostima considerato sano è un percorso che può avere alti e bassi. Spesso capita di sentirsi meglio con se stessi in alcuni giorni mentre in altri momenti il livello di autostima è più basso. Esiste infatti una gamma di intervalli di autostima che varia dall’essere eccessivamente alta all’essere troppo bassa:

  • autostima eccessivamente alta: significa sentirsi superiori agli altri. Le persone con un’autostima troppo alta sono spesso arroganti, credono di avere sempre ragione e non accettano di sbagliare. Nelle relazioni interpersonali queste persone tendono a trascurare i propri difetti e criticano gli altri;
  • bassa autostima: significa sentirsi inferiori agli altri. Le persone con bassa autostima considerano sempre le opinioni e le idee degli altri come migliori delle proprie. A volte è difficile per loro accettare i complimenti perchè tendono a concentrarsi sulle loro debolezze piuttosto che sui loro punti di forza. Spesso hanno paura del fallimento e credono che tutti gli altri siano migliori di loro.
  • autostima sana: consiste nell’avere una visione di sé accurata ed equilibrata. Le persone con una sana autostima riconoscono e accettano le loro capacità e i loro difetti, i loro punti di forza e le loro debolezze. Hanno aspettative realistiche per se stessi e per gli altri.

I migliori 5 libri che aiutano a mantenere una sana autostima


I libri che parlano di autostima sono uno strumento molto utile per mantenere una visione positiva di se stessi. Attraverso la lettura di saggi o romanzi dedicati all’autostima è possibile riflettere sull’importanza dell’autoaccettazione prendendo spunto da consigli, suggerimenti o esempi di vite condotte nel segno della fiducia nelle proprie capacità. Ecco alcuni libri che possono aiutare a ritrovare una sana autostima.

Istruzioni per rendersi infelici di Paul Watzlawick


Questo piccolo libro è scritto da uno dei principali esponenti della psicologia sistemica ed è conosciuto per le sue importanti riflessioni sulla comunicazione. Nonostante si tratti di un gigante della psicologia americana in questa opera Watzlawick decide di affrontare con ironia un problema che affligge molte persone nella società contemporanea e cioè la disperata ricerca della felicità. Il titolo stesso “Istruzioni per rendersi infelici” sembra voler ridimensionare questo processo di ricerca della felicità a tutti i costi. Con chiarezza e una certa dose di umorismo lo psichiatra vuole tranquillizzare il lettore sul fatto che la felicità è alla portata di tutti quando si lavora sulla propria autostima. Infatti siamo spesso bombardati da consigli su come essere felici ma nessuno ci insegna a fare i conti con l’angoscia che deriva dalla folle rincorsa della felicità. Attraverso la lettura di questo divertente e interessante libretto si può imparare l’arte di riconsiderare il modo in cui occupiamo le nostre giornate tenendo conto del tempo che abbiamo a disposizione. Quando le aspettative sono meno alte allora sarà più facile mantenere un sano livello di autostima.

Elogio dell’imperfezione di Rita Levi-Montalcini


“Elogio dell’imperfezione” è un libro che mette in risalto la capacità di credere in se stessi per riuscire a raggiungere i propri obiettivi. Anche se può sembrare strano suggerire la lettura di un libro autobiografico per migliorare la propria autostima in realtà la tematica affrontata da Levi-Montalcini è tutta incentrata sulle strategie per stare bene con se stessi. Nonostante le numerose difficoltà che ha incontrato nella vita infatti la scienziata è riuscita a vincere il Premio Nobel per la Medicina. Nel libro si mette in risalto il fatto che la grandezza degli esseri umani consiste nel prendere coscienza delle proprie imperfezioni. La stessa autrice confessa di avere molti limiti come ad esempio le difficoltà ad intrattenere relazioni e la sua tendenza ad isolarsi evitando i contatti sociali. Per la scienziata elogiare le imperfezioni è quindi il modo migliore per accettare se stessi con i propri limiti e potenzialità.

Autostima in 10 giorni di David Burns


Se l’obiettivo è quello di avere suggerimenti concreti sul modo migliore per aumentare il proprio livello di autostima allora il libro “Autostima in 10 giorni” è l’opzione più indicata. Questo libro è una guida per affrontare un percorso personale di autoconoscenza che è alla base dello sviluppo dell’autostima. Il saggio offre una serie di consigli pratici da seguire per migliorare il rapporto con se stessi. Partendo dalle più semplici esperienze quotidiane David Burns accompagna il lettore nel processo di miglioramento dell’autostima attraverso metodi chiari e innovativi. Lo psicologo propone un modo rivoluzionario per raggiungere una sana accettazione di sè a partire dall’identificazione delle cause principali che impediscono al soggetto di sentirsi bene con se stesso. Affrontando le questioni cruciali relative agli stati dell’umore e al modo in cui vengono gestite le relazioni interpersonali si imparano nuove strategie per risolvere problemi e sviluppare una visione più positiva della vita. Secondo l’autore infatti il modo in cui pensiamo le esperienze determina la nascita di sentimenti che possono essere negativi come il senso di colpa o la rabbia. Modificando la percezione che abbiamo di queste emozioni potremo cambiare l’intera prospettiva che abbiamo della vita e godere di maggiore serenità.

I sei pilastri dell’autostima di Nathaniel Branden


“I sei pilastri dell’autostima” è un best seller scritto dallo psicoterapeuta americano Nathaniel Branden. Si tratta di un vero e proprio libro di auto-aiuto che spiega in modo semplice e pratico come raggiungere un miglior benessere emotivo. Questa guida accompagna il lettore attraverso i 6 passi necessari per sentirsi bene con se stessi. Il libro è uno strumento di lavoro personale in quanto presuppone un certo impegno da parte del lettore che deve partecipare nello svolgimento di attività che vengono proposte. Il metodo principale consiste nel completamento delle frasi. Si tratta di una tecnica molto semplice ma altrettanto potente per aumentare la comprensione di sè e di conseguenza migliorare l’efficacia personale e il livello di autostima. L’idea di fondo dello psicologo Branden è che ciascuno di noi possiede una serie di potenzialità maggiori di quelle che crediamo di avere. Infatti spesso utilizziamo solo una parte delle nostre potenzialità e tendiamo a sottostimare le numerose altre capacità che possediamo. Attraverso il completamento delle frasi proposte nel libro si può accedere alle risorse nascoste in ciascuno di noi per poterle successivamente utilizzare consapevolmente.

Ama te stesso come se fosse questione di vita o di morte di Kamal Ravikant


Questo libro è il frutto di un processo di comprensione di sé effettuato dall’autore Kamal Ravikant. Lo scrittore infatti ha avuto una vita particolarmente movimentata e ha fatto una serie di esperienze che lo hanno portato a capire il significato profondo della vita. L’opera è dunque una riflessione personale che ha l’obiettivo di aiutare altre persone a ritrovare se stesse. L’autore sostiene l’importanza di impegnarsi nella pratica quotidiana ripetendo la frase “amo me stesso“. Quando si impara ad amare se stessi in qualche modo anche la vita ricambia l’amore. Questo è per Ravikant uno dei modi migliori per rafforzare l’autostima e promuovere la trasformazione personale. Di fronte alle situazioni che procurano sofferenza ed impediscono di vedere gli aspetti positivi della vita diventa necessario ricordare l’importanza della vita stessa. Per superare le crisi esistenziali è fondamentale cercare le risposte dentro di sè e non lasciarsi trascinare dagli eventi. “Ama te stesso come se fosse una questione di vita o di morte” è dunque un viaggio alla riscoperta di se stessi che aiuta a potenziare il soggetto nei momenti in cui rischia di perdere di vista i suoi obiettivi personali.

La psicoterapia online di Serenis

In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.

Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato. Il servizio è completamente online, con solo psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione). Ti basterà avere un posto tranquillo da cui collegarti, una rete Wi-Fi, e tanta voglia di lavorare su di te.

La vita presenta sfide uniche per chiunque, non importa chi tu sia o cosa abbia affrontato. Il tuo passato non ti definisce, né deve determinare il resto della tua vita.

Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore.Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Raffaele Avico

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista certificato EMDR I

Ordine degli Psicologi del Piemonte num. 5822

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista EMDR. È membro della ESDT (European Society for Trauma and Dissociation) e socio AISTED (Associazione italiana per lo studio del trauma e della dissociazione).

reviewer

Dott. Rosario Urbani

Psicoterapeuta specializzato in cognitivo comportamentale

Ordine degli Psicologi della Campania num. 6653/A

Laureato in Neuroscienze presso la Seconda Università di Napoli. Specializzato presso l’istituto Skinner in psicoterapia cognitivo comportamentale. Analista del comportamento ABA e specializzato anche nella tecnica terapeutica dell'EMDR.

reviewer

Dott.ssa Maria Vallillo

Psicoterapeuta specialista in Lifespan Developmental Psychology

Ordine degli Psicologi del Lazio num. 25732

Laurea in Psicologia presso l'Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in psicoterapia e psicologia del ciclo di vita presso l’Università la Sapienza di Roma. Esperta in neuropsicologia e psicodiagnostica e perfezionata in psico-oncologia.